AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

libri

    FOCUS

    Razzismo e dintorni: dieci libri (imperdibili) più uno

    di Stefania Ragusa 29 Dicembre 2020
    Scritto da Stefania Ragusa
    Tempo di lettura stimato: 7 minuti

    Dieci libri più uno che meritano di essere letti, a nostro avviso, se si è interessati al tema del razzismo e si vuole riflettere sulle sue fenomenologie e sugli strumenti culturali adatti a riconoscerlo e contrastarlo. Alcuni tra questi volumi sono recenti, altri hanno già parecchi anni. Alcuni parlano specificamente di razzismo, altri trattano temi connessi e interconnessi (identità, stereotipi, schiavitù…). In prevalenza si tratta di testi “non fiction”, ma in coda abbiamo voluto inserire anche un romanzo, splendido e straordinariamente illuminante (solo leggendolo capirete effettivamente perché). Le nostre sono scelte ponderate ma anche soggettive: non pretendiamo che siano le migliori o le uniche possibili. Suggerimenti o integrazioni sono come sempre molto graditi. 

    Visualizza articolo

    Francisco Bethencourt, l’autore di Razzismi (il Mulino, 2013), è uno stimato storico. E da storico, basandosi prevalentemente sull’analisi di fonti primarie, ricostruisce le forme che il razzismo ha assunto in Occidente dal MedioEvo ad oggi. Sceglie di concentrarsi su un arco temporale e geografico ampio ma preciso, non perché ritenga che il razzismo sia un prodotto solo occidentale, ma perché «l’Europa consente di sviluppare una cornice relativamente coerente sullo sfondo della quale analizzare poi fenomeni di razzismo simili, verificatisi anche in altre parti del mondo». Il suo assunto di base è che il razzismo è un fenomeno relazionale che cambia forma a seconda dei contesti, rimanendo però sempre associato e subalterno a obiettivi politici. Bethencourt smonta tanto la tesi che esso sia una disposizione innata della natura umana quanto la concezione, largamente accolta, secondo cui la teoria delle razze ne sarebbe il fondamento e la premessa.

    Gli africani siamo noi. Alle origini dell’uomo, di Guido Barbujani (Laterza 2016), delinea, con rigore di fonti e argomenti e nitide spiegazioni, la storia dell’homo sapiens e la sua origine africana. È un libro scientifico, che parla di genetica (e non per caso l’autore è un cattedratico genetista), evoluzione, archeologia, e che proprio per questo ha delle “ricadute” sul piano etico. Barbujani non prende posizione. Non ne ha bisogno. Lascia che siano i dati scientifici a rivelare l’inesistenza delle razze e l’inconsistenza delle narrazioni razziste, con tutto quel che ne deriva. Alla luce di quello che sappiamo oggi, insistere con certe argomentazioni e terminologie è, prima di ogni altra cosa, un nonosense.

    Non è focalizzata sul razzismo La Storia della schiavitù in Africa di Paul E. Lovejoy (uscita nel 1983 e riproposta in italiano, da Bompiani, nel 2019). Si tratta però di una lettura complementare molto utile, perché scardina il pregiudizio dell’Africa continente senza storia e senza capacità di reazione di fronte alla tratta atlantica. Le cose non andarono così. Gli africani (alcuni africani) ebbero un ruolo. Ricostruire queste dinamiche non serve a sollevare i trafficanti e gli stati europei dalle loro enormi responsabilità, ma rappresenta un tributo alla verità storica e sottrae gli abitanti del continente a quella condizione di infantilizzazione perenne a cui certe letture bene intenzionate ma manichee vorrebbero inchiodarli. Lovejoy analizza «le modalità attraverso le quali la schiavitù, nella maggior parte dell’Africa, ha assunto, sia pure in forme diverse, la connotazione di istituzione economica dominante», scrive Mariano Pavanello (ordinario di Etnografia dell’Africa alla Sapienza e anche traduttore del libro) nella sua introduzione.

    Razzismo e Indifferenza, di Renato Curcio  (Sensibili alle Foglie, 2010), è un volumetto agile che si concentra sul razzismo italiano: sui paradossi e le indecenze contemporanee e sui crimini compiuti nelle colonie ma anche sulle radici storiche, a partire dalle teorie “scientifiche” (per l’epoca) elaborate per stroncare le resistenze meridionali e insulari all’epopea risorgimentale. Tra le molte vicende che non trovano spazio nei libri di storia ci sono anche queste. Pochi oggi ricordano, per esempio, lo zelo con cui l’antropologo Alfredo Niceforo teorizzò l’inclinazione alla delinquenza insita nella “razza meridionale” e nessuno o quasi si scandalizza del fatto che in varie città italiane si trovino ancora strade a lui intestate. Curcio tocca il tema del razzismo antiserbo e antisloveno sotto il fascismo, le discriminazioni rivolte a rom ed ebrei, la costruzione del mito della razza pura. E, muovendosi da sociologo e osservatore militante, prova ad annodare la portata di questi processi al presente.

    No razza, si cittadinanza, a cura di Manuela Monti e Carlo Alberto Redi (Ibis, 2017) raccoglie una serie di interventi di studiosi e accademici che si  sono interrogati sull’opportunità di seguire l’esempio francese ed eliminare la parola “razza” della nostra Costituzione (cfr. articolo 3: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.).  Ciascun autore lo ha fatto dalla propria prospettiva: giuridica per Andrea Gratteri, linguistica per Federico Faloppa, mediatica per Guido Bosticco, filosofica per Salvatore Veca… E le valutazioni e le conclusioni non sono unanimi. Tra i co-autori del volume anche Olga Rickards e Gianfranco Biondi, promotori di un appello portato avanti dall’Istituto Italiano di Antropologia e rivolto alle più alte cariche dello Stato, per l’abolizione del termine razza.

    Kwame Anthony Appiah è un intellettuale rigoroso e una bellissima penna. Ne La menzogna dell’identità (Feltrinelli, 2019), analizza in una prospettiva filosofica e letteraria le identità collettive costruite attorno alla religione, la nazionalità, il colore della pelle, la classe sociale e la cultura. Ossia, realtà che tendiamo ad accogliere nel nostro immaginario come ovvie e quasi inevitabili, ma che hanno in realtà una loro storicità (recentissima nel caso della nazionalità) e un portato di varia incoerenza, manifesto già nell’impossibilità di definire in modo certo dove finisca il “noi” contrapposto al “voi” o al “loro”. Appiah osserva che le identità presunte “forti” hanno un tratto comune: producono tutte situazioni di conflitto e, in alcuni casi, di discriminazione e razzismo. Il tema forte dell’identità (da difendere, da affermare, da contrapporre…) si rivela alla fine una menzogna e/o una soluzione opportunistica e scivolosa.

    La Razza e la Lingua, di Andrea Moro (La nave di Teseo, 2019): abbiamo apprezzato molto queste “sei lezioni sul razzismo” (come recita il sottotitolo) e, infatti, in questi mesi ci è capitato spesso di consigliarle. Moro è un docente di Linguistica e sceglie di affrontare  una particolare espressione di razzismo: l’idea che esisterebbero lingue più evolute di altra e che i parlanti queste lingue fossero pertanto in grado di dire di più e meglio degli altri. Si tratta di una convinzione insidiosa, più diffusa di quanto si possa immaginare e che, per quanto toalmente infondata sul piano scientifico, appare più difficile da contrastare. Tutti utilizziamo il linguaggio ma in realtà solo pochi sono consapevoli della sua architettura generale. Questo facilita gli sproloqui in tema. Moro prova a mettere un po’ d’ordine, ricorrendo ai dati e alle argomentazioni scientifiche.

    Razzismi 2.0 di Stefano Pasta (Morcelliana, 2018) ha un sottotitolo che mette subito in chiaro gli obiettivi dell’autore: realizzare un’analisi socio-educativa dell’odio on line. Perché è la rete il luogo in cui si manifesta con più virulenza il razzismo contemporaneo. Il linguaggio d’odio sul web, i commenti razzisti, il cyberbullismo a sfondo xenofobo sono emergenze. Affrontarle efficacemente richiede uno sguardo d’insieme, più pedagogico che securitario. All’inizio del volume troviamo citato Friedrich Hölderlin e il suo verso “là dov’è il pericolo, cresce anche ciò che ci salva”. Per contrastare l’odio on line, vietare o punire servono a ben poco, sostiene Pasta. L’unica strategia sostenibile ed efficace è alla fine una seria pedagogia della comunicazione (in rete o non in rete), sviluppata lungo l’asse esterno del rispetto per l’altro e dell’empatia e quello interno della consapevolezza e del pensiero riflessivo. Senza questi passaggi qualsiasi sforzo di contrastare il razzismo 2.0 e le varie forme di aggressività digitale rischia di non portarci lontano.

    Quando si parla di antirazzismo, viene spesso evocata la necessità di combattere i pregiudizi e destrutturare o contrastare gli stereotipi. Bene, ma non troppo. Perché prima di dichiarare guerra ai pregiudizi e agli stereotipi potrebbe essere opportuno capire meglio cosa essi siano e, soprattutto, a cosa siano serviti nel corso della nostra evoluzione: perché da svariati secoli ce li portiamo dietro. Fatto questo passo diventa più chiaro che il problema non sono i pregiudizi o gli stereotipi in quanto tali, ma l’uso distorto e strumentale che ne viene fatto. Pregiudizi e stereotipi di Paola Villano (Carocci Editore, 2013) ci guida alla comprensione di tutto questo, aiutandoci a liberarci da certe rigidità che mal si addicono a un pensiero critico e antirazzista. L’autrice è ordinaria di Psicologia Sociale all’Università di Bologna.

    “Sbiancare un etiope” o “lavare la testa al moro” sono modi di dire (topos) che dall’antichità sono arrivati sino a noi. Indicavano, in origine, azioni impossibili e che dunque sarebbe stato saggio evitare. Ma non avevano, almeno fino all’avvento del Cristianesimo, una connotazione negativa. Federico Faloppa, attento studioso della lingua e del modo in cui essa venga impiegata nei processi di discriminazione ed esclusione, ha ricostruito la storia di questo topos in un intitolato, appunto, Sbiancare un etiope (Aracne, 2013). Non è un testo divulgativo. Eppure, nonostante le molte espressioni in greco e latino non tradotte, si presta a vari livelli di lettura e riflessione. In particolare, è in grado di suscitare l’interesse di quanti si interroghino sul modo in cui le parole e le espressioni che abbiamo a disposizione influenzino – talvolta davvero a nostra insaputa – i comportamenti e i vissuti che ci caratterizzano.

    E, per chiudere, il romanzo. La macchia umana di Philip Roth (pubblicato in italiano da Einaudi nel 2001) racconta la storia di un professore del New Englad che resta vittima di una surreale caccia alle streghe scatenata dall’accusa di razzismo mossagli da alcuni studenti. Coleman Silk si trova costretto così ad abbandonare l’università e a ritirarsi dalla vita pubblica. Dopo la morte della moglie allaccia una relazione con Faunia, una donna molto più giovane di lui e di livello culturale e sociale inferiore, relazione che avrà un esito tragico. Dietro questo canovaccio essenziale, il genio narrativo di Roth  fa scorrere una vicenda complessa, attraversata da mistificazioni, rimossi e drammatiche rinunce che ci porta nel cuore feroce dell’America scolpito dal razzismo, dalla segregazione e dalla profilazione razziale.

    (Stefania Ragusa)

    Condividi
    29 Dicembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LibriNEWS

    Consigli di lettura: una spy story nel cuore dell’Africa

    di Marco Trovato 27 Dicembre 2020
    27 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Prendete una giovane idealista e intraprendente, assunta dalle Nazioni Unite, aggiungete un Paese ricchissimo di risorse naturali e minerali preziosi, un aspirante presidente che vuole il bene del suo Paese,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Libri | Speranze e illusioni della Guinea Bissau

    di Diego Fiore 26 Dicembre 2020
    26 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Super Mama Djombo è stata una band leggendaria della Guinea-Bissau postcoloniale. In questo libro l’autore, francese che ha scelto di ambientare la sua produzione letteraria in Africa, immagina e ricostruisce…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    L’immigrazione spiegata ai bambini

    di Diego Fiore 23 Dicembre 2020
    23 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Non un libro di racconti ma una sorta di piccola enciclopedia che prova a far chiarezza sulle questioni migratorie. Rivolgendosi ai più giovani, con questo saggio l’autrice e l’illustratore parlano…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Libri | Indagine sull’Africa saccheggiata

    di Diego Fiore 15 Dicembre 2020
    15 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto In Africa troviamo il 30% delle risorse naturali a disposizione del mondo e il 14% della popolazione del pianeta. Un continente ricchissimo e sottopopolato. Com’è possibile che sia anche il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaFOCUS

    L’Africa avvincente di John le Carré

    di Marco Trovato 14 Dicembre 2020
    14 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il mondo della letteratura perde un grande narratore, John le Carré, diventato famoso con “La spia che venne dal freddo”. Lui stesso spia al servizio della Corona britannica, poi diplomatico,…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Libri | L’arte dell’incontro secondo Rita Charbonnier

    di Diego Fiore 7 Dicembre 2020
    7 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto È un romanzo che racconta una storia vera e di gratitudine. Protagoniste, una donna single, che per la legge italiana non è dunque titolata all’adozione, e una bambina di origine…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Libri | Vivere e sparire in Egitto

    di Diego Fiore 23 Novembre 2020
    23 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto L’autrice è una storica femminista egiziana. Medico e psichiatra, la sua vita avventurosa è raccontata nell’autobiografia Memorie di una donna medico (uscita sempre con Fandango). L’amore ai tempi del petrolio…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Libri | La favola ambientalista del piccolo Mpho

    di Diego Fiore 12 Novembre 2020
    12 Novembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Tra i protagonisti di questa edu-fiction a sfondo ambientalista c’è anche il piccolo Mpho, che arriva in mongolfiera direttamente dal Mozambico portandosi dietro la polvere e il ricordo della miniera…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Libri | Italia e Algeria, una storia condivisa

    di Diego Fiore 29 Ottobre 2020
    29 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Della presenza italiana in Africa, intesa in senso sia propriamente materiale sia politico e diplomatico, si continua a parlare e sapere poco. Ben venga dunque Non li lasceremo soli un…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Libri | La necessità di un nuovo antirazzismo

    di Diego Fiore 7 Ottobre 2020
    7 Ottobre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Syl e Aph Ko sono due sorelle afroamericane. Da una decina d’anni, attraverso il web si interrogano sui confini culturali che separano e “attivano” i dualismi che scandiscono la cultura…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Libri | La necessità di accogliere

    di Diego Fiore 25 Settembre 2020
    25 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto «L’accoglienza è un seme di coesione sociale», si legge in Ero straniero, volume a cura di Simona Sambati e don Virginio Colmegna che riunisce interventi di intellettuali e professionisti a…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORENEWS

    Libri | Il Pianeta Omar sbarca anche in Italia

    di Stefania Ragusa 22 Settembre 2020
    22 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il libro per ragazzi come strumento di inclusione. Il bambino musulmano creato da Zanib Mian debutta in questi giorni in libreria

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Libri | La riscoperta dell’Africa

    di Diego Fiore 18 Settembre 2020
    18 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Mal d’Africa (Rosenberg & Sellier, 2020, pp. 280, € 15) riunisce e rielabora trent’anni di esperienze africane, viaggi e analisi, di due giornalisti che al continente hanno dedicato la vita:…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Libri | Storia delle false credenze sulla melanina

    di Diego Fiore 6 Settembre 2020
    6 Settembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Colore vivo di Nina G. Jablonski è un esempio luminoso di divulgazione scientifica. L’autrice – un’antropologa efficace quando parla e superlativa quando scrive – spiega con semplicità e precisione perché…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Città contro campagne? L’Africa sospesa…

    25 Gennaio 2021
  • Marocco, scoperte antichissime incisioni a Zegzel

    25 Gennaio 2021
  • Test PCR, nell’area Ecowas prezzo calmierato

    25 Gennaio 2021
  • RD Congo: i custodi del Parco dei Virunga

    25 Gennaio 2021
  • Benin, una vicepresidente in arrivo (forse)

    25 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X