• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
    • 100 Afriche
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO DI AFRICA
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Corso di arabo
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • SIERRA LEONE
    • Sao Tomé
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
    • ALGERIA
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 21/09/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

cinema

    CINEMA

    Moussa Se Absa e il suo ultimo film candidato all’Oscar

    di claudia 10 Dicembre 2022
    Scritto da claudia

    Continua il viaggio tra i grandi registi del cinema africano. Questa è la volta del senegalese Moussa Se Absa, regista, sceneggiatore, produttore, attore, pittore e griot. Il suo ultimo film, Xalé, le ferite dell’infanzia, è candidato all’Oscar 2023.

    di Annamaria Gallone

    Candidato all’Oscar 2023 per il Senegal con il suo ultimo film, Xalé,  Moussa Se Absa è un artista ad ampio spettro, regista, sceneggiatore, produttore, attore, pittore, griot per tradizione. Con la sua ultima opera chiude la trilogia iniziata nel 1995 con Tableau Ferrail ” (miglior fotografia al Fespaco nel 1997), proseguita con Madame Brouette  nel 2002 (Orso d’argento al Festival di Berlino). Con il suo ultimo lungometraggio, Xalé, le ferite dell’infanzia, il regista si è ispirato ancora una volta alla società del paese di Teranga per intrecciare una storia intorno alla figura di un’adolescente, Awa, una giovane donna la cui infanzia finirà bruscamente, vittima di un dramma. Sullo sfondo, in questo film corale, una panoramica sulla quotidianità e le sue preoccupazioni: disoccupazione, famiglia, migrazione, amore…  Durante la XXX edizione delle Giornate Cinematografiche di Carthage, in Tunisia, la giovane attrice protagonista, Nguissaly Barry, è stata premiata come migliore interpretazione femminile del concorso.

    Anche questa volta Moussa si è ispirato alla realtà e ha privilegiato il mondo dei più deboli che gli è caro, quello delle donne e dei bambini.

    La trama del film è stata ispirata da un fatto che si è verificato nella sua famiglia allargata: un suo cugino ha stuprato una giovanissima nipote. Il regista pensa che gli stupri di adolescenti, sempre più frequenti, siano causati anche da una colonizzazione degli sguardi degli africani, prima abituati alla nudità del corpo delle ragazzine come una visione innocente, mentre ora l’Occidente ha sessualizzato questi corpi, li mette in mostra, li strumentalizza. Tutti i film del regista sono storie di donne che lottano per la loro indipendenza. E un’altra tematica che gli è cara, è quella dell’emigrazione che cerca di scoraggiare ben conscio di tutte le difficoltà e sofferenze che comporta.

    Moussa si batte per i suoi ideali a tutti gli innumerevoli festival a cui è invitato. E la sua presenza è carismatica: sempre elegantissimo in abiti tradizionali molto raffinati, accompagnato dal suo inseparabile bastone.

    Il Festival di Milano, prima solo africano, ora dei tre continenti (FESCAAAL), lo ha ospitato fin dall’inizio nella sua carriera. Ricordo quando, giovanissimo, arrivò con il suo primo film, Ken Bugul (La république des enfants) e portò con sé i due bambini protagonisti che con la magia della kora, conquistarono tutto il pubblico. La musica è sempre stata fondamentale nei suoi film e già il primo fotogramma in montaggio per lui si deve accordare con la musica.

    E poi andai a trovarlo nel suo regno, a Popenguine, in riva al mare, un luogo incantato con tanti bimbi – figli? nipotini? – e donne avvolte in veli colorati che il vento faceva volare.

    A Moussa tutti i più cari auguri per l’Oscar, ma anche perché il suo film possa arrivare anche nei quartieri più disagiati delle città africane, come lui desidera. E sicuramente il suo successo contribuirà al nuovo dinamismo che vive la cinematografia del Senegal. Ma di questo parleremo in una prossima puntata

    Condividi
    10 Dicembre 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCultura

    Burkina Faso, confermato il festival del cinema Fespaco a febbraio

    di Valentina Milani 4 Dicembre 2022
    4 Dicembre 2022

    Il direttore di Gabinetto del ministero burkinabé della Comunicazione, della Cultura, delle Arti e del Turismo, Atéridar Galip Somé, ha confermato lo svolgimento della 28ª edizione del Festival panafricano del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCINEMA

    La Nigeria è il maggior produttore film del continente

    di claudia 2 Dicembre 2022
    2 Dicembre 2022

    In Africa, Nigeria e Ghana sono i Paesi che producono più film all’anno, secondo il rapporto Unesco sull’industria cinematografica in Africa che sottolinea che la Nigeria produce 2.599 film all’anno,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCINEMASOCIETÀ

    Torna a Milano il Souq Film Festival

    di claudia 28 Novembre 2022
    28 Novembre 2022

    Il concorso cinematografico internazionale promosso dalla Casa della Carità di Milano torna per la sua 9ª edizione dall’1 al 4 dicembre all’Anteo Palazzo del Cinema, dopo due anni di stop…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMAMIGRAZIONI e DIASPORE

    Il cinema di Dagmawi Yimer, una voce per la la memoria dei migranti

    di claudia 21 Novembre 2022
    21 Novembre 2022

    di Claudia Volonterio Dagmawi Yimer oggi è un affermato regista e documentarista di origine etiope, co-fondatore e vicepresidente dell’Archivio delle Memorie Migranti e vive in Italia dal 2006. La sua…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Novità per il Festival del Cinema Africano di Verona

    di claudia 16 Novembre 2022
    16 Novembre 2022

    Il Festival del Cinema Africano di Verona compie quarant’anni e per l’occasione si rinnova. Il nuovo programma è più articolato e diviso su tre grandi appuntamenti. Rimane l’attenzione e il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    Il film che fa luce sulla memoria di Zanzibar

    di claudia 12 Novembre 2022
    12 Novembre 2022

    Vi presentiamo il film vincitore della 33° edizione del JCC, Giornate Cinematografiche di Cartagine, Tug of War, traducibile con “I rivoltosi”, del regista tanzaniano Amil ShivJi. Il film è il primo dramma…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCINEMA

    A Bologna e online torna il Terra di Tutti Film Festival

    di claudia 4 Ottobre 2022
    4 Ottobre 2022

    Dal 6 al 11 ottobre a Bologna e online torna Terra di Tutti Film Festival, la sedicesima edizione del Festival del cinema sociale: tanti gli appuntamenti cinematografici e gli ospiti…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    La coraggiosa opera prima di Alice Diop, premiata a Venezia

    di claudia 16 Settembre 2022
    16 Settembre 2022

    di Annamaria Gallone Vi presentiamo l’ultimo film della regista franco-senegalese Alice Diop, Saint Omer, che uscirà nelle sale italiane a novembre, visto in anteprima a Venezia dalla nostra esperta di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Il Paese delle persone integre

    di claudia 2 Settembre 2022
    2 Settembre 2022

    Domenica 4 settembre alle ore 21.30 a Venezia, in occasione del Festival del Cinema, appuntamento imperdibile con la proiezione, in anteprima mondiale, del film “Il Paese delle persone integre”. Un…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCINEMAMIGRAZIONI e DIASPORE

    Al via a Parigi il Festival dei film della diaspora

    di claudia 2 Settembre 2022
    2 Settembre 2022

    Si apre oggi a Parigi il Festival internazionale dei Film della diaspora africana (Fifda), in cui si passerà in rassegna film inediti dal Maghreb al Camerun, passando per la Nuova…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMA

    In arrivo nelle sale l’atteso sequel di “Black Panther”

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    Manca poco al ritorno al cinema del celebre Black Panther, successo cinematografico internazionale che ha conquistato gli spettatori nel 2018. In autunno uscirà l’attesissimo sequel intitolato Black Panther: Wakanda Forever.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSCINEMAECONOMIA

    Cinema africano, occorrono investimenti nel settore

    di claudia 19 Agosto 2022
    19 Agosto 2022

    E’ stata presentata ufficialmente ad Accra la prima edizione del Meta Cinema Forum Africa, appuntamento previsto nella capitale del Ghana per presentare le opportunità per investitori cinematografici e distributori di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWSSOCIETÀ

    Il sogno di Samira

    di Marco Trovato 24 Luglio 2022
    24 Luglio 2022

    Le ambizioni e la voglia di riscatto di una giovane ragazza sull’isola di Zanzibar, storia di emancipazione e di coraggio femminile, ha ispirato un bel film: Ntodo Ya Samira, il…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSCINEMA

    A Roma torna il grande cinema africano, nel segno di Mandela

    di claudia 14 Luglio 2022
    14 Luglio 2022

    di Gianfranco Belgrano Raccontare l’Africa attraverso il suo cinema e portare a Roma il meglio della produzione cinematografica continentale, sono gli obiettivi del RomAfrica Film Festival (Raff), che nel 2022…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • …
  • 21

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Federico Rampini racconta “La speranza africana”

    21 Settembre 2023
  • Costa d’Avorio, le storiche calzature “lêkê” raccontano l’identità del Paese

    21 Settembre 2023
  • Premiata agli African Muzik Magazine Awards la stella del rap camerunese Askia

    21 Settembre 2023
  • Kenya: Westgate, l’attentato che ha cambiato Nairobi

    21 Settembre 2023
  • L’appello del presidente del Ghana: tempo di risarcimenti per la tratta degli schiavi

    21 Settembre 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 21/09/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X