AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Autore

Stefania Ragusa

Stefania Ragusa

    FOCUS

    Influencer, stiliste e cantanti contro il fat shaming

    di Stefania Ragusa 6 Gennaio 2021
    Scritto da Stefania Ragusa
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    Si intitola Fière d’être moi-même, ossia ‘fiera di essere me stessa’ il libro che Gaëlle Prudencio sta per portare in libreria (Edizioni Leduc, uscita prevista il 26 gennaio). È un lungo racconto autobiografico in cui la stilista e influencer, nata e cresciuta a Dakar da genitori del Benin, racconta il suo viaggio verso l’autoaccettazione e l’impegno per portare nel rigidissimo mondo della moda la libertà di essere in sovrappeso. «Un viaggio verso la libertà ritrovata», lo ha definito.

    Gaëlle Prudencio è considerata una delle pioniere del movimento body positive e vanta oltre 55mila follower su Instagram. La sua idea è che un brand che non prenda in considerazione taglie superiori alla 54 non possa essere considerato inclusivo. Non per niente Ibilola, la sua linea di abiti in wax (il cotone stampato a cera che è considerato la stoffa africana per antonomasia) realizzata a Cotonou arriva alla 62. Quando presentò la sua prima collezione on line, tre anni fa, in 15 minuti fece il tutto esaurito. Questo dimostra che la necessità di rivedere taglie ed estetiche non riguarda solo una nicchia di persone. Non è un problema occidentale o solo dei bianchi, ma riguarda la società trasversalmente.
    Prudencio ha cominciato la sua carriera di attivista del fashion dieci anni fa, con un blog in cui parlava di se stessa e dava spazio alle sue soluzioni creative ed eleganti per ragazze oversize. Lei rientra nella categoria. Ha incominciato a prendere peso a 12 anni, in seguito al suicidio di una sorella ed è stata vittima del cosiddetto fat shaming e del bullismo da parte dei coetanei. Spesso si pensa che tra gli africani essere grassi non costituisca un problema. La verità, afferma Prudencio, è che la grassezza è consentita, quasi apprezzata, nelle donne di una certa età e che hanno avuto figli. Le ragazze giovani devono essere filiformi. Non è un caso che i disturbi del comportamento alimentare siano in aumento anche sul continente.

    In questa battaglia Gaëlle Prudencio non è sola. Contro la dittatura della taglia 40 si batte anche Yasmine Agbantou, designer franco-beninese di stanza a Londra, creatrice del brand Mimine AG, che proprio quest’anno, con l’arrivo della collezione Rebellion, si è posizionato a pieno titolo tra quelli plus size. Sta facendo discutere i videoclip della cantante e modella di origine camerunese Yseult Onguenet, conosciuta semplicemente come Yseult, videoclip in cui l’artista 26enne si mostra nuda e trasgressiva in tutta la sua imponenza. L’esempio dell’americana Lizzo può averla influenzata, ma Yseult, che ha una voce meravigliosa e cantanta brani bellissimi, ha in realtà sempre dichiarato di essere molto orgogliosa del suo corpo. La tendenza in ogni caso viene da lontano. È stato nel 2013 che l’imprenditrice di origine congolese Blanche Kazi ha dato vita alla Pulp Fashion Week, il primo evento di moda dedicato in Francia alle taglie forti.

    (Stefania Ragusa)

    Condividi
    6 Gennaio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico, evacuati i dipendenti Total

    di Stefania Ragusa 5 Gennaio 2021
    5 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La multinazionale francese ha evacuato i propri dipendenti nella provincia di Cabo Delgado, nel nord del Paese.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Centrafrica, nessuna sorpresa: rieletto Touadéra

    di Stefania Ragusa 5 Gennaio 2021
    5 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Avrebbe otenuto il 53,92 % dei voti. Al secondo posto l’ex primo ministro Anicet-Georges Dologuélé.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal, alta tensione tra Ousmane Sonko e Macky Sall

    di Stefania Ragusa 5 Gennaio 2021
    5 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il governo prova a mettere fuorilegge il Pastef per via della sua raccolta fondi.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nel 2021 uno skate park per Accra

    di Stefania Ragusa 5 Gennaio 2021
    5 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Si chiamerà Freedom Skate Park. Nel progetto anche Virgil Abloh, direttore artistico di Louis Vuitton.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, sequestro di opere d’arte rubate

    di Stefania Ragusa 5 Gennaio 2021
    5 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto il traffico di arte rubata impoverisce il continente ed è una delle attività criminali più redditizie dopo vendita di armi e droga

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La Francia piange i suoi soldati morti in Mali

    di Stefania Ragusa 5 Gennaio 2021
    5 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Yvonne Huyn, madre di un figlio, è la prima militare donna francese uccisa nel Sahel. L’altra vittima è il brigadiere Loic Risser

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Somalia, chiusa radio in lingua chimiini

    di Stefania Ragusa 4 Gennaio 2021
    4 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Le autorità hanno chiuso Radio Barawa. Osman Awies, il direttore dell’emittente è stato arrestato.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Senegal, la produzione agricola va benissimo

    di Stefania Ragusa 4 Gennaio 2021
    4 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Una stagione da record per il settore agricolo che si appresterebbe a far registrare un aumento a doppia cifra in ogni aspetto

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gabon, contro la disoccupazione Bongo punta sul legno

    di Stefania Ragusa 4 Gennaio 2021
    4 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Creare 50.000 posti di lavoro nella filiera del legno entro il 2025: questo è l’obiettivo annunciato dal presidente.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Diga sul Nilo Azzurro, ripartono i colloqui

    di Stefania Ragusa 4 Gennaio 2021
    4 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Etiopia, Sudan ed Egitto hanno tenuto un nuovo ciclo di colloqui in videoconferenza alla presenza virtuale di mediatori sudafricani.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Niger, fine settimana di massacri

    di Stefania Ragusa 4 Gennaio 2021
    4 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti 70 i morti a Tchombangou e 30 a Zaroumdareye, secondo numeri riferiti dal sindaco del comune di Tondikiwindi

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19, il Sudafrica supera il milione di casi

    di Stefania Ragusa 29 Dicembre 2020
    29 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Vendita di alcolici nuovamente vietata, estensione del coprifuoco e obbligo di mascherina. Il presidente ha annunciato nuove restrizioni.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Tre soldati francesi morti in Mali

    di Stefania Ragusa 29 Dicembre 2020
    29 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il loro veicolo blindato è stato colpito da un ordigno esplosivo nella regione di Hombori, al confine con il Burkina Faso.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Etiopia, fissata la date delle elezioni

    di Stefania Ragusa 29 Dicembre 2020
    29 Dicembre 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La Commissione elettorale dell’Etiopia ha annunciato tramite FaceBook che il 5 giugno prossimo il paese andrà alle urne.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 28

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Garofalo (Sant’Egidio): «In Centrafrica no al ricatto delle armi»

    15 Gennaio 2021
  • Egitto: più grande ruota panoramica d’Africa in costruzione

    15 Gennaio 2021
  • Marocco: torna l’idea di un tunnel tra Tangeri e Gibilterra

    15 Gennaio 2021
  • Farida El Choubachy, il volto della nuova politica egiziana

    15 Gennaio 2021
  • Uganda, il giorno dopo le elezioni

    15 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X