Ritorna il RomAfrica Film Festival, rassegna di cinema africano ospitata a Villa Borghese dal 18 al 22 luglio. Proiezioni serali e pomeridiane dedicate alle varie forme di āpura energiaā che caratterizzano lāAfrica: energia delle donne, della fantasia, dei ragazzi⦠Questāanno anche un concorso dedicato ai giovani registi italiani di origine africana.
Il Festival:
SarĆ un RomAfrica Film Festival (Raff) nel segno dellāenergia e della vitalitĆ che sa esprimere il continente e nel segno di Nelson Mandela quello che si aprirĆ il 18 luglio a Roma per il quarto anno consecutivo. Proprio allāeroe sudafricano della lotta allāapartheid – che il 18 luglio avrebbe compiuto cento anni – sarĆ dedicata la giornata di apertura (ospitata al Wegil di Trastevere) con la proiezione del film Atto di difesa uscito nelle sale internazionali pochi mesi fa. Il film racconta i fatti legati al processo di Rivonia che videro la pronuncia del celebre discorso di Mandela āIām ready to dieā (Sono pronto a morire).
āLa scelta di dedicare lāapertura del festival a Mandela ĆØ stata un naturale riconoscimento a una figura che ha dato tanto al suo paese e al mondo intero. Senza Mandela oggi il mondo sarebbe stato peggioreā dicono i promotori del festival. āIl Raff – aggiungono – ĆØ stato inoltre riconosciuto come evento internazionale ufficiale di commemorazione dalla Nelson Mandela Foundation e la giornata inaugurale sarĆ organizzata insieme allāAmbasciata del Sudafrica in Italiaā.
La straordinaria forza che ha sostenuto Mandela introdurrĆ il tema scelto per questa quarta edizione del Festival, āEnergia puraā. Lāenergia nella sua accezione più ampia: lāenergia di donne che si muovono in contesti difficili, come nel film āEra meglio domaniā o nel film āLa Bella e le bestieā, lāenergia di chi vive e si impegna a modificare il presente con la sola forza dellāarte e della condivisione, come nel documentario āBurkinabĆØ Risingā, lāenergia dei giovani, che verrĆ fuori sia attraverso una selezione di corti, lungometraggi e documentari realizzati da giovani africani sia attraverso una vetrina dedicata a giovani italiani appartenenti alla seconda generazione di origine africana.
Per gli autori dei corti realizzati da italiani di seconda generazione e giudicati migliori ci sarĆ un riconoscimento speciale messo a disposizione dalla Rai. La Radio Televisione Italiana, che anche questāanno sosterrĆ il Raff, darĆ infatti lāopportunitĆ di trascorrere alcune giornate a diretto contatto con tutta la realtĆ produttiva e creativa dellāazienda, nellāambito dellāiniziativa Rai Porte Aperte, e grazie alla disponibilitĆ della struttura Direzione Creativa / Promozione e Immagine, i vincitori potranno partecipare al āMaking ofā di uno spot tv.
Dopo la giornata inaugurale (solo su invito) del 18 luglio, dal 19 al 22 luglio il RomAfrica Film Festival si sposterĆ alla Casa del Cinema a Villa Borghese dove lāingresso sarĆ libero fino a esaurimento posti: saranno presentati film di recente produzione in anteprima o inediti in Italia, grazie anche al contributo di partnership con il Festival Panafricain du CinĆ©ma et de la TĆ©lĆ©vision de Ouagadougou (Fespaco) e con il Luxor African Film Festival.
Prevista inoltre la presenza di registi e attori. Tra le presenze confermate quella di Giuliana De Sio, protagonista del film āIl console italianoā e di Mariam Al Ferjani, attrice protagonista del film tunisino āLa Bella e le bestieā – presentato in anteprima al Raff – storia di una donna costretta a combattere per i suoi diritti e la sua dignitĆ .
Il Festival ĆØ un progetto di Internationalia, Itale20, Le RĆ©seau, Nina International ed ĆØ promosso da Eni; gode del Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, della Regione Lazio e del Comune di Roma – Assessorato alla Crescita Culturale; tra i media partner ci sono RAI – Radio Televisione Italiana, Agi – Agenzia Italia. Gode inoltre del sostegno di Brussels Airlines e aderisce al circuito festival Spazio Indie della Cna.