• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 20/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

diritti civili

    CINEMA

    Martin Luther King sorvegliato dall’FBI: il documentario di Sam Pollard

    di claudia 14 Aprile 2021
    Scritto da claudia

    Oggi vi presentiamo il film “MKL/FBI” di Sam Pollard, recentemente proiettato all’interno della trentesima edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, che quest’anno si è svolta interamente online. Per chi se lo fosse perso, il documentario candidato all’Oscar sarà distribuito appena possibile nelle sale italiane.

    di Annamaria Gallone

    Una buona notizia è che 5 film del recente Fescaaal, (Festival del Cinema Africano, d’Asia e America latina) di Milano saranno distribuiti nelle sale italiane e quindi non passeranno come meteore, cosa che purtroppo ancora avviene nella maggioranza dei casi.

    Su alcuni ho già avuto modo di soffermarmi, oggi invece vorrei parlarvi di un film presentato nella sezione Flash, una prima italiana, che sarà distribuito da Wanted.

    Si tratta di MLK/FBI di Sam Pollard, afroamericano, regista, montatore, produttore e sceneggiatore. I suoi film hanno ottenuto numerosi premi come Peabodys, Emmy e una nomination all’Oscar.  Nel 2020, l’ International Documentary Association gli ha conferito un premio alla carriera. Anche questo film è nella short list degli Oscar 2021

    MLK sta per Martin Luther King: su questo personaggio sono stati girati numerosi film, ma questa volta la prospettiva è completamente diversa poiché il film, che si basa su file recentemente declassificati, rivela la sorveglianza e le vessazioni di J. Edgar Hoover e dell’FBI nei confronti del leader del movimento per i diritti civili. Negli anni ’50 e ’60, quando i neri iniziarono a mobilitarsi per combattere la discriminazione razziale, Hoover vide il movimento come un complotto comunista e cercò di screditare il carisma di King attraverso intercettazioni e ricatti, in quella che l’ex direttore dell’FBI James Comey definisce “la parte più oscura della storia del Bureau”. In questo clima venne naturale prendere di mira anche il Pastore nero, pacifista e non violento, che poteva vantare un numero sempre più imponente di seguaci fino alla grande manifestazione del 28 agosto 1963 sul National Mall di Washington.

    Martin Luther King, (Atlanta, 15 gennaio 1929 – Memphis, 4 aprile 1968)

    L’attività di controspionaggio fu portata avanti con microspie, telefoni controllati, agenti infiltrati nell’ufficio del Dr. King e missive anonime con il solo obiettivo di screditare la figura pubblica e la moralità del più grande leader per i diritti civili, aggrappandosi alle sue infedeltà coniugali. 

    Quando nel 2027 il contenuto di quei nastri sarà completamente svelato, cosa cambierà nella visione oramai storicizzata di quello che da sempre è stato considerato un eroe dei diritti umani? È la domanda che l’autore pone agli intervistati in chiusura del film ed è allora che ne possiamo vederne i volti dopo che ne avevamo sentite solo le voci fuori campo che, nel commentare indirettamente le immagini, restituiscono il senso di un clima politico generalmente ostile nei confronti di chiunque lottasse per far valere diritti civili fondamentali.

    Riusciranno quei file a denigrare la figura mitica del dr. King o non arriveranno a demolire il mito?

    Vi consiglio caldamente di vedere il film, che, tra l’altro, ha vinto il Premio della Giuria come Miglior Documentario (Santa Fe Independent Film Festival 2020), Premio come Miglior Documentario (San Diego International Film Festival 2020), Premio come Miglior Documentario d’Archivio (Critics’ Choice Documentary Awards 2020), Pioneer Award (Black Film Critics Circle Awards 2021).

    (Annamaria Gallone)

    Condividi
    14 Aprile 2021 0 commento
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan: tragico aumento della violenza sui civili nel 2020

    di Valentina Milani 1 Aprile 2021
    1 Aprile 2021

    Le milizie su base comunitaria sono responsabili del 78% delle uccisioni, dei ferimenti, dei rapimenti e delle violenze sessuali subite dai civili durante i numerosi attacchi che hanno interessato diverse zone del Sud Sudan nel 2020

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia: Amnesty, centinaia di civili uccisi in Tigray

    di Valentina Milani 26 Febbraio 2021
    26 Febbraio 2021

    Le truppe etiopi ed eritree che combattevano nello Stato del Tigray, in Etiopia, avrebbero ucciso centinaia di civili disarmati nella città settentrionale di Axum il 28 e il 29 novembre.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia – Amnesty: «Diritti civili violati»

    di Enrico Casale 27 Settembre 2018
    27 Settembre 2018

    Amnesty International teme che in Etiopia si sia fatto un passo indietro nel campo dei diritti umani e civili. L’organizzazione ha riferito che 1.200 persone sono attualmente detenute nelle carceri…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PersonaggiSOCIETÀ

    Stati Uniti – Aretha, regina del soul e dei diritti civili dei neri

    di Enrico Casale 17 Agosto 2018
    17 Agosto 2018

    È morta a Detroit, all’età di 76 anni, Aretha Franklin. La Queen of Soul, come era stata soprannominata, è deceduta dopo una lunga malattia. Lo ha annunciato – riferisce l’Associated…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Al Festival del Cinema Africano, un film di denuncia

    20 Marzo 2023
  • Niger, la piaga senza fine dei matrimoni forzati

    20 Marzo 2023
  • Anton Wilhelm Amo, filosofo illuminista

    19 Marzo 2023
  • Online la mappa delle scuole di formazione agricola in Africa

    19 Marzo 2023
  • Studio sotto i lampioni

    19 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X