AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Autore

Stefania Ragusa

Stefania Ragusa

    MIGRAZIONI e DIASPORE

    Una casa di mille colori

    di Stefania Ragusa 5 Luglio 2019
    Scritto da Stefania Ragusa
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    Se a Roma si chiude una casa delle donne e per le donne, a Modena si apre una nuova “Casa delle donne”, che prende subito intonazioni multiculturali.

    Un brindisi di benvenuto, oggi 4 luglio, a Villa Ombrosa, che dopo anni di lavori di risistemazione, apre alle associazioni delle donne e per le donne. E apre in maniera colorita, multiculturale, grazie al lavoro e alle reti costruite in questi anni.

    Casa delle donne contro la violenza, Centro documentazione donna, Differenza maternità, Donne e giustizia, Donne nel mondo e UDI, Unione Donne in Italia, sono le abitanti di questa casa, associazioni presenti sul territorio da molti anni, per alcune si parla di decenni, ma che in questi ultimi tempi hanno abbracciato sempre più la causa della donna migrante.

    Già UDI, cambiando addirittura il nome, da Unione Donne Italiane a Unione Donne in Italia, diede il segno di un cambiamento di attenzione e di profilo. Non è la donna “italiana” (come ci ripete una determinata propaganda) ma la donna “in Italia”, la persona al centro dell’attività sociale e politica.

    Ed ecco le associazioni che forniscono supporto alle donne migranti, a quelle vittima di tratta o di sfruttamento, ma anche solo per permettere a tutte di stare insieme e socializzare in un contesto che spesso si fa difficile per barriere linguistiche e culturali, o per far stare insieme i bambini, o farli nascere in maniera rispettosa della salute e degli usi di culture diverse.

    E questa apertura ad un mondo policromo, a quella mixité che oggi viene osteggiata in base a un principio di prevalenza della popolazione autoctona, risuona nelle parole di invito ai cittadini e alle autorità, pronunciate all’apertura della festa. Nessun discorso istituzionale, anche se erano presenti sindaco e tre assessori, ma solo un brindisi e un ricordare perché quelle associazioni sono lì, e il servizio che fanno alle donne, dovunque esse siano nate!

    E le donne migranti hanno risposto, danzando, con la gioia e il sorriso, di grandi e bambine. Un sorriso che illumina di speranza questa estate di “piccole storie ignobili”.

    (Dante Farricella)

    Condividi
    5 Luglio 2019 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Karfala, dalla Guinea a Priolo inseguendo un sogno

    di Stefania Ragusa 2 Luglio 2019
    2 Luglio 2019

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Dalla Guinea alla Sicilia, passando per il razzismo dell’Algeria e la violenza delle carceri libiche. Karfala è partito a 17 anni per aiutare la famiglia e inseguire il sogno di diventare calciatore. La sua storia in un libro e in una mostra a Siracusa

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Io “sono” io

    di Stefania Ragusa 28 Giugno 2019
    28 Giugno 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Toccante, ma lontano dal pietismo. Colorato, comico, ironico, poetico. E capace di far cogliere allo spettatore con estrema discrezione i drammi esistenziali di chi, migrando, è passato attraverso la tortura…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Dall’Africa agli Usa, la nuova rotta migratoria

    di Stefania Ragusa 25 Giugno 2019
    25 Giugno 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Cresce il numero di persone che, scappano dalle difficoltà economiche e dalle violenze in Africa e arrivano al confine tra Stati Uniti e Messico

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Altri sguardi a Venezia. L’arte guarda le migrazioni

    di Stefania Ragusa 21 Giugno 2019
    21 Giugno 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Palazzo Grassi – Punta della Dogana, al via un bando mediazione museale rivolto a rifugiati e richiedenti asilo

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Io stravedo per mio fratello…

    di Stefania Ragusa 18 Giugno 2019
    18 Giugno 2019

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Leaticia e Mathys, tredici anni di differenza, italiani senza cittadinanza, impegnati a crescere, a capire, a cambiare in meglio (almeno un po’) la realtà che li/ci circonda

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Cesena, non è mai troppo presto per combattere il razzismo

    di Stefania Ragusa 11 Giugno 2019
    11 Giugno 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il 13 e il 20 giugno, due incontri rivolti a genitori, educatrici, educatori per riflettere sull’influenza di stereotipi, pregiudizi, razzismo e sessimo sui bambini

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Spaesati viaggiatori

    di Stefania Ragusa 4 Giugno 2019
    4 Giugno 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Poesie e disegni per raccontare lo spaesamento di chi cambia paese oppure non è mai riuscito a trovare il suo posto nel mondo. Le poesie di Mia Lecomte, le illustrazioni di Andrea Rivola raccolte in un libro per bambini che parla perfettamente anche agli adulti.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Liu Bolin, zoom sulla migrazione

    di Stefania Ragusa 31 Maggio 2019
    31 Maggio 2019

    Tempo di lettura stimato: 5 minuti Al Mudec di Milano, il performer cinese mette in scena il suo punto di vista sulle migrazioni. Immagini di grande impatto e coinvolgimento diretto di moltissimi migranti

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Colonialismo umanitario e altri mali. Intervista a Binyavanga Wainaina

    di Stefania Ragusa 28 Maggio 2019
    28 Maggio 2019

    Tempo di lettura stimato: 5 minuti Quale rapporto possibile oggi tra Africa e Europa? A distanza di 6 anni vi riproponiamo un’intervista che lo scrittore e attivista keniota, scomparso la scorsa settimana, aveva rilasciato a Corriere delle Migrazioni. Parole forti, argute, attuali più che mai

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Théo, il senegalese sommelier

    di Stefania Ragusa 24 Maggio 2019
    24 Maggio 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Il vino è la sua passione e adesso anche il suo business. A piccoli passi sogna di diffondere la cultura del bere consapevole anche nel suo paese d’origine

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Una serata a tutto wax

    di Stefania Ragusa 21 Maggio 2019
    21 Maggio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Non è stata sicuramente la presentazione della Maison Dior a Marrakech, collezione caratterizzata dalla presenza  fondamentale del wax, ma la presentazione di domenica 19 del libro di Anne Grosfilley al…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Wax, la stoffa migrante che unisce i continenti

    di Stefania Ragusa 17 Maggio 2019
    17 Maggio 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Il tessuto africano che africano non è. Domenica 19 maggio, l’antropologa Anne Grossfilley presenta il suo libro Wax &. Co alla Cascina Casottello

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    Gente di Tambacounda

    di Stefania Ragusa 14 Maggio 2019
    14 Maggio 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti I migranti non sono numeri e le statistiche non possono dare conto delle loro storie. Ce lo ricorda a Milano il progetto fotografico e video realizzato da Giovanni Hänninen e Alberto Amoretti. Dal 16 maggio alla Fondazione Sozzani.

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    NoWalls, l’integrazione passa anche per il football

    di Stefania Ragusa 10 Maggio 2019
    10 Maggio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto NoWalls lancia una campagna di crowfunding a sostegno della sua squadra di calcio, che unisce giocatori di 14 nazioni differenti

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • …
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • …
  • 28

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Etiopia, una strage nella città storica di Axum

    16 Gennaio 2021
  • Mali, ai francesi l’intervento militare non piace più

    16 Gennaio 2021
  • Covid-19, in cinque Paesi il 69% dei contagiati

    16 Gennaio 2021
  • «Razzista a chi?»

    16 Gennaio 2021
  • Niger, frontiera incerta

    16 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X