I casi di coronavirus nel mondo sono ad oggi più di 3 milioni e mezzo. Nell’intera Africa, oltre 46mila, dove i morti sono circa 1900 contro gli oltre 255mila a livello globale. Un quadro non troppo allarmante per l’Africa – ma che potrebbe essere smentito in ogni momento. In ogni caso, dal punto di vista dell’economia, da quella familiare a quella macro, va già molto male.
Posto che in questa pandemia nulla o quasi possiamo dare, al momento, per definitivo, è lecito trarre già qualche insegnamento da come l’Africa reagisce? Forse almeno questi. Primo: il continente non appare più come il ricettacolo di ogni tenebra e malattia (malattie che “necessariamente” gli immigrati porterebbero a casa nostra). Poi: i governi hanno saputo dimostrare una prontezza forse inattesa fin dai primissimi casi, sia moltiplicando in poco tempo i laboratori per le appropriate analisi, sia adottando misure, sin troppo “europee”, di prevenzione – talune in realtà impraticabili alla lettera, prima fra tutte il distanziamento sociale. Impraticabili per motivi culturali, forse, ma innanzitutto abitativi o… di mera sopravvivenza.
Molti africani, benché informati, sembrano prendere la minaccia sotto gamba. Certo si lavano volentieri le mani e anche tutto il resto, se hanno acqua e sapone disponibili (lo fanno anche senza Covid), ma chiudersi in casa di giorno, no. Incoscienza? Spirito di sfida? Fatalismo? Pensiamo agli abitanti delle periferie, ormai metà della popolazione del continente: se ogni santa mattina non esci, la sera non mangi. È forse qui la chiave di quello che qualcuno, da lontano, chiama fatalismo. L’alternativa, alla fine, è tra morire di virus o morire di fame. La prima è una possibilità; la seconda, diventerebbe una certezza.
africa
-
Tempo di lettura stimato: 2 minuti Questo è l’ultimo numero di Africa pubblicato dalla Provincia Italiana della Società dei Missionari d’Africa. Dal 1° luglio la rivista sarà gestita da una società editoriale, Internationalia Srl, formata da…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto L’emergenza coronavirus. Il fenomeno del land grabbing in Mozambico. Le ricchezze saccheggiate e le bellezze del Lago Kivu. Sono questi solo alcuni dei temi che ritroverete nel nuovo numero della…
-
Tempo di lettura stimato: 4 minuti LA COPERTINA LA PAURA E LA SPERANZA Mettete l’Africa in quarantena, se potete…tra apprensione, ingegnosità, contraddizioni e speranza, così si affronta la pandemia. a cura della redazione …
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Distretto di Napak, Karamoja (Uganda). Agnes Nachiru, 18 anni, alla fine del nono mese. – Foto di Valeria Scrilatti Ogni anno, più di trecentomila donne nel mondo muoiono dando alla…
-
Tempo di lettura stimato: 3 minuti In Africa, la salute della libertà di stampa è precaria. È questo il quadro che emerge dal World Press Freedom Index 2020, pubblicato ieri, Giornata internazionale della libertà di stampa,…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Amah Ayiv controlla la qualità di camicie e jeans di seconda mano, recuperati nei mercati di Lomé, pronti per essere rispediti in Europa. Dove verranno ri-creati e rivenduti. – Foto…
-
Tempo di lettura stimato: 4 minuti Siete impazienti di tornare a viaggiare? Anche noi, ed è per questo che continuiamo a proporvi mete nelle quali potrete recarvi non appena tornerà ad essere normale salire su un…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Secondo gli ultimi dati raccolti dal “Centro africano per il controllo e la prevenzione delle malattie” un terzo dei pazienti Covid-19 in Africa è guarito. Nell’ultimo aggiornamento sono stati confermati…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto A partire dalla sua scomparsa, sul sito di Africa sono stati pubblicati numerosi contributi di e su Raffaele Masto. Li abbiamo raccolti tutti qui per rendere la consultazione più agevole.…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Raffaele Masto non è stato solo un brillante giornalista e scrittore, è stato anche un formidabile uomo di radio. I suoi appassionati lettori hanno imparato a conoscere la sua voce…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Esce in libreria a maggio “Mal d’Africa”, l’ultimo lavoro del reporter Raffaele Masto, scomparso il 28 marzo scorso. Un’analisi lucida sulle dinamiche politiche, economiche e sociali che stanno scuotendo il…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto In questo video sono raccolti alcuni spezzoni di interviste e conferenze di Raffaele Masto, il reporter della rivista Africa venuto a mancare esattamente un mese fa. Chi lo ha conosciuto…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto «L’Africa un continente senza pace? Non lo definirei solo così, sarebbe riduttivo. É un continente che ha molti problemi, che non ha in molti casi pace, un continente però molto…
-
Tempo di lettura stimato: < 1 minuto In Uganda torna a navigare il battello utilizzato sul set del classico hollywoodiano ‘La Regina d’Africa’ (The African Queen)…- Foto di Anne Ackermann Era un battello piuttosto malconcio già nel…