Rivista Africa
La rivista del continente vero
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Tag:

afroitaliani

    NUOVE RADICISOCIETÀ

    “Zero” su Netflix. Promosso o bocciato? I giudizi delle “nuove generazioni”

    di claudia 25 Aprile 2021
    Scritto da claudia

    L’attesissima serie televisiva Zero, che ha come protagonisti dei giovani afroitaliani, uscita questa settimana su Netiflix, divide il pubblico delle “nuove generazioni”. C’è chi non è più riuscito a staccarsi dalla tv, chi voleva mollare ma si è poi ricreduto e chi guardandola ha capito di non essere il pubblico ideale. E voi? l’avete visto? Fateci sapere se vi è piaciuta…

    di Elisa Mariani e Margherita De Gasperis – NuoveRadici.World

    La serie Netfix Zero che è andata in onda il 21 aprile in 190 Paesi è al top delle classifica in Italia. Ma cosa ne pensa la generazione Z, sia italiana sia con background migratorio? E i millennial? Le seconde generazioni si sentono rappresentate? Dialoghi e trama davvero vanno oltre gli stereotipi? E il contesto della Barona e delle periferie viene raccontato in modo credibile? Lo abbiamo chiesto a diversi interlocutori, che si sono divisi in tre categorie. Gli entusiasti, quelli che ne intravedono la novità ma hanno delle perplessità, e quelli che ritengono che Zero non abbia mantenuto le promesse.

    «La serie Zero è la ventata d’aria fresca di cui il panorama italiano ha bisogno, una rappresentazione di una Milano inedita che pochi vedono e che pochi raccontano» ha spiegato Xin Alessandro Zheng, regista. «Ho guardato le prime 4 puntate di Zero tutte d’un fiato perché è una serie che si guarda, senza annoiarsi, veloce e incalzante. Quindi parte bene. È difficile parlare di Zero senza sottolineare la grandissima novità della serie: per la prima volta recita un intero cast di attori afroitaliani. Una bella novità per chi come me è cresciuto nella totale assenza di rappresentazione televisiva. Detto ciò, l’elemento narrativo più interessante (a mio avviso) rimane la passione di Zero, il protagonista, per le illustrazioni. Alla fine non importa di che colore lui sia. Importa il suo talento», ha detto Sara Lemlem, reporter e videomaker, firma di NuoveRadici.World

    «Era ora. Finalmente è arrivata anche in Italia una serie i cui protagonisti sono ragazzi italiani di origine straniera. La serie Netflix ha un’impostazione un po’ fantascientifica e a tratti mistica, ma il messaggio che passa è reale: possiamo tutti essere eroi e sfruttare le nostre debolezze come punti di forza, soprattutto se siamo in squadra. Per la prossima serie di questo tipo spero di vedere ancora più colori» ha detto Iara Heidempergher, creator digitale. «Serie molto realistica che rappresenta una realtà finora poco narrata, riesce nell’intento di rappresentare le istanze dei giovani italiani con background migratorio che si ritrovano ad aver bisogno di super poteri per poter valere più di zero». Così ha risposto Anass Hanafi, presidente di NILI, il Network Italiano dei Leader per l’inclusione.

    Qualche perplessità

    «Zero è una serie bella e interessante per diversi aspetti, ma non ha soddisfatto del tutto le mie aspettative. Il cast è eccezionale, gli attori hanno un’ottima espressività e capacità di coinvolgere lo spettatore, la fotografia è ineccepibile. La sceneggiatura presenta però diversi buchi narrativi, le trame sono prevedibili e le situazioni spesso anticipate. La storia di per sé prende ma presenta alcune scelte “all’americana”, ricordandoci che è più indirizzata a un pubblico internazionale come quello di Netflx che all’Italia. Mi ha un po’ lasciato l’amaro in bocca la post produzione: scene in cui si vede il rumore (onde che si creano sullo sfondo bianco) e altri piccoli dettagli fanno pensare che sia stata girata con un budget medio-basso. E, considerata la potenza della campagna pubblicitaria fatta, non me lo aspettavo» ha spiegato Cecilia Parini, speaker di Alfagender su Radio Ca’ Foscari.

    «Zero è una storia carina, che sa strappare qualche risata e che porta sullo schermo un prodotto nuovo rispetto agli standard italiani. Non che non ci siano pecche: la narrazione scattosa, la recitazione lascia a desiderare e gli scambi di battute sono poco sensati e forzati. Ci sono anche  fastidiosi stereotipi, come il ragazzo nero che sbuca dal nulla con una pistola in mano degno di una sceneggiatura americana ma fuori contesto in Italia. Zero però rappresenta comunque un inizio. È emozionante vedere sullo schermo ragazzi afroitaliani che affrontano tra i tanti problemi anche quello del razzismo nella dimensione italiana, con il nostro gergo e nei nostri luoghi», ha detto Michela Fantozzi, web writer e autrice del blog L’albero di limoni, firma di NuoveRadici.World

    «Minuto 17. Non fosse stato per fatto di volerne scrivere, per me Zero si sarebbe fermata al minuto 17 della prima puntata. Ho ripreso, soprassedendo su dialoghi appiattiti, suggestioni mocciane, superpoteri filosofali e sì – mi sono ricreduta. Non è una serie cattiva: è che l’hanno disegnata così. Dialoghi da fumetto e una trama che strizza l’occhio a chi deve, e che è evidentemente ben più giovane di me. E allora che Zero sia, se in questa chiave renderà evidente l’invisibile seconda generazione, risvegliandola e ricordandole tutti i superpoteri di cui è dotata», ha spiegato Cristina Kiran Piotti, giornalista, caporedattrice di NuoveRadici.World

    Chi non ha apprezzato

    «Gli slogan al posto dei ragionamenti, i dialoghi sbocconcellati, i pensieri a strappi sono la grammatica di Zero così come sono la cifra stilistica della cultura giovanile di oggi alimentata da videogiochi, musica trap e social media. Quindi la serie a me sembra in sintonia con il suo pubblico. L’unico antidoto per uno della mia età è leggersi un capitolo de La Recherche dopo ogni episodio. La fotografia smonta e rimonta Milano per renderla più scintillante e fluida. Uno scenario disneyano dove fattorini, criminali, fattucchiere, industriali, disoccupati, privilegiate, usurai e bottegai di tutti colori sembrano capirsi alla perfezione. La città dei miei sogni. Gli episodi 7 e 8 cambiano passo e il finale lascia presagire una seconda serie degna di Jodorowsky. Non vedo l’ora», ha riferito Matteo Matteini, project manager, fondatore di Vitality social. 

    «Ho guardato con grande curiosità la serie Zero, non perché la maggior parte dei protagonisti siano italiani con background migratorio, ma per vedere quanto della complessità della nostra generazione venga evidenziato. Posso dire che è una serie, fantasy, che non sono solito guardare, dove l’immaginazione da fumettista di Omar si riversa un po’ troppo anche sulla realtà periferica in cui è inserito. L’unica novità per me è stata scoprire i diversi attori finalmente protagonisti, come lo siamo noi nella vita reale. L’impronta cinematografica sembra ricalcare le sceneggiature statunitensi, anche in un linguaggio forzato e a tratti stereotipato. Forse è una scelta per parlare anche ad un pubblico fuori dai confini italiani», ha spiegato Simohamed Kaabour, presidente del Coordinamento nazionale nuove generazioni italiane (CoNNGI).

    (Elisa Mariani e Margherita De Gasperis – Nuove Radici)

    Condividi
    25 Aprile 2021 0 commento
    1 FacebookTwitterPinterestEmail
  • NEWSSOLIDARIETÀ

    Al via Champs, un progetto per combattere l’afrofobia in Italia

    di Valentina Milani 26 Marzo 2021
    26 Marzo 2021

    Per combattere ogni forma di discriminazione ed esclusione, nella cornice della XVII Settimana di Azione Contro il Razzismo (22-27 marzo), appuntamento tradizionale dell’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar), prende il via il progetto Champs

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • IN VETRINA

    Concorso letterario “Racconti africani. L’Africa fra le pagine”

    di Valentina Milani 6 Marzo 2020
    6 Marzo 2020

    “Racconti africani. L’Africa fra le pagine” è il primo concorso letterario dedicato esclusivamente a chi è nato o vive in Africa o è di origine africana. Le Edizioni La Zisa…

    Condividi
    0 FacebookTwitterPinterestEmail

Africa Rivista

Via Fabio Massimo, 19 – 20139 Milano
Tel. 02.80898696
Cell. 334.2440655
Fax 06.92933897
Email: info@africarivista.it
Abbonamenti: segreteria@africarivista.it

Per abbonarsi alla rivista

Online


Bonifico Bancario
IBAN:  IT 65 H030 3203 2100 1000 0291 446
Intestato a Internationalia s.r.l.
SWIFT/BIC: BACRIT21302


Conto Corrente Postale
CCP n° 1049863846 – Intestato a Internationalia srl, Via Conca d’Oro, 206 – 00141 Roma 

Argomenti

Social

Facebook Twitter Instagram Youtube Email

ISCRIVITI ORA

ULTIMI ARTICOLI

  • Mattarella a Maputo celebra i 30 anni della pace, ma a nord il conflitto è tornato

    6 Luglio 2022
  • L’Algeria vieta le collaborazioni universitarie con il Marocco

    6 Luglio 2022
  • Sudafrica, ballerini in abiti tradizionali

    5 Luglio 2022
  • Zimbabwe, le donne cercano lavoro in cantiere

    5 Luglio 2022
  • Addio al giovane attore keniano Maina Olwenya

    5 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • PER ABBONARSI
  • CONTATTI
  • PUBBLICITA’ SU AFRICA
  • PRIVACY
  • INFORMATIVA

© Rivista Africa - Editore: Internationalia srl, P.IVA 11980111006

Rivista Africa
  • HOME
  • LA RIVISTA
    • Chi siamo
    • Ultimo numero
    • Arretrati
    • Per abbonarsi
    • Africa Social Club – IN PROMOZIONE
    • Dove trovare Africa
    • Iscriviti alla Newsletter
    • Archivio rivista
    • Pubblicità su Africa
    • Contatti
    • MOSTRE
    • SCUOLE
      • SCUOLE PRIMARIE
      • SCUOLE SECONDARIE
    • VIAGGI DI AFRICA
  • RICEVI AFRICA
    • Per abbonarsi
    • Acquista copia singola
    • Africa e Nigrizia: due riviste, un’unica passione
    • Africa e Altreconomia, insieme e scontate
  • ARGOMENTI
    • AFRICA TV – VIDEO
    • CINEMA
    • CONTINENTE VERO
    • ECONOMIA & INNOVAZIONE
    • LO SCATTO
    • FOCUS
      • “Nero su bianco”
    • IN VETRINA
      • Arte
      • Bazar
      • Glamour
      • GrAfric Novel
      • Libri
      • Musica
      • Web
    • MIGRAZIONI E DIASPORE
    • NUOVE RADICI
    • NATURA
    • NEWS
    • PODCAST
    • QUADERNI AFRICANI
    • SAPORI
    • SPORT
    • SOCIETÀ
      • Cultura
      • Innovazione
      • Personaggi
      • Religioni
      • Tendenze
      • Vado in Africa
    • SOLIDARIETÀ
    • TAXI BROUSSE
    • VIAGGI
  • SEMINARI
    • Arte africana – Gigi Pezzoli e Adama Sanneh (AUTUNNO 2022)
    • I seminari già realizzati
    • DIALOGHI SULL’AFRICA
      • Dialoghi sull’Africa 2022
      • Edizioni precedenti
        • Workshop 2019
        • Convegno “Il viaggio e l’incontro”
        • Workshop 2018
        • Convegno Energy Africa
        • Workshop 2017
        • Workshop 2016
        • Workshop 2015
        • Workshop 2014
        • Workshop 2013
        • Workshop 2012
        • Workshop 2011
  • MOSTRA TERRA MADRE
  • VIAGGI DI AFRICA
    • Viaggio in Malawi
    • Viaggio in Zimbabwe
    • Viaggio in Nubia
    • viaggio a Sao Tomé e Principe
    • VIAGGIO IN EGITTO
    • VIAGGIO A GIBUTI E SOMALILAND
  • SHOP
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.Accetto Gestione consensi Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessari
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non necessari
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
X