Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Tag:

poesia

    NUOVE RADICI

    Fedoua, la giovane lettrice che ha portato la poesia sui social

    di claudia 3 Aprile 2022
    Scritto da claudia

    Dalle serate al Circolo dei lettori di Torino con l’associazione Equilibri d’Oriente a Instagram, Fedoua El Attari, la giovane lettrice di poesia sa farsi ascoltare.

    Di Michela Fantozzi – NuoveRadici.world

     La più antica università del mondo è Al Qarawiyyin ed è stata fondata da Fatima al-Fihri in Marocco nell’859 d.C. Scoprirlo, per Fedoua El Attari, è stata una rivelazione. «Abbiamo sempre creduto che la prima università al mondo fosse quella di Bologna e invece non è vero. Quando l’ho saputo, l’orgoglio è andato a mille, perché si trattava di una donna marocchina di 21 anni».

    Fedoua di anni ne ha 28, è piemontese con origini marocchine, lavora in uno studio di architettura a Torino e ha una pagina Instagram, Vi leggo una poesia, dove legge poesie ai suoi ascoltatori. Di cultura, letteratura e poesia Fedoua ha riempito la sua vita, nonostante stia studiando per diventare architetto.

    Quando ha cominciato con la poesia?

    «A Torino, durante il mio secondo anno di università, ho iniziato a far parte di un gruppo di ragazzi con il mio stesso retroterra culturale, nati con radici multiple. Abbiamo fondato un’associazione, Equilibri d’Oriente, con la quale una volta al mese teniamo un incontro al Circolo dei lettori di Torino. Ormai lo facciamo da otto anni».

    Di che cosa vi occupate?

    «Trattiamo tematiche relative al mondo mediorientale e africano. Da lì riflettiamo sulle similitudini che uniscono le persone al di là della cultura di origine: parliamo di quanto, in qualche modo, siamo tutti connessi. Grazie a questi progetti ritrovo le mie radici culturali e biologiche».

    Lavorate solo con il Circolo dei lettori di Torino?

    «No, come associazione collaboriamo anche con varie realtà, per esempio con il Museo egizio o con il Mao (Museo di arte orientale), dove ci siamo occupati di diversi festival di più giorni, come il Festival del pane o il Festival del viaggiatore. In un’occasione abbiamo collaborato anche con Slow Food».

    Qual è il vostro scopo come associazione?

    Con le nostre attività vorremmo consolidare chi ha diverse radici culturali, radici che hanno lo stesso valore, senza prevalere le une sulle altre. Vorremo che tutte le persone con doppia cultura si accettassero. Far passare il concetto che le doppie origini possono essere vissute in maniera equilibrata, senza sensi di colpa

    Da dove nasce il suo amore per la poesia?

    «La poesia mi è sempre piaciuta già ai tempi del liceo, a partire da Saffo e dalla letteratura antica, fino ad arrivare ad oggi. Mi piace esplorare la poesia come mezzo di comunicazione, che apparentemente non è esplicito o diretto, lo diventa solo se ci si predispone ad accoglierlo».

    Da dove nasce l’idea di coniugare poesia e social network?

     «Vi leggo una poesia nasce perché al Circolo dei lettori spesso portavo un riferimento poetico. Bene o male per tutti gli argomenti che abbiamo trattato è stato possibile trovarne, perché la poesia ha sempre accompagnato tutti i percorsi storici e artistici. Qualche tempo fa a un incontro ho portato il tema della poesia femminile araba e per prepararmi al meglio ho fatto diverse ricerche sulle poetesse. Mi si è spalancato un mondo».

    Cosa intende?

    Lo scenario poetico arabo è dominato da una femminilità forte che ovviamente ha un retroterra culturale, antropologico ed emotivo diverso dal tessuto sociale in cui viviamo. Mi è piaciuto tantissimo. La parte più interessante è stata scoprire quanto per il contesto arabo la poesia possa rappresentare una voce di denuncia e un’arma. Riesce a fare breccia in varie situazioni, come la guerra o stati di confinamento ed emarginazione. Attraverso il linguaggio e la scrittura, la poesia arriva accompagna da sempre i popoli arabi, che si sentono rappresentati da essa, e questo fatto mi ha incuriosito

    Quali sono le poetesse che l’hanno colpita di più?

    «Sono Fadwa Tuqan e Nazik Al-Malaika. La prima è una poetessa palestinese degli anni Quaranta che della poesia ha fatto un vero e proprio atto di denuncia, in cui la popolazione si è sentita rappresentata. Nazik Al-Malaika invece è una poetessa irachena nata nel 1923, che negli anni Quaranta ha rivoluzionato il sistema metrico arabo, che è sempre stato strutturalmente molto rigido e seguiva la ritmica del sacro Corano. Lei è stata la prima ad introdurre il verso libero. In un primo momento la sua rivoluzione è stata contestata dai letterati e dagli studiosi dell’epoca, ma poi il verso libero è stato riconosciuto culturalmente».

    Conoscere queste poetesse mi ha fatto capire quanto mi sarebbe piaciuto che il mio percorso formativo da giovane comprendesse questi esempi. Credo che possano avere un impatto fortissimo a livello culturale e che vadano conosciute e riconosciute come fondanti di una cultura più completa

    E questo ci riporta alla pagina Vi leggo una poesia.

    «Penso che attraverso la lettura ad alta voce si abbia una maggiore possibilità di farsi ascoltare. L’ascolto è un atto forte, sul quale mi interessa soffermarmi. Condividere la poesia con accompagnamento musicale è una cosa che stimola i sensi. Ha un impatto emotivo per me, che riesco a sentire di più ciò che sto raccontando mentre lo leggo ad alta voce, ma lo ha anche per l’ascoltatore».

    Che progetti ha per il futuro? ­­­

    «Qualche fine settimana fa sono stata invitata a degli incontri a Bolzano e a Trento in cui ho portato il mio progetto, PoeTerapy, che mette al centro la parola come cura dell’ascolto. Voglio rendere questo progetto una metodologia da introdurre anche nelle scuole, che accompagni i bambini nel loro percorso formativo e di crescita. Penso che sarebbe importante nel contesto in cui viviamo, condizionato molto da una comunicazione digitale veloce e dispersiva, invitare le persone e insegnare ai i bambini a fermarsi ed ascoltare. La poesia ti porta a riconoscere delle sensazioni e anche esperienze che non conosci: un esercizio di libertà che non irrigidisce, non pone limiti».

    Condividi
    3 Aprile 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCulturaLibri

    Nigeria, poesie americane tradotte e pubblicate in lingua yoruba

    di claudia 18 Giugno 2021
    18 Giugno 2021

    Lo scrittore e linguista nigeriano Kola Tubosun ha un nuovo libro in uscita. La raccolta di poesie intitolata “Igba Ewee” una traduzione yoruba di “Childhood”, un libro di poesie della…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaNEWS

    Le poesie del poeta turco Yunus Emre presto tradotte in zulu, xhosa e swahili

    di Valentina Milani 4 Giugno 2021
    4 Giugno 2021

    Le opere del poeta turco Yunus Emre saranno tradotte nelle lingue zulu e xhosa a opera dell’istituto culturale turco in Sudafrica.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONUOVE RADICI

    Wissal, la poetessa che “scrive con i piedi”

    di claudia 13 Maggio 2021
    13 Maggio 2021

    Wissal Houbabi, 26 anni, italiana di origine marocchina, vive a Bologna ed è una poetessa. Ha iniziato a scrivere poesie nei cortei, nelle manifestazioni. In questo contesto ha scoperto il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PersonaggiSOCIETÀ

    Sierra Leone | Per Yousef la poesia ora è meglio della sua gang

    di Pier Maria Mazzola 20 Febbraio 2020
    20 Febbraio 2020

    Da capobanda di una gang di strada a Freetown in Sierra Leone a poeta. È la storia di Yousef Kamara che, in una sua poesia, riflette sui suoi anni trascorsi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Premio internazionale Senghor, la poesia che costruisce ponti

    di Stefania Ragusa 11 Dicembre 2018
    11 Dicembre 2018

    Sabato a Milano si conosceranno i nomi dei vincitori della quarta edizione. La scrittura poetica come strumento di pace e consapevolezza

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    La Poesia del nuovo Sudafrica – dal 18 aprile

    di Valentina Milani 17 Aprile 2018
    17 Aprile 2018

    ‘La Poesia del nuovo Sudafrica’: cinque appuntamenti organizzati dall’associazione Time For Africa in occasione del centenario di Nelson Mandela con la presenza del poeta e traduttore Raphael D’Abdon e Muitinta Bbenkele, giovane artista e poetessa esponente del movimento poetico “Spoken Word” movimento post-Apartheid sviluppato a partire dai principali centri urbani come Cape Town, Johannesburg, Durban.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    17 aprile – Aimé Césaire

    di Pier Maria Mazzola 17 Aprile 2018
    17 Aprile 2018

      † 2008. Poeta e autore teatrale martinicano, è, con Léopold Sédar Senghor (ma più “ribelle”) e Léon-Gontran Damas, tra i grandi vati della negritudine. La sua opera più celebre…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Egitto: Manal Rostom, la prima egiziana a scalare l’Everest

    19 Maggio 2022
  • Camerun, campionati africani di Scarabeo, ori a Niger e Camerun

    19 Maggio 2022
  • Nigeria, il governo chiede a Facebook di censurare gli indipendentisti

    19 Maggio 2022
  • Etiopia, dalla diaspora rimesse per più di tre miliardi di dollari

    19 Maggio 2022
  • Senegal, la Biennale di Dakar abbatte muri e fa scoppiare la cultura

    19 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X