• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 04/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

mercenari

    FOCUS

    Vivo, morto o Wagner?

    di Enrico Casale 2 Maggio 2022
    Scritto da Enrico Casale

    Di Andrea Spinelli Barrile

    La presenza del gruppo di sicurezza privato russo Wagner in Africa è sulla bocca di tutti, nel continente ma non solo, ma sono molto pochi gli elementi certi che ci aiutano a comprendere l’entità e il peso militare e strategico effettivo di questi mercenari. Partiamo da ciò che è ormai acclarato perché supportato da prove concrete: in Repubblica Centrafricana il gruppo Wagner è presente da anni e Valery Zakharov, ex ufficiale dei servizi di sicurezza esterni russi ed ex-collaboratore della Wagner, è oggi Primo consigliere per la sicurezza del presidente della Repubblica Faustin-Archange Touadera. A Bangui la Wagner, che vanta anche una statua dedicata, è arrivata per fare da guardia pretoriana proprio a Touadera e oggi si occupa ufficialmente dell’addestramento e del supporto tattico delle forze speciali centrafricane. Unico incarico ufficiale. Tuttavia la stampa locale e numerosi rapporti internazionali più volte hanno denunciato uccisioni ed eccidi da parte dei soldati centrafricani e delle controparti russe del gruppo Wagner, l’ultima volta il 13 aprile scorso.

    Da vent’anni le notizie sull’arrivo dei russi della Wagner in Africa si inseguono senza soluzione di continuità: Sudan, Sud Sudan, Mozambico, Madagascar, Centrafrica e Libia ma anche, più di recente, Mali e Burkina Faso. Russi che appaiono e scompaiono come a Ouagadougou durante i giorni del colpo di stato, alla fine di gennaio, accordi di cooperazione militare che si firmano ma che nessuno conferma o smentisce a Bamako, facendo infuriare la Francia, denunce di ogni tipo e una vera e propria guerra di propaganda, come quella che è in atto in Mali in questo momento. A farne le spese, come al solito, sono le popolazioni locali.

    Secondo il Center for Strategic and International Studies (CSIS) di Washington ci sarebbero prove che dal 2016 i mercenari della Wagner abbiano lavorato anche in Botswana, Burundi, Ciad, Comore, Repubblica Democratica del Congo, Congo-Brazzaville, Guinea, Guinea-Bissau, Nigeria e Zimbabwe.

    Secondo France24 la presenza dei mercenari russi in Africa è cresciuta velocemente dopo il vertice Russia-Africa del 2019, con Mosca che è stata attiva “soprattutto in quella che è stata tradizionalmente la zona di influenza della Francia” in ex colonie come la Repubblica Centrafricana e il Mali, ha affermato all’emittente francese Djallil Lounnas, ricercatore presso l’università Al Akhawayn del Marocco.

    Ma in realtà Wagner non esiste: non ci sono dichiarazioni dei redditi, numeri di registrazione dell’azienda, non esiste un’organigramma e non esistono fotografie recenti. E anche quando l’Ue ha sanzionato il gruppo Wagner, nel 2020, in realtà ha colpito un individuo, Yevgeny Prigozhin, un oligarca molto vicino al presidente russo Vladimir Putin. Da dicembre 2020 però le cose sono cambiate, da quando cioè la giunta militare al potere in Mali ha preso atto dell’intenzione della Francia di rimodulare la missione Barkhane e ha deciso di “rivolgersi altrove” per l’addestramento delle proprie forze armate. Una dichiarazione che ha innescato una crisi diplomatica senza precedenti tra Bamako e Parigi, crisi che oggi si declina con accuse reciproche di spionaggio (il Mali alla Francia) o di stragi e sepolture di massa (la Francia al Mali). Una crisi che apparentemente la Russia è seduta a guardare, raccogliendo così i frutti della propria nuova capacità di influenza in Africa: Jason Blazakis del think-tank Soufan Group, con sede a New York, ha ricordato all’Afp che “i mercenari in Africa sono una norma consolidata” da decenni, un tempo ci si rivolgeva ai contractor sudafricani, e che ora “Wagner sta attraversando una porta che è stata aperta e a lungo usata da altri”.

    La dimostrazione è nella storia recente del gruppo Wagner in Africa. Nel 2019 in Mozambico il conflitto nella regione di Cabo Delgado stava per compiere tre anni e per l’occasione il presidente Filipe Nyusi ha annunciato l’intenzione di rivolgersi ai contractor privati, di fronte all’evidenza della mancanza di progressi nella lotta all’insurrezione jihadista: i primi mercenari contattati sono stati proprio quelli del gruppo Wagner, che si sono aggiudicati due appalti e sono arrivati all’aeroporto di Nacala a settembre di quell’anno. L’arrivo dei russi ha dato una spallata ad altri contractor, come i Black Hawk che hanno sede alle Bahamas e sono nate su iniziativa di un ex-soldato sudafricano, e come la compagnia Oam, agli ordini dell’ex-miliare rhodesiano John Gartner, ma non ha ottenuto gli effetti sperati. In poco tempo infatti i russi hanno cominciato a litigare con le forze armate mozambicane e dopo la morte di 7 mercenari a seguito di scontri a fuoco con gli islamisti il gruppo di sicurezza russo ha deciso di ritirarsi dal Mozambico.

    In Libia i miliziani della Wagner si stima siano circa 1500 uomini, presenti sul territorio libico dal 2018. I resoconti ufficiali e i media indicano che il gruppo ha subito pesanti perdite in particolare durante il tentativo di Khalifa Haftar di conquistare la capitale libica Tripoli nel 2020, in supporto alle truppe della Cirenaica sotto il comando del maresciallo e coadiuvate dai paramilitari sudanesi delle Rsf.

    Questa settimana la Troika per il Sudan, in una dichiarazione, ha accusato la compagnia Wagner di “attività illecite” in Sudan “che minano lo stato di diritto”. La Wagner è attiva in Sudan dal precedente regime di Omar al-Bashir. All’epoca, il gruppo di mercenari era impegnato nell’addestramento militare per le unità di intervento speciale dei National intelligence and security services (Niss) e delle Forze di supporto rapido (Rsf) che facevano parte dell’agenzia di sicurezza. Dopo la rivoluzione, secondo quanto scrive Sudan Tribune, gli uomini di Wagner stanno lavorando principalmente con la forza paramilitare Rsf sotto il comando del vice presidente del Consiglio sovrano Mohamed Hamdan Dagalo, detto Hemedti.

    Condividi
    2 Maggio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mali, governo vicino a un accordo con l’azienda militare russa Wagner

    di claudia 15 Settembre 2021
    15 Settembre 2021

    Le autorità del Mali sono vicine alla firma di un accordo con l’azienda militare privata russa Wagner. Lo riferisce l’agenzia Reuters, citando fonti diplomatiche e della sicurezza, che spiega che…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    L’Onu: «In Libia migliaia di mercenari»

    di Enrico Casale 27 Febbraio 2021
    27 Febbraio 2021

    In Libia sarebbero presenti almeno 20.000 mercenari. Lo ha affermato il vice-rappresentante del segretario generale dell’Onu per gli affari politici, Stephanie Williams, al quotidiano saudita al-Sharq al-Awsat: «In Libia ci…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Gli Usa hanno inviato mercenari in Libia?

    di Enrico Casale 22 Febbraio 2021
    22 Febbraio 2021

    Un rapporto delle Nazioni Unite, di cui sarebbe venuto in possesso il New York Times, accusa il fondatore della Blackwater, Erik Prince, di aver violato l’embargo internazionale sulle armi alla…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Mozambico | Mercenari russi anti islamisti

    di Enrico Casale 13 Marzo 2020
    13 Marzo 2020

    Mercenari russi sarebbero presenti in Mozambico. Sarebbero almeno due gruppi: uno è già presente da tempo, l’altro sarebbe arrivato da pochi giorni. Secondo quanto riferito da fonti locali, questi soldati…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Ruanda, mille colline

    4 Febbraio 2023
  • I maliani non amano la Russia, almeno sui social

    4 Febbraio 2023
  • La noire de… di Sembène Ousmane, un film sempre attuale

    4 Febbraio 2023
  • Gli Usa fanno pressioni per far cacciare il gruppo Wagner

    4 Febbraio 2023
  • Airbnb alla conquista dell’Africa

    4 Febbraio 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 04/02/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X