Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

lockdown

    FOCUS

    Camerun, il peso del lockdown imposto dai ribelli separatisti

    di claudia 30 Settembre 2021
    Scritto da claudia

    Circa 1.800 persone sfollate, scuole, banche, mercati chiusi, mancata assistenza alimentare per 200.000 persone, aumento dei prezzi delle materie prime, problemi nell’assistenza medico-sanitaria, amento di atti di violenza: sono queste le conseguenze palpabili del blocco generale nelle regioni del Nord-Ovest e del Sud-Ovest (Noso) del Camerun, imposto dal 15 settembre al 2 ottobre, da parte di un gruppo armato antigovernativo, ovvero i separatisti anglofoni del cosiddetto autoproclamato Stato dell’Ambazonia.

    A fornire un quadro complessivo delle ripercussioni  socio-umanitarie è l’Ocha, ovvero l’ufficio di coordinamento delle agenzie delle Nazioni Unite, in una comunicazione ricevuta dalla redazione di InfoAfrica.

    A pochi giorni da quello che viene considerato l’inizio della guerra armata condotta dai ribelli anglofoni, scoppiata il 1° ottobre 2017 a seguito di un’ondata di proteste non violente, i miliziani hanno imposto un lockdown, vietando qualsiasi movimento, lavoro o attività sociale nelle due regioni. Nei fine settimana, dal venerdì alla domenica, possono circolare solo taxi e moto, e le persone possono andare ai mercati e assistere alle funzioni religiose. L’annuncio ha esplicitamente vietato alle organizzazioni umanitarie di svolgere attività, ad eccezione delle ambulanze solo per le emergenze mediche.

    Tutte le scuole e gli spazi di apprendimento della comunità sono stati chiusi, ad eccezione di alcune scuole in alcune aree urbane che operano a meno del 60 per cento della loro capacità, rispetto alla prima settimana dell’anno accademico 2021-2022. Circa 200.000 persone hanno perso l’assistenza alimentare a causa dell’interruzione delle attività umanitarie e delle distribuzioni di cibo. La chiusura di banche e mercati operanti a capacità limitata ha aggravato l’insicurezza alimentare, aumentato i prezzi delle materie prime e ha avuto un impatto negativo sulle attività socio-economiche.

    I partner del cluster sanitario che operano in aree difficili da raggiungere o colpite da conflitti non sono stati in grado di gestire cliniche mobili o fornire assistenza salvavita. Con alcune differenze locali e poche eccezioni in alcuni contesti urbani, il divieto di spostamenti e attività è stato ampiamente rispettato dalla popolazione, in parte anche per timore di violenze o morte in caso di mancato rispetto. I servizi di trasporto pubblico e privato di passeggeri, beni e servizi sono stati interrotti, così come le operazioni commerciali e commerciali, compresi i mercati. L’accesso ai servizi di base, tra cui sanità, istruzione e mezzi di sussistenza, è stato gravemente compromesso.

    All’Ocha, è stato segnalato un notevole aumento di violenze, rapimenti e attacchi contro persone che sfidavano il blocco, inclusi ciclisti, studenti e insegnanti. “L’Ocha e i partner umanitari continuano a sostenere con tutte le parti l’obiettivo di facilitare l’accesso umanitario per fornire assistenza salvavita alle persone più colpite”, fa sapere l’ufficio nella nota. Tuttavia, “il blocco si svolge in un contesto di elevata insicurezza con, in alcune aree, l’uso frequente di ordigni esplosivi improvvisati contro i militari e scontri armati tra forze di sicurezza statali e gruppo armato. Ciò rende l’accesso umanitario molto impegnativo e incide negativamente sulla popolazione civile in termini di violazioni della protezione, limita il loro accesso all’assistenza e ai servizi umanitari e provoca nuovi sfollamenti”. Dal 15 settembre, le Nazioni Unite e i partner umanitari sono stati obbligati a sospendere completamente le attività umanitarie e a sospendere la fornitura di assistenza umanitaria alle persone bisognose in entrambe le regioni.

    Alla vigilia del lockdown, circa 700 persone sono fuggite dai loro villaggi nelle regioni occidentali e del litorale e circa 1.800 persone si sono trasferite nei centri urbani o in località più sicure nel nord-ovest e nel sud-ovest. “Privati ​​dell’assistenza umanitaria nelle nuove località e senza accesso alle attività economiche, le loro vulnerabilità si stanno esacerbando”. Inoltre, il lockdown sta impoverendo sempre più le persone colpite, in particolare quelle che per sopravvivere dipendono dal lavoro quotidiano.

    “La risposta umanitaria, già sottofinanziata, è ostacolata dai prolungati ritardi nell’attuazione delle attività e dai costi aggiuntivi legati a potenziali estensioni del progetto che aumentano ulteriormente i costi. Al 28 settembre, era stato finanziato solo il 15,8% del Piano di risposta umanitaria 2021 per il Noso”, sottolinea l’Ocha.

    (Celine Camoin)

    Condividi
    30 Settembre 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Il governo libico stabilisce un lockdown in Tripolitania nel fine settimana

    di claudia 6 Agosto 2021
    6 Agosto 2021

    Il governo libico ha imposto in Tripolitania un lockdown completo per sabato, domenica e lunedì. Saranno esclusi dal provvedimento solo le farmacie, i piccoli negozi di alimentari e i panifici.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mauritius: nuovo lockdown, file a supermercati e code per benzina

    di Valentina Milani 10 Marzo 2021
    10 Marzo 2021

    Le Mauritius sono entrate in un nuovo lockdown di 15 giorni a causa di un aumento dei casi di covid-19. Le regioni più colpite corrispondono alle città di Vacoas / Phoenix e Curepipe.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia, da domani lockdown totale

    di Stefania Ragusa 13 Gennaio 2021
    13 Gennaio 2021

    Un nuovo confinamento totale, con coprifuoco dalle 16 alle 06, comincia domani e durerà fino a domenica.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco | Covid-19, è di nuovo lockdown per Casablanca

    di Valentina Milani 8 Settembre 2020
    8 Settembre 2020

    Casablanca, principale centro economico del Marocco, ritorna al lockdown a causa del forte aumento dei contagi da coronavirus. Le scuole, che avrebbero dovuto riaprire ieri, lunedì 7 settembre, resteranno così…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Angola | Uccisi 7 ragazzi per aver violato lockdown

    di AFRICA 25 Agosto 2020
    25 Agosto 2020

    Sette ragazzi uccisi dalle forze di sicurezza incaricate di far rispettare i provvedimenti restrittivi imposti dal governo per far fronte alla pandemia da Covid-19: scioccante è l’accusa rivolta da Omunga,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Covid-19 e conservazione della natura

    di Valentina Milani 17 Maggio 2020
    17 Maggio 2020

    Durante il lockdown generato dalla pandemia da Covid-19 tutto il mondo ha ammirato, commosso e divertito, le immagini dei diversi animali che si riappropriati di spazi solitamente solcati dall’uomo. Una…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sudafrica | Il lockdown e la violenza sulle donne

    di Valentina Milani 5 Maggio 2020
    5 Maggio 2020

    La quarantena forzata ha generato in tutto il mondo un drammatico effetto collaterale: l’aumento della violenza sulle donne. Un triste dato che non ha risparmiato il Sudafrica, anzi: il Paese…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Zimbabwe | Altri 15 giorni chiusi in casa

    di Enrico Casale 20 Aprile 2020
    20 Aprile 2020

    Tutto chiuso per altri quindici giorni. In Zimbabwe, il presidente Emmerson Mnangagwa ha annunciato che il lockdown per contenere la diffusione della pandemia di coronavirus sarà esteso di altre due…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica | Prolungato il lockdown

    di Enrico Casale 11 Aprile 2020
    11 Aprile 2020

    Il governo sudafricano ha esteso di 15 giorni il periodo di quarantena (che durerà quindi fino alla fine di aprile). La decisione ha suscitato le forti proteste di Alleanza democratica…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Senegal, Sonko annuncia la candidatura alle presidenziali del 2024

    20 Agosto 2022
  • Ciad: al via il dialogo nazionale, tra critiche e aspettative

    20 Agosto 2022
  • Il più crudele dei viaggi

    20 Agosto 2022
  • Resistere al clima

    20 Agosto 2022
  • I droni che salvano vite

    20 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X