• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • 100 Afriche
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 03/06/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

italia

    NEWSSOLIDARIETÀ

    Al via Champs, un progetto per combattere l’afrofobia in Italia

    di Valentina Milani 26 Marzo 2021
    Scritto da Valentina Milani

    Nell’Unione Europea (Ue) vivono circa 15 milioni di persone di origine africana: una delle più grandi minoranze del continente, uno dei più consistenti gruppi che subisce atti di discriminazione. Secondo il rapporto “Being black in the EU” (FRA/EU, 2018), il 39% delle persone di origine africana si è sentito discriminato e ha sperimentato tra i più alti livelli di esclusione socio-economica, subito stereotipi negativi e atti di violenza e incitamento all’odio (PAD Week – maggio 2018).

    Sempre secondo il rapporto “Being black in the EU”, la discriminazione è particolarmente evidente in Italia: Paese nel quale si riportano rappresentazioni spesso negative degli afrodiscendenti nei media, nei curricula scolastici e nei materiali didattici. La discriminazione basata su background etnico e migrante, secondo il rapporto Being Black, è vissuta nella maggior parte dei settori della vita: salute, educazione, lavoro, media e comunicazione.

    Per combattere ogni forma di discriminazione ed esclusione, nella cornice della XVII Settimana di Azione Contro il Razzismo (22-27 marzo), appuntamento tradizionale dell’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar), prende il via il progetto Champs – Champions of Human rights And community Model countering afro-Phobia and Stereotypes. La settimana si è aperta il 21 marzo in occasione della Giornata Internazionale per la lotta alla discriminazione razziale con il messaggio dell’Unione Europea che “ribadisce il suo fermo impegno per l’eliminazione di razzismo, discriminazione razziale, xenofobia e ogni altra forma di intolleranza”.

    Analizzare e decostruire, in Italia, gli atteggiamenti e i linguaggi discriminatori nei confronti delle persone di provenienza africana, grazie al ruolo attivo e rafforzato delle associazioni di afrodiscendenti e a una più diffusa conoscenza e consapevolezza delle dinamiche che li generano. È la missione di Champs, sostenuto dall’Unione Europea, che prevede la collaborazione tra Amref Health Africa Onlus-Italia, Arising Africans, Associazione Carta di Roma, CSVnet, CSV Marche, Divercity APS, Le Réseau, Osservatorio di Pavia e Razzismo Brutta Storia.

    Un progetto necessario se si considera che il legame tra afrofobia e odio anti-migranti rimane netto. Secondo la ricerca di IPSOS “Atteggiamenti verso l’identità nazionale, l’immigrazione e i rifugiati in Italia” (agosto 2018), l’Italia è il Paese dell’UE con il maggiore divario tra i migranti “percepiti” e quelli effettivamente presenti nel Paese. Questa falsa percezione influenza l’atteggiamento ostile nei confronti dei migranti e l’identificazione dell’immigrazione tra le massime preoccupazioni degli italiani. L’indagine IPSOS Ciak MigrAction4 sottolinea come stereotipi, stigmatizzazione e messaggi anti-migranti, in particolare nei confronti degli afrodiscendenti, siano legati anche a un basso livello di conoscenza sull’Africa oltre a informazioni distorte o parziali, spesso supportate dai media e dalla politica. “Aumentare la consapevolezza sulla storia dell’Africa, contribuire a cambiarne il racconto stereotipato e puntare sulla sua complessa e importante  identità per concorrere al contrasto degli atteggiamenti e linguaggi discriminatori nei confronti delle persone di provenienza africana”, afferma il Direttore di Amref Health Africa-Italia Guglielmo Micucci.

    Nella settimana di attivismo contro il razzismo Amref e tutto il partenariato ha dato avvio ai lavori di Champs, facendo proprie tre azioni chiave che secondo UNFPA (Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione) sono fondamentali per scardinare discriminazione e discorsi d’odio: migliorare la narrazione attraverso dati e analisi, rafforzare i partenariati e le loro capacità di azione.

    Attraverso Champs, gli afrodiscendenti e le loro organizzazioni sono formati e sostenuti per svolgere un ruolo attivo come promotori di una nuova consapevolezza diffusa in materia di atteggiamenti e linguaggi discriminatori nei confronti delle persone di provenienza africana. Puntare su ambasciatori che siano sentinelle negli spazi chiave della nostra società, per promuovere una nuova attenzione e capacità di reazione di fronte ad atteggiamenti afrofobici.

    Condividi
    26 Marzo 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Unicore, quando le università italiane diventano corridoi umanitari

    di Valentina Milani 3 Marzo 2021
    3 Marzo 2021

    Ventiquattro Università italiane daranno la possibilità a 43 rifugiati residenti in Etiopia di proseguire il loro percorso accademico in Italia

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Interessi minerari italiani in Rdc? Ambasciatore Ue: fake news

    di Valentina Milani 25 Febbraio 2021
    25 Febbraio 2021

    Lo scopo della missione dell’ambasciatore Luca Attanasio nel Nord-Kivu “era duplice: un incontro consolare con i cittadini italiani residenti a Goma e una visita ai progetti sul campo del Programma alimentare mondiale (Pam) in merito ad alimentazione, mense scolastiche.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia-Marocco costruiranno un mega parco eolico

    di Enrico Casale 3 Gennaio 2021
    3 Gennaio 2021

    Il Marocco ha ufficializzato il progetto per la costruzione del parco eolico di Jbel Lahdid, vicino a Essaouira, lungo la costa atlantica del Paese. La società energetica marocchina Nareva Holding…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Immigrati, un terzo dei detenuti (ma con reati minori)

    di Enrico Casale 30 Dicembre 2020
    30 Dicembre 2020

    Gli immigrati che affollano le carceri italiane sono un terzo del totale dei detenuti che a febbraio 2020 superavano i 60.000 e a giugno erano scesi a meno di 54.000.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’Egitto chiede l’estradizione di due italiani

    di Enrico Casale 19 Dicembre 2020
    19 Dicembre 2020

    L’ufficio egiziano dell’Interpol ha chiesto al governo italiano di consegnare due cittadini italiani ritenuti dal Cairo collegabili “al saccheggio e contrabbando di antichità egiziane”. A sostenerlo è il principale quotidiano…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Fede e migranti, la situazione in Italia

    di Enrico Casale 14 Dicembre 2020
    14 Dicembre 2020

    In Italia, la maggioranza assoluta dei 5 milioni di migranti è di fede cristiana, un terzo è musulmano, il 5% è ateo o agnostico. Sotto il 3% troviamo, in ordine…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSNERO SU BIANCO

    Franco Valenti: Via i decreti salviniani, ok. Ma sull’immigrazione serve organicità

    di Pier Maria Mazzola 26 Ottobre 2020
    26 Ottobre 2020

    Un’analisi dell’atteso decreto che cancella (ma non del tutto) i decreti “immigrazione-sicurezza” di Salvini. Un ritorno all’umanità, ma ancora con degli angoli morti. Soprattutto occorre un ripensamento organico del Testo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Chiude la scuola italiana di Asmara

    di Enrico Casale 2 Settembre 2020
    2 Settembre 2020

    Chiude la scuola italiana di Asmara, in Eritrea. Il punto finale di una storia iniziata nel 1903 è stato segnato da un misto di indifferenza, scarsità di fondi, incapacità di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Decreto missioni: più Africa per l’Italia

    di Valentina Milani 14 Luglio 2020
    14 Luglio 2020

    Il Senato ha approvato, pochi giorni fa, il decreto missioni internazionali: missione Takuba nel Sahel e presenza nel Golfo di Guinea le principali novità che si affiancano ad alcune conferme.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia | «Regeni stiamo facendo di tutto»

    di Enrico Casale 4 Luglio 2020
    4 Luglio 2020

    «Non credo che il ritiro dell’ambasciatore sia una soluzione, non l’ho mai creduto per un semplice motivo: l’ambasciatore è sostanzialmente il rappresentante del suo Paese in un altro Paese. Se…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Libia e Italia, sul tavolo la questione migranti

    di Enrico Casale 27 Giugno 2020
    27 Giugno 2020

    Il 2 luglio sarà un giorno cruciale per il destino di migliaia di migranti africani. Giovedì prossimo prenderanno infatti il via i colloqui tra Italia e Libia sulla gestione dei…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia | Turchia e Italia, insieme per la pace

    di Enrico Casale 20 Giugno 2020
    20 Giugno 2020

    La Turchia lavorerà insieme all’Italia per raggiungere una pace stabile e avviare un processo politico che porti stabilità in Libia. Lo detto il ministro degli Esteri di Ankara, Mevlut Cavusoglu,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto | Caso Regeni, Conte: «Non molliamo»

    di Enrico Casale 19 Giugno 2020
    19 Giugno 2020

    L’Italia farà di tutto affinché si arrivi alla verità sulla morte di Giulio Regeni. Lo ha assicurato il premier Giuseppe Conte in un’udienza di fronte alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulla…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tunisia | Naufragio, almeno 50 i morti

    di Enrico Casale 12 Giugno 2020
    12 Giugno 2020

    Sono almeno 50 le vittime del naufragio avvenuto tra mercoledì e giovedì al largo della Tunisia. Il barcone era partito lunedì da Sfax, in Tunisia, e stava provando a raggiungere…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 37

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Centrafrica: annuncio referendum, elezioni locali rinviate

    3 Giugno 2023
  • Liberia, storica sentenza contro un ex signore della guerra

    3 Giugno 2023
  • Guinea Bissau: domani al voto per le legislative

    3 Giugno 2023
  • Fertilità del suolo, chiave contro insicurezza alimentare in Africa

    3 Giugno 2023
  • Senegal: violenti scontri tra sostenitori di Sonko e polizia, 9 le vittime

    2 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 03/06/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X