• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Promo insegnanti e studenti
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
    • PROMO INSEGNANTI E STUDENTI
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 23/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

terra

    NATURANEWS

    Costa d’Avorio: Cop15, obiettivo ripristino di un miliardo di ettari di terra

    di claudia 23 Maggio 2022
    Scritto da claudia

    Iniziata il 9 maggio, la conferenza Cop15 si è conclusa nel fine settimana ad Abidjan con una trentina di impegni, tra cui “accelerare il ripristino di un miliardo di ettari di terra degradata entro il 2030 migliorando la raccolta e il monitoraggio dei dati”, si legge nella dichiarazione finale rilasciata al termine della conferenza.

    La Cop15 si impegna inoltre a “costruire la resilienza alla siccità identificando l’espansione delle zone aride”, a “combattere le tempeste di sabbia e polvere e altri rischi crescenti di disastri” e ad “affrontare le migrazioni forzate e gli spostamenti causati dalla desertificazione e dal degrado del territorio”.

    Le future riunioni della Conferenza delle Parti (Cop15) della Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione (Uunccd) e dei suoi organi sussidiari si terranno in Arabia Saudita (Cop16 nel 2024), Mongolia (Cop17 nel 2026) e Uzbekistan (Comitato di revisione dell’attuazione della Unccd nel 2023).

    Con oltre 7.000 partecipanti, la presenza di 196 Paesi e dell’Unione Europea, la diffusione di 4.000 articoli in 40 lingue in 120 Paesi del mondo, il Segretario esecutivo della Convenzione Onu per la lotta alla desertificazione, Ibrahima Thiaw, ha definito la Cop15 di Abidjan “eccezionale”.

    Per Ibrahima Thiaw, la questione del ripristino della terra è cruciale per l’umanità, perché il 40% del pianeta è già degradato e 1/4 delle emissioni di gas serra derivano dal degrado della terra. “Se ripristiniamo la terra, riduciamo le emissioni di CO2 e le riportiamo nel terreno”, ha dichiarato durante la conferenza stampa di chiusura.

    L’ivoriano Alain Richard Donwahi, presidente della Cop15, si è impegnato a raggiungere gli obiettivi prefissati: “durante questi due anni, faremo in modo di dare eco alle decisioni prese per garantire che, di fronte alle sfide globali, si possa andare verso un futuro sostenibile e prospero”, ha detto alla conferenza stampa.

    Durante la cerimonia di chiusura, il primo ministro ivoriano, Patrick Achi, ha invitato “tutte le parti a dare prova di efficienza e rapidità nell’attuazione dei progetti già individuati e di quelli che emergeranno domani, al fine di migliorare in modo significativo il benessere delle popolazioni della subregione e, di rimbalzo, quello del continente e del mondo intero”. Ha anche elogiato “tutti i partner tecnici e finanziari, nonché i donatori, che hanno accettato di sostenere la Costa d’Avorio nell’attuazione del “Programma Abidjan Legacy”, impegnandosi a finanziare più di 2,5 miliardi di dollari in 5 anni, rispetto agli 1,5 miliardi previsti”. Cop15 si è svolta all’insegna del tema centrale: “Terra. Vite. Patrimonio: da un mondo precario a un futuro prospero”.

    Foto di apertura: Marco Gualazzini

    Condividi
    23 Maggio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    La sfida per la salvaguardia delle terre pubbliche in Ghana

    di claudia 9 Settembre 2021
    9 Settembre 2021

    È stato presentato il team governativo di protezione del suolo pubblico, che avrà il compito di monitorare l’uso delle risorse pubbliche, fermare l’appropriazione indebita e migliorare la gestione dei terreni…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • QUADERNI AFRICANI

    Sudafrica, la pesante eredità dell’apartheid sulla terra

    di claudia 6 Marzo 2021
    6 Marzo 2021

    In tutte le società del mondo, in qualsiasi epoca storica, è inevitabile arrivare al punto in cui la maggioranza, spesso discriminata e tenuta sotto scacco da una minoranza ricca e potente, lotta per il potere, per conquistare o riconquistare un ruolo perduto, o mai ottenuto. Il Sudafrica è un caso di manuale. A quasi trent’anni dalla fine dell’apartheid, il tema dell’espropriazione e della ridistribuzione della terra alle popolazioni nere resta un nervo scoperto.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan: Darfur, “leggi” locali per risolvere controversie legate a proprietà terre

    di Valentina Milani 2 Marzo 2021
    2 Marzo 2021

    Per risolvere i problemi legati alla proprietà e all’uso delle terre in Darfur saranno impiegate le consuetudini locali.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINALibri

    Nel nome dell’umanità, di Riccardo Petrella

    di AFRICA 26 Giugno 2018
    26 Giugno 2018

    «Un patto sociale mondiale tra tutti gli abitanti della Terra» (così il sottotitolo) è la nuova tessera del mosaico che il sorridente presidente dell’Istituto europeo di ricerca sulla politica dell’acqua,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Festival dei Diritti Umani – Gli incontri dedicati all’Africa

    di Valentina Milani 22 Marzo 2018
    22 Marzo 2018

    Prosegue alla Triennale di Milano la terza edizione del Festival dei Diritti Umani, evento culturale che dal 20 al 24 marzo mira a sensibilizzare la cittadinanza sui diritti umani, per denunciare le loro violazioni e dare rilievo a chi li difende. Il tema della terza edizione è la devastazione della Terra e di come questo saccheggio incide sui diritti umani: inquinamento, profughi ambientali, impazzimento climatico ma anche i segnali della consapevolezza di una necessaria inversione di tendenza. ‘Una. Per tutti. Non per pochi’ è infatti il titolo di quest’anno.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PersonaggiSOCIETÀ

    Kuki Gallmann al Festival dei Diritti Umani di Milano

    di Valentina Milani 20 Marzo 2018
    20 Marzo 2018

    Grande apertura ieri, martedì 20 marzo, del Festival dei Diritti Umani: la cinque giorni di conferenze, eventi e mostre che si sta svolgendo presso la Triennale di Milano in Viale Alemagna 6. ‘Una. Per tutti. Non per pochi’ il titolo dell’edizione di quest’anno: il focus del 2018 è infatti la devastazione della Terra e le conseguenze che il saccheggio indomito di risorse può avere sui diritti umani causando inquinamento, cambiamenti climatici e, quindi, profughi ambientali. Segnali questi che dovrebbero condurre a una necessaria inversione di tendenza.

    Condividi
    1 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • L’Italia addestrerà le forze speciali libiche

    23 Marzo 2023
  • Tanzania, il governo annuncia la presenza del virus Marburg

    23 Marzo 2023
  • Grande raccolta di finanziamenti per le start-up climatiche africane

    23 Marzo 2023
  • La rivista Africa a Fa’ la cosa giusta!

    22 Marzo 2023
  • Tunisia: acqua, oasi e il lavoro della Cooperazione italiana

    22 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 23/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X