Un tribunale in Sudafrica ha dato due anni di tempo al governo per applicare pienamente la Costituzione e dare riconoscimento formale al matrimonio musulmano. Il caso, discusso nella Western Court High Court, è stato presentato dalla Women’s Legal Center, che ha sostenuto il diritto costituzionale all’uguaglianza, diritto che finora è stato violato. Le rappresentanti dell’associazione hanno affermato che le donne musulmane in Sudafrica non godono dei diritti costituzionali in campo matrimoniale, in particolare per quanto riguarda l’accesso ai beni comuni e ai diritti dei figli in caso di interruzione del matrimonio.
islam
-
Sospetti militanti islamici hanno attaccato oggi un villaggio nel nordest della Nigeria uccidendo, secondo un testimone oculare, fino a 19 persone: lo riporta la Bbc online. L’attacco, che è durato…
-
† 1927. Muore il fondatore della confraternita islamica sufi della Muridiyya, mandato in esilio dal colonizzatore francese che temeva il suo ascendente sulla popolazione. L’annuale pellegrinaggio del Gran Magal a…
-
Fedeli rendono onore al serigne della confraternita, seconda carica più importante dopo il califfo.
La confraternita dei Layene, diffusa nella regione di Dakar, è un prezioso modello di coesione e giustizia sociale. I suoi discepoli considerano solidarietà, tolleranza e uguaglianza tre principi irrinunciabili. -
Sei uomini armati di machete hanno ucciso sette persone e ne hanno ferite altre quattro nel Nord del Mozambico. L’attacco è stato portato a Macomia, nella provincia di Cabo Delgado,…
-
No alla chiusura dei caffè durante il periodo di Ramadan. In Tunisia è andata in scena una singolare protesta laica. Protagonista un centinaio di persone dell’Associazione dei Liberi Pensatori e…
-
I musulmani di tutto il mondo si stanno preparando per l’inizio del periodo santo del Ramadan. Il Ramadan è il nono mese del calendario islamico noto come il calendario Hijri.…
-
In Francia il Consiglio di Stato ha confermato la decisione delle autorità di negare la nazionalità francese a una donna algerina che non ha accettato di stringere la mano ad…
-
In Niger, un operatore umanitario tedesco è stato rapito da uomini armati sconosciuti. Mercoledì, il cooperante e i suoi colleghi nigerini stavano viaggiando vicino al confine con il Mali quando…
-
Le forze armate francesi sono passate all’offensiva nel Mali. Negli ultimi due mesi, ogni settimana i militari della forza di Barkhane (che comprende anche reparti di Burkina Faso, Ciad, Mali,…
-
Ogni anno a Pasqua, migliaia di immigrati senegalesi provenienti da ogni parte d’Europa si radunano in provincia di Treviso per la più solenne ricorrenza della confraternita islamica Tijaniyya. Non potevamo…
-
«Condanniamo con forza questi atti. Gli uomini di Dio hanno il compito di annunciare la via della pace e della riconciliazione», il cardinale Dieudonné Nzapalainga, arcivescovo di Bangui (Centrafrica), e…
-
2002. Viene assolta in appello dal tribunale islamico di Sokoto (Nigeria); in primo grado era stata condannata a morte per lapidazione per una figlia avuta fuori dal matrimonio. Il suo…
-
Il muezzin deve tacere. L’ordine è arrivato nei giorni scorsi alle moschee di Kigali, la capitale del Ruanda. Lo stop all’uso di altoparlanti per la chiamata alla preghiera arriva poche settimane…
-
di Marco Simoncelli Da quattro mesi le istituzioni mozambicane hanno messo sotto osservazione la provincia di Cabo Delgado nel nord del Paese. Il motivo scatenante: la presenza nella zona di…