Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

banca mondiale

    rifugiati camerunesi
    NEWS

    Etiopia: rifugiati, 180 mln di dollari dalla Banca mondiale

    di Enrico Casale 3 Luglio 2022
    Scritto da Enrico Casale

    La Banca mondiale ha approvato la seconda fase del Development Response to Displacement Impacts Project per il Corno d’Africa stanziando 180 milioni di dollari per aiutare l’Etiopia a migliorare l’accesso ai servizi sociali di base, ampliare le opportunità di sussistenza e migliorare la gestione ambientale per i rifugiati e le loro comunità ospitanti.

    Circa 2,5 milioni di persone in Etiopia, di cui un terzo sono rifugiati e almeno il 50% sono donne, beneficeranno del nuovo finanziamento. Dal 2016, questo progetto in corso ha già assistito oltre cinque milioni di persone a Gibuti, in Etiopia, Kenya e Uganda. La nuova versione del progetto amplierà l’ambito geografico per coprire tutte le comunità etiopi interessate dalla presenza dei rifugiati e per approfondire il sostegno all’attuazione delle politiche di inclusione dei rifugiati del governo. I rifugiati saranno i beneficiari diretti di questa nuova fase e le loro preoccupazioni saranno meglio integrate nella pianificazione dello sviluppo locale con un’attenzione particolare all’emancipazione economica e sociale delle donne. Il governo ha anche acconsentito all’attuazione e al monitoraggio da parte di terzi nelle aree ad alto rischio di conflitto, per garantire che le esigenze in tutte le aree di accoglienza dei rifugiati nel Paese siano soddisfatte.

    “Le attività integreranno il sostegno umanitario ai rifugiati e alle comunità ospitanti – ha affermato Boutheina Guermazi, direttore dell’integrazione regionale della Banca mondiale per l’Africa, il Medio Oriente e il Nord Africa -. Ciò aiuterà la trasformazione in corso dell’approccio di risposta dei rifugiati del governo da un modello umanitario a breve termine a un approccio di sviluppo più sostenibile e a lungo termine”.

    L’Etiopia è stata a lungo una generosa accoglienza di rifugiati. È il terzo Paese di accoglienza di rifugiati più grande in Africa e il nono più grande al mondo. La maggior parte dei rifugiati proviene da Sud Sudan, Somalia ed Eritrea; deve inoltre affrontare un movimento di profughi interni causati dell’instabilità regionale. Risiedono in campi, che si trovano generalmente nelle regioni periferiche del Paese.

    Le attività del programma rispondono all’impatto della presenza dei rifugiati potenziando e costruendo infrastrutture pubbliche come scuole, centri sanitari, sistemi idrici, strade e mercati per servizi migliori e per affrontare la pressione che l’afflusso di rifugiati può porre sulla fornitura dei servizi. Sono incluse anche le attività di mitigazione del degrado ambientale. Per sfruttare le opportunità offerte dall’afflusso di rifugiati, le attività di sostentamento supportano la generazione di reddito per le comunità ospitanti e i rifugiati affinché diventino autosufficienti e riducano la dipendenza dagli aiuti umanitari.

    Condividi
    3 Luglio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto: la Banca Mondiale alza le previsioni sul Pil egiziano

    di Enrico Casale 11 Ottobre 2021
    11 Ottobre 2021

    La Banca mondiale ha alzato le sue previsioni di crescita del Pil reale egiziano. Secondo l’istituto finanziario internazionale, nel 2021, il Prodotto interno lordo crescerà del 5,5% e non del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia: Banca Mondiale stanzia 100 mln per sviluppo Sanità

    di Enrico Casale 26 Luglio 2021
    26 Luglio 2021

    La Banca Mondiale ha approvato un totale di 100 milioni di dollari per aiutare a migliorare i servizi sanitari in Somalia. Lo riferisce la stessa Banca in una nota nella…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Banca mondiale, fondi per l’energia solare

    di Enrico Casale 15 Marzo 2021
    15 Marzo 2021

    Il Consiglio di amministrazione della Banca mondiale ha approvato 22,5 milioni di dollari in finanziamenti aggiuntivi al progetto regionale di accesso all’elettricità off-grid, sotto forma di sovvenzioni da parte dell’International…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    «Ambiente, l’Africa investa 50 miliardi l’anno»

    di Enrico Casale 17 Ottobre 2020
    17 Ottobre 2020

    Combattere i cambiamenti climatici è fondamentale, ma è costoso. Nel prossimo decennio l’Africa dovrà investire tra i 30 e i 50 miliardi di dollari all’anno (tra il 2 e il…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19, economia in contrazione

    di Enrico Casale 9 Ottobre 2020
    9 Ottobre 2020

    Una contrazione del 3,3% quest’anno e un rimbalzo già il prossimo anno. Queste le previsioni aggiornate della Banca Mondiale sul Pil dell’Africa subsahariana. Se è vero che dal punto di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    Kenya | 750 milioni di dollari dalla Banca mondiale

    di Valentina Milani 17 Settembre 2020
    17 Settembre 2020

    La Banca mondiale ha stanziato 750 milioni di dollari in favore del Kenya per sostenere progetti volti a sviluppare l’economia delle regioni aride del nord-est del Paese tramite il miglioramento…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Mozambico | Fondi per la formazione professionale

    di Redazione InfoAfrica 14 Settembre 2020
    14 Settembre 2020

    La Banca Mondiale ha approvato una sovvenzione di 104 milioni di dollari della International Development Association (Ida) a sostegno dei programmi di formazione dei giovani mozambicani. Secondo un comunicato stampa…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mauritius | Dichiarato Paese ad alto reddito

    di Valentina Milani 3 Luglio 2020
    3 Luglio 2020

    La Banca mondiale ha classificato le Mauritius come un Paese ad alto reddito, mentre la Tanzania e il Benin nazioni a reddito medio-basso, un successo per tutti e tre gli…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Kenya | Un miliardo in prestito dalla Banca Mondiale

    di Redazione InfoAfrica 25 Maggio 2020
    25 Maggio 2020

    Ha un valore pari a un miliardo di dollari il prestito approvato dalla Banca Mondiale a favore del governo di Nairobi per aiutare il Kenya ad affrontare lo shock economico…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il Covid-19 porterà la recessione in Africa

    di Enrico Casale 10 Aprile 2020
    10 Aprile 2020

    Nel 2020, il Covid-19 porterà una grave recessione nell’Africa subsahariana, la prima negli ultimi 25 anni. A lanciare l’allarme è stata la Banca mondiale, secondo la quale la pandemia avrà…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia | Mano tesa della Banca Mondiale e dell’Fmi

    di AFRICA 26 Marzo 2020
    26 Marzo 2020

    La Somalia è tornata nel circuito finanziario globale. La Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale ritengono che il governo abbia preso le misure necessarie per poter beneficiare della riduzione…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Nigeria | Banca Mondiale approva sei progetti per sviluppo

    di Redazione InfoAfrica 21 Febbraio 2020
    21 Febbraio 2020

    La Banca Mondiale ha approvato sei progetti a sostegno delle priorità di sviluppo della Nigeria. I progetti approvati riguardano il miglioramento dei processi di vaccinazione dei bambini, la creazione di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Tanzania | Fondi dalla Banca Mondiale per contrastare la povertà

    di Redazione InfoAfrica 19 Febbraio 2020
    19 Febbraio 2020

    La Banca Mondiale ha approvato la concessione di 446 milioni di dollari a favore del Tanzania Action Fund (TASAF), un programma nazionale per promuovere il contrasto alla povertà. A segnalarlo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Etiopia-Egitto-Sudan | Nilo, l’intesa salta

    di Enrico Casale 14 Febbraio 2020
    14 Febbraio 2020

    Nessuno accordo sulla gestione delle acque del Nilo. L’incontro che a Washington avrebbe dovuto mettere la parola fine al contenzioso tra Egitto, Etiopia e Sudan si è concluso con un…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Uganda, un venditore riposa di notte nei pressi della sua bancarella

    16 Agosto 2022
  • Rd Congo, militari burundesi entrano per missione congiunta

    16 Agosto 2022
  • L’ultimo album di Beyoncé, un omaggio alla musica africana

    16 Agosto 2022
  • Mali, ultimi soldati francesi Barkhane lasciano il Paese

    16 Agosto 2022
  • Sudafrica: dieci anni fa oggi, la strage di Marikana

    16 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X