• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 23/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

fake news

    NEWS

    Accesso alle notizie e lotta alle fake news: la sfida del continente

    di claudia 28 Settembre 2021
    Scritto da claudia

    Il continente africano, oltre a sperimentare una mancanza di accesso alle informazioni, deve lottare anche contro un fenomeno ancora più dannoso: quello delle fake news. Lo denuncia in occasione dell’odierna Giornata internazionale del diritto all’accesso all’informazione un editoriale a firma di Omar Sylla su ActuNiger. “L’accesso alle informazioni è limitato in alcuni Paesi attraverso la censura, il controllo dei media e le restrizioni su Internet. Questa situazione crea un vuoto informativo che le fake news cercano di colmare, il che inganna ulteriormente una popolazione bisognosa di informazioni affidabili”, si legge.

    La testata nigerina ha intervistato un collega di Africa Check, un sito specializzato nella verifica di notizie e la scoperta di bufale. Il diritto di accesso all’informazione, “che dovrebbe essere un diritto rudimentale, si rivela oggi un lusso, perché molti Paesi africani non hanno adottato una legge sull’accesso all’informazione”, osserva Azil Momar Lô. “Anche se l’assenza di una legge sull’accesso alle informazioni non significa che le persone non saranno informate, rende semplicemente difficile la pratica del giornalismo e l’accesso, per qualsiasi cittadino, a informazioni importanti”, deplora il giornalista.

    La Costa d’Avorio è ritenuta un buon esempio di progressi nell’accesso alle informazioni con l’esistenza di tali leggi. “Tuttavia, le autorità o le istituzioni preposte non sono sempre pronte a fornire in tempo le informazioni richieste dai giornalisti. Questa riluttanza, o anche questi ritardi, possono rendere difficile o addirittura impossibile la pratica del fact-checking” (verifica dei fatti), riferisce Lô.

    Il “fact checker” (colui che verifica i fatti), ha poi detto il redattore di Africa Check, “può aiutare il pubblico ad accedere a informazioni vere e fattuali. In quanto fact-checker, abbiamo il dovere di garantire che le figure pubbliche in grado di influenzare il dibattito pubblico siano ritenute responsabili delle cose che dicono ai cittadini”. Questo viene fatto attraverso un fact-checking oggettivo e imparziale.

    In Africa stanno aumentando di organismi di controllo delle notizie. Nel 2012, Africa Check era l’unica organizzazione di verifica di notizie in Africa. Nel 2020, secondo l’ultimo censimento del Duke Reporters Lab, c’erano almeno 34 media dedicati alla verifica delle notizie nel continente africano. “Questo la dice lunga sul continuo interesse per il fact-checking. “Tuttavia – ha detto Azil Momar Lô- questa specialità sta diventando sempre più una disciplina a sé stante, insegnata nelle grandi scuole di giornalismo come il Cesti (Centro studi di scienza e tecnologia dell’informazione) di Dakar, in Senegal”.

    Il diritto di accesso all’informazione e il fact-checking “sono innegabilmente collegati. Pertanto, il futuro informativo del continente non si svolgerà l’uno senza l’altro”, ha concluso l’esperto.

    Condividi
    28 Settembre 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOCIETÀ

    Gambia: cittadini preoccupati da fake news e discorsi d’odio

    di Valentina Milani 6 Maggio 2021
    6 Maggio 2021

    I cittadini gambiani sono di principio fautori della libertà dei media ma vorrebbero che il governo intervenisse per prevenire e limitare la diffusione di fake news e discorsi d’odio, che sono per molti fonte di preoccupazione. Lo evidenzia un sondaggio dell’Afrobarometer pubblicato in questi giorni.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Interessi minerari italiani in Rdc? Ambasciatore Ue: fake news

    di Valentina Milani 25 Febbraio 2021
    25 Febbraio 2021

    Lo scopo della missione dell’ambasciatore Luca Attanasio nel Nord-Kivu “era duplice: un incontro consolare con i cittadini italiani residenti a Goma e una visita ai progetti sul campo del Programma alimentare mondiale (Pam) in merito ad alimentazione, mense scolastiche.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: registrato record di fake news nel 2020

    di Valentina Milani 12 Gennaio 2021
    12 Gennaio 2021

    L’Egitto ha registrato nel 2020 il record di fake news, complice la pandemia da Covid-19. Lo riferisce il quotidiano Ahram online citando un rapporto pubblicato oggi dal centro media di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Covid-19| Fake news, un altro nemico per l’Africa

    di Stefania Ragusa 20 Marzo 2020
    20 Marzo 2020

    I governi si stanno attivando anche su questo fronte. Social network e sistemi di messaggistica istantanea sono i migliori alleati

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya | Covid-19, primo arresto per fake news

    di Enrico Casale 16 Marzo 2020
    16 Marzo 2020

    In Kenya è lotta aperta ai propagatori di fake news. Ieri, domenica 15 marzo, la polizia in Kenya ha arrestato un uomo di 23 anni per aver pubblicato informazioni false…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • L’Italia addestrerà le forze speciali libiche

    23 Marzo 2023
  • Tanzania, il governo annuncia la presenza del virus Marburg

    23 Marzo 2023
  • Grande raccolta di finanziamenti per le start-up climatiche africane

    23 Marzo 2023
  • La rivista Africa a Fa’ la cosa giusta!

    22 Marzo 2023
  • Tunisia: acqua, oasi e il lavoro della Cooperazione italiana

    22 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X