Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

al-Shabaab

    NEWS

    Silvia Romano, ecco come sono andate le cose

    di Marco Trovato 10 Maggio 2020
    Scritto da Marco Trovato

    Silvia Romano è arrivetà oggi alle ore 14 all’aeroporto di Ciampino. Ad attenderla c’erano i famigliari e le più alte cariche dello Stato. E’ finito così nel migliore dei modi un incubo durato un anno e mezzo.

    Abbiamo chiesto ad Angelo Ferrari, il giornalista dell’Agi che più di tutti ha seguito la travagliata vicenda della volontaria milanese, autore del libro “Silvia. Diario di un rapimento”, di fare luce sulle tante ombre che avvolgono questa drammatica storia e raccontare com’è avvenuta la liberazione della giovane cooperante che ieri ha fatto sussultare di gioia l’Italia.

    “Ci sono state, in questi sei lunghi mesi, provocazioni, fake news, oscenità e una diffusa disattenzione”, ha commentato Ferrari. “Il ritorno a  casa di Silvia Romano significa anche rimettere le cose a posto nei confronti di chi in Africa opera, rischiando molto più di chi si permette di commentare sui social, offrendo aiuto a chi ne ha più bisogno. Vederla libera è una gioia e una liberazione per tutte e tutti noi”.  Di seguito, la sua ricostruzione.

    “Sto bene e non vedo l’ora di tornare in Italia…sono stata forte e ho resistito”. Sono le prime parole di Silvia Romano “libera”. Una notizia secca dettata dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, è diventata liberatoria, non solo per Silvia, ma per tutti quelle persone che le vogliono bene. Diciotto mesi di angoscia per la sua sorte sono svaniti di colpo. Questo pomeriggio arriverà in Italia, a Roma, con un volo dell’Aise. La giovane volontaria italiana è stata liberta a circa 30 chilometri da Mogadiscio, la capitale della Somalia, in una zona in condizioni estreme per le alluvioni degli ultimi giorni. Un’operazione condotta dagli uomini del servizio di intelligence esterno dell’Italia  con la “collaborazione determinante” dell’intelligence turca e somala.

    Una notizia liberatoria anche per gli abitanti di Chakama, il villaggio del Kenya dove lei operava e dove è stata rapita. Nel febbraio scorso ho potuto visitare quel villaggio in mezzo alla savana, insieme all’amico e collega Freddie del Curatolo, direttore del portale degli italiani in Kenya. Per arrivare a Chakama, partendo da Malindi, si prende la strada dei safari, quella che porta al parco dello Tsavo-Est, una delle mete più gettonate dai turisti che arrivano in Kenya. Una strada asfaltata, che solca la savana. Il paesaggio – come spesso accade in Kenya – è mozzafiato, soprattutto quando si scollina e davanti agli occhi ti appare tutta la bellezza della savana punteggiata da baobab e sul lato destro appare l’ansa del fiume Galana. Lungo la via del safari, a un certo punto – occorre stare bene attenti ai cippi stradali che riportano le indicazioni – si taglia a destra e si entra nella pista di terra rossa che porta a Chakama. Poco prima si passa da Langobaya dove si trova il posto di polizia più vicino al luogo del rapimento. Da lì è partita la pattuglia, arriva in meno di mezzora, ma troppo tardi.

    Chakama è un villaggio sonnacchioso, poche case intorno alla pista di terra rossa che spacca a metà l’abitato. Dal giorno del rapimento di Silvia tutto si è fermato. Nessuno ha proseguito l’attività di aiuto alla popolazione che tenacemente portava avanti la volontaria. Tutto fermo. Ma ieri, proprio Freddie ha chiamato il capo villaggio Albert Charo per dargli la notizia della liberazione. E anche in quel villaggio è scoppiata la gioia. “Siamo felici”, dice Charo. “Ora vado a dare la notizia a tutti quanti. Qui tutti vorrebbero abbracciarla, speriamo torni presto tra noi”. Anche a Chakama l’angoscia è svanita di colpo, è bastata una telefonata per ridare vigore alla “vita”. E anche per me, che ho seguito questa triste vicenda giorno per giorno per l’Agenzia Italia, l’angoscia è sparita in un attimo, quasi non ci fosse mai stata.

    Silvia, dunque, è libera. Una notizia bellissima e inattesa – dopo quasi 18 mesi – la liberazione della giovane cooperante rapita il 20 novembre del 2018 a Chakama, un villaggio a 80 chilometri da Malindi in Kenya. Silvia è stata sequestrata da un banda di 8 criminali comuni che poi l’hanno venduta ai terroristi somali di Al Shabaab e portata in Somalia, dove è stata liberata. Tre dei sequestratori – Moses Luwali Chembe, Abdalla Gababa Wario e Ibraihm Adam Omar – sono stati arrestati e sono, tutt’ora sotto processo, anche se le udienze sono state interrotte a causa dell’epidemia di coronavirus che sta colpendo anche il Kenya. Uno dei tre, Adam Omar, in libertà su cauzione e considerato l’uomo più pericoloso dei tre, è latitate, ha fatto perdere le sue tracce. Da allora, dal giorno dell’arresto dei tre uomini, è cioè il 26 dicembre 2018, non si è saputo più nulla, o meglio non trapelava più nulla dalle maglie degli inquirenti. Si sapeva solo che il giorno di Natale Silvia Romano era in vita. Una notizia certo importante, ma che non dava nessuna sicurezza sulla sua sorte a partire da quel giorno.

    Sulla vicenda si sono fatte solo ipotesi. Studiate le possibili vie di fuga, i rifugi, le complicità in un sequestro che da subito appariva anomalo, da quando si è capito che a rapirla erano stati dei criminali comuni. In poche ore, infatti, è caduta la pista del terrorismo somalo che, tuttavia, rimaneva sullo sfondo, come se fosse ciò che bisognava scongiurare. Per arrivare alla Somalia la strada è lunga. I rapitori hanno dovuto attraversare il fiume Galana. Un corso d’acqua che non ha ponti, si può attraversarlo in piroga o guadarlo quando l’afflusso di acqua è scarso. I rapitori hanno scelto con cura  questo momento. La volontaria italiana, infatti, nei giorni che hanno preceduto il sequestro è stata seguita, ne hanno studiato le abitudini. Dal luogo del rapimento non è molto distante. E proprio dalle sponde di questo fiume ho provato a capire quali potessero essere le vie di fuga. Guardando un poco a destra si immagina la cittadina di Garsen dove, si dice, sia passata Silvia, attraversando il fiume Tana river e addentrandosi, poi, nella foresta di Boni verso il confine con la Somalia. Una foresta insidiosa, luogo prediletto di briganti, criminali e terroristi. Una vegetazione inestricabile. Ma la savana e la boscaglia sono vaste, poco abitate, nascondiglio perfetto. Facile eclissarsi, sfuggire alla polizia che insegue.

    La seconda ipotesi, che piano piano si faceva largo è che il rapimento fosse avvenuto su commissione, i mandanti sarebbero stati proprio i terroristi di al Shabaab. Ipotesi, supposizioni, silenzi prolungati, notizie che non arrivavano, non hanno fatto altro che alimentare congetture improponibili, come quelle che il suo rapimento fosse legato a un traffico di avorio, oppure che la giovane italiana dovesse sparire perché sapeva troppo, o meglio avesse denunciato un sacerdote di pedofilia. Tutte congetture che non hanno avuto nessun riscontro reale.

    L’unica certezza, fino a quel momento, è che Silvia Romano, fosse in vita il giorno di Natale. L’altra certezza è che gli inquirenti continuavano nel loro lavoro di intelligence e di ricerca. Non solo, ma anche la collaborazione tra inquirenti italiani e keniani c’è sempre stata anche se ha avuto momenti difficili, ma si è rafforzata dopo la rogatoria del Pm di Roma Sergio Colaiocco. Uno scambio di documenti e informazioni, che ha portano i carabinieri dei Ros ha rafforzare la convinzione che Silvia Romano si trovasse in Somalia. In base alle analisi dei documenti messi a disposizione delle autorità keniane, gli inquirenti sono arrivati alla conclusione che la giovane italiana si troverebbe in un’area del Paese, la Somalia, dove gravitano milizie locali legate al gruppo terroristico di matrice islamica, gli al Shabaab, appunto. Si tratta di una notizia importante, tanto che i magistrati, all’epoca, hanno valutato l’ipotesi di una rogatoria internazionale alle autorità somale.

    Il silenzio, poi, è tornato su questa triste vicenda. Nessuno ha mai smesso di credere che si stesse lavorando per la sua liberazione, ma nemmeno una notizia, finché il 30 settembre del 2019 fonti di intelligence italiane hanno detto all’Agi che Silvia Romano “è viva” e “si sta lavorando per riportarla a casa, poi il 18 novembre dello stesso anno la notizia: si trova in Somalia. E le notizie si fermano qui. Solo dichiarazioni di circostanza, ipotesi. Ma ancora, soprattutto un silenzio inspiegabile, per molti versi incomprensibile. Ma soprattutto non si è mai saputo se la nostra intelligence stesse trattando e con chi, e se avesse in mano una prova in vita della giovane volontaria italiana, visto che l’ultima risaliva al Natale 2018.

    Qualche speranza, si riapre, intorno alla metà di febbraio di quest’anno, quando il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della cerimonia di inaugurazione di “Padova capitale del volontariato”, le ha dedicato un pensiero, anche se preoccupato. Mattarella ha espresso “l’apprensione per le sorti di Silvia Romano, la giovane rapita in Kenya mentre svolgeva la sua opera generosa di solidarietà e di pace. Da Padova-capitale non può mancare per lei il nostro pensiero, che si unisce al costante impegno delle istituzioni per ottenerne la liberazione”. Il presidente dell Repubblica ha rotto un silenzio incomprensibile mettendo in campo tutto il suo peso istituzionale. Ma da quel febbraio ancora nulla. E tutto ciò accadeva mentre in Somalia si intensificavano i raid aerei proprio sulle basi degli al Shabaab.

    E poi è arrivata la notizia della sua liberazione. Forse la più bella delle notizie di quest’anno. Una notizia inattesa, anche la madre di Silvia, Francesca Fumagalli, sentita al telefono, ha detto che “è felicissima, frastornata, non me l’aspettavo”. Ora, invece, aspettiamo Silvia in Italia dove sarà riabbracciata e potrà tornare tra i suoi amici.

    (Angelo Ferrari)

    Condividi
    10 Maggio 2020 0 commento
    5 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia | Usa eliminano leader di al-Shabaab

    di Enrico Casale 8 Aprile 2020
    8 Aprile 2020

    Gli Stati Uniti affermano di aver ucciso Yusuf Jiis, uno dei fondatori di al-Shabaab, gruppo jihadista somalo affiliato ad al-Qaeda. Il generale Stephen Townsend, alla testa del Comando africano degli…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia | Escalation di violenza

    di Enrico Casale 14 Marzo 2020
    14 Marzo 2020

    Tutto accade nel silenzio più assoluto, coperto dall’allarme generalizzato per la pandemia da nuovo coronavirus. La Somalia è tornata ad essere un teatro di guerra allarmante: conflitti interni, terrorismo, e bombardamenti americani…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Somalia | Guerra e locuste, Paese in ginocchio

    di Enrico Casale 4 Marzo 2020
    4 Marzo 2020

    Scontri tra le truppe dell’esercito federale somalo e le milizie del Jubaland, la regione semi-autonoma nella regione meridionale della Somalia, sono scoppiati all’inizio della settimana. I combattimenti hanno incendiato l’area…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia | Al-Qaeda: «Attaccate gli Usa»

    di Enrico Casale 10 Gennaio 2020
    10 Gennaio 2020

    Al-Qaeda ordina e al-Shabaab esegue. Lo ha dichiarato il portavoce dei miliziani somali, Sheikh Ali Mohamud Rage, in un messaggio audio trasmesso mercoledì sera. Secondo il capo jihadista, la milizia…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Somalia | Ancora autobombe a Mogadiscio

    di Pier Maria Mazzola 9 Gennaio 2020
    9 Gennaio 2020

    Due persone uccise e almeno undici feriti. È l’esito dell’esplosione di un’autobomba, rivendicata da al-Shabaab, avvenuta ieri mattina a Mogadiscio presso il quartiere del palazzo presidenziale e dei ministeri. Lo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya | Attacco a base Usa

    di Enrico Casale 6 Gennaio 2020
    6 Gennaio 2020

    Al-Shabaab, la milizia jihadista somala affiliata ad al-Qaeda, ha attaccato una base militare usata dagli Usa nella regione costiera di Lamu, in Kenya. L’attacco, presso la base di Camp Simba,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia | Fallito attacco al palazzo presidenziale

    di Enrico Casale 11 Dicembre 2019
    11 Dicembre 2019

    Sventato un attacco jihadista al palazzo presidenziale di Mogadiscio, in Somalia. Le forze di sicurezza somale hanno reagito all’assalto portato da un commando di miliziani uccidendo due uomini armati. La…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia – Al-Shabaab attacca base militare di Awdhegle. Diverse vittime

    di AFRICA 15 Agosto 2019
    15 Agosto 2019

    Decine di militari sarebbero morti in un attacco con due autobomba sferrato ieri dal gruppo jihadista al-Shabaab contro la base militare di Awdhegle, nel Lower Shabelle, a circa 70 chilometri…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Attacco di al-Shabaab a Kismayo. Vittime salgono a 26

    di AFRICA 14 Luglio 2019
    14 Luglio 2019

    È salito ad almeno 26 morti, tra cui una nota giornalista somalo-canadese e diversi stranieri, e 56 feriti il bilancio dell’attacco terroristico avvenuto nella notte tra venerdì e sabato contro…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Condannati quattro attentatori di Garissa

    di Enrico Casale 18 Giugno 2019
    18 Giugno 2019

    Un tribunale kenyota ha condannato quattro repsonsabili dell’attacco all’Università di Garissa in cui sono state uccise circa 150 persone. L’attacco all’ateneo è stato uno dei più sanguinosi commessi dalla milizia…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico, i jihadisti uccidono ancora

    di Enrico Casale 1 Giugno 2019
    1 Giugno 2019

    Militanti armati hanno ucciso almeno 15 persone nella provincia mozambicana di Cabo Delgado. A riferirlo è il giornale locale O Pais. Gli scontri sono avvenuti martedì quando un gruppo di…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, al-Shabaab colpisce ancora

    di Enrico Casale 15 Maggio 2019
    15 Maggio 2019

    Un kamikaze a bordo di un’autobomba si è fatto esplodere vicino al cancello della sede di un distretto municipale a Mogadiscio, non lontano dal palazzo presidenziale, uccidendo almeno altre tre…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Al-Shabaab non è morto. Anzi

    di Enrico Casale 29 Marzo 2019
    29 Marzo 2019

    Ancora loro. Sempre loro. Nonostante tutto. Gli al-Shabaab non sono stati sconfitti. La milizia jihadista è stata colpita duramente dagli attacchi da parte delle forze multinazionali, in parte è stata…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Attacco di al-Shabaab a Mogadiscio, 16 vittime

    di AFRICA 24 Marzo 2019
    24 Marzo 2019

    I jihadisti somali di al-Shabaab ieri hanno colpito nuovamente Mogadiscio con un attacco a un edificio governativo che ha causato almeno 16 morti, tra cui una vittima eccellente: il viceministro…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 12

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Etiopia, contadino con aratro

    7 Agosto 2022
  • L’avanzata dello Stato Islamico verso i paesi del Golfo di Guinea

    7 Agosto 2022
  • La lezione di Nicolò

    7 Agosto 2022
  • Tanzania, colpi di karate contro lo stigma dell’albinismo

    7 Agosto 2022
  • Nigeria: autorità chiedono a Google di bloccare gruppi armati

    7 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X