Questo fine settimana le strade di un’antica città nel sud ovest della Nigeria, Ijebu-Ode, si sono animate a festa in occasione delle celebrazioni annuali per l‘Ojude Oba, occasione in cui si rende omaggio al all’Awujale, il sovrano tradizionale del popolo Ijebu. Migliaia di persone si sono radunate per vivere in prima persona una festa caratterizzata da un tripudio di colori, abiti tradizionali e patrimonio culturale del passato, in dialogo con il presente.
Gli artisti che si sono esibiti erano ballerini, musicisti, stilisti: tutti uniti per raccontare la storia di un popolo molto legato alle sue tradizioni, riporta la Bbc.
Le origini dell’Ojude Oba – che in yoruba significa “il cortile del re” – risale ad oltre due secoli fa. Si celebra il terzo giorno dopo la festa musulmana dell’Eid, ma con il passare del tempo si è svincolata sempre più da un significato religioso divenendo un simbolo dell’orgoglio, unità ed identità del popolo Ijebu, aldilà della religione.

Gli abiti colorati e spettacolari hanno illuminato le celebrazioni. Le donne indossavano i tradizionali iro e buba, realizzati in pizzo o aso-oke, tessuto Yoruba. Il tutto impreziosito con il dettaglio dell’accessorio del gele, un copricapo. Anche gli uomini non hanno mancato di sfilare in abiti sofisticati e simbolo di cultura. Come i tradizionali agbada Yoruba abbinati a cappelli e scarpe coordinate. Si dice che la ricerca dell’abito perfetto richieda diversi mesi. Le celebrazioni dell’Ojude Oba offrono e richiedono molto lavoro per diverse maestranze impegnate per mesi nella realizzazione di abiti e accessori.

Anche i cavalli sono stati abbelliti per l’occasione con ornamenti oro e argento che luccicavano verso il pubblico, sottolineando i movimenti e la loro forza durante la sfilata nell’arena, tra gli applausi del pubblico.
Quest’ultima edizione ha continuato a confermare se non elevare il profilo culturale dell’Ojude Oba Festival nel mondo. Diverse celebrità hanno presenziato all’evento, facendo la loro entrata trionfale a cavallo, come Farooq Oreagba e l’attore nigeriano Ibrahim Chatta che ha preso parte alla sfilata della dinastia Balogun Adesoye. Secondo la BBC il festival ha rappresentato nuovamente “una vivace dimostrazione di orgoglio e identità culturale Yoruba”. Un caleidoscopio che tra danza, l’abbigliamento tradizionale e il coinvolgimento della comunità.