Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

fulani

    Fatmata Binta
    NEWSSAPORISOCIETÀ

    Fatmata Binta, la chef africana che ha vinto il Basque Culinary World Prize

    di claudia 21 Giugno 2022
    Scritto da claudia

    Si chiama Fatmata Binta la cuoca originaria della Sierra Leone, depositaria della trazione culinaria fulani, che ha trionfato alla settima edizione del Basque Culinary World Prize, un riconoscimento di prestigio assegnato ogni anno a chi è riuscito a fare la differenza nel connubio tra sostenibilità e ristorazione. A conquistare la giuria il suo “Dine on a mat”, una formula di ristorazione che potremmo definire nomade, così come la sua storia.

    Rappresentante della tradizione fulani, la più grande tribù nomade dell’Africa, Fatmata Binta ha vinto un premio internazionale grazie al suo ristorante nomade che da quattro anni si impegna per diffondere e far conoscere in tre continenti la storia, la tradizione, gli ingredienti e le tecniche ancestrali che compongono la cucina fulani.

    Il lavoro di Fatmata è stato premiato per l’impatto positivo che il suo contributo porta nella società. Le cene della chef sierraleonese sono infatti spesso rivolte alla solidarietà, pensate per raccogliere fondi a favore della Fulani Kitchen Foundation, una piattaforma pensata per sostenere i diritti delle donne e ragazze di tutte le regioni in cui si spostano i Fulani. Attualmente sono più di 300 famiglie di 12 comunità e 4 regioni del Ghana a beneficiare dell’iniziativa.

    Il viaggio tra cucina e sostenibilità per Fatmata è iniziato fin da piccola. “Ricordo vividamente di essere cresciuta in uno spazio in cui il cibo era una grande sfida – ha raccontato Fatmata a Forbes – Cibo, comunità, cultura, tradizione avevano un grande significato. Per mia madre e le mie zie, il cibo era una forma di intrattenimento. Mi sono svegliata guardandole fare la stessa cosa ogni giorno: portare un cestino al mercato… solo ora mi rendo conto di quanto vivessero in modo sostenibile. Tutto è stato trasportato in un grande cesto, mai in contenitori di plastica.” Tra gli otto e i dieci anni, Fatmata visse con la nonna paterna che possedeva un ristorante locale e le insegnò i trucchi del mestiere, infondendole dentro di sé la necessità di ridurre al minimo gli sprechi durante la cottura.

    La carriera di Fatmata ha inizio una decina di anni fa, quando si trasferì in Spagna. A quel tempo cucinare rappresentò per lei solo un mezzo di sostentamento. La passione arrivò poco dopo, quando, nel 2014 decide di trasferirsi ad Accra, in Ghana, e di frequentare una scuola di cucina. Questa decisione l’avrebbe portata al Kenyan Culinary Institute di Nairobi, in Kenya. La giovane chef era preoccupata che sua madre non avrebbe approvato la sua scelta di frequentare una scuola di cucina, di scegliere il cibo come carriera. “Ero preoccupata che non l’avrebbe trovata sostenibile”, dice.

    A giudicare dal premio, la storia andò diversamente. Ironia della sorte, la sostenibilità e il suo patrimonio familiare sono in prima linea nella sua pratica culinaria.

    Condividi
    21 Giugno 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Peul, orgoglio e pregiudizio

    di claudia 19 Marzo 2022
    19 Marzo 2022

    di Alberto Salza Un popolo di pastori musulmani è accusato di seminare il terrore nel Sahel, ma la realtà è più complessa. L’aumento della popolazione e la crisi climatica nella…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Niger, una casa fulani

    di claudia 22 Settembre 2021
    22 Settembre 2021

    Manutenzione di una tipica casa fulani a Dosso, Niger: deve proteggere dal caldo, dalle tempeste di sabbia e dalle piogge torrenziali. – foto di Luis Tato / Afp L’aumento della…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Scontri tra pastori e agricoltori in Nigeria: più vittime di Boko Haram, l’analisi

    di Valentina Milani 24 Febbraio 2021
    24 Febbraio 2021

    La questione degli scontri tra pastori seminomadi fulani e agricoltori yoruba, in Nigeria, sulla stampa internazionale non riesce a ottenere la stessa attenzione di Boko Haram eppure fa molte più vittime e si sta intrecciando con la minaccia terroristica.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Nigeria | Pastore hausa-fulani

    di Valentina Milani 5 Dicembre 2020
    5 Dicembre 2020

    Un pastore hausa-fulani nei pressi di Sokoto, capoluogo dell’omonimostato nigeriano. Non accenna a fermarsi la spirale di violenze dei miliziani di Boko Haram, che nel corso del 2020 hanno sferrato…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Niger | Pastore fulani

    di Valentina Milani 17 Marzo 2020
    17 Marzo 2020

    Niger | Un pastore fulani con il suo gregge nella regione di Maradi, in direzione dei pascoli della Nigeria. – Foto di Luis Tato Crocevia di interessi internazionali e traffici…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Nigeria | Affari nomadi

    di Marco Trovato 4 Gennaio 2020
    4 Gennaio 2020

    Mohammed Abubakar Bambado, potente uomo d’affari e guida politica dei Fulani di Lagos, siede sul suo trono attorniato dai dignitari. I Fulani sono un popolo nomade, musulmano, tradizionalmente dedito alla…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Nigeria | Scuola coranica

    di Marco Trovato 12 Dicembre 2019
    12 Dicembre 2019

      Foto di Luis Tato Una bimba in uniforme rossa, figlia di pastori hausa-fulani, in una scuola coranica nel cuore della Nigeria. I Fulani sono un popolo prevalentemente musulmano con…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Nigeria | Pastori fulani

    di Valentina Milani 15 Novembre 2019
    15 Novembre 2019

    Foto di Luis Tato / Afp Due pastori fulani stringono un accordo per la vendita di vacche con un commerciante di bestiame. Le regioni centrali della Nigeria sono sconvolte da…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Mali: la battaglia tra Dogon e Fulani

    di AFRICA 27 Agosto 2019
    27 Agosto 2019

    Nella zona centrale del Mali, quella che doveva essere la stagione del raccolto per gli abitanti del villaggio è diventata una stagione di fame, morte e distruzione. Il ministero della…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Assalto a un villaggio dogon, almeno 95 morti

    di Enrico Casale 10 Giugno 2019
    10 Giugno 2019

    Almeno 95 persone sono state uccise in un attacco a a Sobane-Kou, vicino alla città di Sanga, un villaggio dogon in Mali. Un rappresentante della comunità locale ha però affermato che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Terra contesa e jihadismo, strage in Mali

    di Enrico Casale 25 Marzo 2019
    25 Marzo 2019

    Ancora una strage in Mali. Questa volta non è legata alla spartizione delle risorse e alle divisione etniche legate al jhadismo. Ma andiamo ai fatti. Oltre un centinaio di persone…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Violenze interetniche in Mali, più di 100 morti in un villaggio

    di AFRICA 24 Marzo 2019
    24 Marzo 2019

    È un vero massacro quello avvenuto ieri mattina nel villaggio di Ogossagou-Peul nella regione di Mopti, nel centro del Mali. Un gruppo di uomini armati di mitragliatori e machete, che…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria – «Fermate la strage di cristiani»

    di Enrico Casale 5 Ottobre 2018
    5 Ottobre 2018

    Circa 6mila persone, soprattutto donne, bambini e anziani, di famiglie di agricoltori cristiani, sono state brutalmente mutilate e uccise in incursioni notturne ad opera di mandriani armati Fulani, a partire…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Nigeria – Scontri tra pastori e contadini, emergenza nazionale

    di Enrico Casale 21 Luglio 2018
    21 Luglio 2018

    «La violenza tra agricoltori e pastori sta diventando una minaccia crescente per la sicurezza nella regione e rischia di originare attacchi terroristici trasformando il panorama della sicurezza», afferma Mohamed Ibn…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Esemplari di fenicottero rosa

    9 Agosto 2022
  • Il viaggio del segretario Usa in Sudafrica per contrastare l’influenza della Russia

    9 Agosto 2022
  • Blinken oggi in Rdc, aspettative sulla crisi con Kigali

    9 Agosto 2022
  • In Sudafrica si celebra la giornata della donna, ma è record di violenze

    9 Agosto 2022
  • Nigeria, morto il romanziere e drammaturgo Biyi Bandele

    9 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X