Cinema | L’Africa degli enfants terribles

di AFRICA
Debout, Kinshasa
Tempo di lettura stimato: 2 minuti

Con il weekend si chiude il seguitissimo programma in sala virtuale Top Ten African Short del Festival di mezzo del Festival di Cinema Africano di Verona.

Interessante notare come i protagonisti di tutti i film siano donne e soprattutto bambini. Lo sono anche Debout, Kinshasa! (in programma oggi dalle 21 visibile in streaming gratuito per 24 ore) e Soko Sonko (sempre in streaming gratuito da domani dalle 21). Il regista del primo, SĆ©bastien Maitre, ĆØ statoĀ direttore di produzione per 15 anni, ha partecipato alla realizzazione di numerosi lungometraggi e vissuto per diversi anni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC). Era nello staff di produzione di film comeĀ War WitchĀ di Kim Nguyen,Ā Kinshasa KidsĀ di Marc-Henri Wajnberg eĀ Viva RivaĀ di Djo Munga. Grazie allo scouting set e ad altre avventure, ĆØ nata l’idea di scrivereĀ Debout, Kinshasa!, una favola sociale concepita come un inno alla creativitĆ  dei congolesi, che ĆØ stata selezionata in tantissimi festival ed ĆØ valsa al regista la nomination al CĆ©sar 2018 come miglior cortometraggio. Un film allegro che racconta le avventure di Samuel, un ragazzino di 10 anni, costretto dalle circostanze a mettere in gioco tutta la propria arguzia e il proprio ingegno per risolvere problemi famigliari e personali e riuscire finalmente ad andare a scuola.Ā  Divertentissimi i suoi incredibili baratti per potersi comprare un paio di scarpe nuove o vendere ā€œal dettaglioā€ un tubetto di dentifricio. Un’opera che trasmette gioia di vivere e insegna che non ci si deve arrende di fronte alle avversitĆ  della vita, ma provare a superarle anche attraverso trovate originali. La vicenda, trattata con leggerezza, ĆØ valorizzata da una fotografia vivida e dal ritmo incalzante della colonna sonora.

Anche Soko Sonko (Il re del mercato) ĆØ molto divertente. Quando la madre di Kibibi si ammala, il padre Ed si incarica di portare la bambina al mercato per acconciarle i capelli prima dell’inizio della scuola. Il film ĆØ il viaggio esilarante di un papĆ  ben intenzionato che con coraggio arriva dove nessun uomo ĆØ mai giunto prima spezzando il tabù di un uomo nel regno tutto femminile e intimo dove le donne si intrecciano i capelli. La regista tanzaniana-americana Ekwa Msangi-Omari ĆØ cresciuta in Kenya e attualmente risiede a New York. La sua carriera ĆØ iniziata come produttrice, mentre ora si sta concentrando maggiormente nella sceneggiatura e nella regia. Ekwa oltre ai corti ha diretto anche diverse serie televisive per le maggiori emittenti keniane e sudafricane.

(Annamaria Gallone)

Condividi

Altre letture correlate: