• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
    • 100 Afriche
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO DI AFRICA
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Corso di arabo
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • SIERRA LEONE
    • Sao Tomé
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
    • ALGERIA
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 21/09/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

solidarietà

    NEWSCultura

    Torna a Milano 100 Afriche

    di claudia 1 Giugno 2023
    Scritto da claudia

    Dopo il successo della prima edizione, torna a Milano presso il C.I.Q – Centro Internazionale di Quartiere (Via Fabio Massimo, 19) 100 Afriche, un appuntamento imperdibile per gli appassionati del continente. Si comincia venerdì 9 alle ore 17 con intrattenimento, cultura, moda, cucina, viaggi….una grande festa che si concluderà domenica 11 in serata. Ingresso gratuito, alcune attività sono su prenotazione, scopri di più.

    Venerdì 9, sabato 10 e domenica 11 giugno a Milano, presso il C.I.Q – Centro Internazionale di Quartiere (Via Fabio Massimo, 19) torna 100 Afriche! Un programma ricchissimo con musica, danze, teatro, cultura, moda, arte, cucina, viaggi, laboratori creativi… Tre giorni di festa per adulti e bambini.

    IL PROGRAMMA DI 100 AFRICHE

    Venerdì 9 giugno (ore 17-23)

    17.00-23.00 – Rito del tè e racconti del Sahara con bazar di artigianato Tuareg con Moussa Annour (Cortile)

    17.00-22.00 – Le Fiabe di Nelson Mandela – mostra di disegni e libri sulle Fiabe Africane, realizzata dagli studenti di Grafica ed Illustrazione della Civica Scuola Arte e Messaggio, e sostenuta dal Console onorario del Sudafrica, per celebrare Nelson Mandela e la sua battaglia contro l’Apartheid, a dieci anni dalla morte del leader sudafricano. (Sala Cinema)

    Giulia Conte
    Alessandro De Santis

    17.00-18.00 – Disegna con le sabbie d’Africa – laboratorio per bambini di pittura con la sabbia. Dai 5 anni in su. A cura degli artisti Viola Vento e Alioune Badara Ndiaye del Gruppo per le Relazioni Transculturali. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. Tel. 375/5353235 (invia messaggio WhatsApp o chiama nella fascia oraria 10/17 da lunedì a venerdì). Biblioteca o cortile.

    17.00-18.00 – Viaggio tra le maschere e gli spiriti dell’Africa – visita guidata alla mostra di maschere e feticci dell’Africa nera a cura di Mohamed Ba, attore e mediatore culturale. Ingressi limitati, prenotazione obbligatoria. Tel. 375/5353235 (invia messaggio WhatsApp o chiama nella fascia oraria 10/17 da lunedì a venerdì). In Sala Bianca.

    18.30-19.00 Lettura di fiabe africane per bambini dai 5 anni in su. A cura degli studenti di Grafica ed Illustrazione della Civica Scuola Arte e Messaggio. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. Tel. 375/5353235 (invia messaggio WhatsApp o chiama nella fascia oraria 10/17 da lunedì a venerdì). Sala cinema.

    18.00-19.00 – Serata dedicata alla Sierra Leone – Federico Monica presenta il suo libro Freetown (OG Zero – Orizzonti Geopolitici 2023) e il viaggio in Sierra Leone organizzato il prossimo dicembre dalla rivista Africa in collaborazione con Kanaga (Giardino delle Meraviglie o Sala Grande)

    19.00-20.00 – AperiCuamm – Medici con l’Africa. Aperitivo con racconti e immagini dei medici specializzandi reduci da periodi di formazione ed esperienze di lavoro negli ospedali africani in cui operano i Medici con l’Africa Cuamm (Giardino delle Meraviglie o Sala Grande)

    19.00-23.00 Ristorante e bar aperti (cucine africane, birre, cocktail). Consigliata la prenotazione: inviare un messaggio Whatsapp al numero 349.6432404 (Giardino delle Meraviglie e Veranda)

    20.00-20.30 – Coro Bandeko: canti in lingue originali dell’Africa (Giardino delle Meraviglie o Sala Grande)

    20.30-21.30 – Musiche e parole dallo Zambia (Giardino delle Meraviglie o Sala Grande)

    con la cantautrice Carla Cocco, promotrice di una scuola di musica in Zambia e Diego Mwanza Cassinelli, pasticcere trasferitosi a vivere nello slum di Bauleni, autore del libro Lusaka dedicato alla capitale dello Zambia

    22.00-23.00 – Cinema all’aperto: proiezione di cortometraggi africani (Giardino delle Meraviglie o Sala Grande)

    Due brevi film dall’Africa e sull’Africa: divertenti, appassionanti, commoventi. A.O.C di Samy Sidal e SUR LA TOMBE di Jawahine Zentar. Presentati da Annamaria Gallone, critica cinematografica della Rivista Africa, co-direttrice del Festival del Cinema Africano. In collaborazione con Ong COE

    Sabato 10 giugno (ore 11-21)

    11.00-21.00 – Le Fiabe di Nelson Mandela – mostra di disegni e libri sulle Fiabe Africane, realizzata dagli studenti di Grafica ed Illustrazione della Civica Scuola Arte e Messaggio, e sostenuta dal Console onorario del Sudafrica, per celebrare Nelson Mandela e la sua battaglia contro l’Apartheid, a dieci anni dalla morte del leader sudafricano. (Sala Cinema)

    Badr Hamse
    Alessandro De Santis
    Alessandro De Santis

    11.00-12.00 – Viaggio tra le maschere e gli spiriti dell’Africa – visita guidata alla mostra di maschere e feticci dell’Africa nera a cura di Mohamed Ba, attore e mediatore culturale. Ingressi limitati, prenotazione obbligatoria. Tel. 375/5353235 (invia messaggio WhatsApp o chiama nella fascia oraria 10/17 da lunedì a venerdì). In Sala Bianca.

    11.00-21.00 – Rito del tè e racconti del Sahara con bazar di artigianato Tuareg con Moussa Annour (Cortile)

    11.00 – 12.00 – Il giornalista Angelo Ferrari dialoga il direttore editoriale della rivista Africa, Marco Trovato, e presenta il libro Non so come andrà a finire (Sala Cinema)

    12.30-14.00 Ristorante e bar aperti (cucine africane, birre, cocktail; Giardino delle Meraviglie e Veranda). Consigliata la prenotazione: inviare un messaggio Whatsapp al numero 349.6432404

    14.00-15.00 “Viaggi di sola andata (e qualche ritorno)” presentazione del libro di Davide Demichelis, giornalista, volto televisivo, autore e regista di documentari, conduttore della trasmissione Radici e reporter di Rai 3. Otto viaggi indimenticabili (con anche l’Africa protagonista) per otto storie memorabili. In Sala Cinema.

    Alex Rocca

    14.00-15.00 Viaggio tra le maschere e gli spiriti dell’Africa – visita guidata alla mostra di maschere e feticci dell’Africa nera a cura di Mohamed Ba, attore e mediatore culturale. Ingressi limitati, prenotazione obbligatoria. Tel. 375/5353235 (numero attivo nella fascia oraria 10/17 da lunedì a venerdì). In Sala Bianca.

    14.00-15.00 “BimbiMusica”– laboratorio per bambini di percussioni africane per bambini 5-14 anni a cura di Olivier Elouti & Riccardo Trovati. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. Tel. 375/5353235 (invia messaggio WhatsApp o chiama nella fascia oraria 10/17 da lunedì a venerdì). In Sala Bianca.

    15.00-17.00 I colori dell’Africa: laboratorio di disegno per bambini – un tavolo a disposizione per bambini dai 5 anni in su, con fogli e colori delle terre africane, per disegnare e dare libero sfogo alla propria creatività. A cura di Marta Sebben. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria. Tel. 375/5353235 (invia messaggio WhatsApp o chiama nella fascia oraria 10/17 da lunedì a venerdì). Biblioteca o cortile.

    15.00-15.45 Il Paese con la valigia e con il cuore in Africa – L’incredibile storia di emigrazione verso l’Africa di un piccolo paese italiano, Roasio, sulle colline della provincia di Vercelli. Migliaia di cittadini che nel corso del XIX e XX secolo si trasferirono in cerca di fortuna in Sudafrica, Angola, Congo Belga, Mozambico, Rhodesia, Costa d’Oro, Nigeria e Algeria. Una storia ricca di fascino che si perde nella notte dei tempi e delle generazioni. A cura di Marta Micheletti, direttrice del Museo dell’Emigrante di Roasio e di Andrea Cantone, autore de “La Luce dell’Equatore” (Sala Cinema).

    16.00-16.30 – Occhi d’Africa… e d’Italia – incontro informativo sulla prevenzione e sulla tutela della vista nei bambini a cura dell’Associazione Medici Oculisti per l’Africa. (Sala Cinema).

    16.00-17.00 Viaggio tra le maschere e gli spiriti dell’Africa – visita guidata alla mostra di maschere e feticci dell’Africa nera a cura di Mohamed Ba, attore e mediatore culturale. Ingressi limitati, prenotazione obbligatoria. Tel. 375/5353235 (numero attivo nella fascia oraria 10/17 da lunedì a venerdì). In Sala Bianca.

    17.00-18.00 – La carovana del sultano e il Medioevo africano – l’antropologo Marco Aime dialoga con il direttore editoriale della rivista Africa, Marco Trovato, e presenta il suo nuovo libro “La carovana del sultano – Dal Mali alla Mecca: un pellegrinaggio medievale” (Einaudi) sul celebre viaggio verso i luoghi sacri dell’Islam, attraverso il Sahara, compiuto nel 1324 dal sultano del Mali, Mansa Musa (Sala Cinema).

    18.00-19.00 – Ritmi e danze dall’Africa Occidentale – performance di balli e percussioni dal vivo, a cura dell’associazione Karamogo (Cortile o Sala Grande)

    19.00-19.30 – L’avventura di Capo Ewondo – Performance teatrale per bambini o famiglie sulle leggende della foresta equatoriale del Camerun. A cura di Stephane Ngono, attore, musicista, griot (cantastorie tradizionale) di origini camerunensi. Un spettacolo dove grandi e piccini saranno ospiti del magico mondo di Capo Ewondo. (Giardino delle Meraviglie).

    19.00-20.00 – Viaggio tra le maschere e gli spiriti dell’Africa – visita guidata alla mostra di maschere e feticci dell’Africa nera a cura di Mohamed Ba, attore e mediatore culturale . Ingressi limitati, prenotazione obbligatoria. Tel. 375/5353235 (invia messaggio WhatsApp o chiama nella fascia oraria 10/17 da lunedì a venerdì). In Sala Bianca. È gradita un’offerta per la guida.

    19.00-21.00 Ristorante e bar aperti (cucine africane, birre, cocktail). Consigliata la prenotazione: inviare un messaggio Whatsapp al numero 349.6432404 (Giardino delle Meraviglie e Veranda).

    19.30-20.00 L’Afrique c’est chic – sfilata performance di moda italo-africana a cura della Sartoria Sociale Kechic e della Scuola di Sartoria del Teatro della Moda – acconciature afro realizzate da Rella’s Eden (Giardino delle Meraviglie o Sala Grande)

    21.00-23.00 Al termine di 100 Afriche, la serata continuerà con musica e cibo afro, birra, cocktail e – per chi ama il calcio – la proiezione su grande schermo della Finale di Champions League, Inter – Manchester City (Giardino delle Meraviglie o Sala Cinema) 

    Domenica 11 giugno (ore 13-23)

    Cento Afriche prosegue al Centro Internazionale di Quartiere di Milano con una giornata di musica, cibo e parole offerta da Sunugal! Una grande festa dedicata agli amici che non ci sono più: Mandiaye Ndiaye, Mamadou Diouf, Balla Nar Ndiaye Rose, Franco Rumur e Alex Bottoni… Parteciperanno tanti artisti che ci terranno compagnia e offriranno la loro musica e la loro arte per questo saluto a tutti quelli che vorranno essere con noi al C.I.Q.! Semplicemente imperdibile.

    PROGRAMMA:
    PRANZO alle 13.00, offerto dall’Associazione Socio Culturale Sunugal (bevande escluse)
    INCONTRI E RACCONTI in ricordo degli amici
    SPETTACOLO DI TEATRO per bambini e famiglie, a cura di Silvia Zerbeloni
    CONCERTO JAZZ, con MMC Milano Music Collective

    INFORMAZIONI UTILI:

    Condividi
    1 Giugno 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Onore a Osimhen, campione dal cuore d’oro

    di Marco Trovato 5 Maggio 2023
    5 Maggio 2023

    Il bomber nigeriano Victor Osimhen, 24 anni, uomo-simbolo dello scudetto vinto dal Napoli, idolo indiscusso dei tifosi partenopei, ha dimostrato di essere un campione anche fuori dai campi da gioco.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀArte

    Un progetto a sostegno dei bambini in Uganda

    di claudia 13 Marzo 2023
    13 Marzo 2023

    di Tommaso Sandri Un rotolo di carta di quarantacinque metri racconta il confine tra Uganda e Sud Sudan. L’arte unisce e si fa portavoce di comunione pacifica. La testimonianza dell’autore…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MusicaSOLIDARIETÀ

    A Milano un concerto benefico, la “Mass of the Children” di John Rutter

    di claudia 6 Marzo 2023
    6 Marzo 2023

    Sabato 11 marzo 2023 alle ore 21 presso la Chiesa di San Leone Magno di Milano, a vent’anni dalla prima assoluta di New York, la Corale Polifonica Città Studi (foto di apertura) proporrà…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SPORTNEWSSOLIDARIETÀ

    Torna in campo Sadio Mané, stella del calcio e della solidarietà

    di claudia 30 Gennaio 2023
    30 Gennaio 2023

    Non ha potuto partecipare con il suo Senegal all’ultimo mondiale in Qatar, Sadio Mané, classe 1992, escluso dalla Coppa del Mondo per un infortunio al tendine. I tifosi del Bayern…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLINEWSSOLIDARIETÀ

    In Kenya si lotta contro la paura dell’Aids

    di Marco Trovato 30 Gennaio 2023
    30 Gennaio 2023

    In uno dei Paesi africani più colpiti dall’epidemia di Hiv, dove chi è contagiato dal virus subisce discriminazioni e pregiudizi, l’ong bresciana NO ONE OUT è impegnata a supportare donne e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLINEWSSOCIETÀSOLIDARIETÀ

    Africans: evento sabato 12 a Milano

    di Marco Trovato 6 Novembre 2022
    6 Novembre 2022

    Un evento imperdibile per chi ama l’Africa. Da segnarsi in agenda. Sabato 12 novembre (ore 18.00 – 20.00), a Milano va in scena Africans, una serata dedicata al continente vero,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    A Milano la Festa dell’organizzazione di volontariato Abarekà Nandree 

    di claudia 11 Ottobre 2022
    11 Ottobre 2022

    Sabato 15 ottobre dalle ore 15,30 alle 22,00 presso lo Spazio Mosso, in Via Angelo Mosso 3 a Milano si terrà la festa per i vent’anni di Abarekà Nandree, una…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SPORTNEWSSOCIETÀSOLIDARIETÀ

    Dall’Italia a Freetown in bici, “per dare visibilità a chi in Africa lavora per gli altri”

    di claudia 8 Settembre 2022
    8 Settembre 2022

    Da Milano a Freetown in bici, pedalando. Un viaggio che sembra un sogno, ma sta per diventare realtà ed è l’itinerario del giornalista Roberto Peia, 67 anni, milanese e fondatore…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VEROEditorialeSOLIDARIETÀ

    La lezione di Nicolò

    di claudia 7 Agosto 2022
    7 Agosto 2022

    Intervista a Nicolò Govoni, attivista e cooperante, sui social e nel mondo. A 20 anni ha lasciato l’Italia per fare il volontario in un orfanotrofio. Ben presto ha capito che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    12 mila chilometri in moto contro la polio

    di claudia 2 Giugno 2022
    2 Giugno 2022

    Il nigeriano Kunle Adeyanju ha concluso il suo lungo viaggio da Londra a Lagos in moto; un’iniziativa di raccolta fondi per combattere la polio in Africa. Lo riporta la Bbc.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • EditorialeFOCUSSOLIDARIETÀ

    Melissa, l’ex bambina di strada tra i minori più vulnerabili del Malawi

    di Marco Trovato 23 Gennaio 2022
    23 Gennaio 2022

    La favola vera di una ragazza italiana con un passato terrificante che ha saputo uscire dall’inferno e che oggi fa la volontaria in Africa tra i bambini di strada. «Nei…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSEditorialeSOLIDARIETÀ

    Malawi, dove la solidarietà italiana fa miracoli

    di Marco Trovato 26 Dicembre 2021
    26 Dicembre 2021

    A Balaka, cittadina rurale nel sud del Paese, i problemi non mancano: a cominciare dalla crisi delle campagne, acuita dai cambiamenti climatici. In soccorso della popolazione operano i volontari italiani…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOSOLIDARIETÀ

    Un missionario vulcanico

    di claudia 20 Dicembre 2021
    20 Dicembre 2021

    Frate cappuccino di origini piemontesi, 85 anni, padre Ottavio Fasano ha consacrato la sua vita alla popolazione capoverdiana. Per la quale ha costruito pozzi, scuole, ospedali, case per anziani, rifugi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEOSOLIDARIETÀ

    Missione Africa

    di claudia 20 Dicembre 2021
    20 Dicembre 2021

    I missionari italiani nel mondo sono oltre 7.000 (di cui 4.000 sacerdoti e religiose, 3.000 laici) e la gran parte è impegnata in Africa. Operano in contesti molto diversi: villaggi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Federico Rampini racconta “La speranza africana”

    21 Settembre 2023
  • Costa d’Avorio, le storiche calzature “lêkê” raccontano l’identità del Paese

    21 Settembre 2023
  • Premiata agli African Muzik Magazine Awards la stella del rap camerunese Askia

    21 Settembre 2023
  • Kenya: Westgate, l’attentato che ha cambiato Nairobi

    21 Settembre 2023
  • L’appello del presidente del Ghana: tempo di risarcimenti per la tratta degli schiavi

    21 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/09/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X