Lunedì 12 giugno, un grande sciopero ha interessato Port-Gentil, capitale economica del Gabon, Paese produttore di petrolio e colpito da molte proteste dopo la caduta dei prezzi degli idrocarburi. Migliaia di sindacalisti in tutti i settori, hanno protestato contro «i prezzi elevati e la perdita di posti di lavoro», ha detto il sindacalista Mouckany François Koumba. Secondo il sindacato, lo sciopero ha interessato diverse società, tra cui la Perenco e Addax Petroleum, e a esso ha partecipato circa il 65% dei lavoratori. Il ministro del Petrolio, Pascal Houangni Ambouroue, si è recato a Port Gentil e ha promesso «che sarà l’interprete della protesta con il governo». Gli scioperi non stanno risparmiando la capitale, Libreville, dove diversi settori, tra cui sanità, dei trasporti e della raccolta rifiuti, sono colpiti da scioperi.
(13/06/2017 Fonte: Africa News)
gabon
-
In Gabon, afflitto da tensioni politiche, economiche e sociali, si aprirà domani, 28 marzo, un «dialogo nazionale» voluto dal presidente Ali Bongo dopo la sua contestata rielezione di sei mesi…
-
Il leader dell’opposizione gabonese, Jean Ping, ritiene che le violenze prima e dopo le elezioni presidenziali del 27 agosto rappresentino un crimine contro l’umanità. Se il Governo parla di quattro morti, l’opposizione…
-
In Gabon, tre mesi dopo la contestata rielezione di Ali Bongo Ondimba, la relazione finale degli osservatori Unione europea conferma i dubbi sulla regolarità di queste elezioni. Presentata ufficialmente lunedi, 12…
-
Due attivisti della società civile, il gabonese Marc Ona Essangui e il francese Laurent Duarte, hanno chiesto che l’edizione della Coppa d’Africa di calcio 2017, che si dovrebbe tenere in Gabon…
-
In Gabon, nuovi sviluppi sulle controversie legate alle elezioni presidenziale del 27 agosto. Mercoledì, 9 novembre, gli avvocati dello sfidante Jean Ping, che si rifiuta di ammettere la sconfitta, hanno…
-
Non un album, ma un singolo. O meglio un inno. Quarant’anni dopo la realizzazione di “Afrika Obota” (1976), che ancora oggi è una delle sue composizioni più rilevanti, il musicista…
-
La Corte penale internazionale apre un’inchiesta preliminare sulla crisi nel Gabon. La procuratrice della corte penale internazionale del Gabon, Fatou Bensouda, ha aperto un’inchiesta preliminare sulle violenze scoppiate in Gabon…
-
Ali Bongo Ondiba ha giurato ed è entrato in carica. La dinastia dei Bongo continua così a governare il Gabon. Il padre, Omar, ha dominato il Gabon dal 1967 al…
-
Dopo l’Unione africana, gli Stati Uniti, la Francia e il Marocco, l’Unione europea ha reagito duramente all’annuncio della Corte costituzionale del Gabon che ha decretato la rielezione del Presidente uscente Ali…
-
In Gabon, a poco più di 24 ore dalla convalida da parte della Corte costituzionale della rielezione del Presidente Ali Bongo Ondimba, prevale un clima di calma precaria a Libreville, la…
-
La Corte costituzionale del Gabon ha convalidato questa notte la rielezione del presidente Ali Bongo, uscito vincitore dalle elezioni dello scorso 27 agosto.Modificando parzialmente i risultati dello scrutinio la Corte…
-
Ieri, 22 settembre, a Libreville, capitale del Gabon, la Corte costituzionale ha ascoltato gli avvocati dei due candidati alle ultime elezioni presidenziali. L’udienza ha rappresentato l’ultima fase del processo di riconteggio…
-
L’Unione Africana invierà osservatori per aiutare la Corte costituzionale del Gabon nel riconteggio chiesto dal leader dell’opposizione Jean Ping (che accusa il Presidente Ali Bongo di brogli nelle elezioni del mese scorso). La…
-
La Corte costituzionale del Gabon avrà fino al 23 settembre per confermare o meno la rielezione del Presidente in carica Ali Bongo Ondimba. I giudici sono stati chiamati a ricontare i voti dal…