Diversi Paesi africani hanno iniziato a prendere le prime contromisure per prepararsi allāarrivo del Covid-19. Anche alla luce delle epidemie passate ĆØ opinione comune che le strategie di contenimento tradizionali non potranno avere effetti soddisfacenti in buona parte degli Stati del continente.
Da molte parti si tende a concentrare lāattenzione sulle aree rurali, cronicamente isolate e con un limitato accesso ai servizi sanitari, tuttavia gli osservati speciali sono indubbiamente i centri urbani. Caotiche, affollate, alle prese con una sempre maggiore assenza di servizi essenziali, molte cittĆ africane sembrano rappresentare la ātempesta perfettaā per la diffusione di grandi epidemie. Infatti, le contromisure attualmente prese in Cina e in Europa, basate sulla quarantena forzata della popolazione nelle proprie case, la limitazione del commercio e il controllo più o meno spinto di chi esce di casa per alcune minime esigenze imprescindibili non possono essere applicate in molte cittĆ dellāAfrica subsahariana. Come fronteggiare il problema dal punto di vista del contenimento nelle aree urbane?
Se i sempre più numerosi appartenenti alla middle class avrebbero la possibilitĆ di affrontare una quarantena, la maggioranza dei residenti nelle aree urbane appartiene ancora a fasce sociali medio-basse, con scarsa disponibilitĆ economica e impegnati in attivitĆ di sussistenza legate al settore informale. Costringere in casa queste persone sarebbe impossibile: innanzitutto perchĆ© la loro sopravvivenza ĆØ indissolubilmente legata allo āsbarcare il lunarioā giorno per giorno, in secondo luogo perchĆ© per moltissimi di loro le case sono condivise con altri affittuari e dunque sovraffollate. Spesso persone anche estranee convivono in una stessa stanza.
In passato alcuni Paesi hanno tentato la via dellāisolamento forzato di alcuni quartieri o insediamenti informali arrivando persino a schierare lāesercito, una scelta infausta (oltre che potenzialmente criminale) che rischia, tra lāaltro, di provocare rivolte e sommosse, situazioni ideali per un aggravamento del contagio. Non solo: quella della militarizzazione e dellāisolamento di alcune parti della cittĆ ĆØ una soluzione impossibile dal momento che le cittĆ , e ancor di più le cittĆ africane, sono organismi estremamente complessi e correlati.Ā I residenti negli slum e nei quartieri informali non sono infatti reietti isolati in un ghetto come si potrebbe pensare, ma rappresentano spesso una grande percentuale di coloro che fanno āfunzionareā una cittĆ : piccoli commercianti, trasportatori, intermediari, operai ma anche funzionari statali o impiegati. Pensare di rimuoverli, o anche solo di isolarli a forza, metterebbe in ginocchio lāintero sistema urbano in pochissime ore.
Per moltissime persone, inoltre, procurarsi scorte di viveri ĆØ impensabile, sia per la mancanza di denaro sia per lāancora scarsa diffusione di frigoriferi o comunque di spazi adatti a conservare provviste a lungo. I mercati possono indubbiamente essere luoghi a fortissimo rischio in cui centinaia di persone entrano quotidianamente a stretto contatto, ma la loro chiusura non ĆØ ipotizzabile; anche la regolamentazione e la riduzione degli orari di apertura, opzioni praticate da alcuni Paesi, rischia di sortire lāeffetto opposto, creando ancora più affollamento. L’elenco di controindicazioni potrebbe allungarsi e porta molti a pensare che la guerra alla pandemia nel continente africano sia giĆ persa in partenza. Eppure non ĆØ necessariamente cosƬ: se le contromisure tradizionali non sono applicabili o in alcuni casi sarebbero addirittura controproducenti, possono essere messi in campo sistemi e metodi alternativi.
Ci sono paesi come la Liberia, il Congo o la Guinea che hanno una storia recente di epidemie e di conseguenza una maggior sensibilitĆ al tema da parte della popolazione oltre a una serie di āstruttureā giĆ rodate. La sola Sierra Leone, ad esempio, durante la recente epidemia di ebola ha impiegato ben 28.500 volontari e funzionari per realizzare campagne di sensibilizzazione porta a porta. Un esercito giĆ rodato che potrebbe rivelarsi utilissimo. Le esperienze precedenti di contenimento di epidemie nel continente africano insegnano infatti che le parole chiave sono due: informazione e formazione. La natura dei luoghi ha un ruolo importante nel favorire o meno la diffusione del contagio, ma la vera differenza ĆØ indubbiamente data da un corretto comportamento individuale e collettivo. Lo viviamo sulla nostra pelle in questi giorni difficili.
Ebbene, da questo punto di vista, diverse cittĆ africane possono sorprendentemente rivelarsi ben più efficienti del previsto. Molti programmi che hanno contrastato con successo il diffondersi dellāepidemia di ebola hanno valorizzato i legami comunitari esistenti in alcuni quartieri e la funzione di ācontrollo socialeā che la comunitĆ può esercitare sui singoli. LĆ dove lāesercito nelle strade rischia di non sortire effetti, sono i cittadini stessi che possono assumere un ruolo fondamentale di promozione dei comportamenti corretti e di dissuasione da atteggiamenti pericolosi. Non solo, la rete di legami in determinate comunitĆ in cui tutti conoscono tutti ĆØ un aiuto fondamentale nel ricostruire rapidamente spostamenti e contatti delle persone infette in modo da poter isolare per tempo un potenziale focolaio.
Non mancano infine gli esempi di creativitĆ e le buone pratiche da diffondere per risolvere problemi basilari e apparentemente insormontabili. Lavarsi le mani spesso quando pochissime case hanno lāacqua corrente e quando in generale lāacqua ĆØ un bene prezioso e raro, ĆØ una chimera. Esiste però una soluzione efficace e semplice āmade in Africaā: il cosiddetto Veronica Bucket, ideato dalla ricercatrice ghanese Veronica Bekoe, ĆØ un semplicissimo secchio con un rubinetto nella parte bassa e un catino. Durante le epidemie di ebola ĆØ stato distribuito ovunque, come tappa obbligatoria davanti a uffici o negozi ma anche agli incroci delle strade o nei mercati. Unito a una corretta informazione, il Veronica Bucket permette a tantissime persone di lavarsi le mani con frequenza evitando anche grossi sprechi di acqua.Ā
Insomma, in un contesto complesso in cui tutte le strategie di contenimento fino ad ora sperimentate sembrano vacillare, non tutto ĆØ perduto: il forte senso di comunitĆ e la capacitĆ creativa di trovare soluzioni efficaci e fattibili a problemi quotidiani possono fare la differenza. Tutto starĆ nellāattivare per tempo (e cioĆØ giĆ da ora) il maggior numero possibile di azioni preventive.
Federico Monica ĆØ architetto e PhD in Tecnica e Pianificazione Urbanistica. Da oltre dieci anni si occupa di slum, insediamenti informali e sviluppo urbano in Africa subsahariana. Ć il fondatore di Taxibrousse, studio di progettazione di architettura, ingegneria e salvaguardia ambientale per la Cooperazione internazionale.