• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

gaza

    NEWS

    Reazioni e condanne africane sugli scontri a Gerusalemme e Gaza

    di Valentina Milani 12 Maggio 2021
    Scritto da Valentina Milani

    Dure reazioni africane agli incidenti che da giorni interessano Gerusalemme e i confini tra Israele e Gaza.

    Il ministero degli Esteri egiziano ha dichiarato attraverso una ufficiale di condannare “fermamente” “la nuova incursione delle forze israeliane nella moschea di Al-Aqsa”. Il viceministro degli Affari esteri, Nazih al-Najari, ha incontrato l’ambasciatore israeliano al Cairo, Amira Oron, per comunicare che l’Egitto respinge e denuncia l’azione di Israele.

    In Marocco, alcune decine di manifestanti si sono radunati in piazza lunedì a Rabat, la capitale, per manifestare a favore del popolo palestinese. I dimostranti hanno scandito slogan contro la normalizzazione delle relazioni tra Israele e Marocco, definendola “un tradimento”. La polizia marocchina è intervenuta per disperdere la manifestazione. In periodo di restrizioni per covid-19 i raduni sono vietati, ma alcuni commentatori sui social sostengono che la repressione sia stata dovuta agli accordi tra Marocco e Israele. Domenica, re Mohammed VI si era detto “profondamente preoccupato” per “le violazioni inaccettabili” che alimentano solo le tensioni.

    L’Algeria ha condannato quelli che definisce “attacchi razzisti ed estremisti” dell’ “occupante israeliano” contro i palestinesi a al-Quds e la negazione della loro libertà religiosa nella moschea di al-Aqsa. Lo ha scritto il ministero degli Esteri in un comunicato. Algeri condanna i “ripetuti tentativi di legittimare la logica della spoliazione delle terre altrui con la forza e dell’imposizione della sovranità sulla Città Santa, in flagrante violazione delle delibere di legalità internazionale”. L’Algeria ha invitato la comunità internazionale, in particolare il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ad agire con urgenza per garantire la protezione necessaria al popolo palestinese e porre fine alla politica israeliana di occupazione dei territori palestinesi.

    Il governo sudanese ha definito l’intervento israeliano a Gerusalemme contro i palestinesi come “una repressione” e “una azione coercitiva”e ha invitato il governo israeliano “ad astenersi dal prendere misure unilaterali che riducano le possibilità di riprendere i negoziati di pace”. Una posizione dura da parte di uno Stato che ha recentemente aperto relazioni diplomatiche con Israele.

    In Mauritania, il presidente dell’Assemblea nazionale, sceicco Ould Ahmed Ould Bayeh, ieri ha condannato l’invasione della moschea di Al-Aqsa da parte delle forze israeliane e gli attacchi ai fedeli. In un tweet, Ould Bayeh ha descritto quanto accaduto come “una flagrante sfida ai sentimenti dei musulmani e una violazione del diritto internazionale e dei principi dei diritti umani”. “La politica degli insediamenti, la confisca della terra e lo spostamento dei proprietari della terra sono azioni che contrastano con il processo di pace”, ha detto.

    La Tunisia ha invece chiesto di tenere una sessione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite per discutere dell’escalation israeliana nei territori palestinesi, in particolare nella Gerusalemme est. In una dichiarazione, il ministero degli Esteri tunisino ha affermato che la richiesta di tenere una sessione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite è stata coordinata con la Palestina e sostenuta dalla Cina, l’attuale presidente del consiglio, da Norvegia, Irlanda, Vietnam, Saint Vincent, Grenadine e Niger. La dichiarazione afferma che la sessione discuterà “la pericolosa escalation di Israele e le pratiche ostili nei territori palestinesi occupati, in particolare Gerusalemme, e le sue violazioni nella moschea di Al-Aqsa”. La Tunisia richiede una presa di posizione netta sugli attacchi israeliani ai palestinesi, sui suoi piani di insediamento, sulla demolizione delle case e sullo sfratto delle famiglie palestinesi dalle loro case. La Tunisia è l’unico membro arabo dei 10 membri eletti e non permanenti del Consiglio di sicurezza dell’Onu.

    In Sudafrica, il partito Economic Freedom Fighters ha chiesto che sia “ chiusa l’ambasciata di Israele a Pretoria” e venga richiamato l’ambasciatore sudafricano a Tel Aviv. 

    (Enrico Casale)

    Condividi
    12 Maggio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Israele – Strage di Gaza, Pretoria richiama l’ambasciatore

    di Enrico Casale 15 Maggio 2018
    15 Maggio 2018

    Il Sudafrica ha deciso di richiamare il proprio ambasciatore da Israele. «Considerato il modo grave e indiscriminato in cui è stato condotto l’ultimo attacco israeliano – spiegano i diplomatici di Pretoria…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto – Riaperto il valico di Rafah

    di Enrico Casale 12 Maggio 2016
    12 Maggio 2016

    Aperto per due giorni il valico di Rafah tra Egitto e Striscia di Gaza. Per la prima volta in tre mesi le autorità egiziane hanno aperto la frontiera con l’enclave palestinese e trentamila persone hanno chiesto di attraversare il valico che rimarrà aperto per due giorni

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto – Il Cairo avrebbe allagato i tunnel con Gaza

    di Enrico Casale 11 Febbraio 2016
    11 Febbraio 2016

    Un ministro israeliano ha detto che l’Egitto avrebbe allagato i tunnel al confine con la Striscia di Gaza. Il Cairo avrebbe preso l’iniziativa su richiesta dello Stato ebraico.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Aperte le iscrizioni al Festival Doremifasud, musica e cultura dal Sud del mondo

    3 Febbraio 2023
  • Il senegalese Mouhamed Fall vince il premio per i matematici dei Paesi in via di sviluppo

    3 Febbraio 2023
  • Nigeria al voto a fine febbraio, grande scetticismo per le promesse

    3 Febbraio 2023
  • Africa Occidentale: farmaci contraffatti, un problema allarmante

    3 Febbraio 2023
  • Zambia, pattugliamento dei ranger

    2 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 03/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X