• HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • ULTIMO NUMERO
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Coopera – l’inserto sulla Cooperazione
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • NUOVO NUMERO
    • Acquista copia singola
    • Africa + Nigrizia
    • Africa + Altreconomia
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • Dialoghi sull’Africa
    • Dialoghi sull’Africa 2023
    • Edizioni precedenti
      • Workshop 2022
      • Workshop 2019
      • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
      • Workshop 2018
      • Convegno Energy Africa
      • Workshop 2017
      • Workshop 2016
      • Workshop 2015
      • Workshop 2014
      • Workshop 2013
      • Workshop 2012
      • Workshop 2011
  • SEMINARI
    • Swahili – corso online
    • I seminari già realizzati
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Prossime partenze
    • Sao Tomé
    • Zimbabwe
    • Malawi
    • UGANDA
    • Sudan (Nubia)
    • KENYA
    • SENEGAL
    • SIERRA LEONE
    • ETIOPIA (OMO)
    • GIBUTI E SOMALILAND
  • COOPERA
  • MOSTRE FOTOGRAFICHE
  • SHOP

Edizione del 20/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Rivista Africa
La rivista del continente vero
Tag:

agricoltori

    NEWS

    Ciad: decine di morti in scontri intercomunitari

    di Valentina Milani 16 Aprile 2021
    Scritto da Valentina Milani

    È grave il bilancio degli scontri  intercomunitari avvenuti ieri e mercoledì in Ciad, nella regione sudorientale del Salamat. Secondo Alwihda Info, dopo i primi scontri di mercoledì ad Ambarit, dove sarebbero rimaste uccise 37 persone, altri combattimenti hanno avuto luogo ieri pomeriggio nel villaggio di Sihep, una località situata a 45 km da Am Timan, capoluogo del Salamat, con un bilancio di una ventina di morti. Altri quattro feriti sono morti ieri all’ospedale provinciale Am Timan. La morte di un giovane sarebbe stata il fattore scatenante di questa rinnovata violenza.

    Lo scorso febbraio almeno 35 persone erano state uccise in scontri intercomunitari. Il giornale segnala che dallo scoppio di questi conflitti ripetitivi, le persone che circolano senza compagnia nell’area vengono facilmente attaccate.

    Le tensioni tra comunità sono frequenti e solitamente oppongono pastori e agricoltori, o semplicemente comunità che si contendono una risorsa, come ad esempio un pozzo d’acqua. Alla fine del 2020, la conferenza episcopale locale aveva redatto un forte messaggio per attirare l’attenzione delle autorità, che spesso rimangono impassibili, senza trovare una soluzione adeguata a questa crisi latente.

    “Nel recente passato, le due comunità hanno vissuto in simbiosi. Se sorgevano differenze dovute alla devastazione dei campi da parte dei greggi, si ritrovavano per parlare e risolvere amichevolmente la questione. Si praticava il baratto, l’allevatore dava del latte in cambio del miglio del contadino. Queste due comunità sono condannate a vivere insieme”, ricordano i presuli nel loro messaggio di Natale. Coltivatori e agricoltori rappresentano circa l’80% della popolazione ciadiana.

    A fine novembre, decine di persone erano rimaste uccise in scontri tra pastori e agricoltori nel dipartimento della Kabbia, nel Mayo Kebbi Est, dove si sono registrati anche ingenti danni materiali. Un fenomeno ricorrente che si ripete ormai da anni, con pesanti conseguenze sulla coesistenza pacifica tra le varie comunità.

    L’episcopato s’interroga sulla provenienza delle armi da guerra, spesso sofisticate, usate in questo tipo di conflitto. “Dobbiamo continuare a sensibilizzare le due comunità e sollecitarle al rispetto nei confronti dei pastori, al rispetto dei corridoi di transumanza per evitare conflitti inutili. È buona norma che le autorità locali o provinciali tengano d’occhio l’applicazione delle leggi e soprattutto assicurino il rispetto dell’autorità statale. È a questo prezzo  – dicono i vescovi – che questo conflitto verrà risolto e le due comunità dovranno reimparare a vivere come in passato”.

    Condividi
    16 Aprile 2021 0 commento
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • FOCUS

    Scontri tra pastori e agricoltori in Nigeria: più vittime di Boko Haram, l’analisi

    di Valentina Milani 24 Febbraio 2021
    24 Febbraio 2021

    La questione degli scontri tra pastori seminomadi fulani e agricoltori yoruba, in Nigeria, sulla stampa internazionale non riesce a ottenere la stessa attenzione di Boko Haram eppure fa molte più vittime e si sta intrecciando con la minaccia terroristica.

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Sudafrica – Approvata una nuova legge sulla espopriazione. Riforma agraria più vicina?

    di Enrico Casale 26 Maggio 2016
    26 Maggio 2016

    L’Expropriation Bill è stato approvato dall’Assemblea nazionale sudafricana e sarà ora inviato al Presidente Jacob Zuma per la firma di conversione in legge

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWS

    Zimbabwe – I white farmers (lentamente) stanno tornando

    di Enrico Casale 15 Febbraio 2016
    15 Febbraio 2016

    con l’incoraggiamento del Governo di Mugabe, i neri stanno cercando nuovamente il sostegno dei white farmers che volentieri ritorno nella loro terra…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 375.5353235
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Niger, il dramma dei matrimoni forzati

    20 Marzo 2023
  • Anton Wilhelm Amo, filosofo illuminista

    19 Marzo 2023
  • Online la mappa delle scuole di formazione agricola in Africa

    19 Marzo 2023
  • Studio sotto i lampioni

    19 Marzo 2023
  • Tanzania, è morto nel Serengeti il “Re Leone”

    19 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

Edizione del 20/03/2023

© Rivista Africa
Editore: Internationalia srl
P.IVA 11980111006

logo internationalia srl

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X