• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 20/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

moda

    FOCUS

    Gli operai tessili etiopi sono i meno pagati al mondo

    di AFRICA 9 Maggio 2019
    Scritto da AFRICA

    Le operose mani etiopi che ogni giorno producono i vestiti di grandi marchi venduti in Occidente come H&M o Calvin Klein guadagnano in media solo 23 euro al mese. Infatti le operaie e gli operai dell’industria dell’abbigliamento meno pagati al mondo lavorano nelle industrie tessili dell’Etiopia: lo rivela uno studio pubblicato martedì dal centro americano, New York University Stern center for business and human rights, che mette a confronto orari e salari in tutto il mondo.

    Nell’indagine gli esperti denunciano le responsabilità di brand conosciuti a livello internazionale come H&M, Gap, Calvin Klein e Tommy Hilfiger. Tutte aziende presenti nel parco industriale di Hawassa, un distretto specializzato nel sud dell’Etiopia dove sono impiegati circa 25mila operai e operaie.

    «Il desiderio del governo di Addis Abeba di attrarre investimenti stranieri per creare il “Made in Etiopia” ha spinto a promuovere livelli salariali di base inferiori a quelli di qualunque altro Paese produttore di abbigliamento. Al momento i dipendenti etiopi lavorano per meno di un terzo degli stipendi dei lavoratori del Bangladesh (che guadagnano 95 dollari al mese)», si legge nello studio. «Ora la retribuzione è equivalente a 26 dollari al mese, una cifra che non permette ai lavoratori di garantirsi vitto, alloggio o mezzi di trasporto dignitosi».

    Secondo stime rilanciate dalla stampa internazionale, in Cina gli operai tessili guadagnano in media circa 340 dollari al mese. In Kenya la paga non supera invece i 207 dollari ma resta comunque otto volte più elevata rispetto ai livelli del parco industriale di Hawassa. Nel parco lavorano fabbriche cinesi, indiane e cingalesi e nella fase finale del suo sviluppo dovrebbe ospitare 60mila lavoratori.

    Il governo di Addis Abeba, spinto dall’esigenza di sviluppo economico, spera che le esportazioni di abbigliamento, che attualmente rappresentano 145 milioni di dollari l’anno, salgano a circa 30 miliardi. Un obiettivo che «sembra irrealistico», secondo i ricercatori statunitensi, se non altro perché che i salari bassi hanno portato a scarsa produttività, ripetuti scioperi e un elevato ricambio di dipendenti. Le fabbriche hanno sostituito tutti i loro operai in media ogni dodici mesi, afferma il rapporto.

    L’Etiopia è il secondo Paese più popoloso d’Africa, con circa 105 milioni di persone che vivono ancora in gran parte di agricoltura e sono vulnerabili delle frequenti siccità che colpiscono i raccolti e il bestiame. L’aumento demografico è ingente (variazione annua del 2,5%) e il governo spera di attirare investitori per incrementare i posti di lavoro approfittando del fatto che i costi del lavoro, delle materie prime e delle tasse sono in aumento nelle fabbriche asiatiche.

    Appena un mese fa, un’altra inchiesta, condotta stavolta dall’organizzazione per i diritti dei lavoratori Workers rights consortium (Wrc), denunciava che gli operai e le operaie etiopiche che fabbricano abiti per la compagnia statunitense Phillips-Van Heusen Corporation (Pvh) – che produce abiti per marchi come Tommy Hilfiger e Calvin Klein – sono sottoposti ad abusi e sottopagati.

    Condividi
    9 Maggio 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARRETRATI

    Numero 3 maggio-giugno 2019

    di AFRICA 2 Maggio 2019
    2 Maggio 2019

    LA COPERTINA MODA: ELEGANZA E FASCINO Stilisti sempre più affermati, collezioni sempre più ispirate, sfilate sempre più ricche, boom di vendite: il mondo della moda in Africa sta vivendo una…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ruanda: casa di moda

    di Valentina Milani 8 Aprile 2019
    8 Aprile 2019

    Foto di Sven Torfinn / Panos Pictures / Luz La stilista Scorpio Ramazani Khoury, 28 anni, fondatrice e proprietaria della maison Made in Kigali, utilizza materiali locali e si ispira…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    La Mixité creativa targata Treviso

    di Stefania Ragusa 15 Gennaio 2019
    15 Gennaio 2019

    Cosa accade quando un patternmaker inglese, una designer di tessuti argentina e un art director italiano decidono di collaborare all’interno di un laboratorio di design e innovazione sociale dove rifugiati…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    AnnaHo, il lato fashion dell’integrazione

    di Stefania Ragusa 1 Gennaio 2019
    1 Gennaio 2019

    Anna Osagie viene da Benin City, vive in Italia da 20 anni (prima a Milano adesso a Melegnano) e da 3 ha avviato il progetto AnnaHo Design, un brand specializzato…

    Condividi
    3 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourIN VETRINA

    Fashion Cities Africa

    di AFRICA 14 Dicembre 2018
    14 Dicembre 2018

    Lagos è la nuova frontiera della moda africana, mentre Nairobi è il posto perfetto per mixare riciclo, lusso ecreatività. Casablanca assomiglia a una spugna: assorbe gli influssi provenienti da Europa,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Ikire Jones, l’alta moda incontra i migranti

    di Stefania Ragusa 23 Novembre 2018
    23 Novembre 2018

    L’ultima collezione del brand di moda maschile Ikiré Jones si intitola After Migration ed è indossata da veri migranti. Lo stilista ha scelto di ambientare questo primo step in Italia

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BazarIN VETRINA

    Vestiti meticci a Roma

    di AFRICA 19 Ottobre 2018
    19 Ottobre 2018

    Segnatevi l’indirizzo: Largo del Pallaro 18, praticamente in centro, a pochi passi da Campo de’ Fiori. Questo perché non troverete facilmente traccia in rete delle creazioni di Laity Mbaye, senegalese,…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    La Moda islamica esiste. E va al museo

    di AFRICA 22 Settembre 2018
    22 Settembre 2018

    Tra i tanti luoghi comuni che limitano la conoscenza e la comprensione dell’Islam reale, ce n’è uno che riguarda la moda, argomento assai meno frivolo di quanto in genere si…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    10 settembre a Milano: sfilata dei Sapeurs, dandy congolesi

    di Valentina Milani 10 Settembre 2018
    10 Settembre 2018

    Milano, capitale della moda e del fashion, vedrà sfilare per la prima volta i Sapeurs (dandy congolesi) nella serata di oggi, lunedì 10 settembre, a partire dalle ore 19.30, in Galleria Vittorio Emanuele, grazie all’appuntamento Fashion Azioni Africane organizzato da Unità Case Museo e Progetti Speciali.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Il mondo della moda nel cuore dell’Africa

    di AFRICA 30 Luglio 2018
    30 Luglio 2018

    In Zimbabwe, a migliaia di chilometri dalle passerelle europee, esiste un’industria di moda sorprendentemente vibrante portata avanti con passione da giovani e ambiziosi stilisti e modelle. Gli ostacoli da superare…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Il “trad” torna di moda in Africa

    di AFRICA 7 Luglio 2018
    7 Luglio 2018

    In Nigeria, le vesti tradizionali, le camicie senza colletto e le lunghe tuniche erano viste come abiti per i vecchi. Ma negli ultimi anni, l’abbigliamento tradizionale – o “trad” come è…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourIN VETRINA

    No black, no fashion

    di AFRICA 25 Maggio 2018
    25 Maggio 2018

    S’intitola No black, no fashion ed è un corto che racconta, con poche frasi incisive e molte immagini cariche di suggestione, la storia a lieto fine di Marietou Dione, giovane…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀVado in Africa

    Kinabuti: il sogno di una moda diversa

    di AFRICA 3 Aprile 2018
    3 Aprile 2018

    Kinabuti è un’etichetta di moda afro-urban che unisce etica e qualità. Utilizza solo materie prime africane e punta a formare i giovani creativi locali. Anche se suona africano, il nome…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GlamourIN VETRINA

    African Print Fashion Now!

    di AFRICA 30 Marzo 2018
    30 Marzo 2018

    Negli ultimi anni è cresciuta tantissimo l’attenzione rivolta alla moda africana. Sono stati pubblicati numerosi volumi e sono state organizzate anche varie mostre. Una in corso e assai interessante è…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Niger, il dramma dei matrimoni forzati

    20 Marzo 2023
  • Anton Wilhelm Amo, filosofo illuminista

    19 Marzo 2023
  • Online la mappa delle scuole di formazione agricola in Africa

    19 Marzo 2023
  • Studio sotto i lampioni

    19 Marzo 2023
  • Tanzania, è morto nel Serengeti il “Re Leone”

    19 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X