• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 31/01/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

slum

    CONTINENTE VERO

    Gioia e bellezza a Kibera

    di claudia 31 Luglio 2021
    Scritto da claudia

    Un fotografo cresciuto in uno slum di Nairobi svela al mondo l’inattesa vitalità e creatività che si cela tra fango e lamiere. Da sette anni il giovane Brian Otieno pubblica ogni giorno sul suo blog straordinarie fotografie di Kibera, la “sua” baraccopoli, mostrando aspetti inediti di un luogo che nell’immaginario collettivo evoca solo brutte immagini

    di Marco Trovato – foto di Brian Otieno

    La ballerina in tutù rosa vola leggiadra come una farfalla tra la fanghiglia e le catapecchie coperte di ruggine. Le scarpette da danza classica che le fasciano i piedi accarezzano – senza sprofondarvi – i vicoli limacciosi della baraccopoli. «Si chiama Elsie, è una forza della natura emersa dallo slum come un prodigio», commenta Brian Otieno, 27 anni, keniano, fotografo. «È grazie a lei che sono diventato famoso nel mondo. Quella fotografia è stata pubblicata sui più importanti magazine internazionali ed è stata premiata in concorsi prestigiosi».

    Luogo simbolo di ogni male

    Sono ormai sette anni che Brian pubblica quotidianamente sul suo blog KiberaStories sorprendenti fotografie della bidonville di Nairobi in cui è nato e cresciuto, rivelando lati meravigliosi di un luogo ordinariamente associato al brutto. Kibera è un’enorme città di lamiere, enclave della capitale keniana, simbolo degli inferni metropolitani dell’Africa, popolata da una schiera di poveri che nessun censimento riesce a contare (le stime oscillano fra i trecentomila abitanti e il milione). Miriadi di persone vivono ammassate in fragili baracche dai tetti di latta ondulata e i pavimenti di cartone. Fogne a cielo aperto scorrono a pochi centimetri dalle abitazioni, prive di servizi igienici e rubinetti. Nei liquidi maleodoranti sguazzano i topi. Le strade sono piene di sporcizia e sacchetti di plastica. Cavi volanti penzolano dai pali della luce dove si aggrovigliano gli allacciamenti abusivi alla rete elettrica. Le donne fanno la fila alle rare fontane pubbliche per riempire taniche d’acqua che ogni giorno si caricano sulla testa.

    Qui, rispetto alla media nazionale, un cittadino ha il 50% in più di possibilità di contrarre una malattia letale, il 70% in più di subire una rapina, il 90% in più di percepire un reddito sotto la soglia di povertà (2 dollari al giorno). Eppure Kibera è molto più di un condensato di problemi e di fallimenti urbani.

    «Delusione Google»

    «L’idea di aprire un blog mi è venuta un giorno mentre cercavo delle immagini di Kibera su Google – racconta Brian Otieno, che ha iniziato per passione, giovanissimo, a scattare foto con il suo cellulare –. Mi sono ben presto reso conto che in rete c’erano solo foto di miseria, disperazione, violenza, malattie. Eppure la realtà che vedevo attorno a me era diversa: più complessa, variegata, interessante. Ho così deciso di immortalare la vibrante quotidianità del mio mondo quotidiano e di condividerla con il resto del mondo».

    Con i suoi scatti, Brian ha cominciato a raccontare ciò che i reporter occidentali non vedevano o comunque non mostravano: la vitalità e la gioia dello slum. Senza edulcorare la realtà, senza nascondere i problemi, senza celare il disagio, ha puntato il suo obiettivo su soggetti inediti: raffinati ricevimenti nuziali, appassionanti match di pugilato, allegre feste di compleanno, colorate sfilate di moda, accalorate cerimonie religiose, affollati teatri di strada. Squarciando il velo degli stereotipi, Brian mostra gli invisibili di Kibera: giovani pieni di talento, artisti poliedrici, imprenditori geniali, sportivi promettenti, donne e uomini assettati di riscatto. Gli studi universitari di giornalismo lo hanno spinto a muoversi con il piglio del fotoreporter: sempre in movimento, sulla strada, in cerca di notizie, di persone e storie da raccontare con uno scatto.

    Successo mondiale

    «Kibera è piena di problemi e tormenti, ma anche di vita e di speranza – assicura –. Esserci cresciuto mi è di aiuto. Da me la gente si lascia fotografare, in genere, senza problemi. Anzi, spesso mi chiede di inserire nel mio blog un ritratto personale o una festa in famiglia. Ci tiene a mostrarsi, ostentare sorrisi e bei vestiti. E quando succede qualcosa di importante, per esempio lo scoppio di un incendio nel cuore della baraccopoli, vengono a chiamarmi di immortalare l’evento».

    Le sue immagini, fresche e sorprendenti, hanno ben presto catturato migliaia di estimatori. Il suo profilo Instagram kiberastories ha superato i quindicimila follower. «Con il ricavato della vendita online delle prime foto ho potuto permettermi una vera reflex digitale – racconta con una punta di orgoglio –. La passione per la fotografia è diventata una vera professione quando ho iniziato a essere conosciuto all’estero». Le sue foto sono finite su New York Times, National Geographic, Der Spiegel, Al Jazeera, Bbc. Una sua mostra personale ha girato da Parigi a a Berlino, da New York a Lisbona. L’affermazione ai più importanti concorsi fotogiornalistici, come il World Press Photo e il Reuters Photojournalism Grant, ne ha consacrato la fama internazionale. E presto potrebbe vedere la luce un volume fotografico.

    Fonte di ispirazione

    Oggi Brian non vive più a Kibera. Si è potuto permettere una vera casa in un quartiere residenziale, ma ritorna nello slum ogni giorno, per lavoro e per passione. Ed è diventato fonte di ispirazione per tanti giovani della baraccopoli che accarezzano il sogno di ottenere lo stesso successo. «Lo slum contiene un eccezionale potenziale umano non valorizzato. Ho fotografato e incontrato innumerevoli persone con talenti e abilità unici. Ma ho anche capito che i poveri non sono tutti uguali». Ci sono sfruttatori e disperati, geni e approfittatori. «Ciascuno è padrone della propria vita. La differenza la fanno i valori e le capacità degli individui». Tutto sta cambiando molto in fretta, anche negli slum. «Oggi la globalizzazione e la digitalizzazione tendono a uniformare tutto. Ci sono tante opportunità in più rispetto al passato, ma anche rischi di omologazione. Tuttavia sono fiducioso nel futuro. La gente dello slum sta usando la tecnologia per emanciparsi ma anche per promuovere lo sviluppo delle proprie comunità».

    La pandemia di coronavirus, con le disposizioni anticontagio imposte dalle autorità, ha messo a dura prova la resilienza della gente e la coesione sociale, «ma sulla frustrazione ha prevalso il senso di responsabilità e di collaborazione». Oggi Brian sta pensando di volgere il suo sguardo su altri slum di Nairobi per raccontare altre periferie dimenticate, senza smarrire lo stile inconfondibile che lo ha reso famoso e che ha imparato crescendo nello slum. «Kibera è un buon posto in cui crescere – afferma senza esitazioni –. Certo è un posto duro e talvolta feroce, ma offre innumerevoli stimoli e motivazioni per migliorarsi e battersi. Ogni bambino che nasce qui sogna di poter vivere in una casa di mattoni e non di lamiera. E fa di tutto per coronare il suo sogno. Per questo Kibera può essere considerata un’eccezionale palestra di vita. Uscendo di lì, sai di poter realizzare qualsiasi cosa».

    Mr and Miss Kibera 2019

    (Marco Trovato)

    Questo articolo è uscito sul numero 6/2020 della rivista. Per acquistare una copia, clicca qui, o visita l’e-shop.

    Condividi
    31 Luglio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sierra Leone: le ceneri di Susan Bay

    di Valentina Milani 12 Maggio 2021
    12 Maggio 2021

    Questo è ciò che rimane di Susan Bay, baraccopoli di Freetown, capitale della Sierra Leone, dopo il terribile incendio dello scorso 25 marzo: cumuli di cenere fra cui si aggirano circa seimila persone che hanno perso ogni cosa.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNEWSTAXI BROUSSE

    La definizione di baraccopoli

    di Marco Trovato 14 Febbraio 2021
    14 Febbraio 2021

    Slum, bidonville, favelas: modi diversi per indicare luoghi di marginalizzazione urbana, simboli di degrado e di miseria estrema. Popolati in Africa da 350 milioni di persone. Ma quali sono i…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Gioia e bellezza nella baraccopoli

    di Marco Trovato 9 Dicembre 2020
    9 Dicembre 2020

    Stephen Okoth, 25 anni, è regista, fotografo e modello. Ama sfoggiare abiti luminosi che acquista nei mercatidell’usato locali. Foto del reporter keniano Brian Otieno tratto dal servizio di copertina dell’ultimo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTAXI BROUSSE

    Kenya. La fattoria nello slum

    di Marco Trovato 19 Agosto 2020
    19 Agosto 2020

    Nel bel mezzo di una baraccopoli, allevano polli e capre, coltivano frutta e verdura. Sono i giovani di Huruma, impegnati a trasformare un inferno di lamiere in una realtà produttiva…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Kenya: orgoglio ritrovato

    di Valentina Milani 29 Ottobre 2019
    29 Ottobre 2019

    Foto di Filippo Romano / Luz Una delle giocatrici delle Vivigals posano a Mathare, il secondo più popoloso slum di Nairobi. La palla ovale e le uniformi sono simboli di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • GrAfric NovelIN VETRINA

    Lamiere, storie da uno slum di Nairobi

    di AFRICA 29 Maggio 2019
    29 Maggio 2019

    Le baraccopoli africane sono posti infernali segnati dalla miseria, dalla droga, dalla violenza. Ma sono anche luoghi di resilienza, laboratori d’arte e di cultura, territori in cui fioriscono imprese sociali,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Kenya: riscatto sulle punte

    di Valentina Milani 21 Febbraio 2019
    21 Febbraio 2019

    Foto di Fredrik Lerneryd Tra le baracche di Kibera, decine di giovani keniani cercano il riscatto sulle punte. Insegnare danza classica ai bambini della più grande baraccopoli di Nairobi. E…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Kenya: danza negli slum

    di Valentina Milani 8 Gennaio 2019
    8 Gennaio 2019

    Foto di Fredrik Lerneryd Tra le baracche di Kibera, decine di giovani keniani cercano il riscatto sulle punte. Insegnare danza classica ai bambini della più grande baraccopoli di Nairobi. E…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • African Dreamers, su Rai Play la storia e i sogni di cinque giovani donne

    31 Gennaio 2023
  • Rd Congo, inizia a Kinshasa il viaggio del Papa

    31 Gennaio 2023
  • Abiola Bawuah, la prima donna Ceo della banca globale africana

    31 Gennaio 2023
  • Etiopia, dopo lo scisma 25 vescovi inviati nelle diocesi in Oromia

    31 Gennaio 2023
  • Namibia, nel 2022 record di rinoceronti uccisi di frodo

    31 Gennaio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 31/01/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X