Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

libero scambio

    FOCUS

    Africa: in vigore l’Area di libero scambio

    di Valentina Milani 5 Gennaio 2021
    Scritto da Valentina Milani

    Si chiama Afcfta: African Continental Free Trade Area. È l’area di libero scambio africana. Sarebbe dovuta entrare in funzione a luglio ma, per effetto della pandemia, ha preso il via solo il 1° gennaio. Ne fanno parte tutti i Paesi africani a eccezione dell’Eritrea, che finora ha preferito restarne fuori.

    L’accordo di libero scambio ha il potenziale di far uscire milioni di persone dalla povertà e anche di fornire un valido cuscinetto contro gli effetti negativi di Covid-19, sottolinea un rapporto della Banca mondiale pubblicato lo scorso luglio e intitolato The African Continental Free Trade Area, economic and distributional effects.
    Secondo il rapporto, l’accordo, attuato integralmente, potrebbe far crescere il commercio interno del 52% nell’arco di due anni, aumentando il reddito continentale del 7% ovvero di 450 miliardi di dollari e accelerando la crescita dei salari per le donne. Secondo le prime stime almeno 30 milioni di persone potrebbero uscire dalla povertà estrema entro il 2035. Obiettivi raggiungibili e legati indissolubilmente al decollo del commercio intra-africano, al momento più che marginale nelle bilance di qualunque Paese africano.

    La marginalità attuale dell’Africa risulta evidente dai numeri. I Paesi firmatari dell’accordo commerciano con i vicini per una minima parte del loro export: solo l’8% delle esportazioni è diretto da un Paese africano a un altro. In generale, poi, il peso del continente nel commercio globale è ancora limitato: l’Africa rappresenta il 2,8% del commercio globale (ma nel 1970 rappresentava il 4,3%) e così pure il pil africano sul totale mondiale, eppure parliamo di un continente che ha una popolazione pari oggi al 16,7% di quella globale e che è destinata a crescere con celerità nei prossimi decenni.

    Questo quadro davvero poco roseo, tuttavia, secondo gli esperti della Banca mondiale, potrebbe cambiare in breve tempo, paradossalmente anche alla luce degli effetti negativi derivanti dall’attuale pandemia, che potrebbe causare perdite di produzione fino a 79 miliardi in Africa soltanto nel corso del 2020.
    Di fatto, la pandemia ha già causato gravi interruzioni commerciali in tutto il continente, anche nel campo dei beni di prima necessità come forniture mediche e cibo. Ma proprio questa situazione sta convincendo della necessità di partire quanto prima con misure per ridurre la burocrazia e semplificare le procedure doganali.

    La liberalizzazione delle tariffe e la riduzione delle barriere non tariffarie come le quote e le regole di origine, stando alle stime della Banca mondiale, porterebbero con una certa immediatezza a un aumento del 2,4% dei redditi, ovvero circa 153 miliardi. Il resto – 292 miliardi – verrebbe dalle misure di facilitazione del commercio, che puntano ad abbassare la burocrazia, a rendere più contenuti i costi di conformità per le imprese impegnate nel commercio e a incentivare l’inserimento delle imprese africane nelle catene di approvvigionamento globali.

    Sostituendo il mosaico di accordi regionali, razionalizzando le procedure di frontiera e dando priorità alle riforme commerciali, l’Afcta potrebbe aiutare i Paesi del continente ad aumentare la capacità di resistenza di fronte ai futuri shock economici e, sul lungo termine, contribuire alla loro crescita.

    Secondo la Banca mondiale, l’accordo è in grado di rimodellare i mercati e le economie in tutto il continente, portando alla creazione di nuove industrie e all’espansione di settori chiave. I guadagni economici complessivi potrebbero variare, con i ritorni maggiori per i Paesi che attualmente sostengono forti spese per la movimentazione dei beni: Costa d’Avorio e Zimbabwe, dove i costi commerciali sono tra i più alti della regione, potranno registrare un aumento del reddito del 14%.

    Il tasso di incremento delle esportazioni intra-continentali è calcolato all’81%, mentre quello verso i Paesi non africani è previsto intorno al 19%. Il comparto che più trarrebbe vantaggio dall’implementazione dell’area di libero scambio è la manifattura (110% in più di commercio intra-regionale e 46% in più di esportazioni extra-continentali), seguito dall’agricoltura, soprattutto a livello intraregionale (+46%), e, in misura più modesta, dai servizi commerciali (+4% la media totale, +14% all’interno dell’Africa). Numeri importanti che danno un’idea precisa della rivoluzione che potrebbe scattare nel continente nei prossimi anni. A beneficiare di più di questa spinta in avanti, sarebbero Camerun, Egitto, Ghana, Marocco e Tunisia, con il raddoppio e in alcuni casi la triplicazione dei livelli nazionali odierni.

    I dati danno effettivamente concretezza al concetto dell’Africa che produce per l’Africa, ovvero alla considerazione che il mercato africano sta entrando in una nuova fase di maturità che costringerà anche a rivedere tutte le catene della logistica e dei trasporti. Non più un’Africa che esporta le sue materie grezze verso altri continenti, ma un’Africa che comincia a guardare con maggiore attenzione a se stessa, ai suoi mercati, alla sua crescente classe media.

    Lo studio evidenzia inoltre come l’attuazione dell’accordo comporterà aumenti salariali per diverse fasce sociali: per le donne saranno più significativi rispetto a quelli degli uomini (rispettivamente, 10,5% e 9,9%), anche per il loro maggiore coinvolgimento in una serie di servizi legati al commercio, e incrementi simili sono attesi anche per i lavoratori qualificati e non qualificati (10,3% e 9,8%). Salirà poi la produzione: entro il 2035, cioè entro 15 anni, la produzione del continente sarà cresciuta di 212 miliardi di dollari rispetto ai valori attuali. In questo caso i passi più rilevanti saranno messi a segno dai servizi (147 miliardi di dollari), seguiti da manifattura (56 miliardi) e risorse naturali (17 miliardi).

    Se tutte le nazioni (eccetto l’Eritrea) hanno dato il loro assenso, al 1° gennaio solo 34 avevano ufficialmente ratificato il trattato. Tra essi colossi come la Nigeria, primo Paese del continente per popolazione e ricchezza, che però teme che questa area di libero scambio possa danneggiare il proprio settore manifatturiero.

    Sono poi diverse anche gli ostacoli sulla via della piena attuazione. Tra essi quelli burocratici. Non sarà né semplice né immediato eliminare il 90% dei dazi doganali e le rispettive entrate. Non vanno poi trascurati i problemi infrastrutturali. La grande maggioranza delle merci (circa l’80%) viaggia su gomma, ma strade, ponti, collegamenti sono in condizioni così disastrosi che potrebbero seriamente impedire una libera transizione delle merci o potrebbero dare un vantaggio economico a quei pochi paesi (come Sudafrica ed Egitto) che hanno porti e vie di comunicazione ben strutturati.

    (Enrico Casale)

    Condividi
    5 Gennaio 2021 0 commento
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    «Il libero scambio favorirà l’e-commerce»

    di Enrico Casale 4 Dicembre 2020
    4 Dicembre 2020

    L’Africa Continental Free Trade Area (Afcfta), l’accordo di libero scambio che entrerà in vigore a gennaio, potrebbe dare un forte impulso all’e-commerce, creando fino a tre milioni di nuovi posti…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Il mercato di libero scambio africano, conferenza online il 20 ottobre

    di Redazione InfoAfrica 16 Ottobre 2020
    16 Ottobre 2020

    Una web conference sull’imminente avvio dell’area africana di libero scambio e le ripercussioni che essa comporterà sul commercio e sulla logistica riunirà martedì 20 ottobre, dalle ore 15.00, alcuni esperti…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Mauritius firma accordo di libero scambio con la Cina

    di Redazione InfoAfrica 24 Ottobre 2019
    24 Ottobre 2019

    E’ il primo accordo di libero scambio siglato tra la Cina e un Paese africano, l’intesa siglata la scorsa settimana tra il governo di Pechino e Mauritius. A sostenerlo è…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Burundi: sì del Parlamento a zona tripartita di libero scambio

    di Redazione InfoAfrica 10 Ottobre 2019
    10 Ottobre 2019

    I parlamentari del Burundi hanno ratificato la legge per l’adesione alla zona tripartita di libero scambio – Tripartite Zone of Free Trade Agreement (Zlet) – tra tre diversi organismi regionali: il Mercato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa – Area libero scambio, a non tutti piace

    di Enrico Casale 22 Marzo 2018
    22 Marzo 2018

    Ieri, 21 marzo 2018 è stata una giornata storica per l’Africa. I rappresentanti di 44 Paesi africani hanno firmato l’accordo per la creazione della zona di libero scambio continentale (Cfta)…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Appelli dall’Unione Africana ad aderire al mercato unico continentale

    di Redazione InfoAfrica 21 Marzo 2018
    21 Marzo 2018

    Si trova già a Kigali da qualche giorno il presidente della Commissione dell’Unione Africana, Moussa Faki Mahamat, per promuovere la firma dell’accordo sulla zona continentale di libero scambio (AfCfta) che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo, braccianti al lavoro

    6 Luglio 2022
  • Sierra Leone: partite di calcio manipolate con centinaia di gol

    6 Luglio 2022
  • Senegal, vasta operazione di sminamento in Casamance

    6 Luglio 2022
  • Burkina Faso, a Sebba la situazione è critica

    6 Luglio 2022
  • Rd Congo, Tshisekedi “potrebbe scoppiare una guerra con il Ruanda”

    6 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X