Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

vaticano

    FOCUS

    Il figlio del dittatore della Guinea Equatoriale ricevuto in Vaticano

    di claudia 18 Aprile 2021
    Scritto da claudia

    Il figlio di Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, presidente della Guinea Equatoriale è stato ricevuto dal Papa lo scorso 9 Aprile. Teodorin Obiang sembra seguire le orme del padre, che ha imposto una dittatura feroce al suo Paese dal 1979. La famiglia Obiang rappresenta uno dei peggiori esempi di cleptocrazia e non smette di dare sfoggio di ricchezza, schiaffeggiando costantemente il suo popolo.

    di Angelo Ravasi

    Mettersi a discutere, o peggio speculare, su chi può o meno vedere e ricevere il Papa non è certo ciò che posso fare io, ma nemmeno nessun altro. Di certo, però, posso chiedermi cosa abbia detto Papa Francesco al figlio del dittatore della Guinea Equatoriale, Teodorin Nguema Obiang, ricevuto in Vaticano il 9 aprile. Alla notizia non è stata data granché rilevanza, è passata un po’ in sordina, eppure l’incontro è avvenuto. Mi chiedo, tuttavia, cosa abbia detto il figlio del dittatore al Papa. Qualche bugia? La verità? Sarà stata una confessione? Con molta probabilità molte bugie.

    La Guinea Equatoriale è un paese a stragrande maggioranza cattolica e Teodorin ha di certo fatto leva su questo per ottenere l’incontro. Penso, tuttavia, che per il Papa sia stata una confessione che con misericordia e per il ministero che ricopre, ha concesso al figlio del dittatore. Insomma, un dovere. Non so se il vicepresidente della Guinea sia stato investito di umiltà e contrizione. Di certo al signore è stato consigliato di non divulgare il contenuto dell’incontro, certo accade sempre nei colloqui privati ma, forse, in questo caso il riserbo è ancora più necessario per evitare speculazioni non gradite al Vaticano. Visto il personaggio, e le spacconate e le ostentazioni di denaro che hanno costellato fino ad ora la sua vita, tutto è possibile.

    Teodorin Nguema Obiang, ricevuto dal Papa in Vaticano il 9 aprile

    Una lunga dittatura

    La feroce dittatura che schiaccia la Guinea Equatoriale ne fa il peggior paese del continente, pur essendo tra gli Stati più ricchi dell’Africa.  Il presidente Teodoro Obiang Nguema Mbasogo è in carica dal 1979 dopo un colpo di stato nel quale rimosse lo zio Francisco Macias Nguema. La famiglia Obiang rappresenta il peggior esempio di cleptocrazia con un presidente al potere da più di quarant’anni ed eletto al suo quinto mandato settennale nelle elezioni del 2016.

    Quattro decenni, un tempo record per qualsiasi politico, nel corso dei quali il presidente ha gestito la Guinea Equatoriale con pugno di ferro e tanti scandali. Il suo potere potrebbe non essere alla fine nonostante l’età, 78 anni, infatti sta preparando il figlio, Teodorin, 53 anni e suo attuale vicepresidente, a prendere il suo posto. Teodoro Obiang è arrivato al potere il 3 agosto 1979. Nel pieno della Guerra Fredda. Sfugge a una decina di tentativi di golpe. Per far fronte alle minacce crea servizi di sicurezza fortissimi e onnipresenti. Insomma, uno stato di polizia.

    La Guinea Equatoriale è un paese poverissimo, se lo si guarda dalla parte della popolazione, ma anche ricchissimo, se lo si guarda dal lato del potere. La scoperta del petrolio – 360mila barili estratti al giorno – nelle acque territoriali, negli anni Novanta, ha gonfiato le casse del clan presidenziale ma nulla è stato distribuito alla popolazione – 1 milione e 356mila abitanti – il 60 per cento della quale vive sotto la soglia di povertà. Paese ricco, forse il più ricco dell’Africa, con un Pil pro capite a parità di potere d’acquisto che supera i 31mila dollari, ma con un Indice di sviluppo umano dello 0,537 che colloca il paese al 136esimo posto al mondo, nella parte molto bassa della classifica. Un Paese, inoltre, sul quale ha poco inciso persino la pandemia da covid con soli 7259 casi e 106 decessi, secondo i dati registrati. Ci vorrebbe poco per rendere la vita degli abitanti della Guinea Equatoriale meno drammatica, ma il cleptocrate di Malabo vuole tutto per sé e per suo figlio che non smette di dar sfoggio di ricchezza, schiaffeggiando costantemente il suo popolo.

    Il presidente Teodoro Obiang Nguema Mbasogo

    Le condanne penali

    Il figlio del presidente, Teodorin Obiang – che segue in tutto e per tutto le orme del padre – nominato vicepresidente nel 2012, è stato condannato nel 2017 a Parigi a tre anni di carcere e a una multa di 35 milioni di euro. Accuse: riciclaggio, abuso di beni sociali, appropriazione indebita, abuso di fiducia, corruzione, per somme pari a 173 milioni di dollari sottratti alle casse dello Stato per finanziare il suo sontuoso stile di vita. Solo un anno prima anche la Svizzera aveva aperto un procedimento penale nei suoi confronti. Condanne e multe, tuttavia, che non fermano lo sfoggio di denaro. Nel 2018, poi, è tornato a far parlare di sé, dopo che la polizia federale brasiliana gli ha sequestrato all’aereoporto di Viracopos, vicino a San Paolo, oltre 16 milioni di dollari. La polizia ha trovato nel bagaglio di Teodorin 1,5 milioni di dollari in contanti e orologi del valore di 15 milioni. Una fonte diplomatica della Guinea Equatoriale – citata dal The Guardian – ha spiegato che il denaro serviva per pagare cure mediche alle quali Teodorin doveva sottoporsi, gli orologi sarebbero stati per “uso personale”.  Ecco dove vanno a finire i soldi dello Stato. Ma sono solo esempi, forse i più eclatanti. Tutto ciò non ostacola la pianificazione della successione.

    Teodoro Obiang, da parte sua, mostra il suo disprezzo per tutti i detrattori “occidentali” che criticano la sua gestione e la violazione dei diritti umani, i principali oppositori o finiscono in carcere o trovano rifugio all’estero, in particolare in Spagna – accusata di complottare contro il regime – ex potenza coloniale. Come tutti i grandi dittatori adora accogliere i suoi ex colleghi, come Yahya Jammeh, ex dittatore del Gambia, che ha trovato rifugio a Malabo all’inizio del 2017, non senza dote: 12 milioni di euro, l’1 per cento del Pil del Gambia.

    Rimane la domanda: cosa ha raccontato a Papa Francesco il rampollo della dinastia Obiang?

    (Angelo Ravasi)

    Condividi
    18 Aprile 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ambazonia, il punto di vista del Vaticano

    di AFRICA 18 Novembre 2020
    18 Novembre 2020
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Sud Sudan, i due leader in ritiro spirituale in Vaticano

    di Enrico Casale 10 Aprile 2019
    10 Aprile 2019

    La soluzione dalla crisi del Sud Sudan passerà dal Vaticano? E, soprattutto, la fede riuscirà a convincere Riek Machar e Salva Kiir, i due leader che da anni si contendono…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Vaticano – Il Papa: «Stop al traffico di uomini»

    di Enrico Casale 11 Febbraio 2019
    11 Febbraio 2019

    Papa Francesco ha esortato i governi a prendere decisioni cruciali contro il traffico di esseri umani, un business da 150 miliardi di anni l’anno, e per aiutare milioni di schiavi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Italia – Diciotti, sbarcati i migranti

    di Enrico Casale 26 Agosto 2018
    26 Agosto 2018

    È iniziato lo sbarco di tutti i 137 migranti dalla nave Diciotti, dopo cinque giorni trascorsi sul pattugliatore della guardia costiera ormeggiato nel molo di Levante del porto di Catania.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sud Sudan – Il Vaticano apre una sede diplomatica

    di Enrico Casale 9 Giugno 2018
    9 Giugno 2018

    «A nome della Chiesa cattolica in Sudan e Sud Sudan, nonché di tutto il popolo del Sud Sudan, esprimo la più sincera gratitudine al Santo Padre. Il passo compiuto dal…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Camerun – Morte mons. Bala, crisi con il Vaticano

    di Enrico Casale 21 Marzo 2018
    21 Marzo 2018

    È crisi diplomatica tra il Vaticano e il Camerun. La Santa Sede sta facendo forti pressione sulle autorità di Yaoundé affinché si scoprano i responsabili dell’assassinio di mons. Jean-Marie Benoît Bala,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Vaticano – Preghiera per Rd Congo e Sud Sudan: «Due crisi come quella siriana»

    di Enrico Casale 23 Febbraio 2018
    23 Febbraio 2018

    Quando si parla di conflitti in Africa, emerge sempre il nodo – che appare irrisolvibile – del controllo delle risorse naturali: diamanti, minerali, accaparramento delle terre agricole. Come si può…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Vaticano – 23 febbraio, Giornata di preghiera per il Congo e il Sud Sudan

    di Enrico Casale 22 Febbraio 2018
    22 Febbraio 2018

    Continuano ad arrivare da tutto il mondo le adesioni alla Giornata di preghiera per il Congo e il Sud Sudan che si celebra venerdì 23 febbraio. L’iniziativa rivolta a tutti…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Vaticano – Il Papa rinuncia al viaggio in Sud Sudan: troppo pericoloso

    di Enrico Casale 30 Maggio 2017
    30 Maggio 2017

    «Il viaggio del Papa in Sud Sudan non sarà nel 2017». La conferma della notizia circolata già nelle scorse ore arriva dal portavoce vaticano, Greg Burke. Il quale, rispondendo alle…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Vaticano,un sito dedicato ai migranti (sotto la supervisione di Papa Francesco)

    di Enrico Casale 11 Maggio 2017
    11 Maggio 2017

    Il Vaticano ha inaugurato ieri un sito dedicato a migranti e rifugiati. Curato dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale, la sezione sarà sotto la diretta supervisione di…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    In Vaticano la prima del film sulla strage di Debre Libanos

    di Enrico Casale 25 Novembre 2016
    25 Novembre 2016

    Il 1° dicembre sarà presentato e proiettato in Vaticano un docu-film sull’eccidio di Debre Libanos, un massacro compiuto il 21 maggio 1937 dai soldati italiani come rappresaglia per l’attentato al…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Santa Sede – Il Papa a Kabila: «Lavori per il bene comune»

    di Enrico Casale 27 Settembre 2016
    27 Settembre 2016

    Papa Francesco ha ricevuto in udienza, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il Presidente della Repubblica Democratica del Congo, Joseph Kabila, che poi ha incontrato mons. Paul Richard Gallagher, segretario per i…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Vaticano – Papa Francesco: «Pregate per il Gabon»

    di Enrico Casale 12 Settembre 2016
    12 Settembre 2016

    Il pensiero del Papa, dopo l’Angelus, è andato al Gabon, Paese africano scosso da violenze avvenute dopo le elezioni presidenziali tenutesi lo scorso 27 agosto. Dopo l’esito delle consultazioni, vinte…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Egitto – Un vescovo cattolico in visita ad al Azhar

    di Enrico Casale 13 Luglio 2016
    13 Luglio 2016

    Il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso comunica che mons. Miguel Ángel Ayuso Guixot, segretario del dicastero, si recherà al Cairo per una visita all’Università di Al Azhar, dopo lo storico incontro tra Papa Francesco e il Grand Imam di Al-Azhar Ahmad Al-Tayyib avvenuto lo scorso 23 maggio

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • L’avanzata dello Stato Islamico verso i paesi del Golfo di Guinea

    7 Agosto 2022
  • La lezione di Nicolò

    7 Agosto 2022
  • Tanzania, colpi di karate contro lo stigma dell’albinismo

    7 Agosto 2022
  • Nigeria: autorità chiedono a Google di bloccare gruppi armati

    7 Agosto 2022
  • La città di sangue

    7 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X