• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
    • 100 Afriche
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO DI AFRICA
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Corso di arabo
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • SIERRA LEONE
    • Sao Tomé
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
    • ALGERIA
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 21/09/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

italia

    MIGRAZIONI e DIASPORENEWS

    Migrazione e sviluppo, al via il Processo di Roma

    di claudia 24 Luglio 2023
    Scritto da claudia

    È stato battezzato “Processo il Roma” il percorso avviato ieri, 23 luglio 2023, nella capitale italiana attorno a una tavola rotonda internazionale che ha visto riuniti presso la sede della Farnesina i rappresentanti di oltre 20 Stati, tra cui Paesi africani e in particolare del Sahel, del Golfo, dell’Unione africana e dell’Unione africana, unitamente a rappresentanti del governo italiano sotto la guida della Premier, Giorgia Meloni.

    Gestione del fenomeno migratorio e sviluppo sono state le parole chiave di questa conferenza, organizzata da Palazzo Chigi, che ha accolto l’invito lanciato nei mesi scorsi dal presidente tunisino Kais Saied a radunarsi per affrontare lo spinoso tema della migrazione irregolare e dei modi per contrastarlo.

    “Per affrontare le grandi sfide è necessario lavorare insieme” ha detto Giorgia Meloni nel suo discorso ufficiale, dando il via a una “iniziativa unica nel suo genere” e a un processo in fase iniziale, che deve essere aperto ad altri contributi. I discorsi della prima sessione dei lavori, aperti alla stampa in collegamento streaming, sono stati tenuti dal presidente tunisino Kais Saied, mauritano Mohamed Ould Ghazouani, dal presidente del consiglio presidenziale della Libia Mohamed Al Manfi , dal primo ministro ad interim della Libia, Abdul Hamid Mohammed Dbeibah, e dalla presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen.

    “Inauguriamo oggi un dialogo tra pari basato sul reciproco rispetto”, perché quello tra Ue e Mediterraneo allargato “non può essere un rapporto competitivo o addirittura conflittuale”, ha detto la presidente del Consiglio. Meloni ha parlato di interesse convergenti, di opportunità comuni, da esplorare sulla base di un rapporto franco e onesto. Riferendosi all’Europa o all’Occidente in generale, Meloni ha ammesso che si è dato in passato “l’impressione che il tema della migrazione illegale fosse un tema che contrapponeva i Paesi di partenza e di transito e i paesi di approdo”.

    “L’immigrazione illegale di massa danneggia tutti, nessuno ne trae vantaggio se non le organizzazioni criminali e che poi utilizzano la loro forza contro gli Stati”, ha poi sottolineato, toccando il tema poi ripreso da tutti i relatori ufficiali, ovvero quello della lotta alle reti di trafficanti. “Dobbiamo occuparci dei nostri Stati ma anche del destino delle persone”, ha poi precisato, fornendo punti precisi di discussione: contrasto all’immigrazione illegale, gestione dei flussi illegali, sostegno ai profughi e ai rifugiati, rafforzare la collaborazione tra servizi giudiziari e di polizia, auspicando peraltro un coordinamento delle nostre reti di intelligence per colpire le reti finanziarie. Lo scafista è l’ultimo anello”, ha sottolineato la Premier.

    Meloni ha insistito su un altro punto fondamentale: “una cooperazione ad ampio raggio per lo sviluppo in Africa e nei Paesi di provenienza, affrontando la questione alla radice. In un’epoca i cui si presta attenzione al diritto a migrare, non prestiamo abbastanza attenzione al diritto a non dover emigrare”, ha osservato Giorgia Meloni.

    L’approccio presentato dalla leader di Fratelli d’Italia è quello di un partenariato “non predatorio, multidimensionale, non paternalistico, in cui le responsabilità sono condivise, la fiducia reciproca e la tutela della legalità”. Un approccio che potrà “offrire nuove opportunità di immigrazione legale, sulla base di una gestione fondata sulla cooperazione tra di noi”, perché ha ricordato Meloni, l’Europa ha bisogno di immigrazione”.

    Il presidente della Tunisia a Roma

    “Non è più possibile cercare soluzioni con accordi bilaterali”, ha detto il presidente tunisino Kais Saied riferendosi al tema della migrazione irregolare. Saied, intervenuto subito dopo la premier italiana Giorgia Meloni, ha sottolineato quanto le partenze e le tragedie dei migranti clandestini siano ormai quotidiane e riguardino il mondo intero, motivo per il quale il fenomeno va affrontato in modo globale.

    “Nei secoli passati esisteva una migrazione tra Nord verso Sud, che era di fatto la colonizzazione. La migrazione che vediamo ormai da alcuni decenni non è forse un risultato della migrazione dell’epoca del colonialismo?”, si è interrogato Saied, che ha anche citato l’ammontare dei soldi spesi nella circolazione delle armi, un’assurdità se messa a confronto di quello che servirebbe per contrastare la fame e la povertà.

    Saied, nel ringraziare Meloni per aver accolto l’appello da lui lanciato per un grande incontro internazionale sul tema della migrazione, ha auspicato la nascita di un fondo internazionale per un nuovo sistema umano che crei speranze e benessere a beneficio di tutti. Ha criticato organizzazioni che finora hanno solo parlato senza agire, deplorando le numerose sofferenze e vittime delle migrazioni.

    Saied ha sottolineato che le reti di trafficanti che alimentano la migrazione sono ormai al terzo posto in termini di guadagno dopo i trafficanti di armi e di stupefacenti, mettendo a rischio la vita di milioni di persone, donne bambini, schiavitù, che ha oggi forma nuova. “Così l’umanità non può andare avanti. La Tunisia non può andare avanti, l’umanità non può accettare questa nuova forma di schiavitù”, ha insistito Saied.

    L’appello di Saied a un incontro globale sulla migrazione era avvenuto in un contesto controverso, in cui lo stesso presidente aveva fatto dichiarazioni ritenute razziste nei confronti di migranti dall’Africa subsahariana e aveva ordinato un giro di vite repressivo. Comunità subsahariane in Tunisia hanno denunciato un clima xenofobo e alcune diplomazie africane hanno organizzato il rimpatrio dei propri connazionali. In parallelo, le forze dell’ordine tunisine sono state accusate da ong di violazione dei diritti umani sui migranti.

    FOTO DI APERTURA: AFP

    Condividi
    24 Luglio 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCulturaLibri

    «I fantasmi dell’Impero», il «Cuore di tenebra» italiano

    di Enrico Casale 25 Aprile 2023
    25 Aprile 2023

    Nel giorno della Festa della Liberazione dal nazifascismo segnaliamo un romanzo storico ambientato nell’Africa coloniale occupata dai fascisti italiani. L’Italia non ha mai fatto i conti con il suo passato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    A Roma un convegno su prospettive e criticità dei rapporti tra Italia e Africa

    di claudia 24 Ottobre 2022
    24 Ottobre 2022

    Priorità, prospettive e criticità dei rapporti tra Italia e Africa saranno esaminate il 25, 26, 27 ottobre durante l’ItalAfrica Strategic Symposium, il convegno internazionale organizzato dal Centro Studi Internazionali (Cesi),…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSECONOMIA

    Tunisia, “ancora più forte il legame con l’Italia”

    di claudia 25 Giugno 2022
    25 Giugno 2022

    di Céline Camoin La risposta italiana al Tunisia Investment forum (Tif) è “un segnale positivo, di volontà del Paese di riprendersi e di rimettersi sul mercato internazionale. Il Tif è…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    A Roma nuovo accordo per curare in Italia bambini libici malati gravi

    di Valentina Milani 8 Aprile 2022
    8 Aprile 2022

    Firmato ieri a Roma l’accordo tra l’Agenzia Italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics) e l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per la cura in Italia di bambini libici affetti da patologie gravi.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSCultura

    Senegal, il design italiano in mostra a Dakar

    di claudia 24 Marzo 2022
    24 Marzo 2022

    di Gianfranco Belgrano Erano oltre una settantina rappresentanti istituzionali, imprenditori, designer e Ong, senegalesi e italiani che hanno partecipato all’Italian Design Day celebrato anche a Dakar per condividere expertise ed…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    L’appello della società civile per la revoca immediata del Memorandum Italia-Libia

    di claudia 2 Febbraio 2022
    2 Febbraio 2022

    Oggi, 2 febbraio 2022, giorno del quinto anniversario del Memorandum Italia-Libia, decine di organizzazioni italiane, libiche, africane ed europee presentano un documento di analisi e denuncia dei suoi effetti e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia, Francia e Germania: in Libia elezioni a dicembre

    di Enrico Casale 13 Novembre 2021
    13 Novembre 2021

    Entro il 24 dicembre dovranno tenersi le elezioni presidenziali e legislative in Libia. Lo ha detto, secondo quanto riportano i media italiani e francesi, il presidente libico Mohamed al-Menfi al…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Italia-Africa, oggi a Roma la conferenza ministeriale

    di claudia 8 Ottobre 2021
    8 Ottobre 2021

    Una ritrovata attenzione a tutto tondo sull’Africa da parte dell’Italia è innegabile ed è a partire da questo assunto che si apre oggi la terza edizione della Conferenza ministeriale Italia-Africa.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa: il mondo business Italia-Africa a confronto a Iabw

    di Enrico Casale 25 Settembre 2021
    25 Settembre 2021

    “Building back better together”. E’ questo lo slogan della quinta edizione di Italia Africa Business Week (Iabw), forum economico italo-africano, che si svolgerà il 9 e 10 ottobre a Roma,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    La cooperazione Italia-Senegal produce frutti e prosegue

    di Valentina Milani 11 Giugno 2021
    11 Giugno 2021

    Circa 45 milioni di euro o più di 29 miliardi di franchi cfa sono stati iniettati nell’ultimo triennio nell’ambito del programma di cooperazione italo-senegalese.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Libia-Italia, non armi e mezzi ma diritto ed economia

    di Enrico Casale 31 Maggio 2021
    31 Maggio 2021

    Alla Libia non occorrono corsi di formazione militare, navi o armi ma “law enforcement, capacità di tutela e promozione dei diritti umani e ripresa economica”. Lo ha detto a InfoAfrica…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINANEWS

    Tunisia: cinerassegna online su migrazioni da e verso Italia

    di Valentina Milani 12 Maggio 2021
    12 Maggio 2021

    Al via, dal 15 al 22 maggio, la rassegna cinematografica online dal titolo “Dalla Casbah di Mazara del Vallo alla Piccola Sicilia de La Goulette” organizzata dall’associazione Ciné-Sud Patrimoine, in collaborazione con l’Ambasciata di Tunisia in Italia.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Dopo il ritiro dall’Afghanistan, l’Italia punta sull’Africa

    di Enrico Casale 19 Aprile 2021
    19 Aprile 2021

    Il ritiro dei militari dall’Afghanistan apre per l’Italia nuovi scenari politico-militari in Africa. Abbandonata l’Asia, l’Italia cercherà di concentrare i suoi sforzi nella stabilizzazione del cosiddetto «Mediterraneo allargato» da dove…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Cittadinanza italiana per Patrick Zaky, il Senato approva

    di Valentina Milani 14 Aprile 2021
    14 Aprile 2021

    Via libera dall’Aula del Senato alla cittadinanza italiana a Patrick Zaki, lo studente agli arresti dal 7 febbraio del 2020 in Egitto.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 37

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Federico Rampini racconta “La speranza africana”

    21 Settembre 2023
  • Costa d’Avorio, le storiche calzature “lêkê” raccontano l’identità del Paese

    21 Settembre 2023
  • Premiata agli African Muzik Magazine Awards la stella del rap camerunese Askia

    21 Settembre 2023
  • Kenya: Westgate, l’attentato che ha cambiato Nairobi

    21 Settembre 2023
  • L’appello del presidente del Ghana: tempo di risarcimenti per la tratta degli schiavi

    21 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/09/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X