• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
    • 100 Afriche
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO DI AFRICA
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Corso di arabo
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • SIERRA LEONE
    • Sao Tomé
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
    • ALGERIA
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 01/10/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

pangolino

    NATURANEWS

    Dal lupo etiope al pangolino: ecco alcune delle specie africane più a rischio di estinzione

    di claudia 23 Agosto 2023
    Scritto da claudia

    di Claudia Volonterio

    Il continente africano può vantare una ricca biodiversità, ospitando circa un quarto delle specie animali e vegetali del pianeta. Una ricchezza oggi più che mai a rischio per i cambiamenti climatici, la deforestazione e i conflitti che hanno ripercussioni anche sulla fauna. Il Sudafrica è al 20° posto nella lista dei paesi con le specie più a rischio di estinzione, secondo uno studio intitolato Red List Nations. Quali sono le specie africane classificate più a rischio?

    Secondo la Lista Rossa dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), il rinoceronte nero, originario dell’Africa orientale e meridionale, è considerato in grave pericolo di estinzione. Secondo la IUCN, nel 2021 erano solo 6.195. Il rinoceronte bianco settentrionale è una delle due sottospecie di rinoceronte bianco. Vive nelle praterie di erba alta e nella savana. Secondo le stime dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn), questi animali sono probabilmente estinti allo stato selvatico: nel marzo del 2018 rimanevano solamente tre esemplari (2 femmine e 1 maschio) ancora in vita, di proprietà dello zoo di Dvůr Králové, in Repubblica Ceca, ma trasferiti in Kenya dal 2009.

    Secondo il WWF tra le specie più a rischio troviamo il gorilla di montagna è una sottospecie del gorilla orientale, questa specie vive nelle foreste della Repubblica Democratica del Congo, del Ruanda e dell’Uganda. I gorilla si trovano nella Lista rossa dell’Unione internazionale per la conservazione della natura. Bracconaggio, perdita di habitat dovuta al disboscamento e allo sviluppo agricolo, guerre e malattie tra le maggiori motivazioni.

    Classificato come specie a rischio figura anche l’ippopotamo. Considerato una specie iconica dell’Africa. La sua sopravvivenza è messa in pericolo dal commercio internazionale di sue parti come zanne, denti, pelli, teschi e trofei. Gli attuali livelli di sfruttamento legale e illegale porteranno a un declino della popolazione selvatica.

    Uno degli allarmi maggiori riguarda però l’elefante. Negli anni ’70 – riporta il sito Earth.org, il continente africano ospitava 1,3 milioni di elefanti. Oggi quel numero è crollato a meno di 30.000 in natura. Distruzione dell’habitat, conflitti uomo-natura, commercio illegale delle zanne di elefante, tra i motivi maggiori di pericolo.

    Se gli animali sopracitati risultano quelli più comunemente conosciuti come specie a rischio, il numero e le specie sono molte di più. Una specie poco conosciuta ma a forte rischio di estinzione è per esempio è il lupo etiope (foto di apertura) è il carnivoro più a rischio di estinzione dell’Africa e l’unica specie di lupo del continente. Riconoscibile per il bellissimo mantello rossastro, è in pericolo per la distruzione dell’habitat e per alcune malattie infettive che può incorrere in altre specie.

    Da non dimenticare il pangolino. I pangolini, conosciuti come i guardiani della foresta, proteggono gli ecosistemi locali dalla distruzione delle termiti. Le loro tane creano habitat riproduttivi e rifugi per altri animali. I pangolini sono i mammiferi più trafficati al mondo e l’Africa centrale sta emergendo come una zona calda della caccia e del contrabbando di questi animali.

    Tra gli animali più iconici del continente spicca sicuramente la giraffa. Anche questo splendido animale protagonista di molti safari sta diminuendo di numero, riporta il sito safaribookings.com. Il numero di questi altissimi esemplari sta calando per cause molteplici, tra cui la caccia illegale, la perdita dell’habitat e il conflitto con l’uomo.

    I pinguini, iconici animali goffi sulla terraferma ma alquanto veloci in acqua, rischiano piano piano di scomparire dalle coste sudafricane, come dimostrano gli allarmanti numeri degli ultimi esemplari rimasti. Un brusco calo dell’ottanta percento, molto preoccupante se si pensa al ruolo di questi animali per il mantenimento di un ecosistema marino. La sofferenza e la diminuzione degli animali è sempre indicativa della salute ambientale.

    Solo negli ultimi mesi tantissimi sono morti per gli eventi atmosferici fuori dalla norma causati dall‘emergenza climatica.

    Condividi
    23 Agosto 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La Namibia si attrezza per la difesa dei pangolini

    di Valentina Milani 3 Luglio 2023
    3 Luglio 2023

    Di Valentina Giulia Milani La Pangolin Conservation and Research Foundation (Pcrf), un’organizzazione senza scopo di lucro che si occupa di pianificazione della conservazione, intende aprire il primo centro di ricerca …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Botswana, preoccupa il bracconaggio di pangolini

    di Valentina Milani 6 Novembre 2022
    6 Novembre 2022

    Le attività di bracconaggio dei pangolini in Botswana sono sempre più motivo di preoccupazione, secondo quanto dichiarato dal direttore del Dipartimento della fauna selvatica e dei parchi nazionali (Dwnp) del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica | Cure mediche per i pangolini

    di Valentina Milani 21 Ottobre 2020
    21 Ottobre 2020

    La veterinaria sudafricana Nicci Wright si prende cura di un esemplare di pangolino. Questi animali solitari sono spesso scambiati per rettili, in realtà sono mammiferi squamosi. Si trovano in Asia …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica | In difesa dei pangolini

    di Valentina Milani 11 Ottobre 2020
    11 Ottobre 2020

    Una volontaria del Wildlife Veterinary Hospital si prende cura di un pangolino sottratto ai bracconieri.Tornerà in libertà solo dopo alcune settimane di cure. – Foto di Julien Faure Centinaia di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica | Cure mediche per un pangolino

    di Valentina Milani 25 Settembre 2020
    25 Settembre 2020

    Una volontaria del Wildlife Veterinary Hospital si prende cura di un pangolino sottratto ai bracconieri.Tornerà in libertà solo dopo alcune settimane di cure. – Foto di Julien Faure Centinaia di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Sudafrica | Salvare i pangolini

    di Valentina Milani 14 Settembre 2020
    14 Settembre 2020

    Una volontaria del Wildlife Veterinary Hospital si prende cura di un pangolino sottratto ai bracconieri.Tornerà in libertà solo dopo alcune settimane di cure. – Foto di Julien Faure Centinaia di …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    World Press Photo | Pangolini

    di Valentina Milani 8 Giugno 2020
    8 Giugno 2020

    I pangolini sono mammiferi squamosi che vivono in alcune parti dell’Africa centrale. La carne di pangolino è pregiata e le sue squame sono usate dalla medicina tradizionale asiatica. I pangolini …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Adotta un pangolino

    di AFRICA 4 Marzo 2020
    4 Marzo 2020

    Ogni 5 minuti un pangolino viene ucciso per il commercio illegale delle scaglie di cui è ricoperto. La Tikki Hywood Trust, una ONG che opera in Camerun e in Zimbabwe, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    RD Congo | Funzionari di frontiera arrestati per traffico di pangolino

    di Valentina Milani 18 Novembre 2019
    18 Novembre 2019

    Alcuni funzionari dei servizi di frontiera dell’aeroporto di Kinshasa sono stati arrestati in relazione al traffico di pangolino. Il traffico è stato scoperto all’aeroporto di Istanbul. I funzionari doganali turchi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Sequestro record di scaglie di pangolino in Camerun

    di AFRICA 17 Marzo 2019
    17 Marzo 2019

    Quattro persone sono state arrestate giovedì a Douala, mentre si stavano preparando a vendere due tonnellate di scaglie di pangolino e 200 zanne d’avorio. L’operazione è stata condotta congiuntamente dal …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    Pangolino: corazza dura, cuore d’oro

    di Valentina Milani 22 Febbraio 2019
    22 Febbraio 2019

    Ha il corpo ricoperto di scaglie e assomiglia vagamente a un formichiere nella forma: il pangolino è un animaletto davvero curioso che in pochi conoscono e che vive in diversi …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    Uganda – Maxi-sequestro di avorio e pelli di pangolino

    di AFRICA 3 Febbraio 2019
    3 Febbraio 2019

    La scorsa settimana le autorità doganali ugandesi hanno sequestrato 750 pezzi di avorio, provenienti dal massacro di almeno 325 elefanti, e migliaia di pelli di pangolino, il mammifero più braccato …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOCIETÀ

    Camerun – Fermato traffico di pangolini

    di Enrico Casale 22 Agosto 2018
    22 Agosto 2018

    La polizia del Camerun ha confiscato 718 kg di scaglie di corazza di pangolino e ha arrestato sei trafficanti.I pangolini, o formichieri squamosi, sono una delle specie più trafficate del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Senegal: un museo dedicato al profeta Maometto

    1 Ottobre 2023
  • È nato un movimento studentesco internazionale panafricano

    1 Ottobre 2023
  • I migranti? Spediamoli altrove

    1 Ottobre 2023
  • Sport “digitali”, un potenziale di sviluppo per i giovani

    30 Settembre 2023
  • Nigeria, 700 milioni di dollari per riportare le ragazze a scuola

    30 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 01/10/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X