Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

foto

    ArteMIGRAZIONI e DIASPORENEWS

    Ragusa Foto Festival, uno racconto fotografico sui lavoratori immigrati

    di claudia 20 Luglio 2022
    Scritto da claudia

    Prende il via domani, 21 luglio fino al 28 agosto 2022 il Ragusa Foto Festival, un racconto fotografico dei Presidi di Caritas Italiana, il quale mira a diffondere lo sguardo sui lavoratori immigrati che, con le loro storie, le loro speranze, le loro paure e con la loro voglia di riscatto, rappresentano un universo non sintetizzabile in luoghi comuni.

    L’iniziativa Ragusa Foto Festival, dal 21 luglio al 28 agosto 2022, si pone come una riflessione in chiave anche educativa, con l’obiettivo di raccontare la normalità e la fatica di queste persone che malgrado vivano ai margini delle nostre comunità, sono una parte attiva dello sviluppo e della crescita dei nostri territori.

    “Considerato il ruolo fondamentale del territorio come contesto di vita primario delle popolazioni – spiega Stefania Paxhia ideatrice dell’iniziativa e fondatrice del Festival – adesso le città dovrebbero aprirsi di più creando occasioni culturali che incoraggino il passaggio dalla coesistenza multiculturale alla convivenza culturale, cioè all’incontro, alla conoscenza e all’integrazione tra le culture per una reale inclusione e uguaglianza di opportunità per tutti”.

    I lavori saranno esposti dal 21 luglio al 28 agosto 2022 all’interno della chiesa sconsacrata di San Vincenzo Ferreri (Ragusa) e verranno presentati durante le giornate inaugurali del Festival alla presenza dei due autori, Nello Scavo inviato speciale di Avvenire, don Marco Pagniello direttore di Caritas Italiana, Maurilio Assenza vice Presidente di Fondazione Val di Noto.

    Nati e Davi , Nativitè e D’Avila. Nati ha 14 anni e frequenta il liceo linguistico, Davi, sedicenne, studia invece scienze umanistiche. Arrivano dal Togo, nell’Africa Occidentale. Sono partite e arrivate in Italia , a Vibo Valentia, nel 2015, quando erano ancora delle bambine di sei e 10 anni. Ambedue amano ballare e cantare. Nati, la minore ha anche vinto dei concorsi di ballo e gioca con più che ottimi risultati in una squadra di pallavolo. Vivono nella Casa Famiglia per minori a rischio delle Suore della Carità di Polistena. Sono molto integrate e grazie al supporto avuto con il progetto APRI della Caritas hanno potuto frequentare dei corsi di inglese e avere dei computer per studiare soprattutto durante l’isolamento dovuto alla pandemia.

    All’interno del Festival segnaliamo la mostra “A Chijana Da Spiranza”, un progetto fotografico di Carlo Bevilacqua sulla quotidianità dei lavoratori stranieri, e degli immigrati in genere, provenienti per lo più dall’Africa sub sahariana, presenti sul territorio della Piana di Gioia Tauro, in provincia di Reggio Calabria, e sul corrispondente presidio Caritas della diocesi di Palmi Oppido Mamertino con i centri di Taurianova, Rosarno, Rizziconi e San Ferdinando, le cui terre prevalentemente coltivata a ulivi e agrumi sono i più interessati al fenomeno della migrazione dei braccianti stagionali.

    Numerosissima quindi la presenza di immigrati comunitari ed extracomunitari, in particolare africani che vivono in condizione di assoluta difficoltà e povertà  dove lo sfruttamento lavorativo è un fenomeno tristemente diffuso.

    Tendopoli di San Ferdinando

    L’obiettivo del Progetto Presidio di Caritas Italiana è strutturare dei presidi permanenti in cui la presenza di operatori specializzati e volontari assicura ai lavoratori, impiegati soprattutto nel settore agricolo e in evidente condizione di sfruttamento, un luogo di ascolto, di orientamento e di tutela rispetto alla loro situazione giuridica, sanitaria e lavorativa, oltre che percorsi di innovazione sociale per per diffondere buone prassi di sensibilizzazione, di ascolto e rispetto dell’altro.

    I Presidi sono dei luoghi di ascolto che mirano a ridurre l’invisibilità grazie a un lavoro di rete con organizzazioni sindacali e altre realtà del privato sociale per aiutarli a vedere riconosciuta la loro dignità di lavoratrici e di lavoratori. I Presidi non sono uguali tra loro: sono stagionali o permanenti. I tratti cambiano a seconda delle caratteristiche storiche, culturali e istituzionali del territorio, delle peculiarità della filiera e dei sistemi produttivi.

    Anche Draman arriva dal Mali. Finalmente grazie alla Caritas anche lui ha una bicicletta. È un attore nato.

    A Chijana Da Spiranza propone una riflessione in chiave anche educativa, raccontando le normalità di queste persone che, con le loro storie, le loro speranze, le loro paure, la loro voglia di riscatto, e malgrado vivano ai margini delle nostre comunità, non sono semplicemente un universo sintetizzabile in luoghi comuni ma parte attiva dello sviluppo e della crescita dei nostri territori.

    Condividi
    20 Luglio 2022 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • EditorialeNERO SU BIANCO

    Un bimbo in foto funziona sempre – editoriale Africa n°6-2019

    di AFRICA 31 Ottobre 2019
    31 Ottobre 2019

    di Marco Trovato Farsi fotografare attorniati da bambini africani e condividere l’immagine con il resto del mondo: una tentazione a cui pochi viaggiatori riescono a resistere. Turisti, cooperanti o volontari…

    Condividi
    7 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Etiopia: lavorazione del caffè

    di Valentina Milani 22 Maggio 2018
    22 Maggio 2018

    Una fase di lavorazione del caffè. Nei remoti boschi di Harenna, in Etiopia, a quasi duemila metri di altitudine, prosperano frutti spontanei di qualità superba che i raccoglitori locali prelevano a mano e trasportano a dorso d’asino lungo sentieri tortuosi, fino alla capitale.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Senegal: raccolta di meloni

    di Valentina Milani 6 Marzo 2018
    6 Marzo 2018

    La Francescon, azienda italiana leader nel settore, ha avviato numerose piantagioni di meloni in Senegal, nell’assolata regione di Thiès. Così, in pieno Sahel, l’introduzione di una coltura destinata all’export fa da volano allo sviluppo economico e sociale.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Mogadiscio: la zona del porto vecchio

    di AFRICA 3 Marzo 2018
    3 Marzo 2018

    Foto di Sergio Ramazzotti. La zona del porto vecchio di Mogadiscio. Si intravede il bel faro a pianta ottagonale, costruito dagli italiani nel 1912, probabilmente su una costruzione preesistente. Quella…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tanzania: un branco di elefanti si abbevera, al crepuscolo

    di AFRICA 2 Marzo 2018
    2 Marzo 2018

    Foto di Frans Lanting. All’inizio dell’Ottocento, in Africa vivevano 20 milioni di elefanti, scesi a 5 milioni nel Novecento. Ora sono poco più di 350.000. Il florido mercato nero dell’avorio…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • LO SCATTO

    Tanzania: un gruppo di studenti studia al lume di una torcia

    di AFRICA 1 Marzo 2018
    1 Marzo 2018

    Foto di Marco Garofalo. In Africa, quando il sole tramonta, trecento milioni di studenti rimangono al buio. Ma non rinunciano a studiare: a casa, in classe, nelle biblioteche e nei…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • AFRICA TV - VIDEO

    Africa in volo

    di AFRICA 21 Giugno 2017
    21 Giugno 2017

    Dieci grandi fotografi hanno volteggiato nei cieli senza confini dell’Africa, dal Cairo a Città del Capo, lungo la spina dorsale della Rift Valley, sorvolando paesaggi sempre nuovi e raggiungendo luoghi inarrivabili. Cogliendo coi loro obiettivi le pulsioni e i contrasti di un continente in piena fibrillazione.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • BUONGIORNO AFRICA • di Raffaele MastoNEWS

    Ecco l’accordo con la Libia sui migranti…

    di Raffaele Masto 14 Febbraio 2017
    14 Febbraio 2017

    Questa foto è stata scattata in un campo di detenzione (come chiamarlo altrimenti) per migranti i Libia. Si tratta di una foto da mostrare a quanti plaudono all’accordo tra Italia…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • Arte

    Mostra Force & Fierté a Dakar

    di AFRICA 15 Aprile 2016
    15 Aprile 2016

    La capitale del Senegal omaggia la fotografa Angèle Etoundi Essamba, camerunese residente nei Paesi Bassi.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Sebastião Salgado in mostra a Genova

    di AFRICA 21 Marzo 2016
    21 Marzo 2016

      Genesi è il titolo della mostra fotografica che espone oltre 200 scatti di Sebastião Salgado presso il Palazzo Ducale di Genova (Piazza Matteotti, 9). Un viaggio fotografico nei cinque…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Siena: Concorso di fotografia

    di AFRICA 8 Febbraio 2016
    8 Febbraio 2016

    L’associazione culturale Art Photo Travel lancia la seconda edizione del concorso fotografico internazionale Siena International Photography Awards, premio di fotografia aperto a fotografi di ogni nazionalità, dilettanti, amatori e professionisti.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Survival, Concorso Fotografico Internazionale

    di Valentina Milani 7 Febbraio 2016
    7 Febbraio 2016

    Organizzato da Survival International – movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni -, ritorna la il Concorso Fotografico Internazionale dedicato alla fotografia come strumento di potere, capace di parlare dei popoli indigeni e dei loro straordinari stili di vita, sensibilizzando l’opinione pubblica sulle minacce che attentano alla loro esistenza.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • APPUNTAMENTI

    Livorno: Mostra fotografica

    di AFRICA 18 Gennaio 2016
    18 Gennaio 2016

    Allestita presso la sede della Fondazione Livorno (Piazza Grande 23, Livorno), la mostra fotografica Bruno Miniati, fotografo di guerre 1915-1945 racchiude anche una sezione dedicata alle campagne italiane in Africa orientale.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Visita la mostra Africa in Volo, a Milano fino a domenica 6 dicembre

    di AFRICA 3 Dicembre 2015
    3 Dicembre 2015

      Vista la continua affluenza di pubblico, l’esposizione è stata prorogata di una settimana: sarà possibile visitarla fino a domenica 6 Dicembre, dalle 11.00 alle 18.00, allo spazio Viafarini –…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • L’avanzata dello Stato Islamico verso i paesi del Golfo di Guinea

    7 Agosto 2022
  • La lezione di Nicolò

    7 Agosto 2022
  • Tanzania, colpi di karate contro lo stigma dell’albinismo

    7 Agosto 2022
  • Nigeria: autorità chiedono a Google di bloccare gruppi armati

    7 Agosto 2022
  • La città di sangue

    7 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Sahel – Marco Aime (ottobre)
    • Raccontare le Afriche – A. de Georgio (Novembre)
    • Sahara – Elena Dak (gennaio 23)
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X