AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Autore

Marco Trovato

Marco Trovato

    NEWS

    Si riapre la pista somala nel rapimento di Silvia Romano

    di Marco Trovato 30 Agosto 2019
    Scritto da Marco Trovato
    Tempo di lettura stimato: 3 minuti

    Un’ipotesi avvalorata dalla modifica del capo di imputazione per i presunti esecutori del rapimento della giovane italiana che tornano in carcere. Cosa è emerso dal processo e cosa potrebbe succedere ora

    Si riapre la pista somala. Silvia Romano, rapita in Kenya il 20 novembre 2018 a Chakama, villaggio a 80 chilomeri da Malindi in Kenya, potrebbe essere stata portata in Somalia. Il passaggio di mano, ipotizzato dagli inquirenti a metà gennaio, potrebbe essere avvenuto tra la banda di rapitori e un’altra organizzazione criminale vicina a bande jihadiste.

    Un’ipotesi, questa, avvalorata dalla modifica del capo di imputazione per i presunti esecutori del rapimento della giovane italiana. Il pubblico ministero, Alice Mathangani, questa mattina alla ripresa del processo davanti alla Corte di Malindi, ha proposto di estendere anche ai primi due componenti della banda, Moses Luwali Chembe e Abdalla Gababa Wario, l’accusa di terrorismo che, invece, era già stata formulata nei confronti di Ibrahim Adan Omar, l’uomo trovato in possesso di armi che potrebbero essere state utilizzate dai criminali che hanno rapito la giovane volontaria italiana.

    Un fatto che potrebbe rivelarsi determinante per il prosieguo delle indagini. Da indiscrezioni, inoltre, si apprende che questa ipotesi è emersa durante un nuovo incontro tra gli investigatori italiani e quelli keniani che continuano ad operare congiuntamente sul territorio del paese africano. Nelle prossime settimane e’ in programma un nuovo incontro tra investigatori dopo quello avvenuto nei giorni scorsi durante il quale le autorità kenyane hanno messo a disposizione del team di inquirenti italiani documenti, verbali e tabulati telefonici.

    Il giudice della Corte, Julie Oseko – come scrive il portale degli italiani in Kenya, malindikenya.net – si è riservata di accettare il cambio dei capi di imputazione il prossimo lunedì 2 settembre, dove aver preso visione delle motivazioni. Quest’ultimo, inoltre, sembra essere un passaggio formale, il giudice dovrebbe accogliere la proposta del pubblico ministero, anche perché oggi ha ordinato la sospensione della libertà vigilata per Moses e Adan, riportando i due in carcere.

    Il giudice ha motivato la decisione, proprio partendo dal cambio del capo di imputazione, spiegando che i due potrebbero  costituire un pericolo per la sicurezza nazionale, come spiega malindikenya.net, ed influenzare in un qualche modo i testimoni che verranno ascoltati nelle prossime udienze.

    La richiesta del pubblico ministero di chiedere il cambio del capo di imputazione, sarebbe sostanziata da nuove testimonianze e dalle dichiarazioni rese dagli accusati riguardo alla presunta cessione di Silvia Romano ad un’altra organizzazione criminale che, secondo gli inquirenti, sarebbe avvenuta intorno alla metà di gennaio.
    Nelle prossime settimane e’ in programma un nuovo incontro tra investigatori dopo quello avvenuto nei giorni scorsi durante il quale le autorità kenyote hanno messo a disposizione del team di inquirenti italiani documenti, verbali e tabulati telefonici.

    Questo fatto nuovo, l’accusa di terrorismo, può aprire nuovi scenari sulla vicenda del rapimento della giovane italiana. Potrebbe aprirsi, il condizionale è d’obbligo, la pista somala. O, quanto meno, il fatto che la banda a cui sarebbe stata ceduta Silvia potrebbe avere legami con gruppi jihadisti.

    Occorre sottolineare, tuttavia, che nell’area dove sarebbe stata portata la giovane volontaria italiana, cioè a nord del fiume Tana, verso il confine con la Somalia, operano e si nascondono gruppi terroristici legati agli al Shabaab somali.

    La pista somala, però, dagli inquirenti keniani era stata sempre scartata perché sostenevano di aver sigillato il confine somalo e quindi reso impossibile un passaggio di mano o un suo trasferimento a una organizzazione criminale che opera in Somalia. La proposta formulata oggi del pubblico ministero durante il processo davanti alla Corte di Malindi, potrebbe riaprire questo scenario.

    Lunedì prossimo, quando si conosceranno le motivazioni, si potrà capire molto di più anche perché, secondo indiscrezioni, ai 17 testimoni che dovranno essere sentiti nelle prossime udienze – lunedì il giudice definirà anche il calendario delle stesse – ce ne sarebbero di nuovi e determinati. Quelli che hanno portato il pubblico ministero a riformulare il capo di imputazione per i tre membri della banda che ha rapito Silvia Romano.

    Angelo Ferrari (Agi)

    Condividi
    30 Agosto 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mauritania: dune del Sahara

    di Marco Trovato 14 Agosto 2019
    14 Agosto 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Foto di Marco Trovato In Mauritania le grandi dune del Sahara si tuffano nelle acque dell’Atlantico. Tra questi luoghi formidabili si snoderà il viaggio organizzato il prossimo inverno della rivista…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    di Marco Trovato 8 Agosto 2019
    8 Agosto 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Smaltita la delusione per la finale della Coppa d’Africa, persa contro l’Algeria, i senegalesi continuano a ostentare l’attaccamento per i colori della nazionale. E tra i tanti tifosi a Dakar…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    La magia di Capo Verde… oggi è più vicina

    di Marco Trovato 4 Luglio 2019
    4 Luglio 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Un frammento d’Africa in mezzo all’Oceano Atlantico. Dieci isole sorprendenti, diverse l’una dall’altra, abitate da una popolazione fiera, colorata, accogliente. L’arcipelago di Capo Verde è un piccolo e affascinante mondo…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Un film italiano sul genocidio del Ruanda…

    di Marco Trovato 30 Giugno 2019
    30 Giugno 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Rwanda di Riccardo Salvetti Nel corso degli ultimi anni la drammatica e complessa storia del genocidio ruandese del 1994 è stata raccontata in molti film e documentari. Il 2 luglio,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    La battaglia legale per il supergrano teff, simbolo dell’Etiopia

    di Marco Trovato 30 Giugno 2019
    30 Giugno 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Apprezzato per l’alto contenuto di ferro, magnesio e calcio, è indicato nelle diete prive di glutine, come quelle rivolte ai celiaci. Come è finita la contesa sui diritti di sfruttamento.…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Le mani della Cina sull’Africa grazie a una nuova moneta, l’Eco

    di Marco Trovato 29 Giugno 2019
    29 Giugno 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti La nuova valuta ‘ancorata’ allo yuan cinese, sarà adottata da 13 Paesi e da 350 milioni di persone nel 2020, decretando la fine del predominio francese in quell’area, attraverso il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Zimbabwe – musica e spettacoli ad Harare

    di Marco Trovato 29 Aprile 2018
    29 Aprile 2018

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il 1° maggio, in Zimbabwe, prende il via Hifa, il festival musicale e teatrale più famoso dell’Africa australe, con i suoi 200 spettacoli e più di mille artisti provenienti da…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteIN VETRINA

    A Milano una bella mostra d’arte contemporanea…

    di Marco Trovato 14 Aprile 2018
    14 Aprile 2018

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il sottotitolo (Contemporary Art of the Middle East and North Africa) può trarre in inganno. Perché, in verità, di Africa non ce n’è tanta nella mostra Una Tempesta dal Paradiso,…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 23
  • 24
  • 25

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Covid non ferma gli arrivi di ebrei etiopi in Israele

    27 Febbraio 2021
  • Tigray, appello del Wfp per carenze alimentari

    27 Febbraio 2021
  • L’Onu: «In Libia migliaia di mercenari»

    27 Febbraio 2021
  • Una storia già vista

    27 Febbraio 2021
  • RD Congo: Kivu, Kinshasa era stata avvertita del viaggio dell’ambasciatore a Goma

    26 Febbraio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X