• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 25/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

Diritti Donne

    FOCUS

    L’Africa che guarda al futuro, in viaggio con Amref contro la violenza sulle donne

    di claudia 30 Novembre 2021
    Scritto da claudia

    A pochi giorni dal 25 novembre, giornata dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne, ieri a Milano presso la Fondazione Feltrinelli si è svolto un evento unico e carico di significato che merita di essere condiviso. “Con altri occhi. L’Africa che guarda al futuro” è il progetto fotografico presentato come mostra virtuale senza limiti di spazio e di tempo, a cura di Amref, da cinquant’anni in prima linea nella difesa dei diritti e nel contrasto di ogni forma di violenza. I soggetti sono le bambine, le donne fotografate da Fiorella Mannoia, durante un viaggio in Kenya nel gennaio 2020. I loro volti e i loro occhi, immortalati dall’obiettivo, esprimono fiducia e speranza per un futuro che purtroppo, ancora oggi, viene messo a rischio da forme di violenza di genere come le mutilazioni genitali femminili (Mgf).

    di Claudia Volonterio

    Questo viaggio fotografico “è l’occasione per confrontarci ancora una volta, e più da vicino, con quella che è una delle più gravi forme di violenza di genere e abuso sui minori esistenti tutt’oggi”, ha spiegato Paola Crestani, Presidente di Amref Health Africa italia. “Le mutilazioni genitali femminili non rappresentano solo un brutale taglio ai diritti di milioni di bambine e di ragazze: sono una autentica ferita al cuore dell’umanità. Questa ferita, però, si può e si deve curare. Di più: si può prevenire. Anche grazie a momenti di riflessione come questo, che ci consentono di non spegnere mai i riflettori su un fenomeno che ha radici profonde (e numeri drammatici) anche in Italia e nel resto d’Europa”, ha aggiunto Crestani.

    I numeri devono necessariamente far riflettere: si stima infatti che siano 200 milioni le donne al mondo vittime di Mgf, 600mila in Europa e 87mila solo in Italia.  “Un taglio”, come viene chiamato, subito da moltissime bambine e ragazze africane, ancora accettato in alcune culture come un rito di passaggio dall’infanzia all’età adulta. Una ferita fisica che ha inevitabilmente ripercussioni sull’anima e sulla dimensione emotiva delle donne e bambine, con conseguenze drammatiche dal punto di vista fisiologico e psicologico. Le bambine, diventate “adulte” sono spesso costrette a lasciare la scuola, sposarsi, avere dei figli, convivendo con il dolore di una ferita indelebile.

    Amref è impegnata sul campo con un intervento mirato e integrato per contrastare questa pratica, che prevede percorsi di educazione, sensibilizzazione e informazione a prevenzione e a contrasto del fenomeno. Al centro c’è la cura e la protezione delle bambine, delle giovani donne, da una cultura patriarcale, lavorando per far crescere la consapevolezza in loro dei propri diritti e all’interno delle comunità, luogo in cui deve nascere una trasformazione sia sociale che comportamentale.

    Come è emerso dalle parole delle personalità che ieri sono intervenute insieme a Fiorella Mannoia, che ha prestato i suoi occhi e la sua sensibilità di donna alla causa, in questa battaglia per contrastare tale pratica violenta e abusante, un ruolo importante è giocato anche dagli uomini. Le figure maschili sono investite in molte culture del continente del ruolo decisionale sulla vita e sulla salute delle donne e, come tali, non possono non essere coinvolte in un cammino rivolto a contrastare ogni forma di violenza.

    Uno degli interventi più emotivamente coinvolgenti della serata di ieri, è stato quello di Nice Leng’ete, una donna Masai che da bambina è riuscita a sottrarsi alla mutilazione e ha deciso di dedicare continuativamente la sua vita alla lotta contro questa pratica, agendo per farne comprendere al suo popolo l’atrocità. Nice è stata una parte importante del progetto “Con altri occhi” e continua ancora oggi a portare avanti la sua battaglia con determinazione. La sua storia è raccontata in un libro, edito da Piemme, “Sangue, la storia della ragazza masai che lotta contro le infibulazioni”.

    Fiorella Mannoia e l’attivista Nice Leng’ete (Foto ©edivincenzo)

    La voce e l’impegno di altre due donne hanno fatto luce durante l’evento sul concetto di violenza, che si compone di più sfaccettature. Edna Moallin Abdirahman, attivista e presidente dell’associazione AMEB Mother & Child care ha portato l’attenzione sulla violenza emotiva, una forma di violenza sulla quale è molto difficile raccogliere dati, meno riconoscibile e ancora poco discussa. Edna l’ha vissuta in prima persona, riportando la sensazione di essersi sentita colpita con la sola forza della parola. La violenza emotiva è subdola in quanto si insinua nell’anima e ha il potere di distruggere a poco a poco il valore che si ripone in se stessi.

    Mehret Tewolde, attivista e vice presidente Associazione Le Reseau, ha voluto porre l’attenzione sulle “mutilazioni figurate”, tutti quei tagli non solo fisici ma emotivi, culturali, storici e sociali che minano la percezione del sé di cui sono vittime tutte le persone escluse dalla società e spesso anche dalla Storia. Subiscono una mutilazione le spose bambine, i bambini soldato, le persone lgbtq ogniqualvolta non vengono loro riconosciuti i diritti, ma la lista è molto più lunga di così.  “Il diritto è l’arto per eccellenza” ha ribadito l’attivista, come tale “la lesione di un diritto è assimilabile a una mutilazione”.

    Dolore, esclusione, ferite, ma anche forza, cambiamento e speranza per il futuro sono le parole che hanno risuonato ieri e che il progetto “Con altri occhi. L’Africa che guarda al futuro” vuole portare avanti. “Il cambiamento avviene agendo sulle persone”, ha ribadito Diana De Marchi, Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili, Comune di Milano.

    Per sostenere Amref  è possibile acquistare una o più foto realizzate e autografate da Fiorella Mannoia direttamente da qui. Per visitare la mostra virtuale occorre registrarsi e accedere a questo link.

    (Foto di apertura: Fiorella Mannoia)

    Condividi
    30 Novembre 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Il diario del pescatore: un film camerunese sulla forza delle donne

    di claudia 21 Aprile 2021
    21 Aprile 2021

    Oggi vi presentiamo il film del regista camerunese Enah Johnscott, “Il diario del pescatore”, una produzione africana, recentemente acquisita da Netflix. Al centro della storia emergono tematiche importanti, come la lotta per la parità di genere.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Africa: una donna su due non dispone del proprio corpo

    di Valentina Milani 15 Aprile 2021
    15 Aprile 2021

    Quasi la metà delle donne è privata del diritto di disporre del proprio corpo, secondo un rapporto delle Nazioni Unite intitolato “My body is my own

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Le città delle donne

    di claudia 13 Marzo 2021
    13 Marzo 2021

    La migrazione verso le città ha cambiato le società africane. Protagoniste di questa rivoluzione sono le donne, che nelle aree urbane hanno ottenuto un’emancipazione nuova. Nonostante la loro condizione sia…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    L’inferno (e la lotta) delle minatrici del Kivu

    di claudia 28 Febbraio 2021
    28 Febbraio 2021

    Nelle miniere d’oro del Kivu le donne donne rappresentano la categoria più bassa e discriminata della piramide estrattiva. Passano le giornate a setacciare la terra, a spaccare pietre, a trasportare sulle spalle fardelli pesantissimi. Sono oggetto di vessazioni insistenti. Spesso per lavorare sono costrette a negoziare l’accesso ai siti offrendo prestazioni sessuali. Alcune di loro, come Émilienne e Angélique, hanno organizzato il riscatto delle loro colleghe del Kivu, e hanno assunto il ruolo di paladine dei diritti calpestati delle minatrici

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Donna, giovane e competente: Adjany Costa, nuova stella dell’Angola

    di Marco Trovato 24 Maggio 2020
    24 Maggio 2020

    Donna, giovane, esperta, competente. Caratteristiche che possono fare di una persona un ministro all’altezza del compito. E così è, ma non si tratta di una donna europea, ma angolana, che…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Senegal | Parità di genere, passi avanti

    di Pier Maria Mazzola 10 Marzo 2020
    10 Marzo 2020

    Se quest’anno l’8 marzo è passato un po’ in sordina, almeno in Italia, per evidenti motivi virali, non dappertutto è andata così. La stampa africana, per esempio, e le testate…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya – Porta il bebè in aula. Cacciata la deputata Hassan

    di AFRICA 8 Agosto 2019
    8 Agosto 2019

    Ieri la deputata keniana Zuleika Hassan è stata cacciata dal parlamento a Nairobi, per aver portato in aula il figlio di cinque mesi. Dopo l’accaduto tutte le parlamentari sono uscite…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SPORT

    Semenya non si arrende

    di AFRICA 30 Maggio 2019
    30 Maggio 2019

    Caster Semenya prosegue la sua lotta. La campionessa sudafricana di atletica ha fatto ricorso contro la sentenza del Tribunale arbitrale internazionale dello sport (Tas) di Losanna che le imponeva di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SPORT

    Le Bayana Bayana avranno lo stesso salario degli uomini

    di AFRICA 26 Maggio 2019
    26 Maggio 2019

    La nazionale di calcio femminile sudafricana soprannominata “Bayana Bayana” riceverà lo stesso stipendio degli uomini, i cosiddetti Bafana Bafana. Lo ha annunciato giovedì scorso la federazione calcistica sudafricana. È una…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sierra Leone – Marcia contro la violenza sessuale a Freetown

    di AFRICA 16 Dicembre 2018
    16 Dicembre 2018

    Centinaia di persone hanno marciato ieri nella capitale della Sierra Leone per manifestare contro la violenza sulle donne e lo stupro. Alla base della mobilitazione c’è il fatto che nella…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan – Diciannovenne vittima di violenza condannata a morte

    di AFRICA 13 Maggio 2018
    13 Maggio 2018

    Una ragazza sudanese di 19 anni, Noura Hussein Hammad, è stata condannata a morte giovedì da un tribunale di Omdurman, per aver ucciso il marito che la violentava. A 16…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Kenya – Sistema sms “Rape Taboo” in aiuto delle donne

    di AFRICA 13 Maggio 2018
    13 Maggio 2018

    Centinaia di donne e ragazze keniane stanno utilizzando gli sms per denunciare casi di stupro o violenze attraverso un servizio di messaggistica gratuito messo in piedi da vittime scampate dai…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Start-up africane, tra voglia di crescita e limiti strutturali

    25 Marzo 2023
  • Etiopia: segnalata la presenza di locuste in Tigray

    25 Marzo 2023
  • Algeria: per presidente Tebboune, relazioni con Marocco a punto di non ritorno

    25 Marzo 2023
  • Gibuti: inaugurato l’Istituto Confucio

    25 Marzo 2023
  • L’oro verde del Lago Ciad

    25 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 25/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X