Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

ceuta

    NEWS

    Afflusso di migranti a Ceuta, il punto di vista del Marocco

    di Valentina Milani 21 Maggio 2021
    Scritto da Valentina Milani

    La Spagna sta cercando di distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica dalla vera crisi: Madrid ha preferito “tramare con i nemici del Marocco” e  accogliere sul proprio territorio un individuo che “fa quotidianamente la guerra al Marocco”, toccando il nervo sensibile di una questione di fondamentale importanza per il Paese e per i marocchini. Così ha reagito Nasser Bourita, ministro degli Esteri, della cooperazione africana e dei marocchini residenti all’estero, intervenendo sull’onda dell’inedito afflusso di migliaia di migranti nell’enclave spagnola di Ceuta e in reazione a dichiarazioni durissime pronunciate ieri dalla ministra spagnola della Difesa. Margarita Robles ha accusato il Marocco di aver sottoposto la Spagna ad un vero e proprio “ricatto” a Ceuta e di aver violato le norme del diritto internazionale. Robles, che ha rilasciato queste dichiarazioni in un’intervista radiofonica ieri mattina all’emittente Rne, ha detto: “Non accetteremo ricatti, l’integrità della Spagna non è negoziabile né è in gioco e useremo tutti i mezzi necessari per garantire l’integrità territoriale e monitorare i confini”.

    Per Bourita, “le manovre spagnole mirano a rendere vittime i responsabili di questa crisi: se c’è una crisi tra Marocco e Spagna, è perché Madrid, in modo sovrano, e senza consultare la controparte marocchina, ha scelto di ospitare “una persona accusata di crimini di guerra, crimini contro l’umanità e stupro e gravi violazioni dei diritti umani fino a fornirgli una falsa identità”. L’uomo a cui si riferisce il ministro marocchino è Brahim Ghali, segretario generale del movimento separatista Fronte Polisario e presidente della repubblica sahrawi democratica  (Rasd), che ha il proprio quartier generale a Tinduf, in Algeria. Algeri sostiene le aspirazioni sahrawi per la scissione del Sahara Occidentale dal Marocco, che rivendica invece la tutela sul territorio. “L’inizio della crisi risale al 17 aprile e da allora la Spagna e la sua giustizia hanno preferito guardare altrove”, ha precisato Bourita, citato dall’agenzia di stampa marocchina Map, e riferendosi all’entrata in Spagna di Ghali, per cure mediche, dall’Algeria sotto falsa identità. Le autorità spagnole “devono prima essere trasparenti con la propria opinione pubblica e con le proprie forze”, ha detto il ministro degli Esteri, sottolineando che non è attraverso segnalazioni, insulti e bombardamenti mediatici che questa realtà verrà oscurata.

    “Il Marocco continuerà a chiedere chiarimenti e continuerà a considerare che questa è la radice della crisi”, ha insistito. Agire per motivi umanitari “non si fa di nascosto”, ha detto Bourita, “il Marocco non sta ricattando, il Marocco è chiaro sulle sue posizioni, le sue azioni e il suo atteggiamento”.

    Il ministro ha condannato “l’ostilità mediatica senza precedenti” lanciata in Spagna contro il Marocco. “Stiamo assistendo a una strumentalizzazione e mobilitazione di tutti i media con termini scioccanti e inaccettabili a volte provenienti da alti funzionari”, ha osservato. I termini usati in questa campagna, come “ricatto”, “aggressione” o anche “Paese sottosviluppato”, mostrano che “alcuni circoli spagnoli devono aggiornare le loro conoscenze sul Marocco”.

    Orgoglioso delle sue conquiste, il Marocco è un paese emergente e la Spagna lo sa, ha affermato Bourita, specificando che sono “questi riflessi del passato che si rivelano oggi e che mostrano questa discrepanza tra il Marocco nell’immaginario spagnolo e il Marocco reale” .

    “Il registro del Marocco nella lotta all’immigrazione clandestina è noto”, ha dichiarato a Map Bourita, sottolineando che quanto accaduto nell’enclave “occupata di Sebta” viene prima di tutto a ricordare il costo che il Marocco si assume per preservare il buon vicinato. Il ministro ha sostenuto che il Marocco ha bloccato 13.000 tentativi di immigrazione irregolare dal 2017, smantellato 4.163 reti di trafficanti e registrato 48 tentativi di aggressione su Ceuta (o Sebta).

    (Céline Camoin)

    Condividi
    21 Maggio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Afflusso inedito di migranti a Ceuta, chi sono e possibili letture

    di Valentina Milani 19 Maggio 2021
    19 Maggio 2021

    La Croce Rossa spagnola, impegnata nella gestione dell’ondata anomala di migranti giunti dal Marocco a Ceuta, allerta l’opinione pubblica sul numero particolarmente elevato di bambini in tenera età, persino neonati con pochi mesi di vita, tra le migliaia di persone che hanno attraversato irregolarmente il confine tra il Marocco e l’enclave spagnola.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Afflusso inedito di migranti dal Marocco a Ceuta, tensioni

    di Valentina Milani 18 Maggio 2021
    18 Maggio 2021

    Sono molto più di mille i migranti che tra ieri e stamattina hanno raggiunto clandestinamente l’enclave spagnola di Ceuta dal territorio marocchino. Fonti spagnole e internazionali scrivono che addirittura 5.000 persone, uomini, donne e bambini, sono arrivati a Ceuta in un giorno, dopo aver attraversato il mare, anche a nuoto, dalle spiagge del Marocco.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gli spagnoli: «Proteggete Ceuta e Melilla dal Marocco»

    di Enrico Casale 11 Gennaio 2021
    11 Gennaio 2021

    Il 73% dei cittadini spagnoli ritiene che Madrid dovrebbe essere “più decisa” nella difesa di Ceuta e Melilla contro il Marocco. Secondo il sondaggio, realizzato da SocioMetrica, il 63% degli…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Marocco | Fermato l’assalto a Ceuta

    di Enrico Casale 22 Gennaio 2020
    22 Gennaio 2020

    Non ce l’hanno fatta. Trecento migranti non sono riusciti ad attraversare l’altissima barriera che separa Ceuta, enclave spagnola in Africa, dal Marocco. Domenica scorsa, le forze di polizia marocchine hanno…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Spagna – 800 migranti sfondano le reti di Ceuta

    di Enrico Casale 27 Luglio 2018
    27 Luglio 2018

    Circa 800 migranti, in arrivo dal Marocco, hanno forzato oggi la barriera nell’enclave spagnola di Ceuta, scavalcando la doppia recinzione di sette metri di altezza e ingaggiando una battaglia con…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco – Morte due donne portatrici alla frontiera con Ceuta

    di AFRICA 29 Agosto 2017
    29 Agosto 2017

    Due donne marocchine, che trasportano merci, sono morte lunedì 28 agosto in uno scontro al posto di frontiera tra il Marocco e l’enclave spagnola di Ceuta. Le due donne, di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Da Ceuta a Bruxelles, pedalando per l’integrazione

    di Enrico Casale 8 Agosto 2017
    8 Agosto 2017

    Sono partiti in bici da Ceuta (l’enclave spagnola in territorio marocchino) e vogliono arrivare a Bruxelles. La loro non è un’impresa sportiva, ma un gesto dimostrativo per chiedere all’Unione Europea…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco – 70 migranti superano le barriere di Ceuta

    di Enrico Casale 2 Agosto 2017
    2 Agosto 2017

    Almeno una settantina di migranti sono riusciti a scavalcare la frontiera di Ceuta, in un nuovo ‘assalto’ mosso all’alba di oggi da oltre duecento persone. Dei 67 migranti passati in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Marocco – Migranti assaltano in massa il muro di Ceuta

    di Enrico Casale 20 Febbraio 2017
    20 Febbraio 2017

    Le barriere non fermano i migranti. Ieri, centinaia di persone hanno preso d’assalto in quattro punti diversi il “muro” che separa l’enclave spagnola di Ceuta dal territorio del Marocco: dopo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    800 migranti assaltano Ceuta: respinti

    di Enrico Casale 2 Gennaio 2017
    2 Gennaio 2017

    Si è trattato di un vero assalto. Secondo quanto riporta l’agenzia Reuters, domenica 1° gennaio, almeno 800 migranti hanno cercato tutti insieme di scavalcare la barriera di recinzione che divide il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Uganda, un venditore riposa di notte nei pressi della sua bancarella

    16 Agosto 2022
  • Rd Congo, militari burundesi entrano per missione congiunta

    16 Agosto 2022
  • L’ultimo album di Beyoncé, un omaggio alla musica africana

    16 Agosto 2022
  • Mali, ultimi soldati francesi Barkhane lasciano il Paese

    16 Agosto 2022
  • Sudafrica: dieci anni fa oggi, la strage di Marikana

    16 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X