AFRICA
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
AFRICA
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità
    • Contatti
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Storia
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • VIAGGI
  • DIALOGHI
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Sessualità e Africa – febbraio 2021
    • L’Africa delle città – marzo 2021
    • L’Africa in Italia – aprile 2021
    • Schermi d’Africa – maggio 2021
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Zimbabwe
  • MOSTRE
  • SCUOLE
    • SCUOLE PRIMARIE
    • SCUOLE SECONDARIE
  • SHOP
Tag:

mozambico

    militanti al shabab mozambico
    FOCUS

    Mozambico | I jihadisti colpiscono duro

    di Enrico Casale 29 Maggio 2020
    Scritto da Enrico Casale
    Tempo di lettura stimato: 2 minuti

    Gli attacchi continuano. Sempre più violenti. Sempre più subdoli. In Mozambico, al-Shabab, il movimento jihadista che ha dichiarato la sua fedeltà allo Stato islamico, prosegue nella sua azione terroristica attaccando villaggi, città e uccidendo in modo indiscriminato. Nelle ultime settimane, secondo quanto ha dichiarato Amade Miquidade, il ministro degli Interni di Maputo, i miliziani sono entrati in azione vestendo uniformi dell’esercito e utilizzando alcuni piccoli droni per identificare e studiare gli obiettivi da colpire.  Descrivendoli come gruppi terroristici, Amade Miquidade ha dichiarato al parlamento che alcune comunità locali danno loro protezione dopo le azioni militari. Il ministro, secondo quanto riportano le agenzie internazionali, ha tuttavia affermato che sono stati inviati rinforzi alle forze armate e alle forze di polizia locali.

    La popolazione locale è comunque impaurita. I contadini non capiscono se sono attaccati da militari o da miliziani vestiti da militari. Presi dal panico, fuggono e si rifugiano nei centri più grandi per cercare sicurezza e protezione. Finora non si sa quante vittime abbia fatto al-Shabab, nome mutuato dall’omonimo gruppo jihadista somalo col quale, però, pare non esserci rapporto. Le stime ufficiali parlano di almeno 600 morti. Alcuni esponenti della locale Chiesa cattolica, interpellati da Africa, dicono che i morti sono di più, probabilmente un migliaio. Migliaia invece sono le persone che hanno abbandonato le proprie case per cercare rifugio in posti più sicuri.

    La preoccupazione del governo di Maputo è alta. Oltre ai rinforzi, l’esecutivo ha firmato un contratto con il Gruppo Wagner, mercenari, quasi tutti provenienti dalle forze speciali russe, già attivi in Siria, Libano e Repubblica centrafricana. Questi soldati di fortuna (legati a Mosca e ai suoi interessi) hanno però avuto grandi difficoltà a venire a capo della ribellione. Secondo fonti riservate avrebbero anche avuto numerose perdite tra le loro fila.  Anche il Sudafrica ha affermato di essere preoccupato e sta discutendo di come aiutare il Mozambico a porre fine alla violenza.

    Il Nord del Mozambico è una regione complessa. Ha sofferto molto durante la guerra di indipendenza (1964-1974) e durante quella civile (1977-1992) ed è una delle aree più trascurate del Paese. A livello nazionale, ha i più elevati tassi di analfabetismo, disuguaglianza e malnutrizione infantile. È una delle poche province a maggioranza musulmana, ma è un Islam moderato che, da sempre, segue una tradizione sufi moderata.

    «Gli ultimi attacchi sono stati ben pianificati – spiega un missionario -. Si è notato un salto di qualità nell’azione. Le strutture del governo sono state bruciate in modo sistematico. La matrice religiosa, però, è emersa solo poco tempo fa. In Mozambico si pensa che ci siano interessi particolari che si nascondono dietro la copertura religiosa».

    La pace sociale ha iniziato a incrinarsi nel 2010 con la scoperta, da parte dell’americana Anadarko e dell’italiana Eni, di enormi giacimenti di gas davanti alle coste di Capo Delgado. Attualmente, tre dei maggiori progetti di gas naturale liquefatto al mondo sono in fase di realizzazione, con un investimento complessivo che arriverebbe a superare i 50 miliardi di dollari. La matrice religiosa nasconde altro?

    (Enrico Casale)

     

    Condividi
    29 Maggio 2020 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico | Primo decesso da Covid-19

    di Valentina Milani 26 Maggio 2020
    26 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Il Mozambico ha riportato la sua prima morte da Coronavirus: si tratta di un ragazzino di 13 anni che abitava nella provincia settentrionale di Nampula.  La direttrice nazionale della Sanità…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ECONOMIA

    Mozambico | Agricoltura, perdite post-raccolto pari a un terzo del totale

    di Redazione InfoAfrica 22 Maggio 2020
    22 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Più del 30% della produzione agricola in Mozambico viene perduta ogni anno a causa delle cattive condizioni di conservazione, problemi di trasporto, impatto negativo dei cambiamenti climatici e scarsa capacità…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mozambico | Bracciante al lavoro

    di Valentina Milani 16 Maggio 2020
    16 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Un bracciante al lavoro nelle fertili terre del Mozambico. Negli ultimi anni il governo di Maputo ha ceduto in concessione alle multinazionali dell’agrobusiness vaste regioni coltivabili del territorio nazionale. Contro…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico | Offensiva anti al-Shabaab

    di Enrico Casale 16 Maggio 2020
    16 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Le forze armate mozambicane hanno lanciato una offensiva contro i ribelli jihadisti di al-Shabaab che dal 2017 operano nel Nord del Paese, regione ricca di risorse petrolifere. Secondo le autorità…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mozambico | «Non rimborseremo quei debiti»

    di Enrico Casale 14 Maggio 2020
    14 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il Mozambico non pagherà 1,4 miliardi di dollari presi a prestito da banche straniere. Lo ha deciso la Corte costituzionale di Maputo che ha stabilito che il Paese non è…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico | Gli altri al-Shabaab

    di Enrico Casale 11 Maggio 2020
    11 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Il Mozambico è la nuova frontiera del jihadismo islamico? Difficile dirlo. Certo è che negli ultimi mesi si sono registrati massacri, decapitazioni, violenze in due città della provincia di Cabo…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mozambico | Bananeti

    di Valentina Milani 8 Maggio 2020
    8 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Una donna al lavoro nelle piantagioni di Bananalândia, nel Sud del Mozambico, dove 1200 ettari di bananeti sono dedicati alle esportazioni – Foto di Robin Hammond In Mozambico le multinazionali…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mozambico | Piantagioni di banana

    di Valentina Milani 5 Maggio 2020
    5 Maggio 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Le piantagioni di Bananalândia, nel Sud del Mozambico, dove 1500 ettari di bananeti sono nelle mani di una società sudafricana. – Foto di Robin Hammond In Mozambico le multinazionali dell’agrobusiness,…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico | Uccisi oltre cento jihadisti in un mese

    di AFRICA 29 Aprile 2020
    29 Aprile 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Le forze di sicurezza del Mozambico hanno ucciso, dall’inizio di aprile, oltre un centinaio di membri di gruppi islamisti che hanno diffuso il terrore nel nord del Paese per quasi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mozambico | Cabo Delgado, giornalista sequestrato dai militari

    di Pier Maria Mazzola 21 Aprile 2020
    21 Aprile 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Da due settimane non si hanno più notizie del caporedattore della Rádio Comunitária de Palma, cittadina della provincia di Cabo Delgado, la regione investita dai ricorrenti attacchi dei jihadisti. Ma…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mozambico | In Cabo Delgado la crisi jihadista si fa molto seria

    di Pier Maria Mazzola 14 Aprile 2020
    14 Aprile 2020

    Tempo di lettura stimato: 3 minuti «Si ponga fine agli attacchi terroristici perpetrati contro tante persone innocenti in diversi Paesi dell’Africa… come nella regione di Cabo Delgado». L’appello è contenuto nel messaggio “a Roma e al…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Mozambico | Guerra religiosa o economica?

    di Enrico Casale 28 Marzo 2020
    28 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti L’unica cosa certa è che lasciano dietro di sé una lunga striscia di sangue. Omicidi brutali, stragi nei villaggi e attacchi a stazioni di polizia e a uffici pubblici. Chi…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • PODCAST DI AFRICA

    Mozambico | La lenta ripresa dopo la guerra

    di Enrico Casale 27 Marzo 2020
    27 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: < 1 minuto Ascolta “Mozambico | E02” su Spreaker.   Il Mozambico ha vissuto, nella sua storia moderna, trent’anni di guerra ininterrotta: prima contro i portoghesi, poi un sanguinoso e intricatissimo conflitto civile.…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • ARCHIVIO ARTICOLINEWS

    Sudafrica | Un muro al confine con lo Zimbabwe

    di Enrico Casale 20 Marzo 2020
    20 Marzo 2020

    Tempo di lettura stimato: 2 minuti Un altro muro. Questa volta tra Zimbabwe e Sudafrica. A costruirlo, entro 40 giorni, saranno i sudafricani per impedire alle persone infettate da coronavirus e migranti privi di documenti di entrare…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 23

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.57405455
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Val Senio, 25 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Covid non ferma gli arrivi di ebrei etiopi in Israele

    27 Febbraio 2021
  • Tigray, appello del Wfp per carenze alimentari

    27 Febbraio 2021
  • L’Onu: «In Libia migliaia di mercenari»

    27 Febbraio 2021
  • Una storia già vista

    27 Febbraio 2021
  • RD Congo: Kivu, Kinshasa era stata avvertita del viaggio dell’ambasciatore a Goma

    26 Febbraio 2021
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ SU AFRICA
  • SITI AMICI
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

X