AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

namibia

    Democrazia senza primi della classe - editoriale Africa n°1-2017
    EditorialeFOCUS“NERO SU BIANCO” • IL BLOG DI AFRICA

    Democrazia senza primi della classe – editoriale Africa n°1-2017

    di AFRICA 9 Gennaio 2017
    Scritto da AFRICA
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    di Pier Maria Mazzola

    Ghana o Gambia? Quale dei due Paesi – in entrambi si è votato per il capo dello Stato ai primi di dicembre – è il vero termometro del trend democratico in Africa?

    In Ghana è stata realizzata una campagna elettorale civile, conclusasi con la conferma di un ormai oliato meccanismo di alternanza; il Gambia è invece stato teatro di una tragica farsa: il dittatore, sorprendentemente sconfitto alle urne, sulle prime ha accettato il responso popolare, per satanicamente rimangiarselo qualche giorno dopo. Con l’effetto di far venire allo scoperto tutti i volti dei suoi oppositori, ormai esultanti per l’insperata svolta. «Per anni si sono susseguite sparizioni, uccisioni, incarcerazioni senza processo, persecuzioni di minoranze», ha dichiarato a Vatican Insider anche il portavoce dell’unica diocesi cattolica gambiana. «Jammeh si sentiva il padrone assoluto del Paese e ha introdotto misure drammaticamente antidemocratiche». Comprendiamo meglio perché il piccolo Gambia sia il terzo Paese di provenienza dei richiedenti asilo in Italia, dietro ai giganti Pakistan e Nigeria (per rinfrescarsi la memoria, ci si può andare a rileggere il reportage di Giovanni Porzio sullo scorso numero di Africa).

    Come andrà davvero a finire non è dato sapere, nel momento in cui scrivo, mentre sono in corso manovre diplomatiche nella regione. In ogni caso il tiranno di Banjul avrà gettato ulteriore fango, non tanto su di sé quanto sull’immagine di un continente che certo non ne aveva bisogno. Eppure non vogliamo rassegnarci a regalare tutta la scena ai killer africani della democrazia. In positivo c’è il Ghana, per l’appunto. E altre nazioni che neppure arrivano a fare notizia. Semplicemente hanno già imboccato una strada che rende “normale” l’avvicendamento di capi di Stato e governi.

    Dal Botswana alla Tanzania, dove John Magufuli ha annullato le dispendiose celebrazioni per la festa dell’indipendenza sostituendole con una giornata di pulizia delle strade, e impugnando personalmente la ramazza. Dal Madagascar alla Nigeria (caso particolarmente delicato e importante), dalla Liberia alla Sierra Leone, uscite da laceranti guerre civili, fino alla Namibia – Paese, quest’ultimo, dove nel 2015 è arrivato il prestigioso e “raro” Premio Mo Ibrahim per il buon governo: per la prima volta assegnato a un capo di Stato, uscente ma ancora in carica, Hifikepunye Pohamba. Curioso il caso senegalese, che ha visto Macky Sall proporre l’autoriduzione della durata del mandato presidenziale (il Consiglio costituzionale gli ha poi negato questa possibilità).

    Questo, mentre le patrie delle democrazie occidentali ormai si avvitano su sé stesse proprio in occasione delle grandi tornate elettorali. Dagli Usa, dove un candidato ha denunciato preventivamente i brogli (di cui s’è dimenticato subito, una volta che ha vinto), alla Gran Bretagna e, perché no, all’Italia: Paesi in cui elettori e leader confondono le urne di un referendum con quelle di un voto politico. È importante continuare a levare la voce contro i despoti e i dinosauri del potere africani (sono ancora troppi). La nostra rivista continuerà a farlo. Ma che nessuno presuma di farlo da una predella di superiorità. In democrazia siamo tutti scolaretti.

    Condividi
    9 Gennaio 2017 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’Africa abbandona la Corte penale internazionale

    di Enrico Casale 26 Ottobre 2016
    26 Ottobre 2016

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Dopo il Burundi e il Sudafrica, anche il Gambia ha annunciato di voler uscire dalla Corte penale internazionale (Cpi). Ufficialmente il governo gambiano accusa il tribunale di non essere equo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Che fatica studiare in Africa

    di AFRICA 13 Ottobre 2016
    13 Ottobre 2016

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti   Nel mondo, 130 milioni di giovani in età scolare sono esclusi dallo studio. Gran parte di loro vive in Africa, dove si registra il tasso di abbandono scolastico più…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’India scommette sull’Africa

    di Enrico Casale 15 Giugno 2016
    15 Giugno 2016

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti   L’Asia guarda all’Africa. Ma questa volta non parliamo della Cina, ma dell’India. Domenica 12 giugno è iniziato un viaggio nel continente africano del Presidente indiano Pranab Mukherjee. Il tour, partito…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Namibia, la comunità tedesca e quell’eredità del passato

    di Enrico Casale 6 Giugno 2016
    6 Giugno 2016

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti In Namibia vivono ancora 13mila tedeschi, figli dei primi coloni che, fra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, costituirono l’impero tedesco d’oltremare nell’allora Africa Sud-Occidentale (che dopo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Namibia, il treno del deserto

    di AFRICA 8 Aprile 2016
    8 Aprile 2016

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Non è indispensabile affittare un fuoristrada per viaggiare alla scoperta della Namibia, nazione stabile e sicura che cela paradisi naturali di incomparabile bellezza. L’ex colonia tedesca vanta un’efficiente rete ferroviaria… nonché il più sfarzoso dei treni africani: il Desert Express.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Namibia, nel regno degli Himba

    di AFRICA 2 Marzo 2016
    2 Marzo 2016

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Il loro nome significa “accattoni”, ma in loro colpisce soprattutto la fierezza e la bellezza (che curano con un’attenzione maniacale). Custodi di culture e tradizioni secolari, preservate grazie all’isolamento in cui vivono, gli Himba sono molto più di una banale attrazione turistica

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARRETRATI

    Numero 6 novembre-dicembre 2015

    di AFRICA 29 Ottobre 2015
    29 Ottobre 2015

    Tempo di lettura stimato: 5 minuti LA COPERTINA L’AFRICA IN VOLO In anteprima le immagini della nuova mostra fotografica. Per chi non soffre di vertigini. Dieci grandi fotografi hanno volteggiato sui vasti territori che si avvicendano…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Namibia: destinazione top

    di AFRICA 31 Luglio 2015
    31 Luglio 2015

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto   Secondo Lonely Planet, la celebre editrice specializzata in guide turistiche, la Namibia occupa il primo posto nella classifica delle destinazioni africane Top 2015. Quest’anno la nazione che ospita le…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Namibia – La Germania: Herero e Nama, fu genocidio

    di Enrico Casale 16 Luglio 2015
    16 Luglio 2015

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il governo della Germania ha ammesso per la prima volta di considerare come genocidio le stragi delle comunità Herero e Nama commesse a inizio Novecento nell’allora Africa del sud-ovest su…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    In viaggio – editoriale Africa n°4-2015

    di AFRICA 1 Luglio 2015
    1 Luglio 2015

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti «L’ha fatta la Namibia?». «No, non l’ho fatta». «Scommetto che le manca anche il Botswana». «Esatto». Il tizio che siede accanto a me sull’aereo di ritorno dal Sudafrica mi bersaglia…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Namibia – Diamanti, trattive in corso con la De Beers

    di Enrico Casale 24 Giugno 2015
    24 Giugno 2015

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Almeno il 25 o il 30% dei diamanti devono essere raffinati e tagliati in Namibia e, solo in un secondo momento, esportati. Sarebbe questa la posizione del Governo di Windhoek…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Zambia e Zimbabwe: arriva il visto unico

    di AFRICA 24 Aprile 2015
    24 Aprile 2015

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto   Un visto comune per promuovere il turismo in Zambia e Zimbabwe. Dallo scorso gennaio i viaggiatori stranieri possono visitare entrambi i paesi dell’Africa australe – divisi dal fiume Zambesi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • VIAGGI

    Namibia: deserto in libertà

    di AFRICA 17 Aprile 2015
    17 Aprile 2015

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Ex colonia tedesca, pochissimo abitata, situata tra il Kalahari e il freddo Atlantico, la Namibia sembra un mondo a sé stante

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    13/03/2015 – Namibia – Nominato premier donna

    di Enrico Casale 13 Marzo 2015
    13 Marzo 2015

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto In Namibia, il ministro degli Esteri, Netumbo Ndaitwah, è stata nominata anche primo ministro. È la prima premier donna del Paese dell’Africa Sud-Occidentale. Il presidente Hage Geingob ha detto che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Etiopia, una strage nella città storica di Axum

    16 Gennaio 2021
  • Mali, ai francesi l’intervento militare non piace più

    16 Gennaio 2021
  • Covid-19, in cinque Paesi il 69% dei contagiati

    16 Gennaio 2021
  • «Razzista a chi?»

    16 Gennaio 2021
  • Niger, frontiera incerta

    16 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X