Sudafrica, l’arte pubblica di Delaney per una Johannesburg più sicura

di claudia

C’è un artista sudafricano che da diversi anni realizza con passione e determinazione opere d’arte pubblica destinate a Johannesburg, la città più grande del Sudafrica, considerata anche uno dei centri più pericolosi al mondo. Lo scultore James Delaney, 53 anni, aspira a far sì che le sue opere d’arte siano apprezzate non solo per il loro valore estetico, ma anche come strumenti capaci di trasformare gli spazi urbani e contribuire a rendere la città più sicura.

Tra i vari progetti, Delaney ha realizzato negli ultimi dieci anni più di 100 sculture per The Wilds Park di Johannesburg, raffiguranti animali. Gufi, un antilope kudu in acciaio rosso, una giraffa rosa a grandezza naturale: sono solo alcuni esempi di opere d’arte pensate per “dare un senso di vita agli spazi pubblici”, sottolinea l’artista, la cui fama ha raggiunto livelli internazionali, con esposizioni tra Londra, Parigi e New York.

Il parco si trova in un luogo significativo: da un lato confina con i quartieri eleganti di Killarney e Houghton, dove Nelson Mandela ha vissuto negli ultimi anni della sua presidenza, riporta AP; dall’altro si affaccia sulle aree più popolari e talvolta degradate di Berea e Yeoville.

Le opere ambientali di Delaney si inseriscono in un progetto più ampio delle autorità di Johannesuburg che puntano sull’arte pubblica come strumento per migliorare la sicurezza e valorizzare l’ambiente urbano di questa metropoli di circa 6 milioni di abitanti, il cui centro è spesso associato a criminalità e degrado.

La città è ricca di murales e opere pubbliche che raccontano la storia del Sudafrica, dal difficile passato sotto il dominio della minoranza bianca durante l’apartheid agli sforzi di riconciliazione e rinascita successivi.

Condividi

Altre letture correlate: