Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Tag:

scrittori

    NUOVE RADICI

    Ibrahima Lo, scrittore in erba a cui l’Italia ha vietato di studiare

    di claudia 9 Maggio 2021
    Scritto da claudia

    Il giovane Ibrahima è arrivato dal Senegal in Italia come minore non accompagnato. Vorrebbe solo studiare ma, una volta compiuti diciotto anni, si scontra con la legge che non tutela in questo i neo-maggiorenni stranieri: per lui non c’è scampo, l’unica prospettiva è il lavoro. Dopo numerose difficoltà, il riscatto: a Febbraio ha pubblicato il suo primo libro

    di Michela Fantozzi – NuoveRadici.wolrd

    Ibrahima Lo ha 17 anni quando nel luglio del 2017, dopo aver attraversato il Niger, la Libia e il Mediterraneo, arriva in Italia. Aveva perso i genitori in Senegal qualche anno prima, sentiva di non avere prospettive nel contesto in cui viveva e per questo aveva deciso di partire, intraprendendo un viaggio di cui sapeva poco.

    All’arrivo in Italia a Bari, ottiene il permesso di soggiorno in quanto minore non accompagnato e viene trasferito in un centro di accoglienza a Mestre, in provincia di Venezia. Vorrebbe studiare e diventare giornalista ma, essendo quasi maggiorenne, per lui non c’è scampo, l’unica prospettiva è il lavoro. Non importa se non conosce la lingua e la società in cui è approdato, il dramma di una buona legge come quella Zampa, ci spiegano gli esperti, è che allo scoccare della mezzanotte dei diciotto anni si viene automaticamente trattati come adulti. Assistenti sociali e tutori gli vengono tolti e Ibrahima si ritrova da un giorno all’altro in mezzo alla strada. Trovare un’occupazione diventa il suo chiodo fisso: lavora tanto a condizioni pessime, ma non abbandona gli studi, continua a frequentare le scuole serali. Oggi va al liceo, è invitato a parlare in svariati eventi e ha pubblicato un libro a febbraio 2021, edito da Villaggio Maori, dal titolo Pane e acqua.

    Il desiderio di studiare

    Il percorso di Ibrahima in Italia non è stato facile. Viene traferito al centro di Tessara, vicino Mestre, dove è affiancato da un assistente sociale e un tutore. Nonostante il desiderio di studiare, Ibrahima scopre che non può farlo: “Mi dissero che non rientravo nei criteri del permesso di soggiorno per studio, che era previsto solo per gli studi universitari mentre io dovevo ancora prendere la licenza media”. La legge Zampa per i minori stranieri non accompagnati prevede un permesso di soggiorno per motivi di studio, in qualsiasi punto del percorso scolastico ci si trovi e che possa essere rinnovato anche con il raggiungimento della maggiore età. “Il dramma per un neo maggiorenne straniero è che non esiste nessun tipo di sostegno o tutela se desidera studiare”.

    È vero, il permesso per motivi di studio parifica lo status giuridico di tutti i ragazzi, italiani o meno: è possibile fare domanda per la borsa di studio dell’Inps, ad esempio. Ma il vero discrimine è rappresentato dalla famiglia e dalla cittadinanza: la prima è un sostegno costante nella soddisfazione dei bisogni primari, dall’alloggio al vitto, mentre la seconda concede la possibilità di lavorare liberamente anche mentre si studia. Per uno studente senza cittadinanza, infatti, il problema del permesso per motivi di studio è il limite delle ore di lavoro che può svolgere, che è pari a venti. Questo rende pressoché impossibile per un ex minore non accompagnato proseguire il suo percorso come un giovane coetaneo italiano.

    Il riscatto

    “Io sono uscito dal centro di accoglienza con l’idea che dovessi assolutamente lavorare per restare” racconta Ibrahima. “Non ho comunque rinunciato agli studi, anche se non è stato facile. Ero piccolo, non sapevo cosa fare, in un Paese che non conoscevo. E non potevo non lavorare, senza il lavoro non potevo mangiare o pagare l’affitto”.

    “L’orario di lavoro era impossibile, dovevo uscire una o due ore prima da scuola e dopo il lavoro cercavo di fare i compiti in treno. A volte ho saltato la fermata per quanto ero concentrato”, spiega Ibrahima. “Altre non ce la facevo dalla stanchezza. A quest’ora avrei già dovuto essere all’università, ma con tutta questa fatica non sono riuscito ad arrivarci”. Nonostante le difficoltà legate al permesso, che gli sono costate tempo e serenità, quella di Ibrahima Lo resta una storia di successo, di un ragazzo che ha trovato il suo riscatto grazie allo studio.

    La scrittura

    «Sono rimasto ferito dalla retorica che gira in Italia riguardo alla Libia, quando dicono che non c’è pericolo» racconta. «Mi faceva stare male e arrabbiare. Mi sono detto che non potevo stare zitto». Così decide di scrivere la sua tesina per l’esame di terza media sul viaggio dal Senegal all’Italia. E da lì si apre un’opportunità inaspettata: «Un professore è rimasto colpito e mi ha chiesto se fossi disponibile a parlare a un gruppo di scout della mia esperienza, e così ho iniziato a parlare».

    Ha iniziato e non ha più smesso. Impegni di volontariato, incontri con le scuole ed eventi on line sono diventati il suo pane quotidiano. È andato avanti con lo studio, guadagnando tempo anche a causa delle chiusure imposte dall’emergenza sanitaria: «Da un anno il ristorante per il quale lavoro è chiuso a causa del Covid. Questo mi ha permesso di dedicarmi interamente allo studio e alla scrittura del libro che ho già pubblicato» racconta soddisfatto.

    L’idea del libro è nata un anno fa, dopo la lettura di Il mio Afghanistan, di Gholam Najafi «Il mio Afghanistan mi ha colpito molto e così ho deciso di scriverne anch’io uno sulla mia storia. Ho rivisto il testo con l’aiuto di un’amica e poi ho passato il libro alla casa editrice Villaggio Maori, che ha accettato di pubblicarlo. È stato per me un traguardo importante». Ibrahima però non si ferma e guarda già al prossimo obiettivo: «Sto lavorando al mio secondo libro» aggiunge. «Che parlerà di colonialismo e sfruttamento dei bambini. Sogno di diventare giornalista e anche di avviare dei progetti in Senegal per informare i ragazzi sui rischi del viaggio con i trafficanti, quelli che io non conoscevo prima di partire. Spero di laurearmi il prima possibile, ho perso tanti anni. Devo cercare di fare in fretta».

    (Michela Fantozzi – NuoveRadici)

    Condividi
    9 Maggio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Libri

    Una scrittrice imprescindibile

    di Marco Trovato 17 Febbraio 2021
    17 Febbraio 2021

    Bernardine Evaristo è la fondatrice negli anni Ottanta del londinese Theatre of Black Woman e antesignana di molte riflessioni su cosa voglia dire essere donne nere ed europee. Madre inglese e padre nigeriano, nata e cresciuta a Londra, il suo ultimo libro, premiato con il Man Booker Prize (ex aequo con Margaret Atwood), è stato da poco pubblicato in italiano con il titolo Ragazza, donna, altro

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    100 scrittori: «Più democrazia in Eritrea»

    di Enrico Casale 12 Giugno 2019
    12 Giugno 2019

    Un gruppo di oltre 100 scrittori, intellettuali e attivisti africani ha scritto una lettera aperta al presidente dell’Eritrea Isaias Afewerki. Nella missiva lo si invita a «riportare» il suo Paese…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    12 settembre a Roma: serata afro-italiana (musica e letture)

    di Valentina Milani 11 Settembre 2018
    11 Settembre 2018

    Mercoledì 12 settembre avrà luogo a Roma una serata afro-italiana: L’Africa a Roma è infatti il titolo dell’evento che, a partire dalle 19, animerà Piazza del MAXXI (Via Guido Reni, 4/a). L’evento fa parte di YAP FEST 2018 e della rassegna ‘Scrittori al MAXXI. Come raccontare l’Africa’.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Dal 22 giugno a Roma: rassegna Scrittori al MAXXI – Come raccontare l’Africa

    di Valentina Milani 29 Giugno 2018
    29 Giugno 2018

    Dal 22 giugno Il MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma (Via Guido Reni 4), ospiterà un grande progetto sull’Africa, con due importanti mostre che raccontano la vitalità della scena artistica del continente, in costante crescita tra contraddizioni e ferite aperte: ‘African Metropolis’ e ‘Road to justice’.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Nigeria: corruzione, arrestato senatore Apc

    25 Maggio 2022
  • Il primo archivio genomico tumorale africano è ghanese

    25 Maggio 2022
  • Oggi in Congo è Natale

    25 Maggio 2022
  • Somalia, un consumatore di qa-t

    25 Maggio 2022
  • Sudan: inviato Onu, “il tempo stringe per risolvere la crisi politica”

    25 Maggio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
      • Viaggio in Zimbabwe
      • Viaggio in Nubia
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • 100 AFRICHE
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X