Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

solidarietà

    nicolò govoni
    CONTINENTE VEROSOLIDARIETÀ

    La lezione di Nicolò

    di claudia 7 Agosto 2022
    Scritto da claudia

    Intervista a Nicolò Govoni, attivista e cooperante, sui social e nel mondo. A 20 anni ha lasciato l’Italia per fare il volontario in un orfanotrofio. Ben presto ha capito che le buone intenzioni non bastano per aiutare chi soffre. Da quel momento si è rimboccato le maniche e con la sua organizzazione Still I Rise ha aperto scuole di qualità per i bambini profughi e vulnerabili

    di Marco Trovato e Claudia Volonterio

    Ha la freschezza e l’entusiasmo dei suoi anni. Faccia da bravo ragazzo, modi spigliati, classe 1993, passione e intelligenza, Nicolò Govoni è il volto nuovo della cooperazione internazionale. Un modello per decine di migliaia di persone, tra cui tanti coetanei, che lo seguono sui social come fosse un profeta dell’impegno umanitario. All’età di 20 anni ha iniziato la sua prima missione di volontariato: in un orfanotrofio in India. Nel 2017 ha pubblicato l’ebook Bianco come Dio per sponsorizzare l’istruzione dei bambini: il libro è diventato un caso editoriale, entrando poi nelle edizioni Rizzoli l’anno successivo. Il suo impegno è proseguito l’anno seguente a Samos, in Grecia, dove ha aperto la prima scuola per bambini e adolescenti nei pressi del campo profughi dell’isola. Le condizioni disumane dell’hotspot portano Nicolò a scrivere il suo secondo libro, Se fosse tuo figlio (Rizzoli, 2019), una denuncia dei soprusi perpetrati dalle autorità sui rifugiati: altro best seller, che gli ha permesso di finanziare una nuova scuola in Turchia. Oggi Nicolò dirige la onlus Still I Rise (“Mi alzo ancora”), da lui fondata con altri volontari: attiva in sette Paesi, l’organizzazione coinvolge circa 160 persone nel mondo e si dedica all’avvio e alla continuità di nuove scuole per bambini profughi e vulnerabili, anche in Kenya e presto nella Repubblica Democratica del Congo. Le sue accalorate testimonianze e i suoi toccanti appelli lo hanno fatto diventare un punto di riferimento su Facebook, attivista-influencer della solidarietà internazionale, con decine di migliaia di follower. Lo abbiamo intervistato in collegamento da Nairobi, dove gestisce la sua organizzazione e rincorre le sue ambizioni, ma non rinuncia a per fare ciò che più gli piace: insegnare.

    Quando ha capito di aver trovato la sua strada e dove l’ha portata fino ad ora?

    La propria strada è qualcosa in divenire. È difficile dire “ho trovato lo scopo della mia vita”. Vivo senza fare programmi a lungo termine. Solo dieci anni fa mai avrei immaginato che mi sarei trovato qui. La prima svolta è stata quando ero in India, in una missione di volontariato, ed ero molto giovane – vent’anni –, estremamente inesperto. Partii con grandi promesse, con un immaginario molto romantico, eroico, che spesso certi enti creano per poter raccogliere i giovani volontari. La grande svolta è stata accorgermi che in quel contesto, un orfanotrofio, io, ventenne impreparato, senza esperienza, ero assolutamente inutile. Ero rimasto vittima di un fenomeno a cui all’epoca non sapevo dare un nome, che poi ho scoperto essere il “volontarismo”, megabusiness che sappiamo essere diffuso in tutto il mondo, nel quale si prendono volontari molto giovani e si capitalizza sul loro bisogno o comunque sul loro desiderio, assolutamente genuino e bello, di fare del bene. Ma io volevo davvero rendermi utile. Mi sono iscritto all’università laggiù per poter sviluppare competenze che mi permettessero di avere un impatto positivo ed etico. A posteriori posso dire che i tanti errori che ho commesso e le tante lezioni ricevute dalla vita mi hanno portato qui, ad oggi.

    Nella homepage del suo sito, nicologovoni.com, compare in evidenza una frase: “Celebrare la vita”. Che significa?

    Celebrare la vita significa fare ciò che davvero rispecchia la nostra natura e il nostro animo. Non voglio usare termini spirituali che non mi competono, però credo che quello che davvero siamo, ciò in cui crediamo e che facciamo possano in qualche modo allinearsi. Questo penso voglia dire “celebrare la vita”. Nel mio caso significa fare qualcosa che mi faccia sentire utile, il contrappasso di come mi sentivo all’inizio. Celebrare la vita significa fare quello che ami.

    Attivista, cooperante, filantropo; influencer: come preferisce essere definito?

    La prima cosa che dico quando mi presento è: «Sono un insegnante». Questa è, tra quelle che faccio, la cosa alla quale più difficilmente rinuncerei. È la mia vocazione, è quello che amo fare, quello che mi dà l’energia per fare tutto il resto. Poi sono il direttore esecutivo di Still I Rise, che non è esattamente il lavoro più divertente del mondo. Le emergenze sono tante, così come le cose da gestire, i soldi, la loro mancanza…

    Eppure trova ogni giorno il tempo per raccontarsi sui social che, peraltro, è abilissimo a sfruttare.

    Still I Rise è nata dal passaparola, che è ancora il nostro motore di traino. Facebook e i social ci hanno portato ad essere più conosciuti e supportati. Le nuove forme di comunicazione sono potenti, permettono di arrivare ovunque, ma appunto per questo devono essere maneggiate con estrema cura.

    Attraverso i social vi arrivano fiumi di donazioni da parte di migliaia di privati. Siete cresciuti tantissimo in poco tempo. Come gestite i soldi?

    Abbiamo fondato Still I Rise su tre pilastri fondamentali. Il primo è quello dell’indipendenza. Il 99 per cento delle donazioni arrivano da privati cittadini e l’1 per cento dalle aziende private. Quando riceviamo delle donazioni, queste vengono filtrati da un codice etico che è molto stringente. Abbiamo rifiutato più e più volte tanti soldi da multinazionali tra le più grandi al mondo. Rifiutiamo fondi governativi, dalle Nazioni Unite e dell’Ue. Non è una questione di arroganza. Ma l’indipendenza va preservata: non è importante solo cosa fai ma anche come lo fai. Specialmente quando ti occupi di advocacy e diritti umani è fondamentale avere la libertà, o comunque non avere l’ipocrisia di andare a denunciare qualcosa che poi ti finanzia.

    Gli altri due pilastri sono la trasparenza e l’efficienza, ovvero come usiamo i fondi e l’uso etico che ne facciamo: a oggi riusciamo a devolverne il 95 per cento ai programmi e alle attività di aiuto, solo il 5 per cento ai costi di gestione.

    Che cos’ha pensato quando, nel 2020, ha scoperto di essere tra i nominati al Premio Nobel per la Pace?

    Si è trattato di un bellissimo incoraggiamento, mi ha fatto capire che ci sono persone che credono in me, ma non può essere un riconoscimento adatto a me. Ci sono persone e organizzazioni che lo meritano molto di più. Non è una questione di modestia, ma io ho appena cominciato, ho ancora tanta strada da fare… Vedremo tra dieci anni quel che sarà il mio impatto sulla società, cosa faranno gli alunni diplomatisi con le nostre scuole.

    Lei sembra incarnare un’idea nuova del cooperante. In che cosa si sente diverso?

    È vero. Molti cooperanti mostrano atteggiamenti formali, freddi, quasi distaccati nei confronti dei beneficiari dei loro progetti. Ma i beneficiari sono persone in carne e ossa, non numeri da inserire in una tabella Excel. Si può essere professionali senza perdere entusiasmo e spontaneità. Possiamo crescere senza smarrire il nostro spirito né tradire i nostri ideali. Non voglio diventare un burocrate della cooperazione, un impiegato dell’aiuto umanitario. Voglio restare quello che sono. Rimanere al servizio degli altri, senza pretendere di cambiarli. Bisogna sbarazzarsi di una certa arroganza. Talvolta sento anche nel mondo della cooperazione espressioni che mi lasciano basito. Frasi come “bisogna insegnargli a lavorare” oppure “insegnargli a non fare figli”. Ci vuole rispetto nei confronti di chi si desidera aiutare.

    In Italia la campagna diffamante contro le ong “che fanno i soldi sulla pelle dei migranti e dei poveri” ha prodotto gravi danni all’intero mondo della cooperazione, che oggi nella società sembra soffrire di un deficit di credibilità…

    Ovviamente ogni tipo di strumentalizzazione e populismo va censurato. La gente deve imparare a informarsi e discernere. Tuttavia anche nel mondo della cooperazione serve più trasparenza. Una certa diffidenza nasce da motivi abbastanza comprovati, legati all’utilizzo opaco dei fondi. Ci sono sprechi inaccettabili, cifre abnormi destinate alla gestione delle ong, e non agli aiuti. Ci sono dipendenti di grandi organizzazioni con stipendi altissimi, ingiustificati.

    Non sto dicendo che bisogna diventare missionari, è giusto che si possa vivere tranquillamente facendo cooperazione. Ma certe distorsioni sono francamente intollerabili, per esempio l’enorme sperequazione di retribuzione tra cooperanti occidentali e africani. Qui in Kenya, per esempio, un europeo che lavora per un’organizzazione umanitaria arriva a guadagnare sette volte più di un suo collega kenyota. Dobbiamo ripensare il nostro ruolo, interrogarci e imparare dai nostri errori, con molta umiltà. E dare fiducia ai beneficiari degli interventi, che devono diventare protagonisti e non soggetti passivi dei progetti.

    Il suo primo libro s’intitola Bianco come Dio. È ancora tanto importante oggi il colore della pelle?

    Sì, purtroppo. Sono sempre i bianchi, privilegiati, a negare la differenza tra i colori. Ce lo possiamo permettere: noi non veniamo discriminati per la nostra pigmentazione. Per i neri è diverso. Io mi sento a disagio in Africa perché mi accorgo di vivere questo privilegio, godo di attenzione e rispetto anche solo per via della mia pelle. In un mondo ideale non dovrebbero esistere differenze tra bianchi e neri. Ma affermare, oggi, che “non esistono colori” significa arrogarsi il diritto di dire “questo problema non esiste”.

    «Sei bianco come Dio» è una frase che mi dissero in India. All’epoca l’avevo trovata una cosa carina da dire, ma poi, riflettendoci, l’ho vista come il riassunto di tutto quello che è da rigettare. La persona che mi ha visto e mi ha chiamato così ha presunto che io fossi qualcosa di più del ventenne che io ero, solo perché avevo la pelle bianca. Aberrante.

    È giusto utilizzare immagini scioccanti, pietistiche, “a fin di bene”, per raccogliere donazioni?

    In passato ho fatto l’errore di pubblicare immagini che ritraevano bambini sofferenti. Poi ho capito l’importanza di rispettare chi soffre, chi è più vulnerabile. Prima di pubblicare una foto dovremmo chiederci: se fossi io al posto di quella persona ritratta, mi piacerebbe essere mostrato così? Se la risposta è no, allora l’immagine non va pubblicata. Ci deve sempre essere un’attenzione per la dignità.

    La dignità è una caratteristica intrinseca all’essere umano. Anche chi vive in condizioni disperate la possiede. Quindi, se qualcuno fa qualcosa che va a ledere questo principio, infrange la sua persona. Poi naturalmente è giusto informare, denunciare la scandalosa povertà e ingiustizia che ancor oggi attanaglia milioni di persone. Si può anche pubblicare la foto di un bambino denutrito, ma senza dimenticare di raccontare il contesto. Un’immagine forte necessita di una contestualizzazione. A nudo non deve essere posto solo il soggetto, ma anche tutto quello che causa la situazione in cui vive. Ritrarre invece queste persone come soggetti passivi non fa che alimentare il circolo dell’imprescindibilità dell’aiuto esterno.

    Nicolò in Kenya. «Apriamo scuole di livello internazionale per i bambini profughi e svantaggiati del mondo. Ci battiamo per difendere il loro futuro, e nel farlo difendiamo anche il nostro. Cambiamo il mondo un bambino alla volta»

    Costruendo scuole di qualità non rischia di deresponsabilizzare i governi che non investono a sufficienza nell’istruzione?

    I governi hanno la responsabilità di garantire la scuola a tutti. Il nostro baccalaureato internazionale (il primo dei tre gradi di laurea previsto nei Paesi anglofoni, NdR) è un’opportunità riservata a pochi giovani. Abbiamo scelto la qualità anziché la quantità, ovvero vogliamo offrire il meglio a un numero di bambini e ragazzi più ristretto anziché dare il minimo a tanti. Dalle nostre scuole potrebbero uscire futuri leader, preparati e responsabili: questa è la nostra sfida a lungo termine.

    Di che cosa ha bisogno l’Africa?

    Innanzitutto dobbiamo lasciare che gli africani, cui certo non mancano competenza e talento, possano migliorare le cose, offrendo loro il nostro sostegno e la nostra fiducia. Finché saremo sempre noi a inventarci soluzioni e calarle dall’alto andremo incontro a fallimenti. Dobbiamo metterci a disposizione. Non imporre il nostro modello di cambiamento, la nostra idea di aiuto. Chiaramente si tratta di un processo lungo, faticoso… Io sto imparando ogni giorno.

    Questo articolo è uscito sul numero 1/2022 della Rivista Africa. Per acquistare una copia, clicca qui, o visita l‘e-shop.

    Foto di apertura: Il fondatore di Still I Rise, organizzazione indipendente nata per offrire istruzione, protezione e dignità agli ultimi tra gli ultimi

    Condividi
    7 Agosto 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    12 mila chilometri in moto contro la polio

    di claudia 2 Giugno 2022
    2 Giugno 2022

    Il nigeriano Kunle Adeyanju ha concluso il suo lungo viaggio da Londra a Lagos in moto; un’iniziativa di raccolta fondi per combattere la polio in Africa. Lo riporta la Bbc.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSSOLIDARIETÀ

    Melissa, l’ex bambina di strada tra i minori più vulnerabili del Malawi

    di Marco Trovato 23 Gennaio 2022
    23 Gennaio 2022

    La favola vera di una ragazza italiana con un passato terrificante che ha saputo uscire dall’inferno e che oggi fa la volontaria in Africa tra i bambini di strada. «Nei…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSSOLIDARIETÀ

    Malawi, dove la solidarietà italiana fa miracoli

    di Marco Trovato 26 Dicembre 2021
    26 Dicembre 2021

    A Balaka, cittadina rurale nel sud del Paese, i problemi non mancano: a cominciare dalla crisi delle campagne, acuita dai cambiamenti climatici. In soccorso della popolazione operano i volontari italiani…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOSOLIDARIETÀ

    Un missionario vulcanico

    di claudia 20 Dicembre 2021
    20 Dicembre 2021

    Frate cappuccino di origini piemontesi, 85 anni, padre Ottavio Fasano ha consacrato la sua vita alla popolazione capoverdiana. Per la quale ha costruito pozzi, scuole, ospedali, case per anziani, rifugi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOSOLIDARIETÀ

    Missione Africa

    di claudia 20 Dicembre 2021
    20 Dicembre 2021

    I missionari italiani nel mondo sono oltre 7.000 (di cui 4.000 sacerdoti e religiose, 3.000 laici) e la gran parte è impegnata in Africa. Operano in contesti molto diversi: villaggi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Panettoni Solidali 2021

    di claudia 6 Dicembre 2021
    6 Dicembre 2021

    CELIM – Centro Laici Italiani per le Missioni lancia la campagna “Panettoni Solidali” con lo scopo di promuovere il progetto in Zambia «Street children». I fondi raccolti tramite la vendita…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOSOLIDARIETÀ

    La suora italiana che aiuta le bimbe congolesi accusate di stregoneria

    di claudia 24 Ottobre 2021
    24 Ottobre 2021

    Suor Natalina è una missionaria minuta e tenace che salva dalla strada e dalla violenza ragazzine accusate di stregoneria, bimbi di strada e minori maltrattati. Il suo centro di accoglienza…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Uganda, la battaglia di CBM Italia Onlus contro il buio

    di claudia 13 Giugno 2021
    13 Giugno 2021

    In Uganda opera un’organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e cura delle patologie oculari e delle disabilità ortopediche. L’associazione ha messo a punto una serie di interventi specifici per il miglioramento delle strutture sanitarie e favorire l’inclusione delle persone più vulnerabili

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Digiuno in solidarietà coi migranti

    di claudia 28 Marzo 2021
    28 Marzo 2021

    Davanti all’immane tragedia dei morti nel Mediterraneo che non conosce sosta, e davanti allo sfruttamento dei lavoratori stranieri, prosegue l’iniziativa del Digiuno di Giustizia in Solidarietà con i Migranti, che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Niger: l’impegno di CBM Onlus in una terra difficile

    di Valentina Milani 27 Marzo 2021
    27 Marzo 2021

    Un approccio di speranza caratteristico di CBM Italia Onlus che opera in Niger dal 2017, prima con un progetto di agricoltura sostenibile e inclusiva, poi con uno di educazione inclusiva.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Un anno con Amani

    di AFRICA 26 Dicembre 2020
    26 Dicembre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Un’alimentazione più sana grazie a FoodLAND

    di AFRICA 17 Dicembre 2020
    17 Dicembre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    La seconda vita dei banchi di scuola

    di AFRICA 3 Dicembre 2020
    3 Dicembre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BazarIN VETRINA

    Al negozio del Pime…c’è di tutto!

    di AFRICA 12 Novembre 2020
    12 Novembre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Marocco, altri migranti condannati per il “black Friday” del 24 giugno

    19 Agosto 2022
  • Emirates sospende i suoi voli per la Nigeria

    19 Agosto 2022
  • Malawi, sulle vette del Monte Mulanje

    18 Agosto 2022
  • Etiopia, forze del Tigray denunciano una violazione della tregua

    18 Agosto 2022
  • Manifestazioni in Guinea, morti e feriti

    18 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X