• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
    • VIAGGI DI AFRICA
    • 100 Afriche
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO DI AFRICA
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • CORSI E SEMINARI
    • Corso di arabo
    • Corso online “Giganti d’Africa”
    • Corso online “Cucine africane”
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • SIERRA LEONE
    • Sao Tomé
    • ETIOPIA (OMO)
    • Ciad (ENNEDI)
    • GIBUTI E SOMALILAND
    • ALGERIA
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP
  • NATALE – REGALA AFRICA

Edizione del 29/11/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

amref

    NEWSSOCIETÀ

    Un piano per il continente che porti il nome di un italiano e di un africano

    di claudia 3 Novembre 2023
    Scritto da claudia

    Si parla e si scrive da mesi di un piano per l’Africa, che prenderà il nome dell’imprenditore e uomo politico, Enrico Mattei. Un documento di sei pagine e sette articoli: questo il decreto legge che oggi verrà deliberato dal Consiglio dei Ministri. Ma quali sono le priorità dell’opinione pubblica italiana, in merito alle azioni utili per favorire lo sviluppo del continente africano? Prova a dare delle risposte la prima parte dell’indagine “Africa e salute: l’opinione degli italiani” (3a edizione), curata da Ipsos per Amref Italia. Le successive parti dell’indagine riguarderanno: salute globale e cambiamento climatico, presentata in vista di Cop28; l’Africa in Italia, che vedrà toccare i temi del razzismo e della legge di cittadinanza.

    Nella prima parte dell’indagine – dal titolo “L’idea dell’Africa per gli italiani e l’agenda politica” – si rileva che solo il 12% degli intervistati ha sentito parlare del Piano Mattei e ricorda il contenuto, anche se un buon 46% ricorda solo il nome per sentito dire.

    Guardando al continente africano, secondo gli italiani i soli aiuti economici non bastano, l’Africa è un continente con molte risorse che potrebbero essere sfruttate meglio (86%). Gli aiuti più importanti dovrebbero concentrarsi innanzitutto sull’obiettivo di garantire l’accesso alle cure sanitarie (36%); di costruire infrastrutture scolastiche e istruzione di qualità (33%); di migliorare il settore agricolo (26%) e di contrastare la malnutrizione (21%). Al 16% – quinto posto – la gestione dei flussi migratori.

    Dal 2021 a oggi, secondo l’indagine, continua a crescere l’idea che l’Italia dovrebbe fare di più per aiutare l’Africa (42%, più 6 punti percentuali in due anni). Ma è soprattutto l’Europa a doversi attivare maggiormente per lo sviluppo del continente africano: l’Italia da sola può aiutare ma non sarebbe sufficiente, occorrono nuove strategie studiate accuratamente e condivise da tutta l’Europa e dall’Africa.

    L’indagine si è concentrata poi sull’idea che gli italiani hanno dell’Africa: in linea con il 2021, ancora oggi più di tre italiani su quattro (77%) associano il continente africano alla parola Povertà, poco più di uno su due alle parole Migrazione (56%) e Malattie (51%). A calare maggiormente in due anni l’associazione con la parola Natura (al 52% nel 2021 oggi al 46%).

    “Non si parli di un Piano per l’Africa, ma con l’Africa. Un piano figlio del dialogo con l’Africa in primis e, in Italia, con chi il continente lo conosce e lo vive” afferma Guglielmo Micucci, Direttore di Amref Italia – parte della più grande ong sanitaria africana -. Secondo Micucci “non prevalgano solo gli interessi italiani o europei. Guidi l’idea di uno sviluppo comune, attraverso sì le leve dell’economia e del lavoro, ma senza dimenticare i diritti essenziali. Facciamo nostro il pensiero degli italiani che mettono in cima alla lista delle azioni utili allo sviluppo dell’Africa la salute. Senza una garanzia tale, difficile ogni piano. Pensare di creare posti di lavoro o parlare di sviluppo in Paesi dove ancora si muore di parto o di malnutrizione, non è solo inutile ma anche potenzialmente dannoso”.

    “Nei mesi passati si è parlato molto di un Piano per l’Africa, tanti sono stati gli incontri istituzionali in cui, le maggiori cariche interessate alla costruzione del Piano, hanno ribadito che l’Italia potrà fare da ponte tra l’Africa e l’Europa, che l’Africa non è affatto povera e che, soprattutto, serve un nuovo rapporto col continente africano, chiudendo definitivamente la drammatica pagina del colonialismo e di nuove forme di sfruttamento – continua Micucci – Noi chiediamo che queste parole abbiano un seguito chiaro e netto in questo Piano con l’Africa. Come Amref Italia, anche in considerazione del fatto che ad oggi non abbiamo nessuna evidenza di questo Piano, vigileremo attentamente. Affinché non diventi un piano incentrato sui temi dell’immigrazione e della scarsità di risorse energetiche. O, se così dovrà essere, che si espliciti in maniera chiara. Fosse così sarebbe un piano miope e poco lungimirante. Davanti a noi c’è un continente giovane che ha grandi risorse. Per noi la sola strada è la piena cooperazione, fondata sul rispetto reciproco, consapevoli di quanti errori il colonialismo e il bieco interesse nazionale abbiano fatto. Davanti c’è il futuro, in mezzo una strada da fare insieme, capace di lenire gli errori del passato e combattere le disuguaglianze presenti e future, in qualsiasi parte del mondo. Un piano ambizioso, che porta il nome di un italiano, Mattei, accanto al quale si potrebbe aggiungere quello di un africano. Sarebbe un altro primo passo. Non banale”

    Foto: Steve Kagia

    Condividi
    3 Novembre 2023 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀNEWS

    “L’acqua ci ha rese libere”, voci e storie nella giornata mondiale dell’acqua

    di claudia 22 Marzo 2022
    22 Marzo 2022

    “L’acqua ci ha reso liberi. Abbiamo detto addio all’acqua sporca dei ruscelli”, racconta Aloyo Kerry, una madre ugandese che vive nella regione di Pader, martoriata da guerre civili fino al …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Amref: Ucraina, le bombe non fanno distinzione tra europei e africani

    di claudia 4 Marzo 2022
    4 Marzo 2022

    “Le bombe non fanno distinzione, la guerra nemmeno. Noi, nella speranza di non smarrire le ultime briciole di umanità e intelligenza, non possiamo permettere distinzioni tra coloro che possono o …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa: Amref, su salute per il 67 per cento degli italiani Ue deve fare di più

    di claudia 16 Febbraio 2022
    16 Febbraio 2022

    Per le sfide sanitarie l’Europa deve fare di più: lo pensa il 67% degli italiani, intervistati da Ipsos per Amref. Lo ricorda Amref, alla vigilia del vertice tra Unione europea …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’Africa che guarda al futuro, in viaggio con Amref contro la violenza sulle donne

    di claudia 30 Novembre 2021
    30 Novembre 2021

    A pochi giorni dal 25 novembre, giornata dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne, ieri a Milano presso la Fondazione Feltrinelli si è svolto un evento unico e carico …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Amref-Ipsos, per 8 italiani su 10 i Paesi ricchi devono aiutare l’Africa a vaccinarsi

    di claudia 23 Novembre 2021
    23 Novembre 2021

    Si è scritto e detto che usciremo solo insieme da questa pandemia. Molti sono stati gli annunci di impegni da parte dei Paesi ricchi, per superare una forte disparità vaccinale. …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Le regine della salute: in viaggio con Amref tra le sfide sanitarie delle donne che curano l’Africa

    di claudia 1 Ottobre 2021
    1 Ottobre 2021

    Il continente africano è alle prese con una nuova terrificante ondata di contagi da Coronavirus. Mentre in gran parte del mondo le campagne di vaccinazione procedono spedite, a sud del …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWSSOLIDARIETÀ

    Il leone, la gazzella e i miti da sfatare sull’Africa

    di Marco Trovato 10 Giugno 2021
    10 Giugno 2021

    Miti da sfatare attraverso le storie del Leone e la Gazzella. Tre artisti emergenti da Kenya e Sud Africa, un Dj di grande successo e la voce dell’artista afrodiscendente Metusela …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Come viene rappresentata l’Africa nei media italiani? Nuovo rapporto Amref

    di Valentina Milani 21 Maggio 2021
    21 Maggio 2021

    In occasione della Giornata Mondiale dell’Africa, che si celebra il 25 maggio, Amref Health Africa-Italia presenterà la seconda edizione de L’Africa Mediata, un rapporto a cura dell’Osservatorio di Pavia che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Amref Health Africa in Italia ha una nuova presidente

    di Valentina Milani 4 Maggio 2021
    4 Maggio 2021

    Sono state nominate durante il Collegio dei Promotori del 29 aprile 2021 le nuove cariche di rappresentanza di Amref Health Africa in Italia, che vedono Paola Crestani diventare la nuova …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Amref e Ciai guardano, unite, al futuro

    di Valentina Milani 7 Aprile 2021
    7 Aprile 2021

    Obiettivo dell’alleanza è portare avanti e potenziare l’efficacia dei progetti in corso in Africa mettendo sempre al centro il benessere dei bambini che ne sono beneficiari, in ragione del lavoro …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Dagli slum di Nairobi al Giffoni Film Festival

    di Celine Camoin 14 Agosto 2020
    14 Agosto 2020

    Da uno dei sobborghi più difficili di Nairobi, giunge al Giffoni Film Festival il cortometraggio Mashaa, scritto, diretto e interpretato da giovani keniani del Dagoretti Film Centre. L’opera cinematografica, che …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINA

    Africa e Covid. Le sfide da affrontare

    di Valentina Milani 6 Luglio 2020
    6 Luglio 2020

    Covid-19: com’è la situazione nel Mondo e in Africa? Quali le ripercussioni economiche? Quali i rischi di violenze a causa del lockdown? Quali i progressi del vaccino? Il mondo sta …

    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19 | Lo strano caso dell’Uganda

    di AFRICA 21 Giugno 2020
    21 Giugno 2020

    La statistica è certamente anomala. In Uganda i casi di coronavirus sono ad oggi 763 ma nessun decesso è stato registrato. Sulla situazione sanitaria del Paese questa la testimonianza di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINASOLIDARIETÀ

    Un palco virtuale per l’Africa

    di Valentina Milani 22 Maggio 2020
    22 Maggio 2020

    Un palco virtuale per l’Africa, su cui saliranno Fiorella Mannoia, Giobbe Covatta, Pif, Caterina Murino, Saba Anglana, Salvatore Marino, Sonny Olumati, due autori di Lercio, Miriam Ayaba, Mama Marjas e …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Rd Congo, aumentano le persone ferite da proiettili nell’Est

    29 Novembre 2023
  • A Roma la cerimonia di consegna del Premio Paolo Dieci

    29 Novembre 2023
  • Somalia, la direttrice di Bilan

    28 Novembre 2023
  • Forum di Dakar, “occorre unire le intelligenze africane”

    28 Novembre 2023
  • Sudafrica, in calo le persone che vivono con l’Aids-Hiv

    28 Novembre 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 29/11/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X