AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

povertà

    IN VETRINASOLIDARIETÀ

    Break the cycle, per spezzare il ciclo che lega povertà e disabilità

    di Valentina Milani 5 Dicembre 2020
    Scritto da Valentina Milani
    Tempo di lettura stimato: 3 minuti

    BREAK THE CYCLE è la nuova campagna di CBM Italia Onlus nata con l’obiettivo di contribuire a spezzare il ciclo che lega povertà e disabilità nei Paesi in via di sviluppo.

    Lanciata il 3 dicembre, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti delle Persone con Disabilità, prevede 26 i progetti che verranno sostenuti in 12 Paesi di Africa, Asia e America Latina. Progetti di salute, educazione e inclusione sociale, capaci di mettere al centro le persone con disabilità e i loro diritti grazie all’approccio CBID (Community Based Inclusive Development): uno sviluppo inclusivo su base comunitaria che permette di lavorare insieme alle comunità.

    Il video “BREAK THE CYCLE” – https://youtu.be/tA2re5WTFNE

    La campagna prevede anche, on air a Milano – in via Marconi, dal 3/12/2020 al 3/01/2021 – e online sul sito di CBM Italia Onlus, l’omonima mostra che racconta in 12 immagini alcune delle storie di cambiamento e riscatto delle persone incontrate negli anni, nei progetti sostenuti in Africa, Asia e America Latina.

    Nel mondo sono più di 1 miliardo le persone con disabilità. Di queste l’80% vive nei Paesi in via di sviluppo. È proprio in questi Paesi che la povertà e la disabilità sono spesso collegate, creando un circolo a cui è difficile sfuggire. Chi è povero ha più probabilità di avere una disabilità perché non ha accesso a una alimentazione sana, ad acqua pulita, a cure mediche, educazione e lavoro. La disabilità, dal canto suo, può contribuire e aumentare la povertà a livello individuale, familiare e comunitario a causa di discriminazioni e barriere. Chi ha una disabilità ha meno probabilità di accedere a istruzione, formazione e lavoro: opportunità che potrebbero porre fine alla povertà.

    Il ciclo povertà e disabilità diventa ancora più pericoloso a causa dell’emergenza COVID-19 che, nei Paesi in via di sviluppo, ha un impatto economico e sociale devastante. Secondo la rivista scientifica Lancet, la pandemia colpisce in modo sproporzionato le persone con disabilità, esponendole a un alto rischio di ammalarsi e di morire poiché hanno meno probabilità di accedere ai servizi sanitari pur avendo maggiori bisogni. È documentato che in una pandemia le persone con disabilità sono tra le più vulnerabili perché non sono in grado di auto proteggersi, di mantenere le misure igieniche necessarie e il distanziamento sociale.

    “La pandemia COVID-19 ha accentuato le disuguaglianze che le persone con disabilità sono costrette ad affrontare quotidianamente. Gli ostacoli che incontrano – legati all’accessibilità, alla discriminazione e alla mancanza di supporto – non permettono loro di partecipare attivamente alla vita sociale, economica e politica alla pari degli altri. A causa della disabilità hanno meno accesso all’istruzione, alle cure mediche, al mondo del lavoro e sono quindi a rischio maggiore di povertà. Con la nostra nuova campagna vogliamo garantire alle persone con disabilità il diritto alla salute, all’istruzione e ai mezzi utili a condurre una vita indipendente e attiva. Lo facciamo da oltre centodieci anni e oggi più che mai crediamo sia importante spezzare il ciclo povertà e disabilità” ha dichiarato Massimo Maggio, Direttore di CBM Italia Onlus.

    CBM Italia Onlus è un’organizzazione umanitaria impegnata nella prevenzione e cura della cecità e della disabilità evitabile e nell’inclusione delle persone con disabilità in Africa, Asia, America Latina e in Italia. CBM Italia fa parte di CBM (Christian Blind Mission), organizzazione internazionale attiva dal 1908 per includere e contribuire a una migliore qualità della vita delle persone con disabilità che vivono nei Paesi in via di sviluppo. Nel 2019 CBM Italia ha realizzato 48 progetti in 17 Paesi, raggiungendo circa 1,9 milioni di beneficiari.  Globalmente CBM ha realizzato 540 progetti in 51 Paesi di tutto il mondo raggiungendo oltre 10,7 milioni di beneficiari.

    Info: www.cbmitalia.org

    Condividi
    5 Dicembre 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Mozambico | Povertà in aumento, soprattutto al nord

    di Redazione InfoAfrica 17 Giugno 2020
    17 Giugno 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Tra il 2015 e il 2018 i poveri sono aumentati di un milione di unità in Mozambico. E’ questo il risultato di una ricerca condotta dalla United Nations University –…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Angola | Quattro persone su 10 costrette a vivere in povertà

    di Redazione InfoAfrica 5 Giugno 2020
    5 Giugno 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il tasso di povertà in Angola si attesta al 41%, secondo i dati contenuti nell’ultimo rapporto realizzato dall’Istituto nazionale di statistica (INE). Realizzato lo scorso anno e diffuso in questi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Guterres: «Rischio recessione e povertà»

    di Enrico Casale 20 Maggio 2020
    20 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto In Africa, la crisi economica causata dall’epidemia di coronavirus potrebbe gettare milioni di persone nella condizione di estrema povertà. Lo ha denunciato il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Nigeria | Il 40% della popolazione vive in povertà

    di Redazione InfoAfrica 6 Maggio 2020
    6 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il 40% della popolazione nazionale in Nigeria vive al di sotto del livello di povertà: è quel che emerge analizzando gli ultimi dati resi noti dall’Ufficio nazionale delle statistiche (NBS),…

    Condividi
    2 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Tanzania | Fondi dalla Banca Mondiale per contrastare la povertà

    di Redazione InfoAfrica 19 Febbraio 2020
    19 Febbraio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto La Banca Mondiale ha approvato la concessione di 446 milioni di dollari a favore del Tanzania Action Fund (TASAF), un programma nazionale per promuovere il contrasto alla povertà. A segnalarlo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Papa Francesco in Madagascar. “Attenti alla deforestazione”

    di Marco Simoncelli 8 Settembre 2019
    8 Settembre 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Dopo due giorni in Mozambico dove è stato accolto da folle sterminate, Papa Francesco è arrivato in Madagascar venerdì sera, la seconda tappa del suo lungo tour africano iniziato la…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    «La povertà? È una scelta»

    di Enrico Casale 14 Agosto 2019
    14 Agosto 2019

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti «La povertà in Africa è una scelta. I problemi dell’Africa derivano da scelte sbagliate. Questo accade quando si scelgono leader che non sono validi». Le dure parole sono state pronunciate…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • La forza delle donne in un libro

    8 Marzo 2021
  • Esplosione in Guinea Equatoriale, il bilancio si aggrava

    8 Marzo 2021
  • Un premio per ricordare Paolo Dieci e il suo impegno per la pace

    8 Marzo 2021
  • Guinea Equatoriale: esplosioni in caserma, 17 morti

    8 Marzo 2021
  • Senegal, inizia una settimana incerta

    8 Marzo 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X