Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

città

    johannesburg
    TAXI BROUSSECONTINENTE VERO

    Metabolismo urbano

    di claudia 12 Agosto 2022
    Scritto da claudia

    Le città africane possono essere osservate e studiate come organismi viventi e complessi in cui s’intrecciano e interagiscono flussi e movimenti di beni, persone, energia o scarti. Sotto questa nuova luce, quello che sembra un universo urbano caotico e inestricabile ci appare in realtà come un modello funzionale alla vita di milioni di persone 

    di Federico Monica

    Quando si parla di città il pensiero corre immediatamente a qualche spazio fisico: un monumento emblematico, una piazza, una geometria riconoscibile, un reticolo di vie regolari. Specialmente nella cultura europea siamo da sempre abituati a concepire le aree urbane come entità solide, date dal susseguirsi di edifici, strade e infrastrutture; eppure le città sono fatte tanto di spazi concreti e tangibili quanto, se non soprattutto, della vita quotidiana che vi scorre all’interno o dell’intreccio meraviglioso di azioni delle persone che le abitano.

    Anche l’urbanistica, la disciplina che si occupa di studiare e “progettare” le città, ha da tempo abbandonato l’approccio tradizionale legato al semplice disegno di spazi fisici e funzioni omogenee per sviluppare nuovi modelli di interpretazione più utili a definire strategie e soluzioni per le complesse città contemporanee.

    Un mercato di Lagos /Foto LUZ

    Uno di questi approcci è il cosiddetto “metabolismo urbano”, che osserva la città non tanto attraverso i suoi luoghi e la sua spazialità fisica ma concentrandosi sui flussi che la attraversano. I centri urbani possono quindi essere analizzati allo stesso modo di organismi viventi e complessi in cui s’intrecciano e interagiscono flussi e movimenti di beni, persone, energia o scarti.

    Pensiamo a quante merci affluiscono quotidianamente in una grande città per nutrire i suoi abitanti, per essere vendute nei mercati o per alimentare industrie e laboratori artigianali. Allo stesso tempo pensiamo a tutto ciò che ogni giorno le città producono: ricchezza, beni e oggetti lavorati ma anche rifiuti o emissioni inquinanti.

    Questo approccio dinamico è particolarmente interessante per tentare di decifrare alcuni aspetti dell’universo caotico e inestricabile delle città africane. In queste immense metropoli dalla crescita vertiginosa, infatti, non sono tanto i “pieni” (edifici e infrastrutture) a fare la differenza quanto i vuoti: gli spazi aperti, siano essi strade o spiazzi dimenticati dall’edificazione e subito riconvertiti ad altre funzioni.

    Spazi che proprio perché “vuoti” vengono subito popolati da molteplici attività connesse al resto della città da reti e percorsi spesso invisibili o incomprensibili.

    Seguire questi percorsi permette di disegnare nuove mappe in cui la densità non è data dalle costruzioni ma dall’assembrarsi di persone, mezzi di trasporto o passaggi di merci, e in cui la prossimità non è legata tanto alla distanza quanto alle connessioni presenti. Mappe che possono variare fortemente nelle diverse ore della giornata o nei vari giorni della settimana e che proprio per questo raccontano moltissimo delle relazioni che regolano e rendono vive le città.

    Foto: LUZ

    In questo sistema i molteplici settori dell’economia informale giocano un ruolo di primissimo piano. Si pensi ad esempio all’ambito dei trasporti, con le linee apparentemente indecifrabili di taxi informali, auto condivise o motociclette che senza mappe o orari precisi connettono in maniera straordinariamente efficiente gli angoli più remoti delle grandi metropoli. I trasporti di merci sono, se possibile, ancora più impressionanti: una serie di mezzi, dai camion alle chiatte fino alle braccia o alle teste delle persone, distribuiscono fiumi di prodotti e derrate agricole connettendo i mercati e le vie di approvvigionamento e risolvendo dal basso la cronica carenza di infrastrutture, uno dei principali problemi delle città africane.

    E forse il punto è proprio questo: siamo abituati a pensare all’informalità come a un problema da risolvere, ma molto spesso in queste città cresciute troppo in fretta le attività informali sono piuttosto delle soluzioni.

    Risposte sicuramente non perfette, ma che con creatività, rapidità ed efficienza rendono possibile la sopravvivenza quotidiana e la soddisfazione dei bisogni primari di milioni di persone, proprio come in un immenso, incomprensibile ma affascinante organismo vivente.

    Questo articolo è uscito sull’ultimo numero della rivista. Per acquistare una copia, clicca qui, o visita l’e-shop

    Condividi
    12 Agosto 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africities, città più verdi contro il cambiamento climatico

    di claudia 24 Maggio 2022
    24 Maggio 2022

    Si è conclusa la 9a edizione del vertice Africities, tenutasi a Kisumu, cittadina del Kenya occidentale, con l’approvazione da parte dei partecipanti di nuovi piani d’azione volti ad accelerare il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSECONTINENTE VERO

    La città che divide

    di claudia 21 Maggio 2022
    21 Maggio 2022

    di Federico Monica L’urbanizzazione rende eclatanti le diseguaglianze sociali. Nelle metropoli africane – sempre più simili a quelle sudamericane – gli slum dei poveri sorgono a pochi passi da quartieri…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africities, città intermedie strategiche ma trascurate

    di claudia 19 Maggio 2022
    19 Maggio 2022

    Al Vertice Africities in corso da martedì a Kisumu, in Kenya,  la Banca africana per lo sviluppo (Afdb) e la Cities Alliance hanno presentato ieri una nuova pubblicazione che esamina…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    I volontari di Durban

    di claudia 7 Maggio 2022
    7 Maggio 2022

    di Federico Monica Frane, crolli, quartieri distrutti o isolati: le ferite della drammatica alluvione che ha colpito il capoluogo della regione africana del kwaZulu-Natal sono ancora evidenti, ma fra le…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    “Africities”, a Kisumu un focus sulle città intermedie dell’Africa

    di claudia 5 Maggio 2022
    5 Maggio 2022

    Oltre la metà della popolazione urbana mondiale vive nelle città intermedie. Spesso sotto-servite, queste città svolgono un ruolo chiave. Proprio una riflessione sul ruolo che queste realtà urbane ricoprono in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele Masto

    L’Africa che cambia: l’urbanizzazione

    di claudia 27 Marzo 2022
    27 Marzo 2022

    di Raffaele Masto L’Africa è cambiata e così il modo di viverla. Oggi la maggioranza delle persone abita nelle città, contribuendo ad un processo di urbanizzazione che sembra non arrestarsi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Crolli e sicurezza nelle città africane, un problema irrisolto

    di claudia 7 Novembre 2021
    7 Novembre 2021

    Il crollo di un grattacielo in costruzione nel cuore di Lagos riapre il dibattito sulla sicurezza delle costruzioni nelle città africane, un tema intricato e apparentemente irrisolvibile che si intreccia…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Le città delle auto

    di claudia 24 Ottobre 2021
    24 Ottobre 2021

    Gli spazi dedicati alle automobili nelle città africane non riguardano soltanto strade o parcheggi: percentuali importanti delle aree urbane sono occupate da immensi mercati di auto di seconda mano o…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Se Addis è sempre più blu

    di claudia 3 Ottobre 2021
    3 Ottobre 2021

    Una nuova e già discussa tendenza architettonica sta prendendo piede ad Addis Abeba, capitale dell’Etiopia: intere superfici urbane dipinte di blu. Palazzi moderni ed edifici storici ricoperti di varie tonalità…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Tre ruote alla conquista delle città

    di claudia 19 Settembre 2021
    19 Settembre 2021

    In pochi anni il variopinto panorama delle città africane si è arricchito: i taxi a tre ruote di produzione indiana nipoti del nostro Apecar. Colori sgargianti, dimensioni minime, prezzo abbordabile…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    Le città africane strappano il suolo al mare

    di claudia 5 Settembre 2021
    5 Settembre 2021

    Dopo essersi allargate a dismisura verso l’entroterra molte città africane hanno indirizzato la loro crescita verso il mare, strappando terreni all’acqua. Una nuova frontiera che stravolge, modifica le coste e…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSTAXI BROUSSE

    Cemento e incendi distruggono il patrimonio storico delle città africane

    di claudia 12 Luglio 2021
    12 Luglio 2021

    Un rogo avvenuto nella notte fra sabato e domenica nel mercato principale di Dar es Salaam, capolavoro del modernismo architettonico africano, riapre il dibattito sulla tutela del patrimonio delle città…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Somalia, la città sul fiume Giuba

    di claudia 12 Giugno 2021
    12 Giugno 2021

    La città di Lugh, una delle più antiche della Somalia meridionale, documentata già nel XIII secolo, è situata a cavallo di una stretta ansa del fiume Juba che la circonda da tre lati. Il Juba è il secondo fiume più importante della Somalia, lungo oltre 1800 km e nel suo bacino si concentrano oltre un quarto delle produzioni agricole del paese. Il conflitto e la situazione di anarchia hanno causato l’abbandono e il danneggiamento delle reti di canali artificiali mettendo a rischio la sicurezza alimentare nella regione

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • TAXI BROUSSE

    La fame di cemento delle città africane

    di claudia 6 Giugno 2021
    6 Giugno 2021

    Il cemento, materiale resistente, che non richiede particolare manutenzione, sta modellando e cambiando il volto delle città africane. Dietro le distese di blocchi grigi, la cui produzione risulta fra le sorgenti di emissioni in atmosfera più impattanti, si cela un giro d’affari che non dà segni di rallentamento e che ha portato multinazionali e grandi imprese locali ad aprire stabilimenti sparsi in tutto il continente.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Uganda, un venditore riposa di notte nei pressi della sua bancarella

    16 Agosto 2022
  • Rd Congo, militari burundesi entrano per missione congiunta

    16 Agosto 2022
  • L’ultimo album di Beyoncé, un omaggio alla musica africana

    16 Agosto 2022
  • Mali, ultimi soldati francesi Barkhane lasciano il Paese

    16 Agosto 2022
  • Sudafrica: dieci anni fa oggi, la strage di Marikana

    16 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X