AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

diaspora

    CulturaMIGRAZIONI e DIASPORE

    Arte | Raccontare la diaspora africana in Africa

    di Stefania Ragusa 20 Aprile 2020
    Scritto da Stefania Ragusa
    Tempo di lettura stimato: 3 minuti

    L’idea ricorrente (e lo abbiamo detto così tante volte che ci viene un po’ di nausea ogni volta che torniamo a ripeterlo) è che gli africani siano poveri, stremati dalle guerre e in fuga dal continente, diretti verso le “magnifiche sorti e progressive” d’Occidente. La realtà è differente. La realtà è che gli africani – poveri, meno poveri e a volte decisamente ricchi – si muovono un sacco ma soprattutto dentro il continente. La realtà è anche che un numero considerevole di persone, provenienti da Asia, Europa, Medio Oriente, si trasferisce in Africa alla ricerca di nuove opportunità.
    Questi movimenti generano nuovi fenomeni e nuove dinamiche sociali che, con rare eccezioni, vedi la xenofobia sudafricana, hanno poca eco mediatica. Sul piano artistico e creativo, poi, la questione è stata finora del tutto misconosciuta. Sottolineamo il “finora”. Il progetto Diaspora at home, messo in piedi dal Center for Contemporary Art di Lagos in collaborazione con Kadist Paris, coordinato dal curatore nigeriano Iheanyi Onwuegbucha ma “benedetto” all’origine dalla grande e insostituibile Bisi Silva, nasce con l’intenzione di aprire una riflessione su tutto questo.

    Iheanyi Onwuegbucha

    Iheanyi Onwuegbucha

    «L’espressione diaspora africana è sempre stata usata per riferirsi a persone con origini africane che vivono fuori dal continente. Ma ci sono molti africani che si sono allontanati dal paese d’origine restando tuttavia in Africa. Come possiamo chiamarli? Sono africani in diaspora ma in Africa. Ad esempio, in Sudafrica abbiamo la diaspora nigeriana. E in Nigeria c’è la diaspora Igbo a Lagos», dice Onwuegbucha in un’intervista rilasciata alla piattaforma Contemporary And. «Si è sviluppato un enorme dibattito globale sulla migrazione di massa degli africani verso l’Europa e gli Stati Uniti e sulla “crisi dei rifugiati”, ma si presta poca attenzione alla secolare mobilità degli africani in Africa e alle sue implicazioni economiche e socio-culturali. È quindi opportuno attirare l’attenzione del mondo sul fatto che mentre alcuni africani migrano verso l’Europa, gli Stati Uniti e il Canada, molti più si muovono all’interno del continente per motivi economici, sociali e politici. Inoltre, ci sono immigrati in Africa dall’Asia, dal Medio Oriente e da altre parti del mondo. Queste conversazioni devono aver luogo accanto a quelle sul muro di Trump e sulla crisi nel Mar Mediterraneo».

    Untitled, di Abraham Oghobase

    Diaspora at home ha inteso appunto “aprire” la conversazione. E lo ha fatto privilegiando il movimento degli artisti rispetto alla spedizione delle opere. Il progetto è iniziato infatti con una residenza di Onwuegbucha proprio al KADIST, a inizio 2019, seguita da un’altra dell’artista franco-siriano Bady Dalloul a Lagos e da altre ancora. Hanno partecipato al progetto alcuni tra i nomi più interessanti della scena creativa africana contemporanea, come Abraham Oghobase, Em’kal Eyongakpa (sua l’immagine in apertura), Nidhal Chamekh.
    Lo scorso 3 novembre, al CCA di Lagos, è stata inaugurata la prima sessione della mostra. Un’altra è stata programmata a Parigi questo autunno. Non sappiamo a questo punto cosa accadrà. Al momento Kadist è chiusa ed è difficile fare previsioni, non solo sui calendari espositivi delle gallerie ma in generale sul futuro. L’idea di però mantiene tutta la sua validità. La diaspora a casa, in senso attivo e passivo, è una dimensione da esplorare, in particolare negli aspetti comunicativi e narrativi. Onwuegbucha ha fatto il primo passo.

    (Stefania Ragusa)

    Condividi
    20 Aprile 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORENEWS

    Covid-19 | La Nigeria si attiva per rimpatriare i suoi cittadini

    di Stefania Ragusa 9 Aprile 2020
    9 Aprile 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il ministero degli Affari Esteri di Abuja ha stanziato un budget per i voli di rimpatrio. Deadline per segnalare l’intenzione di tornare a casa è il 10 aprile

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    La Brigade anti Sardinards e il futuro del Camerun

    di Stefania Ragusa 19 Marzo 2019
    19 Marzo 2019

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Hanno manifestato a Milano, Bologna, Roma, Padova e recentemente a Ferrara. Ma chi sono gli attivisti della Brigade? Ce lo racconta Gisèle, mediatrice culturale a Lodi

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    25 febbraio – Muhammad Ali campione mondiale dei pesi massimi

    di Pier Maria Mazzola 25 Febbraio 2019
    25 Febbraio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto 1964. Per KO di Sonny Liston alla settima ripresa. Cassius Clay, divenuto più tardi Muhammad Ali, aveva 22 anni.  «La vita è breve, invecchiamo in fretta. Non ha senso sprecare…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    20 febbraio – Solano Trindade

    di Pier Maria Mazzola 20 Febbraio 2019
    20 Febbraio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto † 1974. Poeta brasiliano nero, nonché pittore, attore di teatro (e fondatore, con Abdias do Nascimento, del Teatro Experimental do Negro), cultore del folclore… e molto altro. Collaborò all’ideazione e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    14 febbraio – Frederick Douglass

    di Pier Maria Mazzola 14 Febbraio 2019
    14 Febbraio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto 1818. Nasce un futuro leader del movimento abolizionista, sostenitore del voto alle donne. Da schiavo fuggitivo, a consigliere di Lincoln. Nel 1845, all’età di 27 anni, pubblicherà la sua autobiografia,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    12 febbraio – Fondazione della Naacp

    di Pier Maria Mazzola 12 Febbraio 2019
    12 Febbraio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto 1909. Negli Stati Uniti viene creata, da un gruppo di liberali bianchi e di giovani intellettuali neri – tra cui W.E.B. DuBois ­–, l’Associazione Nazionale per il Progresso della Gente…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    6 febbraio – Rivolta di schiavi a New York

    di Pier Maria Mazzola 6 Febbraio 2019
    6 Febbraio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto 1712. La prima importante ribellione di africani-americani negli Stati Uniti. La repressione fu oltremodo brutale: accanto ai pochi schiavi catturati che furono risparmiati, la maggioranza fu condannata a brutali esecuzioni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    31 gennaio – Mahalia Jackson

    di Pier Maria Mazzola 30 Gennaio 2019
    30 Gennaio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto † 1972. La regina della musica gospel. E attivista per i diritti civili degli afroamericani come lei, accanto a Martin Luther King.  «Sì, quando questa carne e questo cuore verranno…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    22 gennaio – Léon-Gontran Damas

    di Pier Maria Mazzola 22 Gennaio 2019
    22 Gennaio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto † 1978. Nato alla Caienna (Guiana francese); uno dei grandi poeti della negritudine accanto a Aimé Césaire, suo compagno di scuola, e Léopold Senghor. «Anch’io ebbi fame e gli occhi vuotie credetti…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    21 gennaio – Gerardo Valencia Cano

    di Pier Maria Mazzola 21 Gennaio 2019
    21 Gennaio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto † 1972. Vescovo di Buenaventura in Colombia – area popolata prevalentemente da afrodiscendenti –, profeta della liberazione dei poveri e dei neri. «Il bianco più amato dai neri», secondo il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    9 gennaio – Amiri Baraka

    di Pier Maria Mazzola 9 Gennaio 2019
    9 Gennaio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto † 2014. Everett LeRoi Jones – poeta, drammaturgo, scrittore e critico musicale statunitense – prese il nome di Amiri Baraka con la conversione all’islam, avvenuta dopo la morte di Malcolm…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    7 gennaio – Prima grande manifestazione degli afroecuadoriani

    di Pier Maria Mazzola 7 Gennaio 2019
    7 Gennaio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto 1997. A Esmeraldas. «Cosa vogliono i neri? Giustizia, giustizia e uguaglianza». (Slogan della manifestazione)

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    6 gennaio – San Baldassarre

    di Pier Maria Mazzola 5 Gennaio 2019
    5 Gennaio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Secondo una tradizione non veicolata dai Vangeli, è uno dei re Magi, di carnagione scura. È particolarmente venerato dagli afrodiscendenti latinoamericani. «In ginocchio per trenta metri cammina un pellegrino con…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CALENDAFRICA

    3 gennaio – William Tucker

    di Pier Maria Mazzola 3 Gennaio 2019
    3 Gennaio 2019

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto 1624. Nasce a Jamestown (Virginia) il primo bambino africano nelle colonie nordamericane inglesi. Figlio di Anthony e Isabell, a servizio del capitano di marina inglese William Tucker, verrà subito battezzato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Perché in Africa la pandemia non si è trasformata in un’ecatombe

    19 Gennaio 2021
  • Egitto: Zaky, altri 15 giorni di carcerazione preventiva

    19 Gennaio 2021
  • Tunisi, notti di protesta, violenza e gas lacrimogeni

    19 Gennaio 2021
  • Addio a Cheikh Ngaido Ba, regista e memoria storica del Senegal

    19 Gennaio 2021
  • Taban, medico rifugiato che ha attraversato l’Africa e ora cura il covid

    19 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X