AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA

La rivista del continente vero

  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • SAPORI
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • SPORT
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Guerra e pace: lezioni di geopolitica – gennaio 2021
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Autore

Marco Trovato

Marco Trovato

    FOCUS

    Sudafrica, il virus dell’ingiustizia

    di Marco Trovato 17 Gennaio 2021
    Scritto da Marco Trovato
    Tempo di lettura stimato: 4 minuti

    La principale potenza economica del continente africano e il più colpito dal coronavirus, il Sudafrica, non ha ancora ricevuto le sue prime dosi di vaccino. E il mondo sanitario fa scattare l’allarme. Il Paese è travolto dalla seconda ondata della pandemia e deve affrontare la sfida della vaccinazione dell’intera popolazione del paese. È opinione diffusa, e scientificamente provato, che la ripartenza di un paese – non solo la sconfitta del virus – e della sua economia passa proprio attraverso i vaccini. L’economia del Sudafrica è ormai al collasso in un contesto che vedeva il paese arrancare già prima dell’inizio della pandemia. Il Pil del paese, infatti, nel 2019 è cresciuto solo dello 0,2 per cento e ora è in forte contrazione, tanto da portare il paese nella fase critica della recessione.

    Secondo il presidente sudafricano Cyril Ramaphosa quella delle vaccinazioni, sarà “la sfida logistica più grande e complessa della nostra storia, più grande del nostro programma di trattamento dell’Hiv”. In Sudafrica vivono 7,7 milioni di persone affette dall’Aids, il paese più colpito da questa malattia. Al di là delle dichiarazioni del presidente, il governo, dopo mesi di silenzio, ha assicurato che le prime dosi arriveranno rapidamente: un milione a gennaio e 500mila a febbraio, e sono destinate agli operatori sanitari. Ma lo scetticismo prevale rispetto all’ottimismo. “E’ praticamente impossibile che le infermiere vengano vaccinate a gennaio, mancano due settimane e il Paese non ha ancora un vaccino”, spiega Angelique Coetzee, presidente dell’associazione dei medici, alla France Press. E il presidente continua a manifestare ottimismo ribadendo che sono state “promesse” venti milioni di dosi entro la metà dell’anno, senza spiegare tempi e piano vaccinale. Secondo un membro del consiglio scientifico del ministero della Sanità, Barry Schoub, la “difficoltà principale sarà distribuire il vaccino nelle regioni più isolate. Ci sono parti del paese che non sono raggiunte nemmeno da una strada”.

    Un militare sudafricano in pattugliamento nella città di Johannesburg, semideserta per il blocco delle attività, soccorre un senzatetto
    in overdose

    “Gli avvoltoi banchettano con la miseria del Covid-19”, titolava così, tempo fa, un settimanale sudafricano. L’accusa non è nemmeno tanto velata ed è rivolta a quei politici che, secondo il settimanale, sono sospettati di aver beneficiato di contratti legati alla pandemia durante la prima fase. Per questo il governo, in questa incertezza e nel pieno della seconda ondata, assicura che il processo vaccinale sarà trasparente. Il Sudafrica, inoltre, partecipa al sistema Covax dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per un accesso equo ai vaccini. Attraverso questo programma il paese riceverà vaccini per il 10 per cento della popolazione, ma questi non arriveranno prima di aprile-maggio. Il governo, inoltre, visti i ritardi di approvvigionamento e criticato da più parti per le sue lentezze, sta percorrendo la strada delle trattative private con le case farmaceutiche. A confermalo è lo stesso professor Schoub: “Sono in corso trattative per ulteriori vaccini per immunizzare 40 milioni di persone entro la fine dell’anno”.

    Quaranta milioni significano il 67 per cento della popolazione, avvicinandosi, dunque, alla percentuale necessaria per arrivare all’immunità di gregge. Il presidente dell’associazione dei medici spiega che tutto ciò è irrealistico, “dovremmo vaccinare 150mila persone al giorno per i prossimi dodici mesi, non è fattibile”, e si chiede: “Chi vaccinerà tutte queste persone?”. L’Oms, poi, ha invitato gli stati a “smettere di concludere accordi bilaterali a danno del Covax”, il rischio è quello di far salire “il prezzo” dei vaccini”. Ci sarebbe un’impennata, ingiustificata, dei prezzi.

    Un poliziotto punta il fucile contro le persone in fila davanti a un supermercato di Johannesburg per costringerle a rispettare la distanza di sicurezza. Il Sudafrica è il Paese africano con il maggiore numero di contagi

    Il responsabile dei programmi di Amref Health Africa per il Sudafrica, Boniface Hlabano, spiega che nel paese vi sono opinioni contrastanti riguardo ai vaccini, dalle più entusiastiche alla paura. C’è chi sostiene che i bianchi siano “già stati vaccinati e che i vaccini in arrivo in Africa abbiano lo scopo di sterilizzare o addirittura uccidere i neri per ridurre la loro popolazione e consentire così la ricolonizzazione dell’Africa”. Il responsabile di Amref spiega che ciò è frutto dell’ignoranza e che si stanno considerando diversi metodi per far capire a coloro “che rifiutano l’immunizzazione che la vaccinazione è un metodo semplice, sicuro ed efficace per proteggere le persone dalle malattie”.

    Tutto ciò accade in un paese allo stremo per la pandemia e con l’economia in ginocchio. Fattori che hanno fatto crescere le diseguaglianze, già forti, nel paese. Il 20 per cento delle famiglie non ha accesso adeguato al cibo, soprattutto nere e meticci. Nel dicembre 2020 una famiglia sudafricana era costretta a spendere 28 euro in più (520 rand) per la spesa mensile rispetto al dicembre del 2019. L’aumento medio dei prezzi al consumo è stato del 17 per cento. Ciò riguarda 44 prodotti alimentari ritenuti fondamentali dalle famiglie a basso reddito, con alimenti come riso, pane, fagioli e farina che hanno registrato aumenti tra il 31 e il 68 per cento. A ciò si è aggiunta una crescita consistente della disoccupazione, arrivata al 30 per cento, un record rispetto al 2008.

    Curioso, infine, registrare il fatto che il Mozambico, di recente, ha invitato i sudafricani a trascorrere le vacanze nei resort della sua costa ma, allo stesso tempo, ha impedito ai migranti mozambicani di far rientro nel proprio paese dal Sudafrica, a causa del dilagare della pandemia. Il paese dei paradossi.

    (testo di Angelo Ravasi- foto di Marco Longari /Afp)

    Condividi
    17 Gennaio 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORENEWS

    Braccianti agricoli, il ruolo dei migranti nelle nostre piantagioni

    di Marco Trovato 17 Gennaio 2021
    17 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Tra sfruttamento, infortuni, caporalato ed emersione del lavoro nero, ecco la fotografia aggiornata del lavoro dei migranti nei campi italiani. Dove l’Africa è una presenza irrinunciabile

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Mozambico, le mani sulla terra

    di Marco Trovato 17 Gennaio 2021
    17 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 5 minuti In Mozambico le multinazionali dell’agrobusiness, sostenute da governi stranieri, puntano ad accaparrarsi regioni fertili da destinare alla produzione di biocarburanti

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CINEMANEWS

    Lupin, il segreto del successo della serie tv

    di Marco Trovato 17 Gennaio 2021
    17 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Bravissimo Omar Sy, irresistibile il suo sorriso

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSQUADERNI AFRICANI

    La mafia nigeriana. Origini e ascesa della piovra nera

    di Marco Trovato 16 Gennaio 2021
    16 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 6 minuti I riti di affiliazione, le intimidazioni, gli interessi occulti, le modalità di azione, il ruolo giocato dalla superstizione e dal misticismo. Fenomenologia di un’associazione criminale – ramificata e spietata – che ha molte connessioni e similitudini con le organizzazioni mafiose italiane. Non a caso i tentacoli della piovra nigeriana oggi giungono fino a noi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • MIGRAZIONI e DIASPORE

    «Razzista a chi?»

    di Marco Trovato 16 Gennaio 2021
    16 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 7 minuti Toni Iwobi, origini nigeriane, leghista convinto, è il primo senatore della Repubblica Italiana di origine africana. In questa accalorata intervista difende senza esitazioni la politica migratoria di Matteo Salvini. Spiegando…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CONTINENTE VERO

    Niger, frontiera incerta

    di Marco Trovato 16 Gennaio 2021
    16 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 7 minuti Crocevia di interessi internazionali e traffici criminali, passaggio obbligato per miriadi di migranti verso l’Europa, territorio strategico asserragliato da gruppi jihadisti, il Niger deve affrontare sfide enormi che ne minacciano la stabilità

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • CulturaPODCAST DI AFRICASOCIETÀ

    Storia moderna dell’Egitto: l’ascesa di al-Sisi, l’ultimo “faraone”

    di Marco Trovato 13 Gennaio 2021
    13 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Come si è arrivati all’Egitto moderno dopo la morte di Nasser? Come si evolsero i rapporti con il nemico di sempre Israele e, soprattutto, come si arrivò a portare in…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Guerra del Tigray, le origini della crisi

    di Marco Trovato 12 Gennaio 2021
    12 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Breve estratto del seminario tenuto dal prof. Uoldelul Chelati Dirar

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURANEWS

    RD Congo. La strage senza fine dei ranger dei Virunga

    di Marco Trovato 11 Gennaio 2021
    11 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Si allunga la striscia di sangue e il tributo di vite umane tra i ranger del Parco dei Monti Virunga, sede degli ultimi gorilla di montagna, nell’est della Repubblica Democratica del Congo

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    “Effetti farfalla”, come ciascuno di noi può salvare il mondo

    di Marco Trovato 10 Gennaio 2021
    10 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Videointervista a Grammenos Mastrojeni, esperto di politiche ambientali

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUSTaxi Brousse

    Quelle eleganti cupole disegnate in Africa da un architetto napoletano

    di Marco Trovato 10 Gennaio 2021
    10 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti Fabrizio Caròla, architetto napoletano scomparso due anni fa, ha dedicato la sua vita alla valorizzazione di un antica tecnica costruttiva nel Sahel, la cupola nubiana, che si contraddistingue per la…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Un nuova alleanza tra Africa e Unione Europea

    di Marco Trovato 9 Gennaio 2021
    9 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Nel 2021 andranno in pensioni i tanto contestati accordi di Cotonou che hanno regolato i rapporti tra Unione Europea e i Paesi africani. Accordi che avrebbero dovuto ridurre la povertà…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NATURA

    L’affascinante mistero delle migrazioni nei cieli d’Africa

    di Marco Trovato 9 Gennaio 2021
    9 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Centinaia di specie di uccelli compiono migrazioni stagionali, coprendo distanze enormi, spinti da impulsi irrefrenabili. Gli scienziati hanno individuato le origini di questa attività e l’inaspettata capacità dei volatili di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Uganda, il pugno duro del presidente

    di Marco Trovato 9 Gennaio 2021
    9 Gennaio 2021

    Tempo di lettura stimato: 4 minuti Giro di vite su attivisti, oppositori, giornalisti da parte delle forze di sicurezza fedeli al presidente uscente Yoweri Museveni, al potere da 35 anni, che punta a conquistare un sesto…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 20

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Clima, al via l’Africa Adaptation Acceleration Program

    27 Gennaio 2021
  • Senegal, Guinea e Guinea Bissau: piccole imprese in grandi difficoltà a causa del Covid

    27 Gennaio 2021
  • Le percussioni sono orfane: ci ha lasciato il grande Guem

    27 Gennaio 2021
  • Liberia, dove le mutilazioni genitali sono protette dallo Stato

    27 Gennaio 2021
  • Webinar sulla cooperazione sanitaria internazionale all’era del covid-19

    26 Gennaio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X