Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

donna

    donne clima
    FOCUS

    Giornata della donna, africane in prima linea in difesa dell’ambiente

    di claudia 8 Marzo 2022
    Scritto da claudia

    di Celine Camoin

    È dedicata al riconoscimento del contributo delle donne e delle ragazze di tutto il mondo, che stanno guidando la marcia per un futuro più sostenibile e più resiliente dinanzi ai cambiamenti climatici l’edizione 2022 della Giornata internazionale delle donne delle Nazioni Unite.

    “È solo ponendo le donne e le ragazze al centro dei nostri sforzi che avremo le migliori chance di raggiungere i nostri obiettivi di sviluppo e affrontare le sfide che li accompagnano”afferma l’ex ministra nigeriana Amina J. Mohammed, vice segretario generale delle Nazioni Unite e presidente del Gruppo per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, che co-presiederà oggi la celebrazione ufficiale della Giornata Onu. “Dall’emergenza climatica alla violenza sulle donne, alle divisioni politiche, alla ripresa post-pandemia – dice Amina J. Mohammed in un video messaggio pubblicato alla vigilia dell’8 marzo, – gli obiettivi di sviluppo sostenibili sono il riflesso degli impegni resi da parte dei governi negli ultimi 40 anni grazie agli sforzi e ai sacrifici delle attiviste donne e dei movimenti femministi”.

    Prima della sua nomina presso le Nazioni Unite, Amina J. Mohammed ha servito come ministro dell’Ambiente della Repubblica Federale della Nigeria, dove ha guidato gli sforzi del Paese sull’azione per il clima e la protezione dell’ambiente naturale. È entrata a far parte delle Nazioni Unite nel 2012 come consulente speciale del Segretario generale (allora Ban Ki-moon) per la pianificazione dello sviluppo post 2015. Ha guidato il processo, che ha portato al consenso sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e alla definizione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

    Questa giornata internazionale della donna, secondo UnWomen, si svolge sullo sfondo della pandemia globale in corso e dell’emergere di nuove tensioni, ma anche in un mondo che cerca disperatamente di venire fuori dall’impatto di questa pandemia e concentrarsi nuovamente su altre questioni globali urgenti e critiche come il cambiamento climatico. “Quando capitano disastri causati dai cambiamenti climatici, la vita e i mezzi di sussistenza di donne e ragazze sono colpiti in modo sproporzionato. Ciò è dovuto alla mancanza di informazioni, mobilità, processo decisionale e accesso a risorse e formazione, nonché norme e barriere culturali basate sul genere”, spiega UnWomen nel suo comunicato sull’odierna giornata.

    Solo pochissimi giorni fa, l’Unione africana (Ua) ha adottato una posizione africana comune per integrare l’uguaglianza di genere nell’agenda di azione per il clima. “Con l’aumento dell’impatto climatico, spiega l’Ua – le donne sono state costrette a investire più tempo per soddisfare i bisogni della famiglia. Ad esempio, a causa della siccità, le donne sono talvolta costrette a percorrere distanze maggiori per raccogliere l’acqua, il che le espone non solo a ulteriori perdite di tempo, ma anche a maggiori rischi di violenza di genere. La dipendenza delle donne dall’agricoltura e dalle risorse naturali per le loro attività di produzione e cura non retribuite le rende particolarmente vulnerabili alle fluttuazioni climatiche. Gli shock legati ai cambiamenti climatici si sovrappongono agli shock politici, economici, sociali e sanitari in alcune sottoregioni come il Sahel, il bacino del lago Ciad e il Corno d’Africa, mettendo a dura prova la resilienza delle comunità in generale e delle donne e delle ragazze in particolare.

    Tuttavia, nonostante le donne siano colpite in modo sproporzionato dal cambiamento climatico, “svolgono un ruolo cruciale nell’adattamento e nella mitigazione del cambiamento climatico. Le donne hanno la conoscenza e la comprensione di ciò che è necessario per adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali e per trovare soluzioni pratiche. Le donne e le ragazze sono leader e promotori del cambiamento essenziali, efficaci e potenti per affrontare l’adattamento, la mitigazione e le soluzioni del clima. Ma sono ancora una risorsa in gran parte non sfruttata”.

    Esperti africani hanno sottolineato necessità di leggi, politiche e quadri strategici nazionali per il clima, l’ambiente e la riduzione del rischio di catastrofi che riconoscano e integrino sistematicamente i bisogni delle donne e delle ragazze e migliorare l’attuazione e il finanziamento e affrontino le barriere istituzionali che impediscono l’integrazione intersettoriale tra uguaglianza di genere, riduzione del rischio di catastrofi, azione per il clima.

    Condividi
    8 Marzo 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: banche, almeno due donne in ogni Cda

    di Enrico Casale 20 Novembre 2021
    20 Novembre 2021

    La Banca centrale d’Egitto (Cbe) ha deciso che due seggi in ciascuno dei consigli di amministrazione delle banche egiziane saranno riservati alle donne. Lo ha detto alla Mena, l’agenzia di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀNEWS

    Reset Plus, un progetto Amref e Ue a sostegno dei diritti delle donne in Etiopia

    di claudia 11 Ottobre 2021
    11 Ottobre 2021

    Mercoledì 13 ottobre, dalle ore 9.30 si terrà l’evento “Women & Health: Family planning and Resilience“, occasione in cui verrà raccontato Reset Plus, un progetto sostenuto dall’Unione Europea, che ha…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Uganda: donna Karimojong

    di Valentina Milani 25 Agosto 2021
    25 Agosto 2021

    Le comunità pastorali del Karamoja, regione povera e arida nel nord dell’Uganda, si contendono con le armi i pascoli, le mandrie e i pochi corsi d’acqua disponibili.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Burkina Faso: donna tra le ceneri

    di Valentina Milani 30 Luglio 2021
    30 Luglio 2021

    Una donna burkinabè in un villaggio, tra le ceneri del fuoco utilizzato per cuocere le tradizionali anfore d’argilla. I civili sono le principali vittime dell’instabilità nelle province settentrionali del Brukina Faso.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ciad: donna kamikaze

    di Valentina Milani 11 Giugno 2021
    11 Giugno 2021

    Halima Adam nella sua capanna nel villaggio di Bol, sulle rive del Lago Ciad. Indossa protesi alle gambe che le permettono di muoversi dopo l’amputazione delle gambe causata dall’esplosione dell’attentato suicida.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ciad: donna kamikaze sopravvissuta

    di Valentina Milani 18 Maggio 2021
    18 Maggio 2021

    Sull’ultimo numero di Africa Rivista l’incredibile storia di una donna costretta dai Jihadisti a indossare una cintura esplosiva e sopravvissuta per miracolo.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Ciad: la kamikaze

    di Valentina Milani 14 Maggio 2021
    14 Maggio 2021

    Sull’ultimo numero di Africa Rivista l’incredibile storia di una donna costretta dai Jihadisti a indossare una cintura esplosiva e sopravvissuta per miracolo.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sierra Leone | Imprenditrice di successo

    di Valentina Milani 2 Dicembre 2020
    2 Dicembre 2020

    Isha Johansen guida il mondo del pallone in Sierra Leone. Tra molte difficoltà e accuse velenose. – foto di Andrew Esiebo Isha, 55 anni, è diventata nel 2013 presidente dell’associazione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWSPersonaggi

    Donna e africana la nuova direttrice regionale di IBM

    di Celine Camoin 27 Luglio 2020
    27 Luglio 2020

    Per la prima volta una personalità africana, per di più femminile, è stata nominata alla guida delle operazioni per l’Africa del colosso statunitense dell’informatica, IBM. Cittadina del Ghana, Angela Kyerematen-Jimoh…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica | In aumento le violenze sulle donne

    di Enrico Casale 10 Aprile 2020
    10 Aprile 2020

    In Sudafrica la quarantena forzata, imposta per contenere il coronavirus, ha provocato un aumento delle denunce per violenze sessuali sulle donne.  Secondo quanto riporta l’emittente francese Rfi, nella prima settimana…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Marocco, la moto è donna

    di Enrico Casale 3 Aprile 2019
    3 Aprile 2019

    Les Miss Moto Maroc è il primo club motociclistico tutto femminile in Marocco. Ne fanno parte donne di diverse età che dimostrano che essere donna non è un ostacolo nel…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ArteIN VETRINA

    Black Magic Women a Bologna

    di Pier Maria Mazzola 7 Marzo 2019
    7 Marzo 2019

    Fotografie di donne dell’Africa, dall’Africa, con l’Africa. È il claim della mostra aperta fino al 31 marzo a Bologna, in duplice sede. E che, “naturalmente”, si apre nella Giornata della…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia, si discute sull’uguaglianza donna-uomo in caso di eredità

    di Enrico Casale 28 Febbraio 2019
    28 Febbraio 2019

    In Tunisia, la presidenza della Repubblica ha presentato ieri, mercoledì 27 febbraio, il suo progetto di legge sull’uguaglianza tra uomo e donna in caso di eredità, provvedimento di cui si…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Al via Ymed, tirocini per trentadue giovani africani

    7 Luglio 2022
  • Rd Congo, braccianti al lavoro

    6 Luglio 2022
  • Sierra Leone: partite di calcio manipolate con centinaia di gol

    6 Luglio 2022
  • Senegal, vasta operazione di sminamento in Casamance

    6 Luglio 2022
  • Burkina Faso, a Sebba la situazione è critica

    6 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X