L’Unione Europea ha posticipato quasi 90 milioni di euro di pagamenti di sostegno al bilancio all’Etiopia a causa delle preoccupazioni per la crisi nella regione del Tigray.
La portavoce della Commissione europea Ana Pisonero-Hernandez (in foto) ha detto alla BBC che sono state poste cinque condizioni per la ripresa degli aiuti: garantire il pieno accesso umanitario agli operatori umanitari per raggiungere le persone bisognose in tutte le aree colpite, consentire ai civili di cercare rifugio nei Paesi vicini, la cessazione delle misure a sfondo etnico e dell’incitamento all’odio, la creazione di meccanismi per monitorare e indagare sulle accuse di violazioni dei diritti umani e la ripresa delle linee di comunicazione e dell’accesso dei media in Tigray. La portavoce ha detto che la decisione «non influisce sui programmi umanitari dell’UE sul campo o su altre azioni di sviluppo».
Le forze governative stanno combattendo contro le forze ribelli del Tigray dal 4 novembre. Si pensa che centinaia, se non migliaia, di persone siano state uccise nel conflitto, mentre circa 50mila sono fuggite nel vicino Sudan.
UE
-
Teoricamente si tratta di un atto dovuto. Le missioni sospese sono due. Il provvedimento non riguarda però gli altri paesi coinvolti nell’addestramento, ossia Niger e Burkina Faso
-
La delegazione dell’Unione europea a Tunisi lancia il Premio Lina Ben Mhenni per la libertà di espressione, un riconoscimento per i migliori articoli a difesa dei principi e dei valori…
-
Con un comunicato stampa pubblicato ieri dalla Commissione europea, l’UE ha annunciato che fornirà altri 105,5 milioni di euro ai Paesi del Corno d’Africa «per contenere i rischi collegati al…
-
Le immagini delle migliaia di persone che venerdì hanno marciato per le strade di Harare e di altre città zimbabwane per protestare contro le sanzioni economiche imposte dagli Stati Uniti…
-
Ieri migliaia di persone hanno marciato per le strade di Harare e di altre città zimbabwane per protestare contro le sanzioni economiche imposte dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea nei…