Tecnologie biometriche per evitare i voti multipli: sarà la Costa d’Avorio, seguendo l’esempio di paesi come Kenya e Nigeria, ad utilizzarle nel corso delle imminenti presidenziali, in calendario per il 25 ottobre.
Questa decisione della Commissione elettorale nazionale indipendente (Ceni) insieme a quella già presa del trasferimento elettronico dei risultati verso il centro dati di Abidjan punta ad evitare accuse di brogli e possibili disordini. Una preoccupazione importante nel paese che tra 2010 e 2011 ha vissuto una nuova fiammata di violenze (con oltre 3.000 morti) proprio dopo il voto per la massima carica dello stato.
La Costa d’Avorio entra dunque stabilmente a far parte dei 25 paesi africani che hanno introdotto in qualche forma l’elettronica nelle operazioni di voto. In alcuni casi, tuttavia, il tentativo è stato segnato da pesanti problemi tecnici: in Ghana nel 2012 e in Nigeria nel corso delle ultime presidenziali, a marzo scorso, le operazioni di voto hanno dovuto essere prolungate, mentre nel 2013 in Kenya si dovette ricorrere addirittura a nuovi conteggi manuali.
(02/10/2015 Fonte: Misna)
elezioni presidenziali
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto In Burkina Faso, è stato presentato l’elenco definitivo dei candidati per le prossime elezioni presidenziali. Sono 14 i candidati (sui 22 che avevano depositato la candidatura) che si batteranno per…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto In Costa d’Avorio, è stato reso pubblico dal Consiglio costituzionale l’elenco definitivo dei candidati alle elezioni presidenziali che si terranno il 25 ottobre. Delle 33 persone che avevano presentato la…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Gli ivoriani andranno alle urne il 25 ottobre per il primo turno delle elezioni presidenziali. Lo ha annunciato l’esecutivo a conclusione di un consiglio dei ministri. Il clima pre-elettorale si…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Le elezioni presidenziali del Burundi sono state rimandate al 21 luglio prossimo. Lo ha annunciato oggi un portavoce del presidente Pierre Nkurunziza dopo che la Comunità dell’Africa orientale (Eac) aveva…