• Homepage
  • LA RIVISTA
    • CHI SIAMO
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • ULTIMO NUMERO (3/2025)
    • ANTEPRIMA NUOVO NUMERO (4/2025)
    • Dove trovare Africa
    • Per insegnanti e studenti
    • Interventi nelle scuole
    • Iscriviti alla newsletter
    • Coopera – inserto Ong
    • CONTATTI
  • Abbonamenti
  • VIAGGI DI AFRICA
    • PROSSIME PARTENZE
    • ALGERIA
    • MADAGASCAR
    • MALAWI
    • MAURITANIA
    • SENEGAL
    • SAO TOME
    • SUDAFRICA
    • TUNISIA
    • UGANDA (GORILLA)
    • UGANDA (KARAMOJA)
  • CORSI ONLINE
    • Arabo
    • GEOPOLITICA DELL’AFRICA
    • LE MIGRAZIONI
  • EVENTI
    • Festa 100 afriche
      • 2025
      • 2024
      • 2023
    • Dialoghi sull’Africa
      • 2025
      • 2024
      • 2023
      • 2022
      • 2021
      • 2019
      • 2018
      • 2017
      • 2016
      • 2015
      • 2014
      • 2013
      • 2012
      • 2011
  • MOSTRE
  • ARGOMENTI
    • NEWS
    • IN EVIDENZA
    • FOCUS
    • LO SCATTO
    • SOCIETÀ
    • ARCHIVIO ARTICOLI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • NATURA
    • CONTINENTE VERO
    • IN VETRINA
  • shop

Edizione del 22/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

oro

    NEWS

    La piaga dell’oro illegale in Ghana, il Paese perde miliardi

    di claudia 18 Giugno 2025
    Scritto da claudia

     Il Ghana ha perso circa 11,4 miliardi di dollari di entrate derivanti dall’oro a causa del diffuso contrabbando nel settore minerario artigianale, con gran parte dell’oro illegale che finirebbe negli Emirati Arabi Uniti (Uae). Lo rivela un rapporto pubblicato da Swissaid e diffuso la scorsa settimana.

    Il documento evidenzia un divario commerciale di 229 tonnellate tra le esportazioni di oro dichiarate ufficialmente dal Ghana e le importazioni segnalate dai partner commerciali negli ultimi cinque anni. La maggior parte di questa discrepanza indicherebbe Dubai come principale destinazione dell’oro di contrabbando. “Questa è solo la punta dell’iceberg”, ha dichiarato all’agenzia Reuters Ulf Laessing, responsabile del programma Sahel presso la fondazione tedesca Konrad Adenauer.

    L’indagine di Swissaid ha inoltre rivelato che l’oro viene spesso contrabbandato dal Ghana attraverso il Togo prima di raggiungere Dubai, mentre altre rotte passano per Burkina Faso e Mali, sfruttando la permeabilità dei confini dell’Africa occidentale.

    Il rapporto critica anche la ritenuta d’acconto del 3% sulle esportazioni di oro artigianale, introdotta nel 2019 e abolita nel marzo 2025. Secondo Swissaid, questa imposta si è rivelata controproducente, provocando un crollo delle esportazioni formali e un’impennata del contrabbando. Sebbene l’aliquota fosse stata ridotta all’1,5% nel 2022, gli analisti sostengono che le riforme non siano state sufficienti a frenare il fenomeno: Swissaid stima che nel 2023 siano state prodotte clandestinamente 34 tonnellate di oro, pari all’intera produzione artigianale ufficiale del Ghana nello stesso anno.

    Sebbene il Paese abbia registrato entrate per 11,6 miliardi di dollari dall’oro nel 2024, gli esperti avvertono che il sistema resta strutturalmente vulnerabile. “Il nuovo governo ha mostrato una certa volontà di risolvere alcuni problemi di governance che affliggono da anni il settore aurifero, ma il suo ritmo è stato piuttosto lento”, ha dichiarato Bright Simons, del think tank Imani Center for Policy and Education di Accra.

    Il caso del Ghana riflette una tendenza più ampia in Africa: i Paesi esportatori di oro dichiarano regolarmente cifre inferiori alla realtà. L’attività mineraria informale rappresenta una fonte vitale di reddito per oltre 10 milioni di persone nell’Africa subsahariana, ma i suoi crescenti legami con la criminalità organizzata e i conflitti stanno intensificando le richieste di regolamentazione. 

    Condividi
    18 Giugno 2025 0 commentI
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Burkina Faso, lo Stato vuole aumentare il controllo sull’oro

    di claudia 1 Maggio 2025
    1 Maggio 2025

    Lo Stato del Burkina Faso intende assumere il controllo di altre miniere industriali che attualmente sono di proprietà di società straniere. Lo si apprende da una dichiarazione ufficiale del primo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIANEWS

    “Rivoluzione d’oro” in Ghana, via gli stranieri dal mercato aurifero

    di claudia 15 Aprile 2025
    15 Aprile 2025

    Il Ghana gold board, l’ente regolatorio del mercato aurifero del Ghana, ha reso noto che tutte le licenze rilasciate dalla Precious minerals marketing company (Pmmc) e dal ministro delle Miniere …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Il grande saccheggio del Congo: reportage d’autore dalle miniere del Kivu

    di Marco Trovato 28 Marzo 2025
    28 Marzo 2025

    Perché in Congo c’è la guerra? Il Kivu trabocca di metalli strategici: oro, uranio, rame, diamanti, coltan… Una vera e propria sciagura per la popolazione locale. Ridotta in schiavitù. A …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali: tragico crollo di una miniera d’oro a Dabia, decine le vittime

    di claudia 17 Febbraio 2025
    17 Febbraio 2025

    La miniera d’oro di Bilali Koto, nel comune di Dabia, regione di Kéniéba, nel Mali occidentale, ha subito un crollo importante sabato sera, che ha provocato la morte di decine …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, ora una “lotta incessante” all’estrazione illegale di oro

    di claudia 27 Gennaio 2025
    27 Gennaio 2025

     Il governo del Mali vuole condurre una “lotta incessante contro lo sfruttamento illegale” delle risorse minerarie aurifere: questo annuncio è stato fatto al termine del Consiglio dei Ministri di mercoledì, …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Rd Congo, l’oro dell’Ituri in mano ai gruppi armati

    di claudia 20 Gennaio 2025
    20 Gennaio 2025

    di Céline Camoin Secondo un recente rapporto dell’Onu, l’estrazione dell’oro nella provincia dell’Ituri nella Repubblica Democratica del Congo sfugge al controllo dello Stato. Milioni di dollari finirebbero nelle mani di …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Miniere d’oro in Sudan, si accendono le tensioni tra i minatori e i militari egiziani

    di claudia 11 Novembre 2024
    11 Novembre 2024

    I minatori artigianali d’oro nella catena montuosa di El Uweinat, vicino al triplice confine tra Egitto, Libia e Sudan, hanno chiesto alle autorità sudanesi di intervenire dopo che un’unità dell’esercito …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Kenya, obiettivo trasformazione locale delle materie prime

    di claudia 26 Ottobre 2024
    26 Ottobre 2024

    Il Kenya prevede di limitare l’esportazione di diverse risorse minerarie allo stato grezzo per promuovere la trasformazione locale e massimizzare i ricavi del settore minerario, secondo quanto riferito dal ministero …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Ghana, tre giorni di proteste contro l’estrazione illegale dell’oro

    di claudia 4 Ottobre 2024
    4 Ottobre 2024

    di Andrea Spinelli Barrile È in corso una nuova grande mobilitazione contro l’estrazione illegale dell’oro in Ghana, con la chiamata alla protesta (da giovedì a sabato) da parte di una …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudan, delegazione russa discute una possibile estrazione dell’oro nel Paese

    di claudia 25 Settembre 2024
    25 Settembre 2024

    Una delegazione commerciale russa ha avviato trattative con funzionari sudanesi sull’estrazione di oro da più siti nel Paese già a partire dal mese prossimo. Lo hanno riferito fonti governative al …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Ghana: proteste ad Accra, decine gli arresti

    di claudia 23 Settembre 2024
    23 Settembre 2024

    Sono almeno 30 i manifestanti arrestati ieri ad Accra, capitale del Ghana, durante una manifestazione per denunciare l’inerzia e la corruzione del governo nel settore dell’oro, cosa che favorisce l’estrazione …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSPORT

    Botswana: Letsile Tebogo è oro nei 200 metri, nel Paese è vacanza nazionale

    di claudia 9 Agosto 2024
    9 Agosto 2024

    Il presidente del Botswana, Mokgweetsi Masisi, ha decretato per oggi una mezza giornata di vacanza in onore di Letsile Tebogo, il primo botswaniano a vincere una medaglia d’oro olimpica. Tebogo …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Oro, il mercato illegale fa perdere miliardi

    di claudia 14 Maggio 2024
    14 Maggio 2024

    L’Africa sta perdendo miliardi di dollari ogni anno a causa dell’estrazione illegale dell’oro. Lo riporta l’agenzia di informazione economica Ecofin, che cita tra i motivi principali la mancanza di coordinamento …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Costa d’Avorio, scoperta la più grande miniera d’oro del Paese

    di claudia 7 Maggio 2024
    7 Maggio 2024

    Il presidente del gruppo canadese Montage Gold, Martino de Ciccio, ha incontrato nei giorni scorsi il presidente della Costa d’Avorio, Alassane Ouattara, per informarlo della “scoperta di un importante giacimento …

    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 5

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Una bevanda estiva dall’Egitto

    22 Giugno 2025
  • Il libro della settimana: Nero

    22 Giugno 2025
  • Il martirio di Floribert e il destino del Kivu

    22 Giugno 2025
  • Starlink e la sfida dell’inclusione digitale

    22 Giugno 2025
  • È tempo di giustizia riparativa per i crimini del colonialismo?

    21 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • PER ABBONARSI
  • VIAGGI DI AFRICA
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 22/06/2025

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA