Consigli di lettura (per adulti e bambini) di Stefania Ragusa, curatrice della rubrica libri della Rivista Africa
Lāinquietudine dellāEuropa di Peter Gatrell

Quando si parla di migrazioni, per comprensibili ragioni si finisce col fissare lo sguardo su una serie di topoi: gli sbarchi, lāincapacitĆ di supportare i nuovi arrivati in un vero percorso di integrazione, lāapporto spesso misconosciuto che essi danno allāeconomia, le strumentalizzazioni a fini elettorali. Lāargomento meriterebbe uno sguardo più ampio, storico e interconnesso. Ć quello che ci offre questo poderoso volume, che racconta come le migrazioni abbiano rimodellato lāEuropa dalla caduta del Terzo Reich a oggi. Lāautore insegna Storia economica allāUniversitĆ di Manchester, ma a ogni pagina rivela la sua consuetudine con la cultura umanistica e una conoscenza reale dei molteplici riferimenti culturali coinvolti nel processo migratorio. Einaudi, 2020, pp. 595, ⬠36,00
Lo sguardo avanti di Abdullahi Ahmed

Ā«Sono diventato cittadino italiano il 21 marzo 2016, ma credo che il mio passaggio da āstraniero in Italiaā a ācittadino italianoā non sia avvenuto attraverso quellāatto formale, comunque straordinario, ma grazie a una convinzione che si ĆØ radicata col passare del tempo: [ā¦] ĆØ fondamentale sia conoscere il passato della societĆ in cui si vive, sia contribuire a crearne il futuro. [ā¦] Cittadino ĆØ chi fa qualcosa di concreto per la sua comunitĆ Ā». Lāautore, classe 1988, arrivò in Italia ventenne. A febbraio avrebbe rivisto per la prima volta la Somalia: il covid-19 ha scompaginato i suoi piani, ma non ha avuto ragione della sua determinazione a costruire ponti. La testimonianza che avrebbe portato nel suo Paese lāha affidata a questo volume. Add Editore, 2020, pp. 172, ⬠12,00
Quando il cielo vuole spuntano le stelle di E.C. Osondu

La storia inizia a Gulu Station, un villaggio dove però non cāĆØ nessuna stazione. Il protagonista, ispirato dai racconti di un certo Bros, che ha fatto fortuna in Italia e poi ĆØ tornato a casa per amore, si mette in cammino per Roma. Attraversa il deserto, poi il mare, e si misura con tutte le incertezze del mondo. Osondo, affermata voce della letteratura nigeriana, racconta un viaggio pieno di speranza e guidato da una convinzione forte ed elementare: chi fa domande non si perderĆ . Non ĆØ un romanzo autobiografico. La prima parte offre un affresco gioioso di Gulu Station; la seconda si sofferma sui numerosi viaggiatori e sulla filosofia del viaggio. Non a caso, quando il protagonista giunge a Roma, capisce che la sua avventura ĆØ appena cominciata. Francesco Brioschi Editore, 2020, pp. 161, ⬠16,00
Afropei di Johny Pitts

Lāafropean Pitts si ĆØ regalato un lungo viaggio ā 5 mesi ā alla scoperta dei quartieri neri dāEuropa: da Sheffield dovāĆØ cresciuto, a Lisbona, passando per le capitali del nord (Mosca compresa) e indugiando in Costa Azzurra. In lāItalia lāautore fa scalo solo a Roma, giusto il tempo di visitare la Cappella Sistina (con unāimprobabile polemica sulla pelle bianca di Dio e di Adamo), gustare un caffĆØ etiope e accorgersi di come troppo spesso la gente presti più attenzione ai cani che agli esseri umani. Altrove ā a Parigi, Bruxelles, Amsterdam ā si sofferma più a lungo, incuriosito dalle stratificazioni sociali e dalle tante storie incrociate per caso o cercate con determinazione. Afropei ĆØ il diario, anche fotografico, di questo viaggio. Edt, 2020, pp. 430, ⬠24,00
Vicini Lontani di Angela Tognolini

Un libro per ragazzi che piacerĆ anche agli adulti. Lāautrice ha lavorato a lungo con i rifugiati e i richiedenti asilo del Centro Astalli di Trento. E da questa esperienza umana e professionale ha preso ispirazione per raccontare otto storie di incontro e trasformazione che hanno come protagonisti migranti e autoctoni. La più amata, da chi scrive, ĆØ stata La donna rossa, che vede āopposteā, ma per poco, lāanziana Edna Zanon e la ādonna rossaā, sostituta della portinaia, africanamente abbigliata e con un minuscolo neonato sulla schiena. Ā«Questi racconti sono un modo per condividere quello che mi ĆØ stato dato. La fortuna incredibile che ho avutoĀ», dice Tognolini. E ha ragione: perchĆ© allargare gli orizzonti ĆØ sempre un evento fortunato. Il Castoro, 2020, pp. 153, ⬠15,50