La confessione della leonessa, di Mia Couto

di AFRICA
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto

 

La-confessione-della-leonessaAlla scrittura di Mia Couto ĆØ spesso applicata la categoria di ā€œrealismo magicoā€, più che mai a ragione per questo romanzo.

Ā«L’ultimo cacciatoreĀ» viene inviato da Maputo a un villaggio makonde nel Nord del Mozambico dove leoni fanno strage di umani. Ma nulla ĆØ come appare… La narrazione avanza a capitoli alterni – ora il Diario del cacciatore ora la Versione di Mariamar, ossia della giovane donna coprotagonista –, punti di vista rispettivamente ā€œeticoā€ ed ā€œemicoā€, come direbbe un antropologo. Ne esce un avvincente romanzo di denuncia della condizione femminile. Ā«Un tempo Dio era donnaĀ», esordisce il libro, nel quale si scopre che però la donna ĆØ diventata zero. Ma c’è sempre una leonessa in agguato…

Sellerio, 2014, pp. 238, € 16,00

Condividi

Altre letture correlate:

Lascia un commento

Accetto la Privacy Policy * for Click to select the duration you give consent until.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.