Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

amref

    SOLIDARIETÀNEWS

    “L’acqua ci ha rese libere”, voci e storie nella giornata mondiale dell’acqua

    di claudia 22 Marzo 2022
    Scritto da claudia

    “L’acqua ci ha reso liberi. Abbiamo detto addio all’acqua sporca dei ruscelli”, racconta Aloyo Kerry, una madre ugandese che vive nella regione di Pader, martoriata da guerre civili fino al 2008 ed oggi una delle regioni più povere al mondo. Quella di Aloyo è una delle voci raccolte da Amref, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, che si celebra oggi, 22 marzo.

    “Resilienza nell’Africa sub-sahariana vuol dire adattarsi alla mancanza di acqua. La fonte primaria di vita”. Così esordisce Giobbe Covatta, che ha prestato la sua voce alla narrazione di un video che raccoglie testimonianze – come quella di Aloyo Kerry – dati e immagini volti a raccontare aree del mondo in cui la vita è appesa non ad un filo, bensì ad una goccia d’acqua. Intanto Amref continua a lavorare ad un approccio nuovo alla salute che unisce ambiente, animali e uomo.

    Attualmente, un abitante della terra su cinque non ha acqua potabile a sufficienza: 1,2 miliardi di persone. Purtroppo, anche l’accesso a servizi igienico-sanitari adeguati, per quanto in crescita, nel continente africano è ancora molto basso. In città, circa 8 persone su 10 hanno accesso ad acqua pulita, mentre nelle zone rurali, il tasso è dimezzato a poco più di 4 persone su 10. “Qui l’acqua è sporca, contaminata, portatrice di malattie. Malnutrizione, malaria e diarrea sono all’ordine del giorno”, dichiara Giobbe Covatta. Infatti, ad oggi, ogni anno, nel mondo, 361.000 bambini sotto i 5 anni muoiono a causa di diarrea legata a carenze idriche e igieniche e, globalmente, almeno 2 miliardi di persone utilizzano fonti d’acqua contaminate da feci. Nella regione di Pader, il tasso di mortalità infantile è di oltre 180 su 1000 nati vivi, di cui l’8% a causa di diarrea acuta.

    Il pozzo dove Acayo Nancy, 14 anni, e Dorothy, 10, vanno a prendere l’acqua la mattina prima della scuola. C’è una sfida per l’accesso limitato all’acqua pulita, i punti d’acqua sono a un chilometro di distanza dalla loro casa. A volte finiscono per arrivare a scuola in ritardo. Lamincwida è una delle comunità a beneficiare del progetto di motorizzazione solare di Amref volto a fornire alle scuole e alle comunità acqua pulita e strutture WASH

    Nel 2015, solo il 23.7% della popolazione dell’Africa Sub-Sahariana aveva accesso a servizi idrici sicuri, contro un tasso mondiale del 71%. Nell’Uganda settentrionale, i servizi igienici sono ancora una grande sfida: solo il 30% delle famiglie ha servizi igienici in funzione e circa 600.000 famiglie non ne ha. Il distretto di Pader, inoltre, è attualmente in ritardo rispetto al resto del paese, in termini di indici di sviluppo umano, ed è caratterizzato da alti livelli di povertà. Negli ultimi 5 anni, solo una media del 62% sulle 231.700 persone della zona hanno avuto accesso all’acqua in modo sicuro e il 39% utilizza ancora le latrine a cielo aperto. “La nostra sfida è la stagione secca e le infinite distanze dalle fonti d’acqua. Bisogna andare a raccoglierla circa 3-4 volte al giorno. È faticoso”, spiega Aloyo.

    “Senza acqua, i campi si inaridiscono e procurarsi il cibo diventa impossibile. Così, non solo siamo costretti a condividere l’acqua con i nostri animali, ma questi ultimi si ammalano, si indeboliscono, muoiono, e con loro anche noi: il 90% delle persone in queste zone vive di allevamento e agricoltura. È tutto collegato” racconta Kilama Simon, sempre a Pader, che con le sue parole spiega in maniera pratica il concetto di One Health, che riconosce la relazione esistente tra uomo, animale e ambiente, rappresentando lo sforzo congiunto di più discipline professionali che operano a livello locale, nazionale e globale, per il raggiungimento di una condizione di salute ottimale e integrata di persone, animali e dell’ambiente stesso.

    Gli alunni si lavano le mani alla Lamincwida Primary School, una delle sei scuole primarie supportate dal progetto di motorizzazione solare di Amref a Pader Distict, nell’Uganda settentrionale. Durante la pausa e l’ora di pranzo, gli alunni vengono inviati al pozzo comunitario a mezzo chilometro dalla scuola per raccogliere l’acqua da utilizzare nella scuola per lavarsi le mani e per la pulizia

    Ad aggravare ulteriormente la situazione ci sono gli effetti dei cambiamenti climatici. Infatti, nel 2006, le Nazioni Unite hanno citato il continente africano come il più esposto e indifeso dalle implicazioni dei cambiamenti climatici. Oggi, questa ipotesi rimane valida, infatti, secondo l’African Development Bank Group, tra i primi 20 Paesi del pianeta a maggiore vulnerabilità sui cambiamenti climatici, sei sono nel continente africano. Nel 2019, nell’intero continente, ai 7,6 milioni di sfollati in fuga da conflitti, si sono aggiunti 2,6 milioni di profughi del clima.

    “I cambiamenti climatici, l’insorgenza di nuove malattie infettive, come nel caso del COVID-19, la difficoltà nell’accesso a fonti d’acqua pulita, la malnutrizione, la mortalità infantile. Queste sono solo alcune delle sfide che un’alta percentuale della popolazione mondiale affronta ogni giorno”, dichiara Guglielmo Micucci, Direttore di Amref Health Africa – Italia.

    Le storie di Aloyo Kerry e Kilama Simon – insieme agli scatti di Esther Ruth Mbabazi – sono stati ripresi all’interno del progetto “Solar for Inclusive WASH”: un progetto finanziato dalla Fondazione Peter Wallenberg Water for All e dai comitati Water for All di Atlas Copco ed Epiroc, storiche aziende partner di Amref. L’obiettivo del progetto è fornire energia solare e migliori servizi idrici e igienico-sanitari a 48 comunità del distretto di Pader situato nel Nord Uganda. Grazie a questo intervento della durata di 3 anni, aumenterà l’accesso ai servizi WASH (Water, Sanitation & Hygiene) per 5.100 alunni in 6 scuole, miglioreranno le pratiche igieniche e sanitarie per 5.100 alunni e 23.400 membri delle comunità coinvolte, e sarà garantito accesso ad acqua potabile e a servizi igienici ad un totale di circa 30.000 persone.

    Foto di Esther Ruth Mbabazi

    Condividi
    22 Marzo 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Amref: Ucraina, le bombe non fanno distinzione tra europei e africani

    di claudia 4 Marzo 2022
    4 Marzo 2022

    “Le bombe non fanno distinzione, la guerra nemmeno. Noi, nella speranza di non smarrire le ultime briciole di umanità e intelligenza, non possiamo permettere distinzioni tra coloro che possono o…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Africa: Amref, su salute per il 67 per cento degli italiani Ue deve fare di più

    di claudia 16 Febbraio 2022
    16 Febbraio 2022

    Per le sfide sanitarie l’Europa deve fare di più: lo pensa il 67% degli italiani, intervistati da Ipsos per Amref. Lo ricorda Amref, alla vigilia del vertice tra Unione europea…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    L’Africa che guarda al futuro, in viaggio con Amref contro la violenza sulle donne

    di claudia 30 Novembre 2021
    30 Novembre 2021

    A pochi giorni dal 25 novembre, giornata dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne, ieri a Milano presso la Fondazione Feltrinelli si è svolto un evento unico e carico…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Amref-Ipsos, per 8 italiani su 10 i Paesi ricchi devono aiutare l’Africa a vaccinarsi

    di claudia 23 Novembre 2021
    23 Novembre 2021

    Si è scritto e detto che usciremo solo insieme da questa pandemia. Molti sono stati gli annunci di impegni da parte dei Paesi ricchi, per superare una forte disparità vaccinale.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Le regine della salute: in viaggio con Amref tra le sfide sanitarie delle donne che curano l’Africa

    di claudia 1 Ottobre 2021
    1 Ottobre 2021

    Il continente africano è alle prese con una nuova terrificante ondata di contagi da Coronavirus. Mentre in gran parte del mondo le campagne di vaccinazione procedono spedite, a sud del…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEONEWSSOLIDARIETÀ

    Il leone, la gazzella e i miti da sfatare sull’Africa

    di Marco Trovato 10 Giugno 2021
    10 Giugno 2021

    Miti da sfatare attraverso le storie del Leone e la Gazzella. Tre artisti emergenti da Kenya e Sud Africa, un Dj di grande successo e la voce dell’artista afrodiscendente Metusela…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Come viene rappresentata l’Africa nei media italiani? Nuovo rapporto Amref

    di Valentina Milani 21 Maggio 2021
    21 Maggio 2021

    In occasione della Giornata Mondiale dell’Africa, che si celebra il 25 maggio, Amref Health Africa-Italia presenterà la seconda edizione de L’Africa Mediata, un rapporto a cura dell’Osservatorio di Pavia che analizza l’Africa nella rappresentazione dei media e nell’immaginario dei giovani, in un arco temporale che va dalla fine del 2019 ai primi mesi del 2021.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Amref Health Africa in Italia ha una nuova presidente

    di Valentina Milani 4 Maggio 2021
    4 Maggio 2021

    Sono state nominate durante il Collegio dei Promotori del 29 aprile 2021 le nuove cariche di rappresentanza di Amref Health Africa in Italia, che vedono Paola Crestani diventare la nuova Presidente dell’organizzazione, succedendo a Mario Raffaelli.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Amref e Ciai guardano, unite, al futuro

    di Valentina Milani 7 Aprile 2021
    7 Aprile 2021

    Obiettivo dell’alleanza è portare avanti e potenziare l’efficacia dei progetti in corso in Africa mettendo sempre al centro il benessere dei bambini che ne sono beneficiari, in ragione del lavoro svolto da CIAI fino ad oggi e dell’importante presenza di Amref nel continente africano.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Dagli slum di Nairobi al Giffoni Film Festival

    di Celine Camoin 14 Agosto 2020
    14 Agosto 2020

    Da uno dei sobborghi più difficili di Nairobi, giunge al Giffoni Film Festival il cortometraggio Mashaa, scritto, diretto e interpretato da giovani keniani del Dagoretti Film Centre. L’opera cinematografica, che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINA

    Africa e Covid. Le sfide da affrontare

    di Valentina Milani 6 Luglio 2020
    6 Luglio 2020

    Covid-19: com’è la situazione nel Mondo e in Africa? Quali le ripercussioni economiche? Quali i rischi di violenze a causa del lockdown? Quali i progressi del vaccino? Il mondo sta…

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Covid-19 | Lo strano caso dell’Uganda

    di AFRICA 21 Giugno 2020
    21 Giugno 2020

    La statistica è certamente anomala. In Uganda i casi di coronavirus sono ad oggi 763 ma nessun decesso è stato registrato. Sulla situazione sanitaria del Paese questa la testimonianza di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINASOLIDARIETÀ

    Un palco virtuale per l’Africa

    di Valentina Milani 22 Maggio 2020
    22 Maggio 2020

    Un palco virtuale per l’Africa, su cui saliranno Fiorella Mannoia, Giobbe Covatta, Pif, Caterina Murino, Saba Anglana, Salvatore Marino, Sonny Olumati, due autori di Lercio, Miriam Ayaba, Mama Marjas e…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • SOLIDARIETÀ

    Disabilità e Covid-19, l’idea di Amref

    di AFRICA 8 Maggio 2020
    8 Maggio 2020

    Lo Zambian National Disability Survey del 2015, ovvero un sondaggio sulla diffusione delle disabilità nel Paese, ha rivelato che il 4,4% della popolazione convive con qualche forma di handicap. Un…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Sierra Leone: partite di calcio manipolate con centinaia di gol

    6 Luglio 2022
  • Senegal, vasta operazione di sminamento in Casamance

    6 Luglio 2022
  • Burkina Faso, a Sebba la situazione è critica

    6 Luglio 2022
  • Rd Congo, Tshisekedi “potrebbe scoppiare una guerra con il Ruanda”

    6 Luglio 2022
  • Somalia: ucciso Hashi, detenuto e assolto per l’omicidio Alpi

    6 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X